Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
credenziale 1
credenziali 1
crederà 2
credere 156
credergli 1
crederle 1
crederli 1
Frequenza    [«  »]
157 resto
156 alessandro
156 campagna
156 credere
156 momento
156 oratore
155 colle
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

credere

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 6, 1| esazione de' debiti, e si può credere che in tutte le altre cose 2 1, 8, 1| quale è più inclinata a credere el male che el bene? Ed 3 1, 16, 5| Clearco; del quale è puerile credere che amazzassi gli ottimati 4 3, 17, 1| Discorso è cosa ridicula a credere, che per essere stato calunniato 5 3, 17, 1| che hanno gli uomini, è da credere che in fatto la intendessi Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
6 con, 2 | dalla patria tua, non posso credere che el dispiacere tuo non 7 con, 23 | essendo bagnato si darebbe a credere facilmente a chi fussi discosto 8 con, 24 | passati, farà facilmente credere agli uomini che tu non abbia 9 con, 26 | hanno fatto cognoscere e credere pure troppo chiaramente. 10 acc, 15 | libri e scritture si debbe credere più che alle parole degli 11 acc, 15 | necessità ci sforzerebbe a credere a' libri e ci staremo a 12 acc, 16 | questo caso, perché non è da credere che abbia consentito che 13 acc, 17 | grossa che a pena si può credere che messer Francesco solo, 14 acc, 21 | finalmente a chi s'abbia a credere che per molte ragione dispiaccia 15 acc, 27 | questa natura, che si può credere che abbia a essere nel resto 16 acc, 27 | fu tale, che possiamo noi credere che sia stato poi e che 17 acc, 28 | ma la ragione vi forza a credere che quale avete inteso essere 18 acc, 31 | mandato dalla città, aveva a credere el contrario se non l'avessi 19 acc, 36 | grande e sì rare non si può credere che gli avessino date da 20 acc, 36 | inumanissima, non debbo già credere che tutti si siano ingannati, 21 acc, 40 | stimiamo, se pensi darci a credere che la necessità l'abbi 22 acc, 41 | fuora? E come possiamo noi credere che avendoti lui maneggiato 23 acc, 53 | medesimo, ma che era da credere che fussi stato consigliato 24 acc, 57 | possìbile: perché vogliamo noi credere el male dove facilmente 25 def, 6 | errore e della ignoranzia credere vanamente nel caso di uno 26 def, 6 | che facilmente si avessi a credere, e scancellare così facilmente 27 def, 7 | stiate neutrali, parati a credere che e' carichi siano veri, 28 def, 7 | siano veri; parati ancora a credere che siano falsi, se con 29 def, 19 | ruberie? Dunche s'hanno a credere a uno che ruba le cose, 30 def, 23 | el passato, tale si debbe credere che sia di presente, e come 31 def, 23 | come difficilmente si può credere che uno che sia stato sempre 32 def, 23 | di non doverepotere credere. Però in quanto a questo 33 def, 25 | o che voi cominciate a credere che io sia innocente. Né 34 def, 27 | che malvolentieri si può credere che una cosa sia, se non 35 def, 32 | tempo che nessuno poteva credere che io avessi luogo apresso 36 def, 36 | importava nulla, che si debbe credere che io sia stato quando 37 def, 39 | Non potresti risponderecredere altrimenti; dunque bisogna 38 def, 39 | per gli altri, così s'ha a credere a me. Immaginatemi ladro 39 def, 39 | altri ladri; quello s'ha a credere che è verisimile che si 40 def, 39 | è verisimile che si può credere, non quello che aborrisce Diario del viaggio in Spagna Capoverso
41 19 | luoghi stranissimi e da non credere che vi potessino stare le Discorsi politici Capitolo, Capoverso
