grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 2| sicuro, che molto e con sì grave pericolo. Sia adunche el
2 1, 8, 1| traporterà mai uno cittadino grave a fare disordine contro
3 1, 28, 1| della nuova legge, le cose grave si trattavano nel senato,
4 1, 28, 2| governo de' romani, più grave per sua natura, più temperato,
5 1, 58, 2| modo che le deliberazione grave ed importante abbino a essere
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 6 con, 14 | esilio, non fattati alcuna grave nota o pena, né è in effetto
7 con, 16 | da parerti questo troppo grave o troppo acerbo.~
8 acc, 70 | quanto ci è parsa lunga e grave questa ultima servitù; ricordatevi
9 def, 15 | apparisca causa alcuna di grave passione, ma ancora tali
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 10 4, 14 | questa sua governazione in grave pericolo; e tanto più che
11 11, 3 | inutile per la infirmità grave, e perché ordinariamente
12 12, 9 | impresa per opporsi a uno grave pericolo, non s'ha a considerare
13 13, 20 | oltre: se la guerra riuscirà grave a Cesare, non ha egli in
Memorie di famiglia
Capoverso 14 126 | copioso o elegante, più tosto grave e naturale, e come communemente
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 15 1, 5 | si deliberava cosa alcuna grave sanza sua voluntà. Papa
Ricordi
Capitolo, Capoverso 16 agg, 181 | acuto, che el maturo e el grave.~~ ~ ~
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 17 1, 17 | mettessi la città in qualche grave pericolo. Aggiugnevasi che
18 9, 9 | quello che fu in lui più grave e molesto che altra cosa,
19 9, 11 | colore nero, pure con aria grave; la pronunzia e boce roca
20 10, 2 | tempo di Lorenzo erano state grave a' cittadini e le quali,
21 18, 3 | in tempi lunghi non era grave, e promettendo anche aiutargli
22 21, 12 | questa somma di danari fussi grave alla città che era stracca
23 23, 7 | erano in somma, che le cose grave ed importante si trattavano
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 24 1, 2, 3| qualità atto a reggere peso sì grave, né capace di procedere
25 1, 4, 3| sostenere da sé solo un pondo sì grave; e, nel maneggio delle guerre
26 1, 5, 5| dimostrato non potersi senza grave pericolo fare tale dichiarazione
27 1, 6, 2| perché forse in agitazione sì grave s'arebbe a trattare di concili
28 1, 6, 6| avere appresso a sé tanto grave e maturo consiglio, che
29 1, 9, 2| muovere una guerra così grave! guidandolo più la temerità
30 1, 9, 2| genti d'arme, sorse uno grave mormorìo per tutta la corte,
31 1, 15, 1| del dominio loro e con sì grave e ignominiosa ferita della
32 2, 5, 1| degli altri. Né in tanto grave deliberazione, e tra sì
33 2, 5, 3| esporre la sua persona a sì grave pericolo; atteso che quando
34 2, 6, 2| riceverono quegli di Orliens grave danno. Andò dipoi il Sanseverino,
35 2, 12, 1| alla cintura, stette in grave pericolo di morte. Per i
36 3, 1, 1| percossa da infortunio tanto grave, avesse presto a rimanere
37 3, 13, 5| alle leggi comuni, fece più grave in lui l'essere stato, quando
38 3, 14, 2| e a' re di Spagna pareva grave lasciargli libero il campo
39 4, 6, 4| avarizia ha messo sempre in grave pericolo le imprese sue.
