Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
navilio 4
navone 1
nazaro 1
nazione 163
nazioni 36
nazzaro 1
ndo 1
Frequenza    [«  »]
165 medesime
163 condotto
163 mantova
163 nazione
163 universale
162 moltitudine
162 possono
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

nazione

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2| sempre da altri, perché molte nazione, come furono e' Galli, e' 2 3, 19, 1| Italia, che le due prime nazione del mondo e secondo l'altre 3 3, 24, 1| e séguito co' re e nelle nazione e provincie forestiere, Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
4 acc, 15 | di ogni qualità e di ogni nazione, e testimoni che non avevano 5 acc, 40 | di ogni qualità e di ogni nazione, ed avendo sempre intorno 6 acc, 62 | la Grecia ma ancora molte nazione forestiere imparorono l' Discorsi politici Capitolo, Capoverso
7 3, 11 | gli eserciti, sendo di dua nazione diverse e che naturalmente 8 3, 11 | tuttogiorno dove sono diverse nazione e più capi, partorire dissensione 9 4, 8 | molto odio fra quelle due nazione: hanno li inghilesi corso 10 4, 18 | essere al pari di ogni altra nazione pazienti di qualunque disagio. 11 5, 2 | nella patria, contro a una nazione ed eserciti che triemano 12 6, 4 | altri uomini e della sua nazione. È lodato uno che con poco 13 7, 2 | stato di Milano e' svizzeri, nazione fiera, bellicosa, esercitata 14 7, 2 | grandissimo interesse di quella nazione per gloria, per utilità 15 7, 2 | e reputazione di quella nazione, e lo animo con che si vede 16 7, 8 | antichi e freschi a quella nazione, è cosa da potere concitare 17 8, 12 | imputati apresso alle altre nazione, o di poca diligenzia, o 18 9, 3 | spaventoso appresso a ogni nazione, e che con Inghilterra e 19 9, 8 | venga, e massime questa nazione che è sottile ed industriosa, 20 11, 3 | fussino del pari, questa nazione è tanto più astuta, che 21 11, 4 | presente. E' baroni e la nazione sono stracchi, ed abominano 22 13, 5 | è spagnuoli e tedeschi, nazione l'una e l'altra gagliarda 23 13, 9 | perché io sono di altra nazione; ma infinite esperienzie 24 13, 9 | obietto della gloria della sua nazione; forse se fussino fuora 25 14, 10 | superate tutte le altre nazione cristiane dagli spagnuoli, 26 14, 13 | appetito e con furia; è questa nazione attissima a conservare gli 27 14, 19 | militare e de l'onore della nazione, che s'abbino loro, né manco 28 14, 19 | combattuto la gloria della nazione, n'hanno fatto dimostrazione; Scritti minori Capitolo, Capoverso
29 1, 9 | Italia ma eziandio apresso le nazione esterne, che fu cosa mirabile; Ricordi Capitolo, Capoverso
30 se2, 12 | parole, si truovono in ogni nazione; e la ragione è che e' proverbi 31 se2, 124 | ho osservato che in ogni nazione e quasi in ogni città sono Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
32 2, 2 | in luogo suo Pagolo, di nazione veneto, di casa Barbo, che 33 3, 7 | San Pietro in Vincula di nazione saonese, e che era uno de' 34 7, 13 | cardinale di Malfetta, di nazione genovese, e chiamato Innocenzio 35 10, 6 | vescovo aretino, el quale di nazione di quello di Urbino, sendo 36 12, 1 | assai e di varie lingue e nazione, ed avendo inteso el popolo 37 12, 10 | nella quale verrebbono nazione barbare, che piglierebbono 38 24, 14 | cardinale Santa Prassede, di nazione genovese, el quale per essere 39 24, 17 | Vincula, chiamato Giuliano, di nazione savonese, e nipote di Sisto, 40 31, 5 | a Firenze. Era costui di nazione vile, figliuolo di uno fabro Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
41 1, 4, 2| Alpi questa bellicosissima nazione, e nondimeno, con inestimabile 42 1, 4, 2| nelle viscere di quella nazione! percuotere Costantinopoli, 43 1, 4, 3| era Stefano di Vers, di nazione di Linguadoca, di basso 44 1, 5, 1| la prontezza di quella nazione a nuovi movimenti e le divisioni 45 1, 5, 1| del regno suo, da questa nazione. Considerava profondamente 46 1, 5, 5| privargli del commercio che la nazione fiorentina aveva grandissimo 47 1, 6, 4| Eberardo di Ubignì capitano di nazione scozzese, il generale di 48 1, 6, 4| delle mercatanzie, nella nazione fiorentina del reame di 49 1, 7, 1| contro agli infedeli dalla nazione franzese, non era piccolo 50 1, 9, 1| della ferocia di quella nazione, con la quale (come erano 51 1, 11, 3| de' fossi; ma i