42 1, 3 | prevegnamo. Ed ha causa di credere che noi abbiamo questo sospetto, 43 1, 3 | Milano Massimiano Sforza, può credere che noi desideriamo più 44 1, 4 | fine desiderato, abbiamo a credere ragionevolmente che vi si 45 2, 4 | caso io voglio più presto credere che si governi con la ragione, 46 2, 4 | colpo di spada. Però s'ha a credere che governandosi con la 47 3, 6 | de' svizzeri, pare duro a credere che uno tanto re non possi 48 3, 6 | verisimilmente sua, e pare da credere che, dove lui vedessi la 49 3, 7 | sanza questa sicurtà, è da credere che non la avendo romperanno 50 4, 8 | volto tutto alle arme, fanno credere che lui abbi in ogni modo 51 4, 12 | molto utile; gli assai, è da credere che uniti con questi altri 52 4, 12 | ragione si può facilmente credere che questa maestà abbi male 53 4, 16 | onore e dello stato, è da credere che li usassi tutte quelle 54 4, 18 | piccarda e guascone, è da credere che e' possino respondere 55 5, 3 | amministrazione, date causa di credere a' populi che lo animo vi 56 7, 5 | succedere il contrario, pare da credere più tosto la vittoria sia 57 7, 6 | cacciarli di Italia. E però è da credere che penseranno levarsi in 58 7, 6 | perturbati drento, è da credere che col tempo non mancherebbe 59 7, 7 | securtà loro. È adunque da credere che vincendo Milano gli 60 7, 8 | sarebbe forse più ragionevole credere che el re di Francia non 61 8, 9 | governarsi; ed in effetto è da credere che la vittoria sarà di 62 8, 10 | costoro ci irritino, hanno da credere che noi fareno a' franzesi 63 9, 5 | spese loro, e che non sia da credere che facessino unione con 64 9, 6 | ragione, che non era da credere che e' franzesi mettessino 65 9, 9 | republiche, ed a loro si ha credere, non a quegli che hanno 66 9, 9 | movimenti. E più facilmente a credere di volere fare una impresa 67 9, 10 | Ci bisogna adunche credere, secondo ci scrive el nostro 68 10, 3 | opprimerci come ha, s'ha a credere che ogni sua offerta ed 69 10, 8 | alcuna bastante a fargli credere che, liberato che sarà el 70 11, 9 | servirebbe a niente. Però è da credere che più presto con liberare 71 12, 3 | ragione pronte; perché s'ha a credere che Cesare desideri accrescere 72 12, 3 | perché è facile darsi a credere le cose che fanno per sé, 73 12, 5 | all'altro fine: però s'ha a credere che principalmente ti leverà 74 12, 11 | molto minori non sendo da credere che el re libero, e liberato 75 13, 8 | tutto lo stato vostro, a credere che si affatichino per la 76 13, 23 | che cerchi el tutto: è da credere gli torrà el temporale e 77 13, 23 | questo che sia, non debbiamo credere che di principe buono, divoto, 78 13, 25 | Non abbiamo adunche a credere che per ambizione pigli 79 13, 25 | Vostra Santità, non è da credere che lo sdegno lo muova a 80 14, 8 | altre ragione a fargliene credere. La capitulazione fatta 81 14, 9 | approvazione di , si potrebbe credere; ma in uno fatto successivo 82 14, 13 | consuetudine sua, abbiamo a credere che se non aranno opposizione 83 14, 28 | quella; ed el medesimo è da credere farebbe el re di Inghilterra. 84 14, 29 | Santità), ogni ragione fa credere anzi tenere per certo, che 85 14, 34 | infinite ragione ci sono da credere che el medesimo sarà dello 86 15, 6 | di lui, si fussi potuto credere el contrario, nondimeno 87 15, 19 | suo principe, quanto è da credere che più ne temessi poi che Memorie di famiglia Capoverso
88 3 | Certosa; e parmi facile a credere, considerati gli altri portamenti Scritti minori Capitolo, Capoverso
89 3, 7 | prudentissimi, non è da credere non conoscessino quale fussi 90 3, 7 | servitù o la morte; né è da credere che avendo fatto in tutta 91 3, 7 | vivere, che e' non pare credere che chi non ha paura della Ricordi Capitolo, Capoverso
92 se1, 55 | pratiche. Ed anche è da credere che la fortuna, sotto dominio 93 se1, 107 | stato sempre difficile a credere che Dio abbia a promettere 94 se1, 135 | fede nostra, così bisogna credere.~ ~136. 95 se2, 1 | ostinazione. Fede non è altro che credere con opinione ferma, e quasi 96 se2, 105 | degli uomini: questi per credere facilmente quello che desiderano, 97 se2, 128 | natura o consuetudine si può credere che faccia; perché e' principi 98 se2, 151 | quanto quello che si può credere che faccino, considerata 99 se2, 157 | che non si può errare a credere poco, a fidarsi poco.~ ~ 100 se2, 185 | parole del vulgo, dal darvi a credere di acquistare laude e riputazione Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
