Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
orrore 17
orsaia 3
orsina 13
orsini 151
orsino 108
orti 1
ortiche 1
Frequenza    [«  »]
152 potenti
151 aspettare
151 forte
151 orsini
151 potessi
150 cagioni
150 resistere
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

orsini

                                                         grassetto = Testo principale
                                                         grigio = Testo di commento
Memorie di famiglia
    Capoverso
1 136 | del re di Napoli e degli Orsini, in modo che le cose andorono Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
2 4, 4 | fussi dato a messer Rinaldo Orsini cognato suo, e di poi vacando 3 8, 2 | Pitigliano e gli altri signori Orsini, ed el duca di Calavria 4 8, 2 | congiugnersi co' signori Orsini che erano a Bracciano, el 5 8, 2 | alcune altre terre degli Orsini, in modo che Battista Orsino 6 8, 2 | potessi congiugnere con gli Orsini; la quale cosa fatta, pareva 7 8, 3 | recuperorono le terre perdute degli Orsini; le accordate con el cardinale 8 10, 7 | aveva per donna una degli Orsini. E fu trattata questa cosa 9 10, 7 | gola al papa, col quale gli Orsini potessino strignerlo a suo 10 10, 7 | che el re per mezzo degli Orsini ne avessi sempre a disporre, 11 11, 2 | per intercessione degli Orsini si era tutto dato al re 12 11, 4 | teneva col re Alfonso e cogli Orsini, parte insospettito dal 13 17, 6 | quella casa, ma costumi Orsini, e che el parentado loro 14 21, 1 | Vitellozzo Vitelli, Paolo Orsini e quasi tutta la milizia 15 21, 1 | soldi sua e' Vitelli e gli Orsini inimici della nostra città.~ 16 21, 2 | con seco Vitellozzo e gli Orsini.~ 17 21, 4 | instantissimamente da Vitellozzo e gli Orsini, non potette loro negarlo; 18 21, 4 | altro canto Vitellozzo e gli Orsini, parlando a Campi separatamente 19 21, 4 | della città, e così gli Orsini perché e' conoscevano molto 20 21, 10 | stretta e' Vitelli, gli Orsini, Giampaolo Baglioni, lo 21 22, 1 | se non e' Vitelli e gli Orsini riputati inimici nostri, 22 22, 6 | del Valentino, Vitelli, Orsini e degli altri inimici nostri, 23 22, 11 | non molto, el signor Paolo Orsini e Fabio suo figliuolo, e 24 22, 12 | prima e' Vitelli e poi gli Orsini, e qualche gente di Giampaolo, 25 22, 12 | intelligenzia di Vitelli, Orsini, Baglioni e di Pandolfo 26 22, 13 | Pandolfo, a Giampaolo, agli Orsini, a comandare loro che ci 27 22, 23 | Valentino insieme con Vitelli, Orsini e quella fazione, non facessino 28 22, 25 | così, partitosi lui, gli Orsini ed e' Medici, e' capitani 29 23, 18 | papa ed e' Vitelli e gli Orsini avevano publicamente detto 30 23, 19 | Benché gli Orsini, Vitelli, Baglioni e Pandolfo 31 23, 19 | fazione era tra Vitelli, Orsini Baglioni e Pandolfo, e' 32 23, 19 | parte degli stati degli Orsini, e l'altra, essere in su' 33 23, 20 | stata opera di Vitellozzo ed Orsini sanza sua participazione: 34 23, 21 | desiderio che Vitellozzo e gli Orsini perissino, perché riputava 35 23, 21 | questo Vitellozzo e gli Orsini e quella fazione perché 36 23, 21 | parente nuovamente degli Orsini, Pandolfo Petrucci, Giampaolo 37 23, 21 | Giampaolo Baglioni, gli Orsini, Vitellozzo Liverotto da 38 23, 24 | In questo tempo gli Orsini, Vitelli e gli altri aderenti, 39 23, 28 | in modo da quella fazione Orsini, Pandolfo e Baglioni, che 40 23, 30 | accordo; e finalmente gli Orsini, Vitelli e quella fazione 41 23, 31 | gente Vitellozzo, Paolo Orsini, Liverotto da Fermo ed el 42 23, 31 | Orsino e messer Rinaldo Orsini arcivescovo di Firenze e 43 23, 34 | Roma allo acquisto degli Orsini, dove in brieve tempo occupò 44 24, 4 | che doppo la morte degli Orsini, el re scrisse al papa e 45 24, 4 | ebbono lo stato degli altri Orsini, da Pitigliano in fuora, 46 24, 8 | Piombino, gli stati degli Orsini e Città di Castello, e che 47 24, 12 | cominciando da Roma, disfatti gli Orsini, Colonnesi e Savelli, e 48 24, 15 | Montefeltro in Urbino, gli Orsini negli stati loro; in Piombino 49 24, 20 | Intanto e' Baglioni e gli Orsini erano iti alla volta di 50 25, 2 | papa, Valentino, Vitelli, Orsini, erano cessate molte spese 51 26, 2 | perché erano inimici degli Orsini e perché così voleva el 52 26, 2 | parente e favorito degli Orsini.~ Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
