Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
disporvelo 1
disporvi 2
dispose 8
disposizione 157
disposizioni 5
disposono 1
disposta 8
Frequenza    [«  »]
159 ottenere
158 toscana
157 bisogna
157 disposizione
157 resto
156 alessandro
156 campagna
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

disposizione

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 2, pro, 1| cieli o per altra occulta disposizione, corrono talvolta certe Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
2 acc, 1 | ma la divina voluntà e disposizione ce l'ha mandata. Perché Discorsi politici Capitolo, Capoverso
3 10, 9 | accordo tra' re fussi in disposizione da dovere seguire, perché 4 12, 2 | o la voluntà di Dio o la disposizione de' fati che le cose tue 5 12, 7 | non si alteri la sua buona disposizione, ed in effetto t'arai a 6 13, 10 | capitani? La quale buona disposizione in tutti e' membri dello 7 14, 9 | altrimenti, la medesima disposizione, ma gli effetti tanto peggiori 8 14, 19 | svizzeri, che in fatto di disposizione, di ordinanza, di animo 9 14, 19 | portati male, più presto per disposizione de' cieli o per malo ordine 10 15, 5 | dependeva dalla potestà e disposizione di altri; e di chi? D'uno 11 16, 2 | trovò sempre tanto poca disposizione che non solo fu rifiutata Memorie di famiglia Capoverso
12 122 | tanta divozione e buona disposizione che non si potrebbe desiderare 13 133 | Chiesa, non so già con che disposizione gli pigliassi, ma aveva Scritti minori Capitolo, Capoverso
14 1, 2 | trovare el re Ferrando, con disposizione o di persuadere a quello 15 1, 5 | temperamento della male disposizione di Italia. Queste opere Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
16 2, 2 | della città. La quale buona disposizione fu per interrompersi, perché, 17 3, 12 | che el duca fu talvolta in disposizione, ed etiam ne tenne pratica, 18 3, 13 | trovorono le cose in buona disposizione e si adoperorono assai a 19 10, 4 | accresceva ogni questa mala disposizione di Piero inverso di lui 20 11, 7 | più pericolosa questa male disposizione. Concorrevaci che e' governi 21 11, 8 | disordine di fuori e la male disposizione di drento, si risolvé essergli 22 13, 12 | Aggiugnevasi a questa disposizione le prediche di fra Ieronimo, 23 21, 10 | quali intendendo la male disposizione del papa e del re ed e' 24 22, 13 | a Firenze la sua ottima disposizione e gli apparati pronti, e 25 25, 7 | persuaso al gonfaloniere che la disposizione de' cittadini pisani e de' Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
26 1, 1, 3| nondimeno, essendogli nota la disposizione di Lorenzo de' Medici alla 27 1, 3, 1| sua, fussino, secondo la disposizione delle leggi, alla sedia 28 1, 4 | sollecitazioni di Lodovico Sforza. Disposizione contraria all'impresa de' 29 1, 4, 3| impresa, allegando la pessima disposizione, più presto disperazione, 30 1, 6, 1| Incominciò in tale disposizione degli animi, e in tale confusione 31 1, 6, 5| benché tale che secondo la disposizione sua i magistrati si creavano, 32 1, 6, 5| conosciuta la loro ottima disposizione, attribuirebbe quel che 33 1, 6, 6| stata l'occasione; la quale disposizione il re desideroso di augumentare, 34 1, 7, 3| e a Piero de' Medici la disposizione sua alla quiete e sicurtà 35 1, 8, 3| fanti e artiglierie. Simile disposizione appariva continuamente nel 36 1, 13, 2| e per la necessità, alla disposizione della legge, come permettono 37 1, 14, 4| di nuocere loro. Questa disposizione, già quasi di tutta la città, 38 1, 18, 1| era concitata e ardente la disposizione di tutto il regno contro 39 2, 2, 4| ogni cosa è riferita alla disposizione de' magistrati, i quali 40 2, 3, 1| continuò nella medesima disposizione. ~ 41 2, 3, 2| resistenza a questa fatale disposizione, né riputandosi vergogna 42 2, 5, 1| alle mura di Lucca, per la disposizione del popolo lucchese, concitato 43 2, 10, 2| non raffreddasse questa disposizione, raccolti, oltre alle galee 44 3, 1, 5| con grande ardire e accesa disposizione di tutto il campo, che alloggiava 45 3, 1, 5| bande il bastione, della disposizione del quale e de' ripari aveano 46 3, 4, 2| intenzione era molto opportuna la disposizione degli stati d'Italia: perché 47 3, 9, 3| si vedendo ne' viniziani disposizione o necessità di lasciare 48 3, 9, 3| violentemente fusse, contro alla disposizione delle leggi imperiali, astretto 49 3, 13, 3| La