Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
resistendo 9
resistenza 77
resistenzia 13
resistere 150
resisterebbe 1
resisterebbono 1
resistergli 6
Frequenza    [«  »]
151 orsini
151 potessi
150 cagioni
150 resistere
150 veduto
149 lasciare
149 passo
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

resistere

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
    Capitolo, Capoverso
1 acc, 44 | opporsi a tanto impeto, resistere a tanto furore, combattere 2 def, 37 | quando ho già fatto abito di resistere tante volte alle corruttele, Discorsi politici Capitolo, Capoverso
3 3, 3 | Cristianissimo non potria resistere, perché lo avanzerebbe di 4 3, 4 | diffidassi di potere in uno tempo resistere a tanti inimici.~ 5 4, 2 | fussi uno cavallo da poterli resistere, e si giudicava che quello 6 9, 12 | stato nostro non vi possa resistere. Io ho detto liberamente 7 10, 6 | lo faccia più potente a resistere [a] una piena che gli venissi 8 14, 33 | perché sempre non si può resistere alla fortuna, non gli resta 9 15, 5 | ogni speranza di potere resistere a Cesare se el re stava 10 15, 10 | lui per sé solo non poteva resistere.~ 11 15, 19 | non el diffidare di potere resistere alla Italia ed alla Francia 12 15, 21 | uomini non sono sufficienti a resistere né alla voluntà di Dio, 13 16, 10 | forze vostre, volere soli resistere a tutto el mondo? Non si Ricordi Capitolo, Capoverso
14 se2, 138 | savi non possono finalmente resistere a quello che ha a essere; 15 se2, 164 | paragone di uno uomo el resistere a questa che alle avversità.~ ~ Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
16 5, 5 | l'esercito che fussi per resistere agli inimici ad essere loro 17 13, 12 | quella, non vi si potendo resistere con consiglio, con danari 18 22, 2 | quale male non potrebbe resistere né la fortezza di Pisa, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
19 1, 6, 1| quasi tutti i prìncipi, resistere alla violenza della dominazione 20 1, 9, 2| pure alcuno si mettesse a resistere, le spoglie le prede le 21 1, 14, 5| di dentro non potettono resistere: contro a' quali talmente 22 1, 16, 2| quale speranza gli potessino resistere, avevano eletto per manco 23 1, 18, 1| Italia, e disperato di potere resistere a questa fatale tempesta, 24 1, 18, 1| che non sperasse di potere resistere al re di Francia, perché 25 1, 18, 2| gli altri a non ardire di resistere, commessono grandissima 26 2, 1, 1| pisani, non essendo potenti a resistere per tutto, avevano ristrette 27 2, 2, 4| uomini savi non potranno resistere. E queste cose sono in ogni 28 2, 2, 5| che sentivano altrimenti resistere a tanta inclinazione. E 29 2, 4, 3| tutte le forze loro per resistere al re, se ritornando da 30 2, 5, 3| forze sue sperava potere resistere. Ma, parendo poi loro troppo 31 2, 5, 5| avessino facilmente potuto resistere. Raccontavano l'antica divozione 32 2, 6, 1| nondimeno, come è difficile il resistere agli interessi propri, deliberò 33 2, 10, 4| Castelnuovo, non potendo più resistere alla fame, si arrenderono 34 3, 2, 2| vicini, potessino con fatica resistere, poi che ebbono soggiornato 35 3, 5, 4| con gli uomini d'arme per resistere a Verginio se si movesse, 36 3, 8, 2| fiorentini, impotenti a resistere a lui e alle forze de' collegati, 37 3, 9, 3| timore, vedendosi soli a resistere alla potenza di tanti prìncipi; 38 4, 8, 2| giudicandosi che egli non potesse resistere al re di Francia e a' viniziani, 39 4, 8, 3| consigli celesti non si possa resistere, disordinò da sé proprio 40 4, 8, 3| difesa delle terre che di resistere nella campagna, perché giudicava 41 4, 9, 2| sicurtà quello stato e potere resistere a chi volesse assaltarlo: 42 4, 9, 2| pericoli, sarebbe facile il resistere, essendo i franzesi più 43 4, 9, 4| privato d'ogni speranza di resistere, deliberò, lasciando bene 44 5, 1, 1| per necessità, non potendo resistere alla potenza sua, parte 45 5, 2, 2| né monti gli avessino a resistere, gli fusse oscurata la fama 46 5, 5, 1| avere esercito potente a