grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 29 | ancora che fussi povero, prese per moglie con poca dota
2 acc, 70 | prima di mano che l'avessimo prese; quando ci pareva essere
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 15, 2 | accaduto che la guerra la quale prese Clemente VII pontefice romano
Memorie di famiglia
Capoverso 4 5 | altri cittadini; di poi prese per forza el palagio del
5 74 | 1450 el conte Francesco prese Milano, con favore ancora
6 87 | petto a' nimici, el duca prese ciò che e' campeggiò e massime
7 121 | di Milano e fiorentini si prese la difesa secondo e' capitoli
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 8 1, 4 | el quale nel principio prese la protezione di alcuni
9 3, 6 | altre infamie civili, e prese per utilità della città
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 10 1, 4 | rispetto a quella parte che prese le arme, fece parlamento
11 2, 6 | non fece la via soleva, ma prese altra via; in modo si condusse
12 2, 8 | viniziani circa allo aprile e prese la volta di Romagna per
13 2, 8 | gente, el duca Galeazzo prese anche egli con buone gente
14 3, 7 | nel 1472 e' volterrani, prese le arme e cominciato a non
15 4, 11 | stato ripresono vigore e prese le arme parte ne andò a
16 4, 13 | Lorenzo; e nondimeno quando si prese lo ordine per in Santa Liperata,
17 4, 14 | aveva nella città; el popolo prese le arme per lui e, dubitando
18 5, 9 | piantatovi le artiglierie, lo prese per forza e saccheggiollo.
19 7, 7 | superiore a' viniziani, prese Asola e molti luoghi del
20 8, 6 | signore Ruberto licenziato prese la volta di Romagna per
21 8, 12 | sommo ozio e felicità, si prese forma riordinare molte cose
22 9, 3 | nondimeno in brieve tempo prese tanto piede e tanta riputazione,
23 11, 6 | voltosi verso Fivizzano lo prese e saccheggiò con uno grandissimo
24 11, 11 | apresso, montato a cavallo prese la via di Bologna. Uditosi
25 12, 1 | cacciata di Piero aveva prese le arme ed ancora non le
26 12, 1 | rivendessi a' fiorentini, ne prese consiglio con viniziani,
27 15, 2 | nondimeno nella città non prese persona le arme, se non
28 15, 17 | fra' quali Carlo Strozzi prese pella veste Piero Guicciardini
29 18, 20 | dì di san Lorenzo, che si prese Stampace, non seguitò contro
30 20, 3 | bestiali e sanza ragione prese Luca degli Albizzi nostro
31 21, 5 | l'una per il sospetto che prese el popolo a torto che e'
32 21, 12 | trentamila ducati in certi tempi. Prese el re per questa stanza
33 21, 14 | doppo lunghe consulte, si prese uno disegno secondo el quale
34 22, 11 | bene gli aretini avevono prese le arme e ribellatisi, non
35 22, 25 | Arezzo e tutte le terre aveva prese; e così, partitosi lui,
36 23, 18 | riconciliato con Valentino, prese la volta di Francia; ed
37 26, 1 | Livorno; pure finalmente si prese tale ordine; che venendo
38 26, 4 | figliuolo a' soldi nostro, prese la volta di Pisa per la
39 26, 15 | oppose alle cose del frate e prese uno modo di vivere di non
40 28, 1 | dolci, a usare la forza prese alla fine l'arme, si ribellorono
41 28, 15 | campeggiare le terre loro e prese Triesti, Gorizia, Fiume,
42 28, 16 | viniziani, quando el re prese Genova, con fare dimostrazione
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 43 1, 4, 4| resto d'Italia che aveva prese l'armi per lui molto superiore
44 1, 16, 1| non aveva deposte l'armi prese il dì che era stato cacciato
45 1, 18, 2| vinti, saccheggiare le terre prese per forza e fare prigioni
46 2, 4, 1| qualche difficoltà, arebbono prese l'armi congiuntamente contro
47 2, 6, 1| inimici, uscito alla campagna, prese nel marchesato di Saluzzo
48 2, 6, 1| Galeazzo, che prima aveva prese alcune piccole castella,
49 2, 10, 2| tumulto, perché i franzesi, prese presto l'armi e messe buone
50 2, 10, 3| popolo di Gaeta, avendo prese l'armi con maggiore animo
51 2, 10, 3| uno colpo d'artiglieria. Prese finalmente la città per
52 2, 12, 6| entrassino nella pace; e dipoi prese il cammino di Francia, con
53 3, 1, 1| del duca di Milano che, prese l'armi, con savia e animosa
54 3, 3, 1| avesse maggiore soccorso. Prese Mompensieri la terra e dipoi
55 3, 3, 1| erano augumentati, aveva prese alcune terre, e manteneva
56 3, 5, 5| Germano, avendo per il cammino prese, parte per forza parte per
57 3, 7, 3| uscendo della strada diritta prese il cammino largo, ancora
58 3, 12, 2| cose di Genova e di Savona, prese il Bosco, castello importante
59 3, 12, 2| non avendo fatto altro che prese alcune terre del marchese
60 3, 12, 5| che alcune piccole terre prese nel marchesato del Finale.