quale mala disposizione détte speranza a Piero de' 50 3, 15, 1| molti che, per l'ardente disposizione che aveva di ritornare in 51 4, 1 | desiderio di rivendicarli. Disposizione d'animo de' principi e de' 52 4, 1, 2| confidarsi del nuovo re. La quale disposizione era per augumentarsi ogni 53 4, 1, 3| Nella quale diversa disposizione degli animi furono medesimamente 54 4, 2, 1| avendo l'occasione della disposizione de' fiorentini, ostinati 55 4, 3, 2| mandorono, per tentare la loro disposizione, imbasciadori a Vinegia 56 4, 3, 3| ottenerlo, oltre all'ordinaria disposizione contro a' fiorentini, la 57 4, 6, 2| delle cose d'Italia, la disposizione di molti prìncipi contro 58 4, 8, 1| certificato ogni più della mala disposizione de' viniziani, di stimolare 59 4, 13, 3| Ma non rimase già fedele disposizione ne' popoli di quello stato; 60 4, 13, 3| fazione guelfa; la quale mala disposizione era molto accresciuta da 61 4, 13, 4| per avere conosciuta la disposizione de' comaschi, subito gli 62 4, 13, 4| nella partita. La quale disposizione essendo similmente negli 63 5, 2, 2| della terra. Dalla quale disposizione il Valentino non potendo 64 5, 8, 1| perché avevano per la mala disposizione della città poco numero 65 5, 12, 4| scoperto de' fiorentini e la disposizione de' cittadini amici suoi; 66 5, 15, 2| sapendo massimamente la disposizione di quello; ma, disprezzando 67 6, 2, 1| gravissime fatte loro. La quale disposizione era necessario che conservassino, 68 6, 9, 2| maravigliose, il moto e la disposizione del cielo n'hanno dato notizia 69 6, 13, 1| si dirà, più tranquilla disposizione e occasione di nuova pace. 70 6, 13, 1| a loro, e in tanto mala disposizione del pontefice, non fussino 71 7, 5, 3| che la ragione! La quale disposizione non con arte o diligenza 72 7, 6, 6| sessanta i quali rimesse alla disposizione della giustizia, se ne andò 73 7, 9, 3| formidabile l'essere egli, per la disposizione della natura e per il lungo 74 7, 13, 1| perdita delle ricolte, la mala disposizione de' contadini, i quali erano 75 8, 1, 2| e tanto danno; la quale disposizione accrebbono di nuovo, dopo 76 8, 4, 6| non era più quella antica disposizione con la quale avevano, al 77 8, 8, 1| paese de' lucchesi, e la disposizione feroce de' pisani che per 78 8, 12, 2| invitto e feroce, e che alla disposizione dell'animo accompagnava 79 9, 2, 3| pontefice che secondo la disposizione delle leggi non si potevano 80 9, 3, 2| più per una certa fatale disposizione che per altra cagione, ritornò 81 9, 3, 5| arbitrio e volontà sua la disposizione di tutte le sostanze: preda 82 9, 8, 2| popolo veronese di mala disposizione contro a' tedeschi aveva 83 9, 11, 3| per non perturbare questa disposizione ritenne il seguente l' 84 9, 11, 4| variata non mediocremente la disposizione: perché Ciamonte, mancandogli 85 9, 12, 3| repugnassino, e di questa sua disposizione niuno essere migliore testimonio 86 9, 13, 1| allora d'assai prospera disposizione, nutrito dalla giovanezza 87 9, 14, 2| dimostrando il sito e la disposizione de' luoghi, si ingegnava 88 9, 17, 1| alcuna cosa partorisse o la disposizione universale della città o 89 10, 1, 3| re non corrispondeva la disposizione del pontefice; il quale 90 10, 5, 2| augumentato più anni questa disposizione il cardinale de' Medici; 91 10, 7, 1| soldati: considerando la mala disposizione de' pisani, ricordandosi 92 10, 7, 2| il fondamento dalla mala disposizione degli uomini. Perché avendo 93 10, 11, 6| giudicati migliori. La quale disposizione volendo augumentare il pontefice, 94 11, 3, 5| vostre. Se i Medici avessino disposizione d'abitare in questa città 95 11, 7, 1| ducato di Milano: la quale disposizione benché nel re fusse ardentissima, 96 11, 9, 1| augumentò molto più questa disposizione la tregua la quale tra i 97 11, 10, 2| per altre, avesse questa disposizione, il non vedere i fondamenti 98 11, 12, 5| del guasto o per la mala disposizione de' cittadini, Verona non 99 12, 3, 2| essere in Cesare la medesima disposizione di offenderlo; e temeva 100 12, 4, 1| sapendo anche essi la mala disposizione che contro a loro avevano 101 12, 7, 2| buono concetto della sua disposizione, e prepararsi scusa se da 102 12, 7, 2| dava il pontefice, per la disposizione che aveva dimostrato nelle 103 12, 9, 1| riconoscerebbe in lui la medesima disposizione alla gloria e grandezza 104 12, 10, 1| figliuole del