Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
portico 7
portinari 1
portino 2
porto 148
portò 16
portoercole 2
portoferrato 1
Frequenza    [«  »]
149 siano
148 assalto
148 occultamente
148 porto
148 voluto
147 spazio
146 doppo
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

porto

                                                      grassetto = Testo principale
                                                      grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 2, 12, 1| da altri, el dire: io la porto a casa sua; el dire: io Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
2 con, 5 | come per lo amore che io ti porto, io ho dolore, non voglio 3 con, 26 | tempesta e conducere in porto ed assicurare la nave tua, 4 def, 35 | condotta in luogo che vedeva el porto, quando credevo cominciare Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
5 6, 2 | sua richiesta le galee in Porto Pisano, e per dare uno saggio 6 11, 4 | el quale di poi andato a porto Spezie e messo gente in 7 25, 6 | e' quali stando intorno a Porto Pisano ed a Torre di Foce 8 29, 6 | essendo questi legni in Porto Pisano, el re, veduto che 9 29, 6 | essendo la città disarmata al porto, si condusse con certe galee Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
10 1, 4, 2| marittima sarà congregata nel porto di Genova, Ferdinando e 11 1, 7, 3| rinfrescamento all'armata regia nel porto di Livorno, stavano sospesi 12 1, 8, 1| delle galee le quali in quel porto si armavano; arrivatavi 13 1, 8, 1| presentarsi con l'armata nel porto di Genova, sperando che 14 1, 8, 1| espugnarla, si ritirorno nel porto di Livorno per rinfrescarsi 15 1, 8, 1| prepararsi per uscire del porto di Genova, rimandò a Napoli 16 1, 8, 3| ricetto e rinfrescamento nel porto di Livorno e comodità di 17 1, 9, 2| battaglia a Portovenere, nel porto di Livorno, non potere fare 18 1, 10, 1| ritiratosi da Portovenere nel porto di Livorno ebbe rinfrescata 19 1, 10, 1| altra volta l'armata nel porto di Livorno: e benché quivi 20 1, 12, 1| avesse ricetto a Nettunno, porto de' Colonnesi, Alfonso, 21 1, 14 | Romagna e la flotta dal porto di Livorno. ~ ~ 22 1, 14, 4| le fortezze di Pisa e del porto di Livorno, membri importantissimi 23 1, 14, 5| don Federigo, partito del porto di Livorno, si ritirò con 24 1, 19, 4| navi le quali erano nel porto, poi che altrimenti non 25 1, 19, 4| sottili che l'aspettavano nel porto, e con lui don Federigo 26 2, 1, 1| Tommaso Fregoso loro doge, il porto di Livorno il quale essi 27 2, 1, 2| forestieri, e per beneficio del porto di Livorno. Né essere, circa 28 2, 1, 2| ricuperato da' genovesi il porto di Livorno, senza il quale 29 2, 1, 2| Livorno, senza il quale porto quella città era restata 30 2, 3, 1| edificata per guardia del porto; l'altra, a ridurre a ubbidienza 31 2, 3, 3| finalmente era arrivata nel porto di Napoli; la quale, trovata 32 2, 7, 1| molto opportuno il tenere il porto di Livorno; perché succedendo 33 2, 7, 1| quasi tutte le marine, dal porto di Marsilia insino al porto 34 2, 7, 1| porto di Marsilia insino al porto di Napoli. Potevano certamente 35 2, 9, 7| facilmente occupò; ma uscita del porto di Genova una armata di 36 2, 10, 2| di Sicilia, si mosse del porto di Messina, non lo ritardando 37 2, 10, 2| armata franzese, che era nel porto, di soldati e d'uomini atti 38 2, 10, 3| sulla piazza e intorno al porto, e traessino alla città 39 2, 10, 3| essere comparite innanzi al porto alcune galee di Ferdinando, 40 2, 10, 4| potendo stare sicura nel porto l'armata loro, che era di 41 2, 10, 4| aveva fatto partire, dal porto di Villafranca appresso 42 2, 10, 4| rifuggì con tanto spavento nel porto di Livorno che e' non fu 43 2, 12, 6| essendo già ripieno il porto di Napoli di grossa armata; 44 3, 1, 3| cominciare con la comodità del porto suo, in quale si