61 3, 15, 2| tumulto, gli avversari suoi, prese l'armi e aggiunta all'armi
62 4, 2, 3| terra di Roma si fussino prese l'armi tra i Colonnesi e
63 4, 2, 3| congiunzione delle fazioni, aveano prese l'armi in favore loro: di
64 4, 3, 1| l'asprezza del cammino. Prese Buti per forza, il secondo
65 4, 6 | Lodovico Sforza. Deliberazioni prese da' veneziani. Conclusione
66 4, 10, 2| della cittadella vecchia, la prese più prestamente e con maggiore
67 4, 12, 2| quale dallo imperio loro prese il nome di Lombardia, Ravenna
68 5, 2, 1| il Valentino in Romagna, prese senza resistenza alcuna
69 5, 4, 1| più speranza nella fraude, prese pochi dì poi Russi e l'altre
70 5, 4, 4| territorio di Piombino, prese Sughereto, Scarlino e l'
71 5, 10, 4| altra parte dell'esercito, prese e saccheggiò la città di
72 5, 11, 7| sua e di Pagolo Orsino, prese la rocca di Fossombrone;
73 5, 13, 1| ma solamente la sbarra, prese e morte prima le sentinelle,
74 5, 13, 3| franzesi che v'alloggiavano, prese popolarmente l'armi gli
75 5, 15, 2| erano uscite di Barletta, prese similmente Nemors il cammino
76 6, 4, 2| la parte colonnese avea prese l'armi; e Fabio Orsino,
77 6, 7, 1| confini del re di Francia; e prese alcune terre di piccola
78 7, 2, 1| Ferdinando suo secondogenito, prese con venti prosperi il cammino
79 7, 3, 5| andando da Perugia a Cesena prese la via de' monti; perché
80 7, 8, 5| speranza: con le quali arti prese in modo l'animo suo che,
81 7, 10 | da seguire. Deliberazioni prese e risposta agli ambasciatori
82 7, 12, 2| del patriarcato d'Aquilea, prese il castello di San Martino,
83 7, 12, 3| esercito suo l'occasione, prese Porto Navone, dipoi Cremonsa
84 8, 5, 4| tenevano i viniziani, e prese l'armi recuperò senza ostacolo
85 8, 5, 4| duemila uomini comandati, prese Feltro e Bellona. Alla venuta
86 8, 10, 4| infinita di bestiami; e furono prese nella Brenta molte barche,
87 8, 14, 2| o dal fuoco o dal fiume, prese sessanta bandiere, ma non
88 9, 10, 1| improviso, le tolse loro. Prese anche in certi canali del
89 9, 12, 2| madonna. Espugnato Sassuolo, prese l'esercito Formigine; e
90 10, 1, 3| quattrocento lancie, e pochi dì poi prese in protezione quella città
91 10, 9, 3| volonterosamente le guerre, ma prese, cominciando presto a rincrescere
92 10, 13, 6| fuga, presi i carriaggi, prese le bandiere e l'artiglierie,
93 11, 4, 3| giovani della città che aveano prese l'armi per i Medici, consentirono
94 11, 16, 2| entrato di notte in Quinzano, prese il luogotenente del conte
95 12, 2, 1| pensioni in comune; e dipoi prese l'armi, per publico decreto,
96 12, 5, 2| divisi i tedeschi, una parte prese Feltro e correva per tutto
97 12, 12, 6| inteso, aveano tacitamente prese le scolte. Così, il quintodecimo
98 12, 15, 5| Incitati da questo parlare, prese subito furiosamente le loro
99 12, 16, 1| pigliare Parma e Piacenza; e prese quelle città, quando il
100 13, 3, 5| d'arme, a levata di sole prese il cammino da Pesero verso
101 13, 14, 4| quasi improviso, arebbono prese l'armi o oppostisi al pericolo.~ ~ ~
