grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 def, 13 | dello ingegno o lingua dello oratore; benché più laudabile era
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 4, 16 | detto messer Gian Baduero oratore viniziano, che ci fu anche
3 8, 12 | di tôrre fede al vostro oratore, che molte ragione promettono
4 10, 1 | Cesare, al quale instava lo oratore suo in Vinegia. Chi dissuadeva
5 15, 20 | scritte al duca di Sessa, oratore cesareo in Roma, ed al medesimo
Memorie di famiglia
Capoverso 6 53 | Di ottobre 1464 andò oratore a Roma alla ubidienzia di
7 78 | creazione di chi fu mandato oratore con più altri a dargli la
8 78 | pochi mesi poi fu mandato oratore a Napoli, dove stette poco
9 80 | farsi fredde, fu deputato oratore a Milano per riscaldare
10 83 | gli nacque, non in nome di oratore, ma come messer Luigi, e
11 106 | Napoli per la città nostra oratore Pandolfo di messer Giannozzo
12 109 | Galeazzo, fu mandato Iacopo oratore a Milano a dolersi con quel
13 125 | fu nel 1469, Iacopo era oratore a Roma e scrisse a Lorenzo
14 130 | messer Franscesco Gualterotti oratore allora a Roma. La quale
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 15 3, 5 | fiorentini fussi venuta, pure lo oratore loro non soscrisse le scritture
16 5, 5 | Fu però mandato a Vinegia oratore messer Tommaso Soderini
17 6, 1 | cose sendo mostre per lo oratore, non feciono quello frutto
18 10, 6 | quale sarebbe tocca allo oratore del re', persuase a Piero
19 10, 7 | messer Antonio di Giennaro oratore del re, ed a messer Agnolo
20 11, 4 | pacificamente, mandò di nuovo uno oratore a Firenze a richiedere del
21 13, 9 | re tornò in Asti, sendovi oratore messer Guidantonio Vespucci
22 14, 5 | el Gualterotto, che era oratore residente a Milano, che
23 16, 12 | era de' dieci e disegnato oratore al re Carlo; messer Giorgio
24 17, 4 | bisognando provedere di oratore a Roma perché vi era messer
25 17, 5 | questa impresa, vi fu mandato oratore messer Guidantonio Vespucci
26 17, 5 | Vespucci benché vi fussi oratore stanziale messer Francesco
27 17, 20 | benché vi fussi ancora oratore per stanza messer Francesco
28 22, 6 | innanzi al 94; quando dallo oratore nostro di Francia, che vi
29 22, 12 | Albizzi che vi era solo oratore, el caso di Arezzo, e come
30 22, 13 | Lombardia; scrisse allo oratore suo che era a Roma, che
31 22, 13 | inimici capitali, disse allo oratore avisassi a Firenze la sua
32 22, 15 | mandato subito occultamente oratore messer Francesco Gualterotti,
33 23, 24 | Soderini che vi era deputato oratore.~
34 23, 25 | dalla Stufa, che vi era oratore solo, perché el Gualterotto
35 23, 34 | Giovan Vettorio Soderini oratore nostro a Roma, trattato
36 23, 34 | cagione essendo stato eletto oratore al duca Valentino Piero
37 24, 8 | Vinegia per intratenergli oratore messer Constantino Lascari
38 27, 14 | papa a Roma, gli fu creato oratore Ruberto Acciaiuoli, ed a
39 28, 1 | Francesco Pandolfini, che vi era oratore mandatovi in scambio di
40 28, 4 | in Francia, seguitandolo oratore in nome della città Giovanni
41 29, 3 | venuto per questa materia uno oratore del re di Spagna o di Ragona,
42 29, 4 | questo accordo ancora collo oratore del re di Spagna, che vi
43 29, 5 | Erasi in questo tempo eletto oratore a monsignore di Ciamonte
44 29, 11 | tentare gli animi nostri, oratore uno Giampaolo Giglio mercatante
45 30, 7 | di rubelli, ma come dello oratore fiorentino residente a Roma.
