grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 29, 4| tra lui e gli eredi del re Filippo; ed inoltre è certo che
2 2, 12, 3| guerre a casa altri, contro a Filippo re di Macedonia, contro
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 acc, 53 | Filippo Strozzi, el quale io non
4 acc, 53 | assai noto, molto obligato, Filippo Strozzi dico, ancora garzone
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 5 6 | Di poi a tempo del duca Filippo diventò dello stato di Milano;
Memorie di famiglia
Capoverso 6 22 | principio della guerra che mosse Filippo duca di Milano a' fiorentini,
7 23 | insieme in guerra col duca Filippo, si pretendeva che Sigismondo,
8 25 | in compagnia di Agnolo di Filippo Pandolfini; stettevi pochi
9 31 | sentenzia contro al duca Filippo: imbarcossi a Rimini, donde
10 39 | 44 imbasciadore al duca Filippo.~
11 72 | imbasciadore a Milano al duca Filippo, cioè nel 1444, dove stette
12 92 | per nome Bianca maritò a Filippo di Filippo di messer Luca
13 92 | Bianca maritò a Filippo di Filippo di messer Luca Pitti contra
14 120 | queste cose Iacopo e Pier Filippo Pandolfini; le quali poi
15 122 | Iacopo Guicciardini, Pier Filippo Pandolfini, e Pagolantonio
16 135 | insieme con Lorenzo Morelli e Filippo della Antella; dove sendo
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 17 1, 1 | tagliorono el capo a Piero di Filippo degli Albizzi che soleva
18 1, 3 | venne la guerra del duca Filippo, e la divisione della città
19 1, 10 | n guerra contro al duca Filippo, la quale si continuò per
20 1, 11 | doppo la morte del duca Filippo, e ridurgli a' loro termini.
21 8, 15 | furono Lorenzo Morelli, Filippo della Antella e Piero Guicciardini;
22 10, 3 | Lorenzo figliuolo già di Filippo Strozzi, ancora fanciullo,
23 10, 3 | figliuolo una figliuola di Filippo Strozzi con dota grande.~
24 13, 4 | gonfaloniere di giustizia Filippo Corbizzi, el quale era uomo
25 13, 4 | più spicciolato ancora che Filippo (il che in quel tempo per
26 13, 9 | messer Francesco Pepi e Filippo Buondelmonti.~
27 13, 11 | e contradetta da messer Filippo Trono e molti altri gentiluomini
28 14, 1 | sostenuti e menati al bargello Filippo Corbizzi, Giovanni Benizzi
29 15, 16 | nel 94, ed osservato in Filippo Corbizzi, Giovanni Benizzi
30 16, 4 | legge nuova e conceduto a Filippo Corbizzi, Giovanni Benizzi
31 18, 15 | ultimo Bernardo Rucellai, Filippo Buondelmonti, Luca degli
32 18, 16 | Firenze, mandò subito per lui Filippo Buondelmonti e Luca di Antonio
33 20, 5 | de' signori tra gli altri Filippo Buondelmonti, Piero Adimari,
34 20, 8 | Gualterotti. e de' signori Filippo Buondelmonti, Piero Adimari
35 21, 9 | una parte e Massimiano e Filippo arciduca di Borgogna da
36 22, 7 | trovavano al Bagno a San Filippo in quello di Siena, e che
37 22, 11 | Zati, Giuliano Salviati, Filippo Carducci, Antonio Giacomini,
38 24, 2 | del pari. In questo mezzo Filippo duca di Borgogna figliuolo
39 26, 9 | della figliuola moglie di Filippo duca di Borgogna, e così
40 26, 9 | populi chiamarono el duca Filippo, el quale subito insieme
41 27, 7 | accordo tra il re Ferrando e Filippo duca di Borgogna, per virtù
42 27, 7 | ed el regno d'Aragona: a Filippo la Castiglia, la Granata
43 27, 7 | di Spagna rimaneva al re Filippo, el nome di re di Ragona
44 27, 7 | Massimiano, favorito del re Filippo suo figliuolo, si metteva
45 27, 10 | tempi nuove, come el re Filippo suo genero, avendo avuto
46 28, 18 | essendone Bartolomeo di Filippo Valori, Giovanni di Stagio
47 29, 7 | quando, nelle guerre del duca Filippo, la città fece più volte
48 30 | De’ Medici. Matrimonio di Filippo Strozzi e Clarice De’ Medici.