53 1, 3, 3| seguitassino le forze degli Orsini e che il duca si accostasse 54 1, 15, 2| maggiore impeto perché Paolo Orsini co' suoi uomini d'arme, 55 1, 17 | Sottili accordi fra gli Orsini e il re di Francia. Entrata 56 1, 17, 2| propinquo agli stati degli Orsini. Ma tumultuando già tutto ' 57 1, 19 | Ferdinando da Napoli. Verginio Orsini e il conte di Pitigliano 58 2, 5 | reali parte da Napoli. Gli Orsini chiedono invano d'esser 59 2, 5, 5| divozione della famiglia degli Orsini, la quale avendo sempre 60 2, 5, 5| questa fidanza mosso gli Orsini ad arrendersi a sì piccolo 61 2, 5, 5| si dicevano contro agli Orsini, le quali essendo sostentate 62 3, 5, 3| L'andata degli Orsini e de' Vitelli fermò le cose 63 3, 7, 4| mare, in Francia; e agli Orsini e agli altri soldati italiani, 64 3, 7, 4| con molti svizzeri e gli Orsini furno condotti a Castello 65 3, 7, 4| Francia. Verginio e Paolo Orsini, a requisizione del pontefice 66 3, 11 | confiscati gli stati degli Orsini. Guerra con gli Orsini e 67 3, 11 | degli Orsini. Guerra con gli Orsini e patti che la concludono. 68 3, 11, 3| occupare gli stati degli Orsini poiché i capi di quella 69 3, 11, 3| luoghi dove confinano con gli Orsini, facessino il medesimo. 70 3, 11, 3| Colonnesi e dissensione con gli Orsini, e consentita dal duca di 71 3, 11, 3| speranza della difesa degli Orsini, perché il luogo, prima 72 3, 11, 3| Cervetri, che si teneva per gli Orsini, un insino in sul campo, 73 3, 11, 3| della fazione guelfa a gli Orsini, i quali, ricevuti danari 74 3, 11, 3| amici e partigiani degli Orsini; e Vitellozzo faceva a Città 75 3, 11, 3| viniziani per beneficio degli Orsini, e lo spagnuolo per timore 76 3, 11, 3| dallo spendere, come degli Orsini, i quali, non avendo danari 77 3, 11, 3| somma de' patti fu: che agli Orsini fusse lecito continuare 78 3, 11, 3| liberati Giangiordano e Pagolo Orsini, perché Verginio era pochi 79 3, 11, 3| instanza, perché sapeva gli Orsini non avere facoltà di provedere 80 3, 11, 4| onorevolmente della guerra degli Orsini, dati danari alle genti 81 3, 13, 4| cardinale Ascanio o degli Orsini, deposta prima la buona 82 3, 14, 5| mandava danari per pagare gli Orsini e Vitelli soldati suoi: 83 4, 2 | di Roma tra Colonnesi ed Orsini e sua composizione. Lodovico 84 4, 2, 3| armi tra i Colonnesi e gli Orsini, era la prudenza di loro 85 4, 2, 3| Conti; e da altra parte gli Orsini, per la congiunzione delle 86 4, 2, 3| interesse degli stati, gli Orsini, che aveano dumila fanti 87 4, 2, 3| secondo la sua duplicità, gli Orsini, raccolte nuove forze, andorono 88 4, 2, 3| ora a' Colonnesi ora agli Orsini, nutriva la guerra, per 89 4, 3, 3| al duca d'Urbino e agli Orsini, i quali con quattrocento 90 5, 2, 2| vi erano Pagolo e Giulio Orsini, Vitellozzo, e Giampagolo 91 5, 4, 1| toccò a Vitellozzo e agli Orsini, che scelto il fiore de' 92 5, 4, 2| stimolato da Vitellozzo e dagli Orsini soldati suoi e inimicissimi 93 5, 4, 3| da lui fu donata a Pagolo Orsini. Il quale accordo come fu 94 5, 4, 4| campo suo Vitellozzo e gli Orsini, e perché per ordine suo 95 5, 4, 4| proposito la grandezza degli Orsini e di Vitellozzo, co' quali 96 5, 4, 4| compiacere a' Vitelli e agli Orsini, simulava altrimenti; e 97 5, 6, 1| quale donò una parte agli Orsini; e il Valentino, continuando 98 5, 8, 1| Giampaolo Baglione e degli Orsini e con consiglio e autorità 99 5, 8, 1| Fabio figliuolo di Pagolo Orsini, e il cardinale e Piero 100 5, 8, 1| con Vitellozzo e con gli Orsini, i quali aveano già nell' 101 5, 8, 2| Giampagolo a Pandolfo e agli Orsini ma similmente al duca Valentino, 102 5, 9 | Vitellozzo del Petrucci e degli Orsini per il procedere del Valentino. 