giudicava 45 3, 1, 4| fortezze di Livorno e del porto, da Saliente luogotenente 46 3, 5, 3| che, essendo entrata nel porto sicuramente, i fanti posti 47 3, 6, 2| dodici galee state tenute nel porto di Genova, si era sforzato 48 3, 7, 7| mandare, prima a Villafranca, porto amplissimo appresso a Nizza, 49 3, 8, 2| acquistarsi a' pisani il porto di Livorno, il quale unito 50 3, 8, 4| fiorentini il commercio del porto di Livorno, fortificorono 51 3, 10, 1| questo mezzo, partito del porto di Genova con sei galee 52 3, 10, 1| tedeschi, navigò insino al porto della Spezie e di quivi 53 3, 10, 1| de' pisani), entrorono nel porto senza ricevere alcuno danno; 54 3, 10, 2| prima cosa, insignorirsi del porto, accostate le genti innanzi 55 3, 10, 2| aveva fatto appressare al porto l'armata sua, perché le 56 3, 11, 1| avendo combattuto sopra Porto Ercole con alcune navi de' 57 4, 7, 3| del contado ma forse il porto di Livorno, si risentivano 58 4, 12, 2| da altri imperadori nel porto quasi congiuntogli, e che 59 4, 12, 5| inimici che uscivano del porto della Sapienza, e un'altra 60 5, 1, 2| i pisani le fortezze del porto di Livorno e tutto il contado 61 5, 13, 2| fanti, che n'era capitano Porto Carrera; il quale essendo 62 5, 15, 1| cavaliere di Rodi, sorseno nel porto d'Otranto, con licenza dell' 63 5, 15, 1| essendo poco dipoi entrata nel porto medesimo, Pregianni inferiore 64 6, 1, 1| armata spagnuola che era nel porto di Napoli si ritirò a Ischia; 65 6, 1, 2| forte, marittima, e che ha porto tanto capace e sì opportuno 66 6, 1, 4| impeto grande dalla parte del porto e dalla parte del monte 67 6, 1, 4| mare, perché innanzi al porto erano diciotto galee spagnuole, 68 6, 6, 3| Gattea, Savignano, Meldola, Porto Cesenatico, Russi e, del 69 6, 7, 1| Spagna, si era ritirata nel porto di Marsilia. E l'esercito 70 6, 11, 2| fanti; e il Bardella da Porto Venere, corsale famoso nel 71 7, 2, 1| traportato in Inghilterra, nel porto d'Antona: la quale cosa 72 7, 4, 1| medesimo onore ricevuto nel porto di Genova, dove lo aspettava 73 7, 4, 1| quel medesimo giorno nel porto di Gaeta che il pontefice, 74 7, 6, 1| molestare con l'artiglierie il porto e la città; per il che Roccalbertino 75 7, 6, 2| avendo ardire di fermarsi nel porto di Genova si era ritirata 76 7, 6, 6| perché può offendere tutto il porto e parte della città, è non 77 7, 6, 6| continuamente tenessino nel porto armate tre galee sottili 78 7, 8, 3| aragonese si accostò al porto di Savona, il re di Francia, 79 7, 8, 3| disceso in sul molo del porto, passò, per uno ponte fatto 80 7, 12, 3| esercito suo l'occasione, prese Porto Navone, dipoi Cremonsa situata 81 8, 2, 1| per ventura si trovava nel porto di Livorno, e alcune fuste 82 8, 2, 1| genti mossa da Cascina, il porto di Vioreggio e i magazzini 83 9, 4, 1| minore detta da loro il Porto; ove i viniziani, confidandosi 84 9, 4, 1| che stavano a guardia di Porto, usciti per vietare loro 85 9, 4, 1| insieme con loro entrorono in Porto; salvatasi piccola parte 86 9, 4, 1| alloggiò la sera medesima in Porto; e fatte condurre l'artiglierie 87 9, 4, 1| conoscendo che dalla parte di Porto era Lignago inespugnabile, 88 9, 4, 1| parte (benché tra Lignago e Porto, per essere infra gli argini, 89 9, 6, 2| entra in mare appresso al porto di Genova. Nella quale città, 90 9, 6, 2| ed essendo entrato nel porto Preianni con sei galee grosse, 91 9, 6, 2| che innanzi entrasse nel porto l'arebbono con vantaggio 92 9, 6, 2| grande assaltata. Uscì del porto di Genova, dopo la partita 93 9, 9, 1| Genova molti soldati e nel porto potente armata, egli sperasse 94 9, 9, 1| aveva ottenuto quando il porto era disarmato e nella città 95 9, 9, 1| ventidue galee sottili del porto di Genova si fermò a Porto 96 9, 9, 1| porto di Genova si fermò a Porto Venere; facendogli sicurtà 97 9, 9, 1| armate