Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
spenti 2
spento 8
spera 9
sperando 155
sperandosene 1
sperandosi 3
sperandovisene 1
Frequenza    [«  »]
155 filippo
155 fuggire
155 partita
155 sperando
155 tremila
154 cremona
154 imbasciadore
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

sperando

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 23, 3| fargli perdere tempo, e sperando o l'uno o l'altro come facilmente Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
2 acc, 68 | altri di tentare cose nuove, sperando con questi esempli anche Discorsi politici Capitolo, Capoverso
3 4, 13 | avendo chiamati li inghilesi, sperando forse che questa paura conducessi 4 7, 5 | in lunga sanza apiccarsi, sperando ne' populi che di drieto 5 10, 4 | robe per salvare el resto, sperando che pure la fortuna si possi 6 16, 5 | di salvare questa patria, sperando che fatto questo gli fussi Ricordi Capitolo, Capoverso
7 se2, 21 | volessino correre pericolo; e sperando che se si governavano onestamente Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
8 4, 5 | simile insulto; e massime sperando che, morto Lorenzo, non 9 5, 6 | conte Carlo del Montone, sperando che la riputazione la benivolenzia 10 7, 1 | Federigo duca di Urbino, sperando che la presenzia ed autorità 11 7, 5 | perché el signore Ruberto sperando avere parte in Milano e 12 8, 7 | da bombarde darvi fuoco, sperando che la potenzia di quella 13 14, 3 | stato di uno o di pochi, sperando potere più confidarsi di 14 15, 11 | desideravano mutazione; e sperando, come si appressassi alle 15 16, 8 | onore contradirlo, ed anche sperando che e' frati di San Francesco 16 21, 11 | rimettere e' Medici in casa, sperando in ogni tempo potersi più Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
17 1, 6, 1| rimenarne a Napoli la nipote; sperando che, oltre agli effetti 18 1, 6, 6| che Italia si perturbasse, sperando per le guerre lunghe degli 19 1, 8, 1| armata nel porto di Genova, sperando che i seguaci de' fuorusciti 20 1, 12, 1| parti, vi pose il campo, sperando di espugnarlo agevolmente; 21 1, 16, 1| consigliasse il contrario, o sperando con questo terrore fare 22 1, 16, 2| il riceverlo nella città, sperando pure d'avere in qualche 23 1, 19, 2| vittoria del re di Francia, sperando che occupato il regno di 24 2, 9, 2| Borbone: per il caso del quale sperando il marchese avere il medesimo 25 2, 10, 2| genti inimiche, e manco sperando di potere per quella via 26 2, 10, 4| Castelnuovo e Castel dell'Uovo, sperando che presto avessino ad arrendersi 27 2, 11, 1| vettovaglie non v'entrassino, sperando che, per esservene dentro 28 3, 2, 3| villa propinqua a Cortona, sperando che in quella città, la 29 3, 4, 2| potestà de' fiorentini, e sperando in lui più che in alcuno 30 3, 7, 2| alcuna venisse soccorso, e sperando, per la vicinità di Venosa 31 3, 7, 3| deliberò di prevenire, sperando di opprimergli incauti per 32 3, 9, 2| sollecitavano la venuta di Cesare, sperando, con le genti che erano 33 3, 11, 2| deliberò di assaltare Genova, sperando nella parte che v'aveva 34 3, 12, 5| d'andare a soccorrerlo, sperando d'avere occasione di condurgli 35 4, 1, 2| delle forze de' collegati, e sperando più nel favore propinquo 36 4, 2, 4| ristrignersi col re di Francia, sperando di conseguire per mezzo 37 4, 3, 1| genti che erano in Pisa, sperando essere facile l'espugnare 38 4, 3, 2| oratori fiorentini, non sperando di ottenere cosa alcuna, 39 4, 3, 4| dalla parte di Romagna; sperando di occupare facilmente, 40 4, 3, 4| sopra al borgo predetto, sperando di ottenerla, se non per 41 4, 4, 5| quegli che erano nell'altro; sperando, con questo procedere, avere 42 4, 5, 1| la bolla della dispensa, sperando che il desiderio dell'ottenerla 43 4, 5, 2| consentire al diposito, sperando che, e nel ristoro delle 44 4, 7, 2| facesse il compromesso, sperando che del giudicio che ne 45 4, 7, 4| indotti a compromettere, e sperando di avere in progresso di 46 4, 8, 1| contro al ducato di Milano, e sperando dovere ottenere in spazio 47 4, 8, 1| presto vane; perché egli, sperando dalla compagnia del re di 48 4, 13, 4| Lodovico e Ascanio, non