morto re per la disposizione della legge salica, legge 105 12, 10, 4| re di Francia. In questa disposizione adunque degli animi e delle 106 12, 13 | XIII. Migliore disposizione del pontefice verso il re 107 12, 13, 3| similmente questi nuovi casi la disposizione del viceré: il quale, non 108 12, 14, 2| supplicarlo che, contento della disposizione del popolo milanese, divotissimo 109 12, 16, 1| sforzarsi di tenere in buona disposizione i svizzeri e, variando loro, 110 12, 16, 1| uno anno, caduto in mala disposizione del corpo, era comune opinione 111 12, 21, 1| pene nelle quali secondo la disposizione della giustizia incorreva 112 13, 8, 3| pensioni vecchie: dalla quale disposizione non si potendo rimuovergli, 113 13, 8, 6| de' quali, palliando la disposizione intrinseca, erano dimostrazioni 114 13, 9, 1| Anzi appariva la medesima disposizione in tutti i prìncipi cristiani; 115 13, 9, 3| perite de' paesi, della disposizione delle provincie e delle 116 13, 12, 3| in Germania trovasse la disposizione degli elettori e lo stato 117 13, 13, 2| perfettamente la mente e la disposizione degli altri prìncipi, e 118 14, 3, 1| Reggio significava la mala disposizione che aveva il re di Francia 119 14, 4, 3| ripari o artiglierie, e la disposizione del popolo la medesima che 120 14, 10, 5| trovò totalmente contraria disposizione, e il timore tanto più augumentato 121 14, 13, 5| soldati che erano dentro, la disposizione del popolo e la prontezza 122 1, 3, 6| utili) e con la consueta disposizione contro al nome del re di 123 1, 4, 2| in Reggio soldati, e la disposizione del popolo diversa da quella 124 1, 5 | ricuperata dagli imperiali; disposizione delle forze avversarie. 125 1, 7, 2| contro a lui la medesima disposizione che aveva avuto cardinale, 126 1, 9, 3| la virtù de' soldati, la disposizione del popolo, divotissimo 127 1, 11, 1| Simile e forse più dura disposizione trovò nel re di Francia, 128 2, 3, 1| sarebbe stata la medesima disposizione che era stata in Giulio 129 2, 7, 1| Cesare erano piene di mala disposizione contro alle cose d'Italia; 130 2, 7, 3| giudicando che, per la mala disposizione di tutti gli altri, non 131 2, 8, 3| tempo presente e per la disposizione inveterata de' pontefici 132 2, 9, 1| non vi andare se non con disposizione di liberarlo subito e senza 133 2, 9, 3| repugnanza grande dalla disposizione alla esecuzione; conciossiaché, 134 2, 10, 3| perseveravano nella medesima disposizione; ma che di necessità gli 135 2, 11, 3| favore della fortuna, né disposizione da resistere costantemente 136 2, 13, 2| larghissima della buona disposizione di Cesare, gli presentò 137 3, 1, 4| anzi dimostrandosi ogni disposizione di maggiore sollevazione, 138 3, 2, 1| di Francia della pronta disposizione e offerte del re, e della 139 3, 2, 2| giudizi che si fanno della disposizione e volontà di altri. Anzi 140 3, 4, 3| avvisandolo della mala disposizione del popolo di Milano, e 141 3, 6, 1| la negligenza o la fredda disposizione, studiosamente, del re di 142 3, 7, 1| scoperti segni della mala disposizione della plebe romana contro 143 3, 8, 4| fedeltà, di tanto ardente disposizione? Ma cessi in tutto la memoria 144 3, 12, 1| comprendeva non v'avesse disposizione, non essendo in questo diverso 145 4, 5, 1| Toscana; donde, per la mala disposizione del popolo fiorentino, per 146 4, 6, 3| pontefice avere tanto pronta la disposizione del marchese che non dubitava 147 4, 9, 3| augumentavano la medesima disposizione, avendone parlato ardentemente 148 4, 10, 1| essere contro a sé mala disposizione de' fanti tedeschi e spagnuoli, 149 5, 7 | fazioni di guerra. Indizi di disposizione alla pace; riconquiste del 150 5, 7, 2| apparire qualche indizio di disposizione, da qualunque parte, alla 151 5, 10 | collegati sotto Mortara. Disposizione del re di Francia e di Cesare 152 5, 11, 1| controversia, restando al papa la disposizione delle chiese che non fussino 153 5, 11, 1| offerisce che, benché la disposizione del ducato di Milano appartenga 154 5, 15, 3| passando per Firenze, trovò disposizione diversa da quel che si era 155 5, 15, 4| essendo venuto non con disposizione di combattere ma di rubare, 156 5, 15, 5| lasciare più presto alla fede e disposizione de' popoli e alla fortezza 157 6, 6, 3| allegando che in questa mala disposizione degli animi era pericolo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License