49 30, 7 | riconciliato con loro; e così Filippo Buondelmonti, inimicissimo
50 30, 9 | Roma, una pratica di darla Filippo di Filippo Strozzi, garzone
51 30, 9 | pratica di darla Filippo di Filippo Strozzi, garzone nobile
52 30, 9 | sendo ancora publicato, Filippo se ne andò a Napoli, e poco
53 30, 10 | cuore, e diceva che essendo Filippo giovane, non aveva preso
54 30, 10 | parentado, l'arcivescovo nuovo, Filippo Buondelmonti, Bernardo Rucellai,
55 30, 10 | degli Albizzi, compagno di Filippo e simili, e perché costoro
56 30, 11 | grande leggerezza quella di Filippo, che avendo uno stato bellissimo,
57 30, 12 | mandorono uno in poste a Filippo con lettere a sconfortarnelo;
58 30, 13 | uno, che si comandassi a Filippo Strozzi che comparissi innanzi
59 30, 14 | vecchi di questo caso, e come Filippo l'aveva fatto per mutare
60 30, 15 | descendenti, e così che Filippo Strozzi aveva a essere punito,
61 30, 16 | del comparire, nel quale Filippo venne occultamente in Firenze,
62 30, 18 | a Bernardo Rucellai, a Filippo Buondelmonti, a Giovanni
63 30, 19 | questo effetto: condannorono Filippo in ducati cinquecento d'
64 30, 20 | uomini di mezzo, arebbe Filippo avuto maggiore pregiudicio,
65 31, 12 | conto de' contadini uno Filippo di Puccierello quale essendo
66 31, 14 | cominciando a prestare fede a Filippo di Puccierello ed avendo
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 67 1, 1, 4| occasione dalla morte di Filippo Maria Visconte duca di Milano,
68 1, 3, 2| ragioni del testamento di Filippo Maria Visconte, il quale
69 1, 4, 3| Massimiliano re de' romani e con Filippo arciduca d'Austria suo figliuolo
70 1, 4, 4| ragione aveva prima indotto Filippo Maria Visconte che, abbandonati
71 1, 5, 2| Massimiliano re de' romani e con Filippo arciduca d'Austria suo figliuolo,
72 1, 5, 2| succeduto nell'eredità materna Filippo figliuolo comune di Massimiliano
73 1, 5, 2| fu Margherita sorella di Filippo sposata e, benché fusse
74 1, 5, 2| Fiandra, i quali, per essere Filippo pupillo, con consiglio e
75 1, 5, 2| la quale Carlo restituì a Filippo Margherita sua sorella,
76 1, 5, 2| quattro anni; al quale tempo Filippo, divenuto di età maggiore,
77 1, 5, 3| stato, dopo la morte di Filippo Maria Visconte, fusse di
78 1, 5, 4| l'altro, Giovan Maria e Filippo Maria suoi figliuoli. Ma
79 1, 5, 4| mascolina per la morte di Filippo, benché egli avesse nel
80 1, 5, 4| moglie, figliuola naturale di Filippo; ed è fama che e' potette
81 1, 16, 1| confortasse, e specialmente Filippo monsignore di Brescia, fratello
82 1, 16, 1| Piero e gli fece scrivere da Filippo monsignore, confortandolo
83 2, 6, 1| titolo avea dopo la morte di Filippo Maria Visconte assunto Carlo
84 2, 7, 2| le forze dell'esercito, Filippo monsignore con cento venti
85 2, 8, 3| nuovi pensieri, commesse a Filippo monsignore di Argenton,
86 2, 11, 3| di Milano ma conceduta da Filippo Maria Visconte, nelle lunghe
87 3, 4, 4| quali aveano, nella morte di Filippo Maria Visconte, perduta
88 3, 6, 4| stabilire nella sua divozione Filippo monsignore, succeduto nuovamente,
89 3, 7, 2| quali andando a unirsi Filippo Rosso condottiere de' viniziani,
90 3, 14 | Spagna e Carlo VIII. Morte di Filippo duca di Savoia. Il duca
91 3, 14, 3| lasciato uno piccolo figliuolo Filippo duca di Savoia; il quale
92 4, 1, 1| essendo poi per la morte di Filippo Maria Visconte mancati i
93 4, 1, 1| erede nel testamento di Filippo. Ma essendo state più potenti
94 4, 1, 1| figliuola unica ma naturale di Filippo, Carlo d'Orliens il quale,
95 4, 13, 5| piccolo momento quegli di Filippo Rosso e de' Vermineschi,
96 4, 13, 5| montagna di Piacenza, nondimeno Filippo, partendosi senza licenza
97 5, 1, 4| a Beumonte ma eziandio a Filippo di Ravesten, governatore
98 5, 6, 2| nelle guerre che ebbeno con Filippo Maria Visconte. E per trattare
99 5, 15 | di Francia e l'arciduca Filippo come procuratore dei re
100 5, 15, 1| ritornare di Spagna in Fiandra Filippo arciduca di Austria e principe
101 5, 15, 1| corrispose con magnanimità reale Filippo; perché avendo il re, oltre
