Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ebbi 8
ebbongli 1
ebbonne 3
ebbono 146
eberardo 2
eboli 2
eboracense 34
Frequenza    [«  »]
148 voluto
147 spazio
146 doppo
146 ebbono
146 grave
146 pare
146 varie
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

ebbono

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 2| immagine di republica, pure ebbono tanta autorità che fu loro 2 1, 2, 4| ed augumento del dominio. Ebbono e' lacedemòni gli ottimati 3 1, 28, 2| fu causa che e' cittadini ebbono manco aperta la via alla 4 2, 12, 3| rotte in Francia che gli ebbono in Italia da Annibale, sarebbono 5 2, 13, 1| insino a tanto, non dico che ebbono scoperto el fine de' romani, 6 2, 13, 1| di disciplina militare, ebbono speranza potere contendere Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
7 acc, 7 | con tanta crudeltà che ebbono invidia a Laterina, a Quarata, 8 acc, 8 | libidine, di crudeltà, in che ebbono maggiore facultà, perché 9 acc, 19 | che quegli uomini che non ebbono mai né libertàimperio, 10 acc, 62 | possa conculcarla. E però ebbono una legge che sempre in 11 acc, 64 | generosità di animo che ebbono già gli avoli e bisavoli 12 def, 55 | fondamento da quegli, perché non ebbono corruttela alcuna, non alcuna Discorsi politici Capitolo, Capoverso
13 4, 13 | Veddesi nella guerra che gli ebbono col presente Luigi re di 14 7, 9 | franzesi acquistato che ebbono tutto lo stato di Milano 15 8, 9 | del regno e di Milano, ed ebbono e' populi più freschi e 16 9, 7 | impresa ultima, nella quale ebbono gli aiuti nostri e nondimanco 17 13, 21 | mesi passati, quando vi ebbono invitati e già condotti 18 14, 5 | quanto mala satisfazione n'ebbono questi ministri suoi, e 19 14, 6 | cacciargli di Italia, da poi che ebbono condotto el re in Spagna? Memorie di famiglia Capoverso
20 6 | quietata; l'altra, che quando ebbono notizia di quello che apparecchiavano 21 34 | per non so che vittoria ebbono, fu fatto cavaliere; e credo 22 91 | nello 80 fu de' trenta che ebbono a riformare lo stato, e 23 111 | lega, e lui nelle cose si ebbono a maneggiare si seppe portare 24 116 | nostri furono superiori ed ebbono una bellissima vittoria; 25 116 | Udita questa nuova, che l'ebbono quasi alle porte di Perugia, 26 116 | verso Firenze; e per la via ebbono lettere da' dieci che facessino 27 120 | Pandolfini; le quali poi non ebbono effetto per non si potere Ricordi Capitolo, Capoverso
28 se1, 15 | el re cattolico d'Aragona ebbono con Luigi re di Francia.~ ~ 29 se1, 154 | stato in Firenze, che non ebbono gli antichi suoi, privati 30 se2, 121 | amazzato Cesare, non solo non ebbono el séguito del popolo come Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
31 1, 2 | somma infinita di danari. Ebbono di poi la guerra con Ladislao 32 1, 2 | Castrocaro, e finalmente ebbono tanti successi, e nella 33 2, 1 | natura e clementissimo, ed ebbono apresso a lui buono essere 34 3, 10 | contro al turco; e così ebbono dalla città l'anno 1475 35 5, 2 | agli inimici, che, poi che ebbono espugnati e' primi luoghi 36 5, 8 | magnifico Ruberto, e' nostri ebbono una gloriosa vittoria, pigliando 37 5, 14 | pratiche dello accordo non ebbono conclusione. Mandossi in 38 5, 14 | finalmente non sendo soccorso, l'ebbono a patti, del mese di...