svizzeri, nazione bellicosissima, e la quale 52 1, 17, 2| della religione di quella nazione, e per l'espettazione, che 53 2, 3, 4| arcivescovo di Durazzo di nazione albanese, perché gli dava 54 2, 9, 2| altrimenti, appresso a quella nazione, per inveterata consuetudine, 55 2, 11, 2| antica ferocia di quella nazione, per avere lungamente cessato 56 2, 11, 2| banda di svizzeri. La quale nazione, in ogni tempo indomita 57 2, 12, 2| tanta quantità di quella nazione stesse insieme nel medesimo 58 2, 12, 3| ignavi, se non moveranno la nazione nostra bellicosa e feroce 59 2, 12, 5| e de' costumi di quella nazione e che sappia quanto sia 60 2, 13, 1| Napoli, né propria di quella nazione ma condotta quivi di quelle 61 3, 11, 3| fanti tedeschi, della quale nazione avevano i fanti italiani 62 4, 6, 2| contro il re de' romani e la nazione tedesca: anzi già comincia 63 4, 6, 2| irriterà il re de' romani e la nazione germanica per la emulazione 64 4, 6, 4| re de' romani e in quella nazione possa più l'emulazione e 65 4, 6, 4| medesima cagione irriterà la nazione tedesca e il re de' romani, 66 4, 9, 2| tutta Lombardia fatto quella nazione, sedia ferma e perpetua 67 4, 12, 2| dall'amore della propria nazione e sdegnato per le persecuzioni 68 4, 12, 2| trasferì per suo decreto nella nazione germanica la facoltà di 69 4, 12, 3| Liutprando, re della medesima nazione, gli donò la Sabina, paese 70 4, 14, 1| con gli altri della sua nazione: co' quali poco dipoi mescolatisi, 71 5, 1, 1| ingiuria, fatta non meno alla nazione germanica, della quale era 72 5, 1, 4| inclinazione avuta da quella nazione a' pisani, in modo che, 73 5, 1, 4| conestabile de' fiorentini, di nazione lucchese, che vi era dentro, 74 5, 4, 2| conservarsi benevola quella nazione, l'aveva pagata del suo 75 5, 13, 4| sostenere l'onore della propria nazione, si convenneno che in campo 76 5, 13, 4| antichi onori di quella nazione e la gloria dell'armi loro, 77 5, 13, 4| splendore e la gloria della sua nazione. Co' quali conforti condotti 78 5, 14, 1| principio non da tutta la nazione ma dai tre cantoni occupatori 79 5, 14, 1| comperare l'amicizia di quella nazione, con pagare provisioni annue 80 6, 4, 2| contro al nome della quale nazione erano concitati gli animi 81 6, 4, 2| successi avuti da quella nazione nel regno di Napoli, erano 82 7, 7, 2| e lo splendore di questa nazione. Quanto minore ignominia 83 7, 7, 2| propria e precipua di questa nazione, benché la memoria della 84 7, 7, 2| prima e della più gloriosa nazione l'ultima, la più schernita, 85 7, 7, 2| potentissima e ferocissima nazione. - ~ 86 7, 9, 2| dell'oro, del quale quella nazione è avidissima. ~ 87 7, 9, 3| opponessino, nelle diete di quella nazione, riducendo in memoria la 88 7, 10, 4| concorrono i fanti di qualunque nazione. Come adunque si può sperare 89 7, 12, 1| viniziani; perché quella nazione, non avendo potuto Massimiliano 90 8, 7, 1| alterezza naturale a quella nazione. Da altra parte, molti considerando 91 8, 7, 4| Francia allo imperio e alla nazione degli alamanni. A Trento 92 8, 15, 2| cominciato a trattare con la nazione de' svizzeri, la quale allora 93 8, 16, 3| di Sion con danari per la nazione e con promessa per lui del 94 8, 16, 3| concitati dall'odio che quella nazione ha comunemente grandissimo 95 9, 1, 2| autorità era grande in quella nazione, e il quale non cessava 96 9, 7, 1| promesse i prìncipi della nazione, per divertirgli da questo 97 9, 7, 2| della ordinanza di quella nazione), di non gli assaltare, 98 9, 9, 3| medesimo il re di Aragona e la nazione spagnuola: alla qual cosa 99 9, 12, 2| Furlì; uomo di vilissima nazione, ma pervenuto a qualche 100 9, 16, 1| importante a muovere la nazione de' svizzeri; quello perché 101 9, 18, 1| il cardinale di Nantes di nazione brettone invitasse, come 102 10, 3, 1| essere molestissima a quella nazione la ruina de' viniziani, 103 10, 4, 4| potersi riconciliare quella nazione se consentiva alla dimanda 104 10, 7, 4| faceva in nome di tutta la nazione germanica, aveva convocati 105 10, 8, 1| si movessino. Della quale nazione perché sparsamente in molti 106 10, 8, 3| publicamente di tutta la nazione benché prima fussino pervenuti 107 10, 12, 1| dodici imbasciadori di quella nazione) di soldargli a spese comuni 108 10, 13, 3| Non combatté mai questa nazione nel regno di