resistere, senza essere necessitato 47 5, 5, 3| aveva facoltà alcuna di resistere a due potentissimi re che 48 5, 5, 8| quando più non si potesse resistere alla fortuna, a ritrovarlo 49 5, 8, 1| congiurati e chi gli volesse resistere, come in breve spazio di 50 5, 8, 1| provisioni disegnate per resistere alle genti de' fiorentini 51 5, 9, 4| Valentino, conoscendo non potere resistere a sì grave tempesta, si 52 5, 15, 1| bastano i consigli umani a resistere alla fortuna: perché avendo 53 6, 1, 3| muraglia o fortezza alcuna resistere più non potesse. Ed era 54 6, 7, 4| franzesi non potendo più resistere, e temendo non fusse tagliata 55 7, 3, 6| confidavano di potere facilmente resistere all'esercito ecclesiastico. 56 7, 5, 1| magistrati e de' giudici, resistere alla tirannide loro: tenendosi 57 7, 9, 3| avendo fanteria potente a resistere a' fanti degli inimici, 58 7, 12, 3| ma non potendo finalmente resistere al numero e alla virtù degli 59 7, 12, 4| persona sua, né potendo resistere con le forze sue a questo 60 8, 3, 3| forze fussino impegnate a resistere al re di Francia assaltasse 61 8, 5, 1| solo non avevano potuto resistere, che sarebbe venendo innanzi 62 8, 6, 2| dico di vincere ma né di resistere. Però, gittate in terra 63 8, 9, 3| settecento fanti, non potevano resistere, il vescovo di Trento governatore 64 8, 10, 2| costanza degli uomini può resistere) che a colpa e vergogna 65 9, 3, 2| sostentare la vita nostra, per resistere a infinite spese che per 66 9, 4, 4| sufficienti per il numero a potere resistere quando fussino assaltati 67 9, 13, 2| soldati, temendo di non potere resistere alla prima battaglia che 68 9, 14, 2| Montone a Montagnana per resistere alle genti che guardavano 69 9, 14, 3| possono con poche forze resistere a numero molto maggiore. 70 9, 17, 4| ma non potendo finalmente resistere al numero tanto maggiore 71 9, 18, 1| quale conoscendo non potere resistere, e desideroso di rimuovere 72 10, 6, 3| chi si mette in ordine per resistere alla sua ingiusta violenza; 73 10, 7, 5| alle spese che, avendo a resistere agli inimici e a sostentare 74 10, 8, 4| de' franzesi, non potendo resistere da tante parti, sarebbono 75 10, 9, 3| potente l'avanguardia sola a resistere, né potersi lodare quella 76 10, 9, 4| potessino più difficilmente resistere essendo divisi che se uniti 77 10, 10, 1| non era molto potente a resistere) quanta fu nel creare e 78 10, 10, 2| finalmente, non potendo più resistere al numero maggiore, rotti 79 10, 11, 7| non molto difficilmente resistere se in uno tempo medesimo 80 10, 13, 5| combatteva, non potendo più resistere voltò le spalle; aiutata 81 10, 13, 5| fanti italiani non potendo resistere a tanta moltitudine, ma 82 10, 13, 5| spagnuoli, a fatica potevano più resistere: ma essendo già fuggita 83 10, 16, 3| essere molto difficile il resistere loro se si volgessino a 84 10, 16, 4| attesono più a fuggire che a resistere. ~ 85 11, 3, 4| considerare in che modo potesse resistere la città all'autorità e 86 11, 3, 4| considerassino quanto era più facile resistere a sì piccola gente, privata 87 11, 3, 4| cominciarsi vigorosamente a resistere inclinerebbe alla concordia 88 11, 5, 3| consiglio unito, si potesse resistere al re di Francia. E in questo 89 11, 6, 1| preparato, disperato di potere resistere fuggì nella Bierna di 90 11, 9, 2| a unirsi seco; a' quali resistere pareva molto difficile, 91 11, 10, 2| come arebbe desiderato, a resistere lo faceva procedere cautamente 92 11, 11, 2| Non era il doge potente a resistere per se stesso alla parte 93 11, 11, 2| monti vicini, non potendo resistere al numero maggiore, furno 94 11, 12, 3| innanzi, altri difficilmente resistere altri impetuosamente insultare 95 11, 12, 4| conoscendosi impotenti a resistere se ne partirono: e Ottaviano, 96 11, 13, 2| specialmente di fanti, avere soli a resistere senza che apparisse scintilla 97 11, 16, 4| uomini, fasciato tutto, per resistere a' colpi delle artiglierie, 98 12, 1, 2| messono subito in fuga senza resistere; nel qual