~~  ~ 39 7, 2 | favori era possibile, non l'ebbono se non in spazio di quaranta 40 7, 15 | migliaia di fanti, e' quali non ebbono resistenzia, perché el campo 41 8, 3 | di arme, dove gli inimici ebbono disavantaggio e perderono 42 8, 9 | Questo fine ebbono le imprese di Pietrasanta 43 11, 1 | due sostenuti; e poi che ebbono aperto quello che avevano, 44 12, 12 | era colui che appellava. Ebbono queste provisione da molti 45 13, 9 | nostre, ed e' commessari n'ebbono nella plebe carico grande 46 14, 5 | Andorono al legato, dal quale ebbono che la risposta sarebbe 47 15, 18 | Questo fine e tanto inopinato ebbono questi cinque cittadini 48 17, 11 | avendo seco e' Medici, ebbono furtivamente in Casentino 49 17, 12 | primi urti e più spessi che ebbono gli inimici, furono dallo 50 20, 10 | scopersono in modo che n'ebbono grandissimo carico, e fu 51 21, 7 | credo el primo poi che ebbono piantato le artiglierie, 52 21, 9 | come di sotto si dirà, non ebbono effetto alcuno.~ 53 21, 11 | degli Albizzi, e' quali ebbono un maneggio molto difficile 54 22, 29 | pochi che si fuggirono ed ebbono bando di rubello; e volle 55 23, 16 | fatica la seconda volta che ebbono gli ottanta. Chiamossi di 56 23, 21 | di Bologna, sentito che ebbono questo Vitellozzo e gli 57 23, 32 | principifelicissimi ebbono fini più infelici: Giovanni 58 24, 4 | benché loro, spacciato che ebbono lo stato degli altri Orsini, 59 24, 4 | che erano in quistione s'ebbono a dipositare in mano del 60 24, 5 | quali era lo stato, come ebbono intesa la voluntà del re 61 24, 6 | oratori al papa e Valentino, ebbono da lui aiuto di qualche 62 24, 9 | papa che era vecchio e però ebbono tempo a curarsi.~ 63 30, 21 | fatto e' padri nostri quando ebbono Pisa; le quale cose perché Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
64 1, 4, 1| chiamato Alfonso. Da questo ebbono origine le guerre tra Alfonso 65 1, 4, 2| diminuite le difficoltà che ebbono Renato e Giovanni, poi che 66 1, 6, 5| alienatisi, per cause che ebbono origine giovenile, da lui, 67 1, 9, 3| dalla passata sua non solo ebbono principio mutazioni di stati, 68 1, 11, 2| salute mille trecent'ottanta ebbono i genovesi con loro; nella 69 1, 14, 5| con parte dell'esercito ebbono assaltato il castello di 70 2, 1, 1| nata dal dispiacere che ebbono dell'acquisto di Pisa, e 71 2, 3, 1| a Napoli per capitolare, ebbono quegli che erano per Ferdinando 72 2, 4, 2| certo è che subito che ebbono recuperate quelle terre 73 2, 4, 2| di collegarsi, intesa che ebbono la fuga degli Aragonesi, 74 2, 5, 1| genti de' pisani, da' quali ebbono danari, a campo al castello 75 2, 6, 2| erano in tanto terrore che ebbono inclinazione d'abbandonare 76 2, 8, 1| in luogo più alto; ma non ebbono i capitani italiani ardire 77 2, 8, 3| capitani dell'esercito, poiché ebbono scritto a Milano, considerando 78 2, 9, 4| medesima della giornata ebbono qualche ragionamento, proposto 79 2, 9, 6| essendo i franzesi, poi che ebbono passata la Trebbia, stati 80 3, 1, 1| frutto della vittoria che ebbono poi contro all'esercito 81 3, 1, 1| promessi da' fiorentini ebbono effetto. ~ 82 3, 1, 5| medesima inclinazione che ebbono in Pisa tutti i franzesi 83 3, 2, 2| fatica resistere, poi che ebbono soggiornato qualche tra 84 3, 4, 1| pisani potenti a pagargli, n'ebbono quattromila da' viniziani 85 3, 4, 2| considerazioni potendo più poiché ebbono ottenuta la cittadella, 86 3, 7, 2| vettovaglie, la credenza che ebbono che Ferdinando non così 87 3, 7, 7| ordinava che i collegati ebbono tempo di mandare, prima 88 3, 9, 3| termine conveniente, non ebbono, dopo molte discussioni, 89 3, 10, 2| le navi franzesi, poiché ebbono poste in terra le genti 90 3, 11, 3| che era l'usanza comune, ebbono tanto vantaggio quando da 91 4, 3, 2| doge e al collegio, poi che ebbono scusato il non vi essere 92 4, 3, 4| verso Romagna; dove non ebbono resistenza perché Dionigi 93 4, 7, 4| maggiore fraude, subito che ebbono inteso quel che si conteneva 94 4, 9, 1| correrie, insino a tanto che ebbono passato i monti le genti 95 4, 12, 2| e per le difficoltà che ebbono nello Oriente, il popolo 96 5, 1, 3| ripararsi e provedersi, ebbono inclinazione di abbandonare 97 5, 1, 4| braccia della muraglia. E come ebbono