l'una all'altra sopra Porto Venere quanto pativa il 98 9, 9, 1| donde si presentò innanzi al porto di Genova, entrando insino 99 9, 9, 1| Genova, entrando insino nel porto con uno brigantino Gianni 100 9, 10, 1| le Fornaci l'altra per il porto di Primaro, facevano nel 101 9, 16, 1| Comacchio, si rifuggì nel porto di Ravenna, avendo perduto 102 9, 18, 1| senato, si imbarcassino al Porto Cesenatico; e per la medesima 103 11, 6, 2| genti a San Giovanni Piè di Porto, ultimo confine del reame 104 11, 6, 2| vicina a San Giovanni Piè di Porto, dove alloggiava tutto l' 105 11, 6, 2| lasciati in San Gianni Piè di Porto mille fanti e tutta l'artiglieria, 106 11, 8, 3| di Francia; ma intesa nel porto di Livorno, ove erano sorti, 107 11, 8, 3| aveva in animo di fare, in porto le cose loro. ~ 108 12, 7, 2| fingendo di volere entrare nel porto di Genova, vi si erano accostati 109 13, 1, 6| dagli abitatori è chiamato Porto, perché per la profondità 110 13, 9, 3| de' svizzeri, passasse dal porto di Brindisi in Albania, 111 14, 2, 1| presentassino all'improviso nel porto di Genova, armate di duemila 112 14, 2, 1| navi, si presentò invano al porto, perché il doge Fregoso, 113 14, 14, 5| entrò nel tempo medesimo nel porto. Nondimeno, avendo cominciato 114 1, 6, 5| da San Gianni di Piè di Porto, nondimeno, essendo stata 115 1, 9, 3| Marsilia si era fermata nel porto di Villafranca. Entrorno 116 1, 9, 3| spugnò la torre imminente al porto di Tolone, dalla quale furno 117 1, 9, 3| si acquistasse Marsilia, porto opportunissimo a molestare 118 1, 12, 1| necessari dimorava ancora nel porto di Villafranca; e che Renzo 119 2, 2, 3| armata, venuta quella al Porto di Santo Stefano e mandategli 120 2, 5, 2| il mare ridurre in sicuro porto questo navilio carico di 121 2, 7, 3| di quelle che erano nel porto di Marsilia, con promissione 122 2, 7, 3| l'ottavo giorno, a Roses porto della Catalogna, con grandissima 123 3, 6, 1| re di Francia aveva nel porto di Marsilia, o che almanco 124 3, 11, 5| e di poi fermatesi nel porto di Livorno per aspettare 125 3, 11, 5| collegati, si armassino nel porto di Marsilia dodici navi 126 3, 11, 5| la quale si preparava nel porto di Cartagenia, o almeno 127 3, 14, 1| che si metteva insieme nel porto tanto memorabile di Cartagenia, 128 3, 15, 3| procinto di partirsi del porto di Cartagenia l'armata di 129 3, 16, 2| resto dell'armata arrivò al Porto di Santo Stefano. Donde, 130 3, 17, 1| la partita del viceré dal Porto di Santo Stefano, mandò 131 4, 13, 3| serrarle con le galee sue nel porto medesimo; dove, conoscendo 132 4, 13, 3| cariche di frumenti in uno porto tra Genova e Savona; e mandando 133 4, 15, 2| in Corsica, dove poi in Porto Vecchio si ricongiunsono 134 4, 18 | flotta dei Doria davanti al porto di Napoli; l'esercito dei 135 4, 18, 5| totalmente assediato il porto di Napoli. Perciò Lautrech 136 4, 18, 5| Corfù, erano venute nel porto di Trani: ma esse, benché 137 5, 1, 1| Doria a tenere serrato il porto né venendo le galee de' 138 5, 4 | armata del Doria lascia il porto di Napoli. Insuccessi dei 139 5, 4, 3| però, essendo restato il porto aperto, entrorono in Napoli 140 5, 4, 5| ridurre le galee in quel porto; e si disegnava pigliare 141 5, 4, 5| la cura del guardare il porto di Napoli, scorressino per 142 5, 5, 3| armata franzese che era nel porto, temendo non gli fusse chiuso 143 5, 6, 3| genovesi, e pieno di sassi il porto di Savona, per renderlo 144 5, 6, 4| alle fazioni dimoravano nel porto di Genova), e per l'altre 145 5, 7, 4| dugento. Tenevano anche il porto di Biestri. Ma a queste 146 5, 7, 5| e avevano assicurato il porto con uno bastione fatto in 147 5, 7, 5| vettovaglie si roppe in porto. ~ 148 6, 7, 3| fanciulla a Nizza, ritornate in porto Pisano, levorono, il quarto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License