Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sarebbeno 40
sarebbesi 2
sarebbonne 1
sarebbono 142
sarei 11
saremmo 4
saremo 13
Frequenza    [«  »]
142 essendosi
142 galeazzo
142 principalmente
142 sarebbono
141 certa
141 entrato
141 infamia
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

sarebbono

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 3| necessario fare, altrimenti sarebbono, essendo debole, oppresse 2 1, 6, 1| communicati gli onori, che non sarebbono stati tra loro quelli tumulti 3 1, 6, 1| fatti patrizi, che forse non sarebbono stati quelli tumulti; perché 4 1, 9, 1| introdotte per violenzia sarebbono incontinenti annichilate, 5 2, 12, 3| ebbono in Italia da Annibale, sarebbono sanza dubio stati spacciati; 6 2, 12, 3| se furono rotti in casa, sarebbono forse molto più facilmente 7 2, 13, 1| fine de' romani, el quale sarebbono stati bene grossi se non 8 2, 19, 1| la republica di Vinegia sarebbono più deboli e di minore potenzia 9 2, 24, 2| confesso che quanto a loro sarebbono, a ogni principe che governassi Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
10 con, 13 | quello medesimo modo che sarebbono se mai non fussi piovuto. 11 con, 20 | a troppo dura condizione sarebbono sottoposti e' consiglieri 12 con, 27 | manca da lei o da quelli che sarebbono beneficati, che o non lo 13 con, 37 | avessino fatto el simile, non sarebbono le cose dove sono. Né ti 14 acc, 12 | dare agli altri peccati, sarebbono bastanti a punirlo. E tu 15 acc, 14 | Guicciardini e Salviati sarebbono constretti a condannarti? 16 acc, 49 | lui fussi buono cittadino sarebbono grate ed utili alla patria, 17 def, 13 | veementi e terribile, non sarebbono bastate a dimostrare una 18 def, 23 | negligenti a cercarla, non sarebbono mancati di diligenzia a 19 def, 44 | sentito el romore de' soldati: sarebbono venuti a querelarsi a me, 20 def, 56 | ma che se fussino vere sarebbono di troppa importanza.~ Discorsi politici Capitolo, Capoverso
21 4, 12 | venissi poco numero non sarebbono di molto utile; gli assai, 22 8, 6 | paura o troppa cupidità, non sarebbono oltramontani in Italia, 23 11, 2 | se si fussino conservati sarebbono forse in compagnia nostra; 24 11, 6 | uno duca particulare, gli sarebbono inimici vedendo costoro 25 12, 14 | tu volessi poi fare non sarebbono a tempo. Confesso bene che 26 13, 2 | e le cose di Cesare non sarebbono diventategrande che 27 13, 8 | ogni fortuna che tornassi, sarebbono a' medesimi termini. Però 28 13, 9 | fussino fuora di Italia sarebbono più uniti tra loro, più 29 14, 14 | temporalità, perché assai sarebbono grande le sue iurisdizione, 30 16, 1 | Santità e Vostre Signorie non sarebbono mai state né sarebbono di 31 16, 1 | non sarebbono mai state né sarebbono di presente alcune difficultà, 32 16, 6 | mali drento e fuora; non sarebbono ridotte in sul vostro le 33 16, 6 | resistenzia, la vostra guerra; sarebbono salve le vostre possessione, Memorie di famiglia Capoverso
34 6 | voluto fare resistenzia, ne sarebbono usciti in ogni modo con 35 19 | sperava forse che col tempo sarebbono contenti a minore quantità, 36 116 | questi dua eserciti, che sarebbono stati più forti che quello Ricordi Capitolo, Capoverso
37 se1, 117 | quello tempo che facilmente sarebbono riuscite; però sono tenuti 38 agg, 177 | delle volte gli effetti sarebbono seguiti e' medesimi, ancora 39 se2, 21 | riducessino allo estremo contrario sarebbono da biasimare assai, ma anche 40 se2, 143 | conservarle in perpetuo, sarebbono stati più diligenti a scriverle 41 se2, 152 | immaginato la ottava parte, se ne sarebbono alienati mille miglia; ma 42 se2, 162 | provisione per giudicare che le sarebbono tarde; e nondimanco si è 43 se2, 162 | nondimanco si è visto poi, che le sarebbono state in tempo, e che el 44 se2, 196 | sono fuorusciti che non sarebbono; perché non giova loro tanto Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