disordine perderono 99 12, 3, 1| sono in sulla Somma, e a resistere che non passassino quella 100 12, 4, 1| resterebbe manco chi potesse loro resistere che non era stato chi potesse 101 12, 4, 1| non era stato chi potesse resistere alla grandezza del re di 102 12, 5, 2| Udine, non vedendo potere resistere, passorono di dal fiume 103 12, 7, 2| essere male preparate a resistere, perché l'esercito spagnuolo 104 12, 7, 3| tra loro per attendere a resistere o ad assaltare gl'inimici 105 12, 7, 3| tra loro per attendere a resistere o ad assaltare gl'inimici 106 12, 15, 4| egli speranza di potere resistere loro? A che fine siamo noi 107 12, 20, 3| per non si riputare pari a resistere agli inimicicredere 108 12, 20, 8| assediati non potessino resistere in tanti luoghi: i quali 109 13, 3, 5| Giovanni, vedendosi impotente a resistere, si ritirò verso Orciano, 110 13, 5, 4| al quale come si potrebbe resistere, mostrarlo le difficoltà 111 13, 6, 4| non era in potestà sua di resistere, non voleva più tollerare 112 14, 4, 3| potriano difficilmente resistere i franzesi agli inimici 113 14, 5, 2| peso di tutte le fatiche, resistere se fussino assaltate da 114 14, 6, 3| Oglio non vi erano terre da resistere; e persuadendosi che il 115 14, 10, 5| soldati era bastante a resistere a impeto molto maggiore. 116 1, 1, 6| artiglierie, non potendo più resistere a tante molestie, gittato 117 1, 1, 7| conoscendosi impotenti a resistere alle forze del pontefice, 118 1, 5, 3| maggiore a fuggire che a resistere. ~ 119 1, 6, 4| a chi non era potente a resistere alla campagna niuna speranza 120 1, 6, 4| alcuna pure si metteva a resistere era in brevissimi spugnata. 121 1, 7, 4| Cremona, non potendo più resistere alla fame e avendo Federigo 122 1, 9, 4| rimaste forze sufficienti a resistere, quella celerità che prima 123 1, 11, 1| munizioni, non potrebbono resistere, e per la derivazione che 124 1, 12, 3| alla quale non potrebbe resistere) vietargli il passo, anzi 125 2, 5, 1| molto moderato e atto a resistere facilmente alla prosperità 126 2, 7, 3| Inghilterra di non potere resistere alla volontà de' popoli 127 2, 9, 3| il pontefice non sapeva resistere alla importunità del duca 128 2, 11, 3| fortuna, né disposizione da resistere costantemente quando si 129 3, 1, 4| popolarmente tra loro medesimi di resistere con l'armi in mano alle 130 3, 1, 4| molte parti della città, per resistere a quegli che facessino le 131 3, 1, 4| capitani a temere di non potere resistere, ebbeno (così affermano 132 3, 1, 4| congregorono insieme per resistere se il popolo volesse assaltargli. 133 3, 5, 1| ingrossandovi di gente, per resistere se gli inimici di nuovo 134 3, 5, 3| necessitati stare divisi per resistere agli inimici e non abbandonare 135 3, 8, 5| potendo, come si crede, resistere alla volontà e alla insolenza 136 3, 9, 3| il duca, non potendo più resistere alla fame, aveva commesso 137 3, 11, 2| improviso, senza speranza di resistere, perché il luogo dove arebbeno 138 4, 4, 1| terre, non gli potrebbe resistere; né era certo che i viniziani, 139 4, 8, 3| non sappino o non possino resistere al fato, che il pontefice, 140 4, 13, 3| dove, conoscendo non potere resistere, disarmorono le galee e 141 4, 13, 6| difensori non pareva potersi resistere: e nondimeno il Belgioioso, 142 4, 13, 7| perché confidava avere a resistere in Italia, per la virtù 143 4, 14, 3| a Cesare, e non potendo resistere se ne andò, a Napoli; della 144 5, 1, 4| pareva non potesse più resistere. ~ 145 5, 2, 4| finalmente, non potendo più resistere, si offerse parato a entrarvi 146 5, 4, 6| né per speranza di potere resistere in quello alloggiamento, 147 5, 13, 3| non gli parendo potesse resistere alle forze sue, e tanto 148 5, 15, 4| inclinazione di tutti gli altri resistere: da tante piccole cagioni 149 6, 6, 2| volendo così apertamente resistere alla instanza di Cesare, 150 6, 7, 5| finalmente, non potendo più resistere alla infermità, si partì


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License