Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lasciandovi 1
lasciano 13
lasciarci 1
lasciare 149
lasciargli 11
lasciarla 9
lasciarle 1
Frequenza    [«  »]
150 cagioni
150 resistere
150 veduto
149 lasciare
149 passo
149 siano
148 assalto
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

lasciare

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 5| confermate dal popolo; non lasciare le conzione libere, il che 2 1, 10, 2| ragione gli può persuadere a lasciare la tirannide. Sanza che, 3 1, 10, 2| però ridursi privato o lasciare doppo sé e' figliuoli privati, 4 1, 10, 3| è quello che si porta a lasciare illustre la memoria della 5 1, 49, 1| le azione publiche, o non lasciare che una deliberazione della Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
6 acc, 30 | tutte le suspizione, né lasciare intentata cosa alcuna per 7 acc, 44 | marchese di Saluzzo di animo di lasciare correre el duca di Urbino 8 acc, 45 | osservate, ci inducesti a lasciare el Palazzo, a rimettere 9 acc, 61 | diligenzia superflua, che lasciare apparire vestigio alcuno 10 acc, 70 | danno publico si potessi lasciare stare ognuno nella città; 11 def, 1 | onnipotente Dio, che non è solito lasciare opprimere alcuno a torto, 12 def, 51 | ancora lui, e bisognava lasciare tutte le altre cose per Discorsi politici Capitolo, Capoverso
13 1, 8 | è officio di savi non si lasciare tanto ingannare dalla dolcezza 14 2, 8 | quelle difficultà, né si lasciare traportare tanto o dallo 15 4, 7 | a' tempi le gente, sanza lasciare a lui facultà di porre le 16 7, 1 | che e' franzesi avessino a lasciare posare Italia per qualche 17 7, 3 | ha forzati a ritirare e lasciare la strada aperta. In modo 18 7, 3 | Monsanese e così non li lasciare discendere al piano, anche 19 7, 7 | è solo se e' parrà loro lasciare le cose di Milano in modo, 20 7, 7 | viniziani, potranno facilmente lasciare tanta guardia a Milano che 21 10, 5 | sarebbe bastante a non lo lasciare crescere più, ma a batterlo 22 10, 9 | pericolo, che non sarebbe lasciare uno re di Francia, el quale 23 12, 2 | canto ti è pericolosissimo lasciare crescere la grandezza dello 24 12, 13 | è una somma ignavia e da lasciare di sé una memoria infame; 25 12, 14 | poteva confortare e non lasciare perire; perseverando tu 26 13, 2 | imperiali, ed offesigli col lasciare passare le munizione, col 27 14, 7 | sospetto, che non gli può lasciare usare questa o prudenzia 28 14, 28 | questo minore pericolo che lasciare correre le cose di Cesare, 29 14, 28 | ruinarle sia constretto a lasciare el re, che ci resterà pure 30 14, 32 | ferma, a non si muovere, a lasciare fare agli inimici quello 31 15, 11 | appartenessi più presto lasciare ogni cosa in preda che implicarsi 32 15, 12 | al sicuro, che avessi a lasciare riducere le cose totalmente 33 15, 14 | dire che el papa dovessi lasciare più presto in preda lo stato 34 15, 16 | principe, e che non si può lasciare cadere l'uno che non vadia 35 16, 6 | tutti e' prìncipi cristiani, lasciare questa memoria eterna nella Memorie di famiglia Capoverso
36 131 | testamento, nel quale voleva lasciare el suo mobile a' parenti Scritti minori Capitolo, Capoverso
37 2, 3 | debbe più tosto usarla che lasciare perdere el tutto, e fare Ricordi Capitolo, Capoverso
38 se1, 26 | ogni sforzo per non se lo lasciare uscire di mano.~ ~27. 39 se1, 104 | tenere el capo fermo non ti lasciare levare leggiermente.~ ~105. 40 se2, 2 | manco pericoloso non si lasciare sempre intendere da loro, 41 se2, 21 | uno frangente più presto a lasciare correre che a sostenere 42 se2, 23 | tenuti manco savi. Però lasciare uno bene presente per paura 43 se2, 36 | rispondere, occasione di lasciare bene satisfatto colui, al 44 se2, 90 | bene el capo fermo a non si lasciare levare leggermente da loro 45 se2, 103 | tanta diligenzia a non ti lasciare intendere quanta usa lui 46 se2, 106 | sue e degli altri, né si lasciare portare da maggiore opinione 47 se2, 162 | importante ho veduto spesso lasciare di fare la provisione per 48 se2, 195 | pigliarle subito e non le lasciare passare. Chi fa così, conduce Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