101 2, 3 | se una tale cosa fu, è da credere si trattassi segretissimamente 102 5, 2 | ed el tempo di natura da credere che el campo fussi necessitato 103 6, 1 | modo stretto che era da credere si potessi poco tenere, 104 6, 4 | governo presente, o per credere che Lorenzo non avessi a 105 9, 7 | Cosimo suo avolo; che è da credere rispetto alla sua natura 106 10, 5 | ma quasi cominciando a credere che tutti gli uomini di 107 12, 1 | grandissimo, non solo cominciò a credere di non potere sforzare e 108 12, 1 | non andassi, mossi non per credere che così fussi lo utile 109 13, 14 | naturalmente inclinati al credere per bontà di natura e vòlti 110 18, 18 | avessi malignato, non è da credere l'avessi fatto per suo disegno 111 18, 18 | appetito contrario, non è da credere che Pagolo l'avessi stimato, 112 22, 10 | insospettiti cominciorono a credere che questa nuova di Arezzo 113 22, 10 | Vicopisano, e la fondavano in sul credere che per avere occasione 114 24, 13 | Roana, el quale si dette a credere che trovandosi in collegio 115 28, 8 | presupponevano che e' fussi da credere la passata dello imperadore 116 28, 8 | la quale non essere da credere che volessi rimanere vituperate, 117 29, 1 | l'altra, che gli era da credere che el re di Francia per 118 29, 4 | un mettere, essere da credere che gli osserverebbono la 119 29, 22 | l'altro, perché pareva da credere che l'arcivescovo non fussi 120 29, 22 | che no; e però pareva da credere che e' si pentissi d'averlo 121 31, 2 | quello verno, che fu da credere o che egli smaltissi in 122 31, 12 | Pisa, aveva cominciato a credere che in ultimo la vittoria Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
123 1, 3, 3| che si poteva altro che credere che in detrimento comune 124 1, 7, 3| negli animi determinati a credere il contrario: però, se bene 125 2, 8, 1| dove s'erano ridotti, e dal credere che l'antiguardia fusse 126 3, 4, 3| medesimi. E come potersi credere che 'l duca di Milano, solito 127 4, 9, 2| con Prospero Colonna; e credere che il marchese di Mantova, 128 5, 1, 5| ingannando se stesso, di credere che il non avere i fiorentini 129 5, 8, 1| fiorentini era difficile credere che essi non ne fussino 130 7, 10, 2| perché non dobbiamo noi credere che finalmente vi si abbia 131 8, 9, 3| cognome del marchese) per fare credere che fussino gli stradiotti 132 8, 11, 4| avevano dato cagione di credere a ciascuno che si fussino 133 9, 3, 5| grandissima, né doversi credere che il principe, nobile 134 10, 8, 6| predicato. Più stolto essere credere che, rimanendo vincitori, 135 10, 9, 2| gli arebbe dato cagione di credere e di lamentarsi che già 136 10, 9, 3| questo parere, non essere da credere che, dependendo la conservazione 137 10, 14, 1| altro che pace: essere da credere che già i vincitori si fussino 138 11, 2, 3| era in parte cagione il credere (come era vero) che queste 139 11, 3, 4| dicevano essere cosa ridicola a credere che tanto moto si facesse 140 11, 3, 5| singolare felicità se io potessi credere che questo fusse il mezzo 141 12, 12, 4| conseguisse, come si poteva credere, la vittoria, acquistando 142 12, 20, 3| resistere agli inimicicredere che i svizzeri, ancorché 143 13, 14, 4| dare cagione agli uomini di credere che non per andare a Ferrara 144 14, 13, 3| più che non si potrebbe credere, le predicazioni di Andrea 145 1, 3, 4| ferito a Moncia, non potendo credere che in Milano non fusse 146 2, 5, 1| fortuna, e tale che non era da credere in uno principepotente, 147 2, 5, 2| fine per il quale si può credere che egli ve la abbia conceduta. 148 2, 5, 2| spesso si sono veduti, è da credere che abbia a essere molesta 149 2, 12, 1| di quell'altro, facevano credere a molti che Lione fusse 150 2, 14, 5| la pietà loro, non è da credere desiderino altro che quello 151 3, 4, 2| proposta rispose il pontefice: credere che e' fusse noto a tutto 152 3, 9, 2| o no, [disse] non potere credere non si facesse deliberazione 153 3, 13, 2| quello della salute comune, credere la volontà sua essere che 154 5, 6, 4| quali divisioni si poteva credere che quella città, opportunissima 155 5, 7, 4| più che non si potrebbe credere miserabile la condizione 156 6, 6, 4| maritasse a uno inimico suo: credere che questo fusse introdotto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License