102 13, 15 | princìpi della Chiesa. Misure prese dal pontefice contro Lutero;
103 14, 1, 2| plebei, dall'altra avendo prese l'armi in beneficio di Cesare
104 14, 10, 2| mosse le armi contro a lui, prese la città di Tornai e poco
105 14, 14, 1| ne andorono a Novara; e prese l'artiglierie della rocca
106 14, 14, 5| accampatosi al Castelletto, prese il terzo dì la cittadella
107 14, 15, 3| ambizione e da povertà, prese le armi ammazzorono nel
108 1, 1, 6| esso, Solimanno ottomanno prese l'isola di Rodi, costituita
109 1, 5, 3| difficoltà ne ammazzò o prese la maggiore parte. Similmente
110 1, 14, 7| dalle case del castello, prese il castellano, uscito fuora
111 1, 14, 7| la rocca nella terra, la prese: donde le leghe de' grigioni,
112 1, 14, 8| verso Scozia erano state prese dai franzesi certe navi
113 2, 2, 4| l'altre terre che aveva prese, vacante la sedia romana
114 2, 5, 1| segni di somma devozione prese la mattina seguente il sagramento
115 3, 1, 4| soldati il popolo di nuovo prese l'armi, ma con maggiore
116 3, 13, 2| interpretava che, avendo prese l'armi contro a Cesare nel
117 3, 15, 2| rifuggiti molti delle terre prese, l'arebbe ottenuta, perché
118 4, 6 | questi. Terre di Romagna prese dal Borbone; comunicazione
119 4, 13, 3| franzesi; le quali avendo prese prima cinque navi cariche
120 5, 1, 1| oppressate dalle spagnuole, e prese le loro fuste; due sole
121 5, 1, 1| che da principio furono prese due galee franzesi, con
122 5, 1, 1| con alcune fuste furono prese, e morta o ferita la più
123 5, 1, 2| riscotesse l'entrate delle terre prese, e i signori del regno che
124 5, 1, 8| occupazione di una terra vicina, prese il principe di Stigliano
125 5, 1, 9| sentito da i soldati, la prese di assalto. Restò prigione
126 5, 2, 2| Urbino, uscito di Brescia, prese per forza la terra di Palazuolo,
127 5, 2, 2| condottiere de' viniziani prese il luogotenente del capitano
128 5, 4, 6| con mille fanti spagnuoli, prese Sarni; cacciatine trecento
129 5, 4, 6| gente, di notte, a Nola, la prese. E Valerio Orsino che vi
130 5, 5, 1| provisione delle vettovaglie, prese di là dal Po alcune terre
131 5, 5, 3| Andrea Doria l'assaltò e prese sei galee, l'altre fuggirono.
132 5, 6, 3| artiglieria a Novi, e il seguente prese la rocca del Borgo de' Fornari;
133 5, 6, 7| Tesino con dumila fanti, prese Basignana, e andava verso
134 5, 8, 1| Lombardia, di marzo, San Polo prese per forza Serravalle, e
135 5, 8, 1| dodicimila; il quale esercito prese, il sesto dì di aprile,
136 5, 8, 1| grande a tutto il paese. Prese ancora Antonio de Leva a
137 5, 11, 1| le protezioni altrimenti prese si intendino derogate infra
138 5, 11, 2| sua possanza delle galee prese a Portofino, o la valuta,
139 5, 16, 2| parve al pontefice; da chi prese anche la sostanza della
140 5, 16, 3| il soccorso di Firenze la prese, ammazzati degli inimici
141 6, 1, 1| il soccorso di Firenze la prese, ammazzati degli inimici
142 6, 1, 6| pensiero di andare innanzi, prese in Bologna, con concorso
143 6, 2, 2| assaltò subito la terra: e prese, insino alla notte, due
|