46 30, 25 | viniziani, gli fu mandato oratore Francesco Pandolfini.~~ ~
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 47 1, 7, 1| e mitigarlo, comandò all'oratore milanese che si partisse
48 1, 8, 4| cessava, per mezzo dello oratore suo risedente in Firenze,
49 1, 8, 4| Del quale ragionamento l'oratore franzese dette subito notizia
50 2, 8, 2| consultandosi, il duca e l'oratore veneto che erano più propinqui
51 2, 8, 2| se gli opponevano, Ma l'oratore de' re di Spagna, desiderando
52 3, 1 | conclusi con Carlo VIII l'oratore fiorentino. Ambizione de'
53 3, 2, 1| appresso al pontefice dall'oratore veneto e dal cardinale Ascanio,
54 3, 8, 2| non contradicendo anche l'oratore veneto, perché quello senato
55 3, 13, 1| questa proposta fu dall'oratore viniziano contradetta come
56 3, 13, 1| avendo il pontefice e l'oratore del duca di Milano ardire
57 3, 14, 6| rispondeva per mezzo del medesimo oratore lamentandosi gravissimamente,
58 5, 4, 4| che aveano ricevuti dallo oratore loro che era appresso al
59 5, 8, 2| stesso grande instanza con l'oratore del pontefice, e minacciò
60 5, 11, 6| mandato Carlo degli Ingrati oratore al pontefice e fatte restituire
61 6, 2, 2| deporre Bracciano in mano dell'oratore franzese che risedeva a
62 6, 2, 2| darlo a monsignore di Trans oratore del re, il quale era andato
63 6, 2, 2| Portercole a offerire all'oratore la propria persona; il quale
64 6, 4, 3| con monsignore di Trans oratore regio contraenti in nome
65 6, 5, 2| quasi in uno momento con l'oratore spagnuolo, condusse co'
66 6, 5, 2| più pronto, prestato all'oratore spagnuolo quindicimila ducati;
67 6, 5, 4| medesima nella abitazione dell'oratore spagnuolo, nel quale e nell'
68 6, 5, 4| spagnuolo, nel quale e nell'oratore viniziano rimessono concordemente
69 6, 14, 1| frequentato molto in Roma dallo oratore viniziano, avesse occulta
70 7, 12, 5| viniziani Zacheria Contareno, oratore destinato particolarmente
71 8, 1, 4| notizia de' viniziani: all'oratore de' quali affermava con
72 8, 1, 4| conclusione fatta, con l'oratore del re cattolico; la quale
73 8, 1, 4| degli stati di Fiandra, e l'oratore del re d'Aragona come procuratore
74 8, 3, 1| ardentissime parole con l'oratore de' viniziani che quel senato,
75 8, 7, 3| inclinazione aiutò non poco uno oratore del re d'Ungheria, che andando
76 8, 12, 2| in publico al medesimo l'oratore del re d'Aragona, benché,
77 9, 9, 2| per ordine del re dallo oratore de' fiorentini, si alterò
78 9, 12, 3| turchi; essersi interposto l'oratore suo a Bologna con Ciamonte
79 9, 14, 4| della quale come Vitfrust, oratore di Cesare appresso al papa,
80 9, 15, 2| molte cagioni. Sapeva che l'oratore suo appresso a Cesare si
81 9, 15, 2| benché porte al re dall'oratore suo e da lui proprio dette
82 9, 15, 2| da lui proprio dette all'oratore del re risedente appresso
83 9, 15, 5| Ieronimo Vich valenziano, oratore del re cattolico appresso
84 9, 17, 1| dietro il vescovo di Moravia, oratore appresso a sé del re di
85 9, 18, 2| aspettando risposta dallo oratore del re di Scozia (ritornato
86 10, 3, 1| dicevano apertamente allo oratore del re di Francia essere
87 10, 5, 5| contratta, morì Ieronimo Donato oratore veneto, per la prudenza
88 10, 7, 5| quale aveva risposto all'oratore del re di Francia non essere
89 10, 7, 5| Andrea de Burgo cremonese, oratore cesareo appresso a sé: nel
90 10, 11, 2| imbasciadori del papa, comandò all'oratore del re di Francia che si
91 10, 11, 6| risedeva continuamente uno oratore del viceré di Napoli, e
92 10, 11, 6| più per avere mandato l'oratore al re cattolico, e perché
93 10, 12, 2| Perché Ieronimo Cabaviglia, oratore del re d'Aragona appresso
94 11, 1, 1| nella sua grazia, dipoi all'oratore del re d'Aragona, che pregava
95 11, 1, 1| del re d'Aragona dal suo oratore, d'andare e ritornare sicuramente:
96 11, 1, 2| dimandò al papa per mezzo dell'oratore spagnuolo e di Fabrizio
97 11, 1, 2| risposono apertamente, l'oratore e Fabrizio, che non si persuadesse
98 11, 1, 3| anche che Niccolò Capponi oratore fiorentino, il quale ritiratosi
99 11, 2, 3| ricercare, insieme con l'oratore che vi teneva il viceré,
100 11, 2, 3| dal vescovo Gurgense all'oratore il quale aveano mandato