49 1, 19 | vittoria che fu constretto lasciare el reame ed e' principi 50 3, 6 | della città lui ed a non si lasciare governare da altri, ma più 51 8, 6 | guerra adosso, fu constretto lasciare le gente in mano degli inimici, 52 11, 2 | persuadere loro non volessino lasciare andare innanzi la ruina 53 11, 10 | gonfaloniere pareva uomo da lasciare correre. Da altra parte 54 14, 4 | volere entrare nella lega e lasciare el re Carlo, con tutto che 55 15, 21 | città si fussi assicurato a lasciare loro usare el beneficio 56 17, 3 | quanta pazzia fussi stata lasciare e' viniziani entrare nel 57 17, 7 | qualche onorevole modo da lasciare Pisa, furono mandati imbasciadori 58 17, 16 | tenere Pisa né la potere lasciare sanza gran danno e vergogna, 59 18, 6 | modo che e' fu necessario lasciare la città in tempi di guerra 60 20, 7 | di pacificargli e non gli lasciare disordinare. Ed in ultimo, 61 20, 12 | sarebbe stato utile non si lasciare vincere alla ira e ritenere 62 22, 17 | nelle estremità, non volle lasciare perire la città e però Vitellozzo, 63 23, 3 | fussino constretti a ultimo lasciare trascorrere ogni cosa, stare 64 23, 30 | in Romagna, fu contento a lasciare stare Bologna, o perché Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
65 1, 1, 4| fine principalmente di non lasciare diventare più potenti i 66 1, 12, 2| gli inimici, per non gli lasciare libero l'andare innanzi, 67 1, 15, 1| Carlo, per avere negato di lasciare a guardia sua, secondo diceva 68 1, 16, 2| partisse, voleva nondimeno lasciare in Firenze certi imbasciadori 69 1, 16, 5| fiorentini: che 'l re potesse lasciare in Firenze due imbasciadori, 70 2, 1, 1| Galeazzo non fusse stato lecito lasciare per testamento, in pregiudicio 71 2, 1, 2| avendo avuta occasione di lasciare morire per se stessi i pisani 72 2, 2, 2| promettervene la perpetuità; e così lasciare ereditario a' figliuoli 73 2, 5, 2| pericolomanifesto non vi lasciare quel potente presidio che 74 2, 8, 3| essendo massime necessitato a lasciare parte della sua gente alla 75 2, 9, 1| cammino degli inimici, per non lasciare loro facoltà di volgersi 76 2, 12, 3| deliberarsi di disprezzare e di lasciare perdere quella che con sì 77 2, 12, 6| quanto fusse ignominioso il lasciare perdere innanzi agli occhi 78 3, 1, 2| duca essere bene di non lasciare perire i pisani, i quali, 79 3, 4, 4| Il quale, cupidissimo di lasciare, con l'ampliazione dello 80 3, 4, 6| viva quella città e non gli lasciare perdere interamente il contado.~ ~ 81 3, 6, 1| per la ignominia che del lasciare perdere l'acquisto fatto 82 3, 7, 4| simulando Ferdinando di volergli lasciare partire: dove, sotto colore 83 3, 7, 5| ogni speranza, consentì di lasciare tutta la Calavria, e gli 84 3, 9, 2| tempo i viniziani, per non lasciare a Cesare o al duca di Milano 85 3, 9, 3| disposizione o necessità di lasciare Pisa: però con franco animo 86 3, 11, 1| ancora partito da Napoli, di lasciare la terra e la fortezza, 87 3, 11, 3| in Bracciano, e per non lasciare in preda tutto il paese 88 4, 5, 1| concedessino facoltà di lasciare la degnità e l'abito, per 89 4, 5, 2| per sostenere Pisa e nel lasciare la difesa di Pisa con minore 90 5, 5, 8| su la ostia consegrata di lasciare libero il duca di Calavria, 91 6, 1, 1| del castello, per non gli lasciare fermare nella cittadella 92 6, 11, 3| armi e del terrore, per non lasciare intentata cosa alcuna, l' 93 6, 13, 1| mesi innanzi, offertogli di lasciare Rimini e tutto quello che 94 7, 3, 3| pigliare l'armi per non lasciare aprire la via a nuovi travagli; 95 7, 3, 6| offese de' viniziani, per lasciare più stimoli al re di Francia 96 7, 6, 3| Avevano i genovesi, per non lasciare libero il cammino per il 97 8, 1, 2| suoi ereditari, non era per lasciare indietro cosa alcuna per 98 8, 3, 3| fiume dell'Adda, per non lasciare in preda degli inimici la 99 8, 10, 2| nostra patria, non