40 4, 6, 4| cose proprie in pericolo sì grave, né è vergogna aspettare
41 4, 7, 1| Giuliano de' Medici, con grave dispiacere de' fiorentini,
42 4, 7, 1| presto con leggiera che con grave armadura. Fu questo l'ultimo
43 4, 10 | alla città che si trova in grave pericolo d'esser presa,
44 4, 12, 2| nostro». Nella quale, non grave, o soggezione o dependenza
45 4, 12, 3| armi contro a loro risulta grave infamia e spesso opposizione
46 5, 1, 4| in Lombardia: lasciato in grave disordine le cose de' fiorentini,
47 5, 5, 2| principio di incendio sì grave che sarebbe stato molto
48 5, 5, 2| suo di Sicilia restava in grave pericolo e, senza questo,
49 5, 5, 4| non essendo stato senza grave pericolo di quegli di dentro,
50 5, 9, 4| non potere resistere a sì grave tempesta, si aiutavano con
51 5, 9, 5| non piccola spesa, da sì grave e improviso assalto, dirizzorono
52 5, 11, 7| Aquila, e Vitellozzo, con grave querela sua e di Pagolo
53 5, 12, 2| mettesse tutta la città in sì grave pericolo, Pandolfo deliberò
54 5, 12, 3| vie incognite, non senza grave pericolo, s'era condotto
55 5, 15, 1| imbarcatisi a Triesti, erano con grave querela del re di Francia
56 6, 2, 1| sufficienti a difendersi, pareva grave il perdere le sue ricolte:
57 6, 4, 1| rimanendo oppresso da lunga e grave infermità. Credettesi costantemente
58 6, 5, 1| Valentino, oppresso ancora da grave infermità, temendo della
59 6, 10, 4| uomini, non essendo meno grave la medicina che la infermità
60 6, 12, 2| soccorsi suoi, era in guerra grave col re de' romani: esclusi
61 6, 14, 1| di Francia, essendosi per grave infermità sopravenutagli
62 7, 3, 1| stabilire la tirannide, grave ancora per quattro figliuoli
63 7, 3, 3| cose che potessino senza grave loro pregiudicio; il quale
64 7, 4, 2| innanzi a Ferrara nuovo e grave accidente. Perché Ferdinando,
65 7, 7, 2| certezza, che in causa tanto grave s'abbino a destare i bellicosi
66 7, 7, 2| in pericolo comune tanto grave, risentirsi sì pigramente,
67 7, 9, 3| la casa di Austria e la grave guerra avuta con Massimiliano,
68 7, 10, 1| aderire erano in causa tanto grave molto diverse le sentenze;
69 7, 10, 4| in Italia che non sia con grave pericolo degli altri; e
70 7, 11, 1| bisogno, fare offesa sì grave al re di Francia; né le
71 7, 13, 1| né avendo voluto in sì grave moto che si preparava dichiarare
72 8, 2, 2| tutti gli uomini infamia più grave a quei re: de' quali l'uno
73 8, 8 | assediati sempre più difficili; grave malcontento dei contadini.
74 8, 10, 2| persone de' quali in sì grave pericolo offerisco alla
75 8, 12, 1| Trento, lasciate in pericolo grave le cose sue, e lo stato
76 8, 12, 3| volontariamente ma sforzati da lunga e grave guerra; e dopo avere ricercato
77 8, 15, 1| città, resterebbe Verona in grave pericolo. Queste erano guardate
78 8, 16, 2| animo, oppresso da lunga e grave infermità, non vacava più
79 8, 16, 3| infermità del quale era sì grave che si poteva sperare poco
80 9, 10, 1| sopravenuta nel tempo medesimo grave infermità, la quale, reggendosi
81 9, 12, 1| Mantova; ma con querela grave de' viniziani, perché, ancora
82 9, 12, 3| oratori di Cesare, parergli grave aiutarlo a conservare le
83 9, 14, 1| sostenesse più lungamente sì grave peso; perché temeva che
84 9, 14, 5| Sopravenne pochi dì poi infermità grave a Ciamonte, il quale portato
85 9, 17, 3| tali eserciti, ridotti in grave disperazione, desideravano
86 10, 1, 4| di Francia pareva molto grave d'avere solo a sostenere
87 10, 4 | IV. Grave malattia del pontefice e
88 10, 4, 1| oramai da sonnolenza sì grave, di ricordarsi che l'essere
89 10, 6, 3| perché il pericolo è sì grave e sì evidente, e sono tali
90 10, 6, 4| incominciasse una guerra tanto grave, per la quale o dagli eserciti
91 10, 8, 3| popoli non mediocremente grave lo imperio loro; perché
92 10, 12, 3| inimici, e percossi con grave danno per fianco da una
93 10, 14, 1| brevissimo tempo né con grave spesa riordinare: sapersi