101 11, 3, 3| che continuamente per l'oratore si trattava col viceré,
102 11, 5, 4| con Cesare solo, perché l'oratore spagnuolo recusò di intervenirvi,
103 11, 6, 3| comandò al viceré e all'oratore suo appresso al pontefice
104 11, 10, 3| Altrimenti parlava Ieronimo Vich oratore appresso al pontefice, confermandosi
105 12, 5, 3| re cattolico, se bene l'oratore suo faceva fede del suo
106 12, 6, 3| aveva al re cattolico, che l'oratore suo vi intervenisse. Né
107 12, 7, 3| stimolato da Alberto da Carpi oratore cesareo, inimico acerbissimo
108 13, 7, 1| fede di non lo violare allo oratore del re di Spagna. Sotto
109 13, 7, 1| fare liberare Alfonso l'oratore del re di Spagna, allegando
110 13, 7, 1| la fede data a lui come a oratore di quel re non essere altro
111 14, 3, 1| nuovo, con don Gian Manuelle oratore di Cesare, la confederazione
112 14, 3, 3| deliberato dal pontefice e dallo oratore cesareo l'ordine e il modo
113 1, 1, 4| don Giovanni Manuel, stato oratore cesareo a Roma con grandissima
114 1, 2, 1| lettere di Giovanni Baduero oratore loro in Francia, il quale,
115 1, 5, 4| persuadeva che, essendo oratore di Cesare a Roma e reclamando
116 1, 7, 1| numerò occultissimamente all'oratore di Cesare ventimila ducati,
117 1, 12 | a Cesare; risposta dell'oratore pontificio alle querele
118 1, 12, 1| per Alberto conte di Carpi oratore suo, nota al pontefice,
119 1, 12, 4| presentato da Giovanni Corsi oratore fiorentino e aggiunte quelle
120 1, 12, 4| quali querele replicava l'oratore fiorentino: il papa, poi
121 1, 13, 3| instanza col duca di Sessa, oratore cesareo, e col cardinale
122 1, 14 | risposta dei veneziani all'oratore di Cesare. Scarsezza di
123 1, 14, 1| protonotario Caracciolo, oratore di Cesare appresso a loro,
124 1, 14, 8| Inghilterra pregare dall'oratore suo il pontefice che aiutasse
125 2, 5, 1| tutti; anzi, avendo udito l'oratore viniziano che gli giustificava
126 2, 7, 2| ogni banda, commessono all'oratore suo Pietro da Pesero, che
127 2, 9, 3| importunità del duca di Sessa oratore cesareo, perché in lui era
128 3, 4, 2| autorità sufficiente allo oratore loro di Roma per potere
129 3, 4, 4| espedizione. Perché Alberto Pio, oratore regio appresso al pontefice,
130 3, 14, 1| essendo stato presente l'oratore del re di Inghilterra, gli
131 3, 15, 3| Matteo Casella faventino, oratore del duca appresso a lui,
132 3, 17, 2| fatta per mezzo di uno oratore suo, col viceré e con don
133 3, 17, 2| poca sodisfazione di quello oratore, astretto quasi con minacce
134 4, 7, 3| Pisano e Marco Foscaro, oratore veneto appresso a' fiorentini,
135 4, 7, 4| improbavano Domenico Venereo, oratore loro, di avere conchiuso
136 4, 10, 1| Baglione, il cavaliere Casale oratore del re di Inghilterra; e
137 4, 11, 2| prontezza per Tarba e per l'oratore anglo, andati in poste,
138 4, 13, 5| quella città, insospettito l'oratore del duca di Milano che questo
139 4, 13, 5| quasi non meno di lui l'oratore viniziano, interponendosene
140 4, 13, 7| capitoli di Vormazia; il che l'oratore veneto non ricusava, adempiendo
141 4, 15, 3| Lautrech e Gregorio da Casale oratore del re di Inghilterra, a
142 4, 16, 2| Gaspare Contareno eletto oratore a lui; perché se bene avessino
143 4, 16, 3| medesimo in quanto allo oratore di Cesare fece il re di
144 4, 16, 4| presidente di Granopoli oratore del re di Francia certe
145 4, 16, 4| regale, fece chiamare l'oratore di Cesare il quale, perché
146 5, 1, 1| battaglia. Ma scrisse l'oratore fiorentino a Firenze, conformandosi
147 5, 2, 5| il visconte di Turrena, oratore del re di Francia, il papa
148 5, 5, 2| avendo, secondo scrive l'oratore fiorentino, avuto, se il
149 5, 6, 7| Navaiero, che era tornato loro oratore di Spagna, fatte in favore
150 5, 6, 7| si teneva in Roma con l'oratore cesareo, erano vari pareri
151 5, 13, 2| ammessi. Mandò anche Nassau oratore al re di Francia, a congratularsi
152 6, 1, 5| ordinariamente risedeva suo oratore in Firenze, lasciatovi però
153 6, 1, 5| il re di fare partire l'oratore fiorentino dalla sua corte:
154 6, 1, 6| Cesare, [aveva] rimosso l'oratore suo di Firenze e mandato
155 6, 2, 5| creò il vescovo di Tarba, oratore appresso a lui, cardinale)
156 6, 7, 3| reclamazione che facea l'oratore cesareo ma perché gli pareva
|