sperando più negli aiuti suoi ed 49 5, 3, 1| movimenti di Germania, e sperando di ottenere, innanzi passasse 50 5, 5, 7| vita più quieta, e forse sperando questa essere la via migliore, 51 5, 6, 6| pericoli. Dato il guasto, sperando che per rispetto della protezione 52 5, 8, 1| di Arezzo sommo piacere, sperando dalle molestie de' fiorentini 53 5, 9, 2| varie cose co' fiorentini, sperando indurgli a qualche loro 54 5, 11, 4| animo del re di Francia, e sperando che forse non gli sarebbe 55 5, 13, 3| entrassino vettovaglie, e sperando che per la peste e carestia 56 5, 14, 1| tenere le genti alla pianura, sperando che i svizzeri, che non 57 5, 15, 1| animo, che il re di Francia, sperando prima nelle pratiche e poi 58 6, 4, 3| carezzato molto da Roano, sperando che nella prima vacazione 59 6, 6, 1| andativi senza artiglierie e sperando più nel furto che nella 60 6, 6, 1| forze e senza danari, né sperando aiuto né dal re di Francia 61 6, 7, 1| sua nel regno di Napoli, e sperando che il medesimo avesse a 62 6, 11, 2| mansueti co' fiorentini, sperando potergli forse succedere 63 6, 14, 1| movimento, il ducato di Milano, sperando che assaltato facesse facilmente 64 6, 15, 1| necessarie per espugnarla; sperando che, per trovarsi in molte 65 7, 3, 6| fare molte preparazioni, sperando se non di essere difesi 66 7, 9, 3| a' fanti degli inimici, e sperando che il furore tedesco, entrato 67 7, 10, 5| nella guerra tra loro, e sperando che forse Massimiliano, 68 7, 12, 5| del re di Francia, ma non sperando più di potervi piegare i 69 7, 13, 1| farlo con utilità propria, e sperando essere migliore mezzo a 70 8, 1, 2| proprie non confidando, né sperando più che per le ingiurie 71 8, 3, 2| pontefice pensavano che, sperando più nella vittoria degli 72 8, 4, 2| attenderebbeno a difendersi, sperando poterlo fare con le forze 73 8, 4, 4| Pandino la notte prossima, sperando da qualunque di questi due 74 8, 13, 1| leggieri e tremila fanti, sperando che come si fussino accostati 75 8, 14, 2| inimici a combattere: i quali, sperando che l'esercito ritornasse, 76 8, 14, 2| pericoloso e difficile. Perché, sperando il duca e il cardinale di 77 8, 15, 2| allora singolare protezione, sperando che avesse a dipendere più 78 9, 1, 1| concordargli con Cesare, sperando per questo mezzo non solo 79 9, 6, 1| succedere le cose felicemente: sperando che Genova, assaltata all' 80 9, 8, 2| di dentro del castello, sperando aprirla in modo che gli 81 9, 9, 1| fine tutta la montagna, non sperando essere soccorsa dal duca, 82 9, 16, 3| convenissino con Cesare, sperando che da questo avesse a succedere 83 9, 17, 1| dipendevano l'espedizioni, sperando nella pace e cercando di 84 10, 2, 1| cardinali, il Pontefice, sperando potergli fare volontariamente 85 10, 3, 2| stradiotti de' viniziani, sperando di danneggiarlo almeno al 86 10, 6, 3| e de' suoi pericoli, né sperando dalla moderazione e maturità 87 10, 8, 1| si assaltasse la Romagna; sperando, innanzi che gli spagnuoli 88 10, 12, 1| dal combattere; perché, sperando principalmente in quello 89 10, 12, 2| andare a campo a Ravenna; sperando che gli inimici, per non 90 10, 16, 3| delle terre più importanti; sperando, e non senza cagione, che 91 11, 1, 1| concordia che della guerra o sperando più nelle arti occulte che 92 11, 6, 1| accettare la perdita certa, sperando non dovergli mancare il 93 11, 7, 3| sentiva Gurgense, il quale, sperando potere colla presenza muovere 94 11, 9, 2| Milano, e per avventura sperando che il desiderio di recuperarle 95 11, 12, 1| seguente due miglia di Novara, sperando oramai di ottenere la vittoria 96 12, 3, 1| combattenti. Però il re, non sperando molto di potere difendere 97 12, 10, 3| tregua il ducato di Milano; sperando dovergli poi essere facile 98 12, 10, 3| questa speranza, e meno sperando che Cesare contro alla volontà 99 12, 12, 2| quali difficoltà, alcuni, sperando più nella diversione che 100 12, 14, 2| borgo della porta Ticinese, sperando che la città, la quale era 101 12, 14, 3| per le vittorie passate e sperando non dovere della guerra 102 13, 4, 1| cammino a traverso de' monti, sperando di pervenire a loro come 103 