debbiamo lasciare indietro opera o sforzo 100 8, 12, 2| perché giudicava il non gli lasciare perire essere molto a proposito 101 9, 12, 4| i franzesi non dovessino lasciare perdere uno luogo tanto 102 9, 13, 2| comandamento dal re di non lasciare occupare al pontefice quella 103 9, 15, 5| come era egli conveniente lasciare solo il vescovo di Parigi, 104 10, 9, 3| riputazione gli diminuisse il lasciare perdere una città tanto 105 10, 10, 1| marchese di Mantova, o per non lasciare luogo con la dimanda improvisa 106 10, 12, 1| ordine: l'uno per non si lasciare stringere a fare giornata 107 10, 12, 2| riputazione, non volessino lasciare perdere in su gli occhi 108 11, 1, 4| malvolentieri si disponesse a lasciare del tutto le cose di Italia 109 11, 3, 4| gonfaloniere di palagio, che lasciare la gregge smarrita senza 110 11, 4, 1| picche, ordinato per non lasciare alcuno degli inimici fermarsi 111 11, 6, 2| paesani, furno costretti lasciare l'artiglierie: e nel tempo 112 12, 2, 1| quattrocentomila ducati, lasciare le fortezze di Milano e 113 12, 3, 1| lungo la Somma, per non lasciare guadagnare il passo agli 114 12, 5, 3| Cesare aveva consentito di lasciare Vicenza, ritenendosi Verona, 115 12, 13, 3| Spruch, perché era necessario lasciare sufficientemente custodite 116 12, 15, 4| sparso tanto sangue, per lasciare in uno solo tanta gloria 117 13, 8, 4| quegli che promettevano lasciare al pontefice lo stato di 118 13, 11, 1| Ferdinando stati nuovi ma a lasciare la degnità imperiale a Carlo; 119 13, 11, 3| parimente avversa in non gliene lasciare conseguire, o se pure quello 120 14, 1, 1| fatto qualche cosa grande, lasciare infame la memoria del suo 121 14, 3, 4| che e' fusse necessitato a lasciare molti soldati alla guardia 122 1, 1, 7| d'Urbino furono contenti lasciare Rimini e la fortezza; avuta 123 1, 4, 2| altre spese, era necessario lasciare cadere la terra nelle mani 124 1, 8, 3| passato i monti, convenne di lasciare Lodi; riservatasi facoltà, 125 2, 7, 1| speranza di non lo sforzare a lasciare Reggio e Rubiera e di operare 126 2, 12, 1| presa esperienza di non si lasciare soprafare al timore. Nella 127 2, 14, 5| strignesse la necessità o di lasciare Milano o di non riavere 128 2, 14, 5| quanta indignità sia pieno il lasciare lo stato di Milano, e che 129 3, 1, 1| fuggirla si era ridotto a lasciare con tanto pericolo il re 130 3, 1, 3| avanzava poco da vivere; e il lasciare andare il castello in mano 131 3, 3, 3| confederazione, a effetto di fare lasciare libero il ducato di Milano 132 3, 4, 2| intenzione di Cesare essere: lasciare libero il ducato di Milano 133 3, 6, 3| il bastone de viniziani, lasciare usare ad altri l'autorità 134 3, 11, 6| tutto il mese, avessino a lasciare Cremona, e che a' tedeschi 135 3, 14, 2| fortificazione di Moncia, per potervi lasciare genti le quali attendessino 136 3, 14, 2| Moncia, nella quale pensava lasciare dumila fanti con alcuni 137 4, 1, 2| male reparabile, e per non lasciare procedere gli inimici tanto 138 4, 2, 1| della Chiesa per non gli lasciare pigliare piede nella Campagna; 139 4, 4, 1| sarebbe in facoltà loro lasciare indietro l'esercito de' 140 4, 4, 1| questa deliberazione, di non lasciare lo stato loro in pericolo, 141 4, 11, 2| Borbone, non parendo al re da lasciare cadere le cose di Italia, 142 4, 14, 2| per bolle apostoliche di lasciare possedere a lui e a' suoi 143 4, 16, 2| patto che fusse obligato a lasciare godere alla madre la dota, 144 4, 16, 3| batoniense per persuadere a lasciare le imprese di da' monti 145 5, 4, 6| per mezzo suo con lui: di lasciare Aversa con la fortezza, 146 5, 11, 2| Asti e cederne le ragioni; lasciare, più presto potesse, Barletta 147 5, 15, 5| sufficiente, e il resto de' luoghi lasciare più presto alla fede e disposizione 148 6, 1, 6| giudizio, trovando altrimenti lasciare spirare il compromesso. 149 6, 6, 2| perché, quando pure avesse a lasciare Modena e Reggio ad Alfonso (


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License