45 5, 11 | che, se bene unite insieme sarebbono stati superiori agli inimici, 46 8, 2 | condizionato che e' rimedi sarebbono stati difficili. Parve adunque, 47 8, 11 | licenzia, e perché non vi sarebbono concorsi se non avessino 48 9, 8 | conducessi a fare cose che sarebbono state disoneste a ogni fanciullo.~ 49 13, 6 | stato di Milano; e così sarebbono al sicuro che e' non dannificherebbono 50 13, 6 | strignerebbe in modo che e' sarebbono forzati o fare fatto d'arme 51 15, 9 | o pochi più, soli quegli sarebbono stati amici al consiglio, 52 15, 19 | Pierfilippo e degli altri, non gli sarebbono, secondo el corso di questo 53 15, 22 | al salvare la vita, non sarebbono anche stati dichiarati rubelli, 54 16, 2 | l'avessi detto loro, vi sarebbono entrati. E finalmente el 55 17, 19 | incompatibile; e così e' viniziani sarebbono forzati o unirsi con lui 56 17, 22 | debole e fredde che non sarebbono ite.~ 57 22, 2 | danari assai, ed e' Pisani sarebbono tanto stati consumati ed 58 22, 16 | disordini dalla città, si sarebbono pure potute tenere qualche 59 22, 30 | favore; il che seguendo si sarebbono in modo alienati dalla signoria, 60 23, 4 | cose di Pistoia dove non sarebbono e' pistolesi tanto trascorsi, 61 23, 8 | e' più savi della città, sarebbono bene intese e consultate, 62 23, 18 | sarebbe di natura che non sarebbono e' franzesi ogni volta a 63 23, 19 | forze di quello stato si sarebbono assicurati.~ 64 24, 8 | favorissino el re di Spagna, sarebbono favori piccoli ed occulti, 65 25, 7 | nostro fra uno certo termine, sarebbono restituiti nelle robe loro, 66 26, 7 | imbasciada che tra otto sarebbono in Pisa le genti sue. Ritornato 67 28, 9 | quello che era verisimile, sarebbono d'accordo collo imperadore 68 29, 1 | farsi signori di Italia non sarebbono contenti che noi avessimo 69 29, 4 | fussi grossa, pure che e' sarebbono bene spesi, rispetto al 70 29, 9 | fussino offesi gagliardamente sarebbono venuti a qualche composizione 71 29, 19 | qualità che questi onori gli sarebbono corsi drieto, aveva, giucandosi 72 30, 10 | moltissimi che non si scoprivano, sarebbono concorsi a ritrovare la Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
73 1, 1, 3| sicuro che gli Aragonesi non sarebbono accompagnati da altri a 74 1, 6, 6| che al senato viniziano sarebbono gratissime tutte le sue 75 1, 7, 1| asprezza di quella stagione, sarebbono necessitati fermarsi nel 76 1, 9, 2| Napoli, dove accostandosi sarebbono i medesimi tumulti e spaventi, 77 1, 9, 2| impetuose artiglierie, gli sarebbono portati a gara da tutti 78 1, 15, 3| per questo fuggirebbono ma sarebbono più gravi le calamità della 79 2, 6, 1| sollecitamente andato verso Milano si sarebbono suscitati grandissimi movimenti: 80 2, 7, 1| ricuperate quelle terre, non sarebbono di maggiore fede che fussino 81 2, 8, 3| volontà di combattere non si sarebbono condotti in luogo tanto 82 2, 9, 5| ottenuta la vittoria non sarebbono state più salve che l'altre 83 2, 12, 2| parlamento con quegli i quali sarebbono deputati da loro: il che 84 2, 12, 6| navi grosse genovesi non sarebbono stati bastanti a questo 85 3, 4, 2| promettendo che da tutti sarebbono difesi potentemente: ma 86 3, 6, 3| promettendogli che nel tempo medesimo sarebbono molestati da' sanesi e dalle 87 4, 3, 3| Pisa, le quali spedite, sarebbono tanto più potenti a offendergli: 88 4, 8, 2| non espugnando Pisa non sarebbono obligatipotrebbono aiutarlo. 