13, 4, 3| la notte, i soldati non sperando soccorso, perché Francesco 104 13, 8, 3| lunghezza della guerra, non sperando più poterne avere, né col 105 13, 13, 1| desistessino dall'armi; sperando pure che, dimostrandosi 106 14, 1, 1| tutto il resto d'Italia, o sperando, come io udi' poi dire al 107 14, 2, 2| appresentarsi alle porte di Reggio; sperando potere avere occasione di 108 14, 2, 2| trepidazione della città sperando avere qualche occasione 109 14, 6, 3| eziandio con questa condizione; sperando, discesi che fussino in 110 14, 8, 1| deliberò di procedere innanzi, sperando che, poi che non recusavano 111 14, 8, 2| dell'esercito a Cassano; sperando di proibire agli inimici 112 14, 9, 4| che vi erano dentro non sperando soccorso si accordorono, 113 14, 14, 2| in Italia, Lautrech non sperando più di pigliare Pavia, si 114 1, 1, 3| viniziani dal re di Francia, e sperando che quello senato, diminuita 115 1, 4, 2| essendo la cosa intera, e sperando potergli almeno coll'unione 116 1, 4, 3| il duca fermò l'esercito, sperando che per la vacazione lunga 117 1, 5, 4| dell'armi e della fame, anzi sperando di mettere in difficoltà 118 1, 6, 1| differendo la elezione, sperando favore dalla vittoria di 119 1, 6, 2| asceso un tale pontefice, né sperando più di ottenere Modena per 120 1, 6, 2| del viceré di Napoli, meno sperando ne' franzesi, i quali prima 121 1, 9, 1| anni, ricusava la pace, non sperando potere ottenere in quella 122 1, 10, 2| del ducato di Milano, né sperando d'avere, per la impotenza 123 1, 10, 3| minore detto il Gravalone, sperando dovergli poi essere facile 124 1, 10, 3| volgersi nel ramo minore, ora sperando il re di superare con la 125 1, 12, 1| assaltare il reame di Napoli, sperando o che il viceré, mosso dal 126 1, 12, 4| piegava l'animo alla pace, sperando per il valore de' suoi soldati 127 2, 11, 1| effetto di madama di Alanson, sperando poco nello accordo, ancora 128 3, 5, 2| alla venuta de' svizzeri; sperando dovessino arrivare allo 129 3, 6, 2| mano destra della strada; sperando ciascuno molto della vittoria, 130 3, 6, 4| accostarsi lo esercito a Milano sperando molto nella facilità della 131 3, 8, 1| a dimandare da' cantoni; sperando che, se non per altro, almeno 132 3, 13, 1| rotta ricevuta a Siena, non sperando il pontefice potere travagliare 133 3, 13, 1| Napoli, e da altro canto non sperando i Colonnesi né gli agenti 134 3, 13, 4| dal Fiesco erano in terra, sperando che rotti quegli le galee, 135 3, 16, 4| occuparla con facilità, e sperando che quando v'andassino non 136 4, 6, 3| città medesima di Vinegia; sperando, con le barche e con gli 137 4, 7, 2| tumulto andato in palagio, sperando di quietare, con l'autorità 138 4, 8, 1| diminuisse ogni il timore, sperando che, per le difficoltà che 139 4, 8, 3| altro esercito appresso: sperando che, se Borbone andava con 140 4, 8, 4| vittoria degli imperiali, sperando per il rispetto della fazione 141 4, 9, 1| dietro per fare loro spalle; sperando trovare sprovisti gli imperiali 142 4, 9, 3| mostra di tutti gli eserciti; sperando trovare il numero diminuito 143 4, 10, 1| Aveva il pontefice, sperando sempre poco del soccorso, 144 4, 10, 1| Siena a chiamare il viceré, sperando, anche, da lui migliore 145 4, 10, 3| questi, fra pochi giorni, non sperando per la cattività del papa 146 4, 14, 1| più potente era che il re, sperando la pace, la pratica della 147 5, 1, 1| espugnazione ma allo assedio; sperando che innanzi passasse molto 148 5, 4, 7| esperimentati nelle guerre, sperando più che non era conveniente, 149 5, 5, 2| poteva fare, a campo Pavia; sperando pigliarla facilmente, perché 150 5, 8, 2| il pontefice per questo sperando di poterne rimuovere Malatesta, 151 5, 10, 3| tentare con celerità grande, sperando che, in assenza del Doria, 152 5, 10, 3| spagnuoli, l'occuporono, sperando essere soccorsi da' suoi; 153 5, 12, 3| differenze col pontefice: sperando che a Cesare, per la memoria 154 5, 15, 5| occupare Montepulciano, sperando che poi dal principe fusse 155 6, 7, 2| abboccamento col re di Francia, sperando che il re fusse mezzo a


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License