102 5, 15, 1| primi signori del reame, Filippo, come e' fu entrato in Francia,
103 5, 15, 1| lasciando in diposito a Filippo le provincie per la differenza
104 5, 15, 1| giuramento del re, e di Filippo come procuratore de' re
105 5, 15, 1| Ma avendo subito il re e Filippo mandato nel regno di Napoli
106 5, 15, 1| perché l'autorità sola di Filippo non gli bastasse, rispose
107 6, 1 | conclusi con l'arciduca Filippo; politica ambigua de' re
108 6, 1, 1| Alle quali cose rispondeva Filippo non essere state manco libere
109 6, 1, 1| re di Francia l'animo di Filippo intento a conseguire quel
110 6, 12, 4| piccolo che insino a tanto che Filippo, nato e nutrito in Fiandra
111 7, 1, 1| di futuri incendi. Perché Filippo, che già si intitolava re
112 7, 2 | Fortunoso viaggio dell'arciduca Filippo in Ispagna; suoi accordi
113 7, 2, 1| partita di Fiandra del re Filippo per passare per mare in
114 7, 2, 1| Londra; il che in potestà di Filippo, che si trovava quasi solo
115 7, 2, 1| capitolazioni. E nondimeno Filippo trattato in tutte l'altre
116 7, 2, 1| decapitato. Passò dipoi Filippo con navigazione più felice
117 7, 2, 1| benignità della natura di Filippo e molto più per i conforti
118 7, 2, 1| giustamente, appartenersi a Filippo per essere stato acquistato
119 7, 2, 1| più inclinato a darlo a Filippo che a lui: e avendolo richiamato
120 7, 2, 1| fatto l'accordo, il re Filippo gli facesse intendere che
121 7, 2, 2| col re de' romani e con Filippo suo figliuolo: da altra
122 7, 2, 2| potenza che cresceva in Filippo successore di tanta grandezza,
123 7, 2, 2| confederazione fatta con lui e con Filippo, sposò Claudia sua figliuola
124 7, 2, 2| imbasciadori propri al re Filippo; escusandosi di non avere
125 7, 2, 2| duca di Ghelleri contro a Filippo, per divertire Massimiliano
126 7, 4 | Italia. Morte dell'arciduca Filippo. Concorrono ambasciatori
127 7, 4, 1| sopragiunse avviso che il re Filippo suo genero, giovane d'anni
128 7, 5, 1| Roccalbertino Catelano che invece di Filippo di Ravesten, governatore
129 7, 5, 2| assediarlo molte genti. Onde Filippo di Ravesten, conoscendo
130 7, 5, 3| liberato per la morte del re Filippo del sospetto avuto delle
131 7, 5, 3| auspici era stata edificata da Filippo Maria Visconte duca di Milano:
132 7, 7, 3| tenera de' figliuoli del re Filippo, la degnità imperiale, continuata
133 7, 8, 1| figliuoli comuni del re Filippo e di lei, de' quali il primogenito
134 8, 1, 4| l'eredità materna nel re Filippo, seguitandola a questo trattato
135 8, 4, 6| sostenuto nelle guerre di Filippo Maria Visconte gravissimo
136 8, 5, 4| viniziani, nelle guerre contro a Filippo Maria Visconte, a Giovanfrancesco
137 8, 10, 4| Vicenza, ed essendo andati Filippo Rosso e Federigo Gonzaga
138 8, 10, 4| Vicenza cinque miglia, e Filippo fatto prigione; e Federigo,
139 10, 11, 5| intervenuti a quello concilio, e Filippo Decio uno de' più eccellenti
140 11, 6, 3| per la medesima cagione Filippo Coppola napoletano, il quale
141 12, 1, 1| Inghilterra, poi che da Filippo re di Castiglia, nella navigazione
142 14, 1, 5| tale, presente il padre Filippo, investito. Da questo inferirsi
143 14, 4, 3| l'aveano dopo la morte di Filippo Maria Visconte occupata,
144 14, 13, 4| aveva mandato in Novara Filippo Torniello, in Alessandria
145 14, 14, 1| dentro, e restato prigione Filippo Torniello. Per il quale
146 1, 9, 1| molte vittorie, e contro a Filippo di Valois, il quale con
147 1, 9, 1| Inghilterra, confederatosi con Filippo duca di Borgogna, alienato
148 1, 14, 4| ancora Anna di Memoransì, Filippo Ciaboto di Brione e... di
149 3, 9, 3| aveva commesso a Iacopo Filippo Sacco mandato da lui al
150 3, 13, 3| statichi della osservanza Filippo Strozzi e uno de' figliuoli
151 3, 17, 1| statichi, e particolarmente di Filippo Strozzi. Ma il viceré, intesa
152 4, 6, 2| prima non fusse liberato Filippo Strozzi, e assoluto Iacopo
153 4, 15, 1| chiama Sepri. Mandò anche Filippo Torniello con mille dugento
154 4, 18, 4| presa prima da Mus, mandò Filippo Torniello co' fanti italiani
155 5, 10, 3| pericolo di Milano che e' mandò Filippo Torniello, con pochi cavalli
|