103 5, 9, 1| Petrucci di Vitellozzo e degli Orsini, i quali per il male d'altri 104 5, 9, 3| Pandolfo Petrucci e degli Orsini; perché il Valentino, mentre 105 5, 9, 4| ritirarlo né a fare che gli Orsini e Giampagolo Baglione, benché 106 5, 10, 5| Giampaolo, Vitellozzo e gli Orsini aveva sdegno particolare, 107 5, 10, 5| che questi medesimi e gli Orsini non aderissino finalmente 108 5, 11 | del Valentino con Paolo Orsini. Accordi fra il Valentino 109 5, 11 | fra il Valentino e Paolo Orsini e fra il Valentino e il 110 5, 11, 1| Pandolfo Petrucci e gli Orsini, congiunti quasi nella medesima 111 5, 11, 3| loro medesimi. Però gli Orsini, Vitellozzo, Giampagolo 112 5, 11, 6| Borgia andò nelle terre degli Orsini. Con Pagolo usò il Valentino 113 5, 11, 8| medesimo tempo Vitellozzo e gli Orsini, andati per suo comandamento 114 5, 11, 8| intendere a Vitellozzo e agli Orsini che il seguente voleva 115 5, 12 | XII. Gli Orsini prigioni del pontefice; 116 5, 12 | morte sospetta del cardinale Orsini. Intimazione del Valentino 117 5, 12 | Valentino nel Lazio contro gli Orsini. Nuove terre occupate dal 118 5, 12, 2| duca di Gravina e Pagolo Orsini, e mandò imbasciadori a 119 5, 12, 2| ridotti Giulio e alcuni degli Orsini, e in Cervetri erano con 120 5, 12, 2| cavalli Fabio e Organtino Orsini; e Muzio Colonna, partito 121 5, 12, 2| intelligenza e parentado con gli Orsini. Ma perdé più l'uno e l' 122 5, 12, 3| andare alla distruzione degli Orsini. I quali, insieme co' Savelli, 123 5, 12, 3| contro a tutta la casa degli Orsini, eccettuato Giangiordano 124 6, 2 | agli stati di Giangiordano Orsini. ~ ~ 125 6, 2, 2| intelligenza che gli altri Orsini. Nella qual cosa il re, 126 6, 4, 2| inimicizia de' Colonnesi e degli Orsini e temendo non si unissino 127 6, 4, 2| grande di partigiani degli Orsini abbruciati alcuni fondachi 128 6, 4, 3| del Valentino. Perché gli Orsini e tutti i baroni romani 129 6, 4, 3| non si unissino con gli Orsini, e allora, secondo affermava, 130 6, 5 | inimicizia fra il Valentino e gli Orsini. Gli Orsini al soldo degli 131 6, 5 | Valentino e gli Orsini. Gli Orsini al soldo degli spagnoli. 132 6, 5 | di Francia. Pace fra gli Orsini e i Colonnesi. Il Valentino 133 6, 5 | Valentino assalito dagli Orsini si rifugia in Vaticano e, 134 6, 5, 1| mura il Valentino e gli Orsini accesi da sete giustissima 135 6, 5, 2| Perché preparandosi gli Orsini per andare, espediti che 136 6, 5, 3| della alienazione degli Orsini, per la quale si conosceva 137 6, 5, 4| Con la condotta degli Orsini si congiunse la pace tra 138 6, 5, 4| sicuro, Giampaolo e gli Orsini, disposti di assaltarlo, 139 6, 5, 5| prima uscissino di Roma gli Orsini, rimastivi per fare il numero 140 6, 7, 4| Bartolomeo da Alviano e gli altri Orsini: per la venuta de' quali 141 6, 7, 5| condusse agli stipendi suoi gli Orsini, che essi entrassino nel 142 8, 3, 2| avendo soldato Giulio e Renzo Orsini e Troilo Savello, con cinquecento 143 1, 12, 1| Renzo medesimo e gli altri Orsini soldassino nel paese di 144 1, 13, 3| fermò nelle terre degli Orsini, dove si raccoglievano i 145 2, 1, 3| fanti delle genti degli Orsini, seguitati da Giulio Colonna 146 2, 2, 1| le genti condotte dagli Orsini non si dissolvessino. Ma 147 2, 2, 1| molestare le terre degli Orsini, desistessino dall'armi. ~ 148 3, 13, 1| lasciasse offendere dagli Orsini. Sotto la quale capitolazione 149 4, 17, 3| l'abate di Farfa e altri Orsini co' villani delle terre 150 5, 7, 1| due della famiglia degli Orsini. Vennonvi poi Renzo da Ceri 151 6, 1 | infedeltà di Napoleone Orsini. Condotta ambigua del re


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License