89 4, 10, 2| fuggirono di Pisa; e se ne sarebbono fuggiti molti più se da' 90 4, 13, 6| il Triulzio e Lignì, si sarebbono ritirate di dal Po. ~ ~ 91 6, 2, 1| che v'erano dentro che e' sarebbono puniti come inimici del 92 6, 4, 3| l'animo de' suoi re, non sarebbono trascorsi a eleggere in 93 6, 7, 2| innanzi virilmente, che sarebbono rimasti quel superiori; 94 6, 11, 2| che quello anno i pisani sarebbono stati costretti per la fame 95 6, 14, 1| ancora co' viniziani; i quali sarebbono stati più pronti che per 96 8, 1, 6| unione di tanti prìncipi sarebbono molto maggiori concorrendo 97 8, 8, 1| ogni ora Cesare in Italia, sarebbono i fiorentini necessitati 98 8, 13, 3| alla difesa di Ferrara: ma sarebbono state per avventura tarde 99 9, 3, 2| tutte le donne: le quali sarebbono ancora maggiori se non ci 100 9, 14, 1| sperava che gli inimici sarebbono necessitati a discostarsi 101 9, 15, 5| sostentare i viniziani, sarebbono essi del tutto necessitati 102 9, 17, 2| difendere la propria libertà, sarebbono da lui non altrimenti aiutati 103 10, 6, 3| molti indizi, e tosto ne sarebbono appariti effetti manifesti 104 10, 6, 3| ricorreremmo a' rimedi, tardi sarebbono gli antidoti, incarnato 105 10, 6, 4| eserciti amici o dagli inimici sarebbono parimenti distrutti i paesi 106 10, 8, 4| resistere da tante parti, sarebbono andate senza indugio in 107 10, 8, 6| che amicizie nuove, che sarebbono sempre infedeli sempre sospette. 108 10, 10, 2| per la viltà a disordinare sarebbono cagione che tutti gli altri 109 10, 10, 2| che considerassino quanto sarebbono infami e disonorati se, 110 11, 2, 3| soldati esercitati, i quali sarebbono stati utili a potersi più 111 11, 3, 2| le quali cose consentite sarebbono facilmente concordi nell' 112 11, 4, 1| promessa da lui che non sarebbono molestati. ~ 113 11, 4, 3| perché insieme col nome suo sarebbono in sommo odio di tutti per 114 11, 12, 5| gli avesse seguitati si sarebbono rotti da loro medesimi, 115 12, 19, 1| da lui. Le quali cose si sarebbono tentate con maggiore consiglio 116 12, 20, 4| della venuta de' svizzeri sarebbono ritornati di da' monti; 117 13, 6, 1| Perugia e in Siena, donde sarebbono augumentate assai le cose 118 14, 3, 4| nuova confederazione non sarebbono negati; e fare passare di 119 14, 4, 3| ad assaltare Milano che sarebbono necessitati i franzesi ritirare 120 14, 4, 4| non succedesse, che essi sarebbono causa non vi entrasse soccorso: 121 14, 5, 3| discorrere in che stato sarebbono le cose per l'approssimarsi 122 14, 6, 3| possedute da loro e l'esercito sarebbono in pochissimi mancate 123 14, 10, 5| arebbono tale che gli inimici sarebbono costretti a partirsi: perché 124 14, 13, 3| acerbi e molesti loro, che sarebbono ora che si reputavano sì 125 1, 2, 3| vicinità de' prìncipi grandi ci sarebbono del continuo imminenti, 126 1, 5, 6| agli inimici e di animo sarebbono molto superiori; non potendo 127 2, 7, 3| fusse arrivato in Spagna, sarebbono restituite, ritornò con 128 2, 8, 3| dubbio che tali consigli sarebbono facilmente succeduti se 129 2, 8, 3| bene paressino grandi, non sarebbono però state bastanti a fare 130 2, 9, 2| Nelle altre condizioni si sarebbono facilmente concordati; ma 131 2, 13, 2| in grado migliore tanto sarebbono più gravi le condizioni 132 2, 14, 5| gravi né più indegne vi sarebbono state poste. Però, considerando 133 3, 2, 2| condizioni; ma senza dubbio sarebbono stati meglio distinti gli 134 3, 6, 2| dovessino fare) indubitatamente sarebbono vinti, ma non uscendo, che 135 3, 8, 4| immeritamente sopportiamo, sarebbono maggiori senza proporzione 136 3, 12, 1| escusandosi se le opere non sarebbono eguali alla volontà, per 137 4, 7, 2| brevissime parole quanto sarebbono molesti al pontefice tutti 138 4, 8, 1| per Cesare e per i soldati sarebbono inestimabili, e la speranza 139 4, 8, 2| fatti in tempo opportuno, sarebbono stati alla salute sua di 140 4, 14, 3| il marchese di Saluzzo si sarebbono ritirati con l'esercito 141 5, 1, 5| provisioni le quali, usate, sarebbono state forse cagione della 142 5, 9, 1| governo, erano perseguitati sarebbono stati amicissimi, sapendo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License