cessato di tirare, corsono 98 5, 4, 1| tanto innanzi che talvolta ebbono speranza di ottenere. Ma 99 5, 7, 1| franzesi e spagnuoli: le quali ebbono origine perché, essendo 100 5, 14, 1| svizzeri di numero, perché ebbono soccorso da' grigioni, dopo 101 5, 15, 2| questa sentenza; e però, come ebbono notizia dalle spie che le 102 6, 1, 1| sé certe barche, poiché s'ebbono tirato qualche colpo d'artiglieria, 103 6, 2, 1| percosse che i franzesi ebbono nel reame, temendo le forze 104 6, 6, 3| tormentati tanti altri. Né ebbono migliore fortuna le sue 105 6, 7, 2| dalla quale, dato che v'ebbono invano uno assalto, si levorono, 106 6, 7, 4| luoghi. Maggiore infortunio ebbono Piero de' Medici, che seguitava 107 6, 7, 4| per troppo peso e perché ebbono i venti contrari, alla foce 108 6, 15, 2| presidio loro, dato che ebbono per suggestione de' pisani 109 7, 4, 2| assidui intorno ad Alfonso, ebbono molte volte facilità grandissima 110 7, 6, 1| i successi prosperi che ebbono nella riviera di levante: 111 7, 6, 3| cardinale di Roano, e da lui ebbono risposta che il re avea 112 7, 8, 5| tre ; nel quale tempo ebbono secretissimi e lunghissimi 113 7, 10, 2| giuramento di Cesare? Non ebbono effetto questi accordi, 114 7, 12, 3| vittoria. Però, avuta che ebbono Triesti e la rocca, presano 115 8, 1, 2| considerandola particolarmente, ebbono origine dalla temerità e 116 8, 8, 1| a' pisani: perché, poiché ebbono proibito che in Pisa entrasse 117 8, 9, 2| secondo il comandamento che ebbono da Cesare, si assicurò la 118 8, 16, 4| patria nelle cose che si ebbono poi a trattare appresso 119 9, 17, 2| efficacia che eloquenza, poiché ebbono consultato tra loro medesimi, 120 10, 9, 5| manifesto che i capitani non ebbono, né quel né per la maggiore 121 11, 4, 1| piccolo effetto. Pure, poi che ebbono per spazio di molte ore 122 11, 5, 1| ricevuta. Diverso successo ebbono le cose di Crema, intorno 123 11, 12, 3| Tramoglia e del Triulzio, non ebbono mai ardire di investire 124 12, 1, 2| ma gli inghilesi, come ebbono messo in fuga i cavalli, 125 12, 17, 3| contrasto, proveduta che l'ebbono di vettovaglie e accresciuto 126 12, 20, 8| quali si sostentorno mentre ebbono speranza che settemila fanti 127 13, 4, 1| monte, e gli spagnuoli, come ebbono occupato quel passo, salutati 128 13, 16, 1| di Giampaolo fuggiti come ebbono nuove della sua retenzione, 129 13, 16, 3| stato e acquistato che lo ebbono lo venderono a Cesare, desideroso 130 14, 5, 2| secondo le notizie che si ebbono poi, che Lautrech non aveva 131 14, 5, 3| il Pescara, parlato che ebbono lungamente, dimandorono 132 14, 6, 4| verso Piacenza, poi che ebbono fatti danni grandissimi 133 14, 9, 2| molto diverso da quello che ebbono. Ma l'esercito degli inimici, 134 14, 10, 1| Ma da accidente inopinato ebbono subitamente origine inopinati 135 14, 12, 3| piccolo degli altri disegni, ebbono tardato le genti a muoversi 136 14, 14, 3| che con molta uccisione ebbono pagata la mercede della 137 1, 9, 4| Morone delle cose comuni, ebbono il primo pensiero, lasciata 138 2, 8, 1| minore il dispiacere che ebbono, benché per diverse cagioni, 139 2, 15, 3| volte insieme in publico, ebbono soli in segreto più volte 140 4, 8, 2| figliuoli fatti prigioni ebbono a pagare grandissime taglie. ~ 141 4, 8, 4| di sorte che, pagata che ebbono la taglia, finirono fra 142 4, 13, 2| temendo delle mine, poi che ebbono tollerato dieci tanto 143 5, 3, 1| Napoli. Ma per contrario ebbono nello Abruzzi prosperità 144 5, 16, 3| il paese. Ma passate che ebbono l'Alpi le genti mandate 145 6, 1, 1| il paese. Ma passate che ebbono l'Alpi le genti mandate 146 6, 1, 2| alla città; le quali non ebbono altro effetto, anzi si credette


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License