Napoli con 109 10, 13, 5| speranza ma ancora da odio di nazione contro a nazione. E fu memorabile 110 10, 13, 5| odio di nazione contro a nazione. E fu memorabile spettacolo 111 10, 16, 1| imprudentemente discorreva chi alla nazione degli elvezi preponeva i 112 10, 16, 5| quali cose commossa tutta la nazione, subito che fu finita la 113 11, 2, 1| publicamente il valore della nazione elvezia insino alle stelle 114 11, 5, 2| e a offerire che quella nazione voleva in perpetuo difendere 115 11, 5, 6| imbasciadori di tutta la nazione svizzera, che erano a Milano, 116 11, 7, 2| che aveva allora quella nazione per il terrore delle loro 117 11, 7, 2| bisogno, soldati di quella nazione: dalle quali cose insuperbiti, 118 11, 7, 2| molti particolari della nazione e il persuadersi che gli 119 11, 7, 2| grandi l'amicizia di quella nazione. Venne adunque per commissione 120 11, 7, 2| soldare fanti di quella nazione per servirsene né in Italia 121 11, 12, 2| in tanta fama la nostra nazione che non si può più conservare 122 11, 12, 3| squadroni. Non fece mai la nazione de' svizzeri né la più superba 123 12, 6, 1| intendere se alcuno della loro nazione ricevesse più pensione o 124 12, 10, 4| dispregio usate contro alla nazione, augumentate da' dolori 125 12, 14, 3| tra il re di Francia e la nazione de' svizzeri pace perpetua, 126 12, 15, 4| disse Sedunense - ha la nazione nostra sostenuto tante fatiche, 127 12, 20, 4| l'odio antico di quella nazione contro alla casa di Austria, 128 13, 1, 1| Maldonato, uomo della medesima nazione ed esercitato in molte guerre; 129 13, 5, 1| chiamando il nome della sua nazione, si ampliò il tumulto per 130 13, 6, 2| non essendo della medesima nazione né avendo mai militato ne' 131 13, 8, 3| fanti particolari di quella nazione e quattromila altri tra 132 13, 12, 2| continuata già molti secoli nella nazione germanica; e quando alcuno, 133 13, 12, 2| uno re inimico alla loro nazione e donde si poteva tenere 134 13, 12, 2| rispetto della gloria della nazione, come sogliono comunemente 135 13, 12, 3| trasferire lo imperio dalla nazione germanica nel re di Francia. 136 13, 12, 3| per essere della medesima nazione, per le pratiche cominciate 137 13, 13, 1| non si rimovesse di quella nazione, anzi, insino a' svizzeri, 138 13, 13, 1| quinto] pontefice romano di nazione tedesco, appartiene la facoltà 139 13, 13, 1| infamia appresso di tutta la nazione, non ebbe ardire di scoprire 140 14, 5, 3| tanti fanti della medesima nazione; né si poteva negare che, 141 14, 6, 6| militavano tanti fanti della nazione medesima, conceduti per 142 14, 12, 2| cardinale di Tortosa, di nazione fiammingo ma che, stato 143 14, 14, 2| che, essendo stata quella nazione prodiga in ogni tempo del 144 1, 1, 2| considerando avere uno pontefice di nazione barbaro, inesperto al tutto 145 1, 3, 4| fortezza di Valenza, di nazione savoino, introdotto nella 146 1, 14, 3| erano cinquemila fanti di nazione bellicosissima, e di uno 147 2, 6, 1| miserabile del suo re a quella nazione, affezionatissima naturalmente 148 2, 6, 2| della medesima lingua e nazione, e che presto procreasse 149 2, 12, 2| affezionatissimo, per il vincolo della nazione o per qualunque altro rispetto, 150 3, 2, 3| trattava con molti di quella nazione, fu senza pensare più innanzi 151 3, 3, 3| per non turbare a quella nazione i commerci che avevano nelle 152 3, 4, 4| autorità appresso a quella nazione che fusse bastante a farne 153 3, 8, 1| immoderato ardore. Ma in quella nazione, la quale pochi anni innanzi, 154 3, 9, 2| la fede e l'onore della nazione degli elvezi; né volere 155 3, 14, 3| e alla gloria della sua nazione, e che due volte capitano 156 4, 4, 3| specialmente della loro nazione, a camminare innanzi, non 157 4, 14, 1| di fanti della medesima nazione, i quali il re di Francia 158 4, 17, 5| medesimo: e facendo l'una nazione a gara con l'altra, battendogli 159 5, 1, 1| tante vittorie da quella nazione. Di quivi, lasciato a mano 160 5, 1, 7| seimila fanti di qualunque nazione, perché per la carestia 161 5, 4, 1| molti anni, contro alla nazione spagnuola, e la acerbità 162 6, 7, 3| aggiugnere tanti cardinali alla nazione franzese che allora n'aveva 163 6, 7, 6| famiglia da Farnese, di nazione romano, cardinale più antico


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License