94 10, 15, 1| pace, parendogli che troppo grave tempesta e da troppe parti
95 10, 15, 1| condizioni dimandava, compagno grave alla guerra e dannoso alla
96 10, 15, 1| procedere più oltre. Parevagli grave il concedere Bologna, non
97 10, 15, 2| di Napoli ne rimanesse in grave pericolo, aveva deliberato
98 11, 3, 5| ognuno, e che cosa tanto grave e tanto universale non si
99 11, 3, 5| pericolo vostro, né vi paia grave sostenere spese e difficoltà
100 11, 5, 3| anno per censo, trentamila. Grave era a' viniziani il riconoscersi
101 11, 5, 3| posseduto come proprie; grave il pagamento de' danari,
102 11, 5, 3| prestarne loro una parte; più grave il restituire Vicenza, allegando
103 11, 5, 3| cattolico, senza pregiudicio grave dell'onore proprio, abbandonargli,
104 12, 18, 1| qualche dì, la quale al re era grave, e per altri rispetti; e
105 13, 6, 2| sé e tutti gli altri a sì grave pericolo, avere aperto loro
106 13, 9, 3| dimostrando, per provedere a sì grave pericolo, volere prima ricorrere
107 13, 10, 3| quale gli era di spesa molto grave, ricevendo da lui di presente
108 13, 15, 3| dì più, questa causa più grave, e a crescere la dubitazione
109 13, 16, 4| della Chiesa, messono in grave terrore il pontefice (nell'
110 14, 3, 3| pareva al presente più grave. E si aggiugneva la natura
111 14, 4, 2| de' viniziani se non con grave pericolo. Intesa poi l'opposizione
112 14, 5, 3| quella potersi tentare senza grave pericolo perché l'artiglierie
113 14, 7, 2| continuamente in Firenze, niuna cosa grave del pontificato si spediva
114 1, 1, 7| lasciandogli eziandio, con grave nota sua o de' ministri
115 1, 5, 2| avesse oppresso il corpo da grave infermità né meno affaticato
116 1, 6, 2| perché era riputato persona grave e costante nelle sue deliberazioni,
117 1, 6, 4| co' cavalli di armadura grave che co' fanti, ed essendo
118 1, 12, 1| per lo stato della Chiesa. Grave era questa dimanda al pontefice,
119 1, 13, 1| del pontefice: non senza grave querela del viceré, come
120 2, 5, 4| penitenza; e quanto più grave è la importanza di quello
121 2, 12, 1| essendo Giulio di natura grave, diligente, assiduo alle
122 2, 14, 3| metterà lo stato vostro in sì grave pericolo che io non so conoscere
123 2, 16, 1| di Lombardia lo esercito, grave a tutta Italia, si pagassino
124 2, 16, 2| effetto non sarebbe paruto grave pagare ogni quantità di
125 3, 5, 3| svizzeri, potesse essere con grave suo carico e infamia), però,
126 3, 13, 2| si cercasse di sanare sì grave infermità. E però, toccando
127 4, 2, 2| cinquantamila: cosa che benché fusse grave al pontefice, nondimeno
128 4, 5, 1| condizioni niuna fu più grave al pontefice, e alla quale
129 4, 6, 4| ma ancora era stato in grave pericolo di non essere morto
130 4, 7, 4| senato una confederazione di grave spesa e di piccolo frutto,
131 4, 12, 3| l'ubbidienza a' capitani, grave agli amici e alle terre
132 4, 13, 5| cedé Lautrech, benché con grave indignazione, di lasciarla
133 4, 16, 2| rocca, non senza querela grave del pontefice contro a Guido
134 5, 3, 2| della causa facevano querela grave in Roma gli imbasciadori
135 5, 4, 5| rassettasse non si usava senza grave pericolo. Aspettava Lautrech
136 5, 12, 4| ferita morì in pochi dì, con grave danno dello esercito, perché
137 6, 2, 2| Siena, messo lo esercito in grave difficoltà: i capitani del
138 6, 2, 9| restata per sì lunga e grave guerra esaustissima di denari,
139 6, 2, 9| per conto della guerra, sì grave e piena di tante spese. ~ ~ ~
140 6, 4, 3| in cosa che gli fu molto grave. Perché, poi che da più
141 6, 6, 1| volere dissolvere l'esercito, grave e a lui e agli altri, ma,
142 6, 6, 2| quella si contenevano, con grave sdegno di Cesare, non ostante
143 6, 6, 4| non voleva fare offesa sì grave al re. Né essendo capace
144 6, 7, 5| all'avere veduto con sì grave eccidio il sacco di Roma?
145 6, 7, 5| prìncipi, e con fama più presto grave e odiosa che piacevole;
146 6, 7, 5| nondimeno nelle sue azioni molto grave molto circospetto e molto
|