grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Memorie di famiglia
Capoverso 1 4 | ed al Papa, ed a Giovan Galeazzo duca di Milano, ed a Lodovico
2 7 | guerra che si fece con Giovan Galeazzo Visconti duca di Milano.
3 57 | Milano e poi venne col duca Galeazzo, e fu deputato lui ed Agnolo
4 69 | Milano per la morte del duca Galeazzo; restòvi messer Tommaso,
5 79 | nuovi in quello stato, e Galeazzo figliuolo del duca molto
6 79 | stato, e volendo favorire Galeazzo e dargli quella riputazione
7 80 | molto bene, perché el duca Galeazzo, non solo messe a ordine
8 80 | rispetto a' portamenti del duca Galeazzo, quale era giovane e portavasi
9 83 | boti, e cercando el duca Galeazzo ottenere da lui investitura
10 86 | morto in Milano el duca Galeazzo, e desiderandosi a Firenze
11 88 | perché a tempo del duca Galeazzo aveva sempre tirato a' favori
12 91 | maestri e massime col duca Galeazzo, e prima col duca Francesco,
13 109 | madonna Bianca madre del duca Galeazzo, fu mandato Iacopo oratore
14 110 | preparandosi el re Ferrando, duca Galeazzo e noi, secondo gli oblighi
15 122 | che era maritata a Giovan Galeazzo duca di Milano, ed avendo
16 127 | infra gli altri el duca Galeazzo nel 76 che vi fu imbasciadore
17 128 | lana, la badia dal duca Galeazzo; era piovano di Castelfalfi
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 18 1, 2 | anni la guerra di Giovan Galeazzo con spesa infinita e di
19 2, 5 | e successe nello stato Galeazzo suo primogenito, el quale,
20 2, 7 | volgessi a' danni o del duca Galeazzo o nostri. Il che presentendosi
21 2, 8 | delle sue gente, el duca Galeazzo prese anche egli con buone
22 2, 8 | finalmente, sendo venuto el duca Galeazzo in Firenze, ed alloggiato
23 2, 8 | mani; se non che el duca Galeazzo fanciullescamente, credo
24 3, 4 | particulare del re Ferrando, duca Galeazzo e fiorentini; e cominciossi
25 3, 8 | Italia, eccetto che al duca Galeazzo, e' volterrani avevano mandati
26 3, 13 | grandissimi la morte del duca Galeazzo, el quale nel 1476 a dì
27 3, 13 | figliuolo chiamato Giovan Galeazzo, si dubitò assai che e'
28 3, 13 | Bona, state moglie del duca Galeazzo, che lo conservassi e guardassi
29 3, 13 | riputazione apresso el duca Galeazzo, ed ultimamente gli dette
30 3, 13 | Bari, fratelli del duca Galeazzo; ed assettate queste cose,
31 3, 14 | dominio ne' figliuoli del duca Galeazzo e favoriva el governo in
32 4, 6 | vedendo massime morto el duca Galeazzo, quale se fussi stato vivo,
33 7, 8 | conte di Caiazzo e messer Galeazzo, figliuoli del signor Ruberto,
34 7, 10 | governava in nome di Giovan Galeazzo suo nipote e genero del
35 8, 10 | Calavria e moglie di Giovan Galeazzo duca di Milano, ed avendo
36 9, 4 | col re Ferrando, col duca Galeazzo, col re Luigi di Francia,
37 11, 6 | in mano del duca Giovan Galeazzo suo nipote, non lo levassi
38 12, 3 | conte di Gaiazzo ed a messer Galeazzo da Sanseverino, che erano
39 15, 7 | figliuola bastarda del duca Galeazzo e così nipote del duca Lodovico,
40 15, 13 | Martelli detto el Tinca, Galeazzo Sassetti, Iacopo di messer
41 17, 21 | le poste a Firenze messer Galeazzo Visconti, gentiluomo di
42 17, 21 | Vitelli. Ed esposte messer Galeazzo queste cose, ne andò in
43 18, 10 | erano nutrite da messer Galeazzo da Sanseverino per ambizione
44 19, 1 | de' franzesi sotto messer Galeazzo a Sanseverino, el quale
45 19, 1 | suo fratello, da messer Galeazzo da Sanseverino ed altri
46 19, 12 | preso, ed insieme messer Galeazzo da Sanseverino; monsignore
47 19, 13 | figliuoletto di Giovanni Galeazzo menatone in Francia e quivi
48 19, 13 | fratello minore di Giovanni Galeazzo, uomo di poco sentimento,
49 21, 2 | Agamennone figliuolo di messer Galeazzo Mariscotti con certi altri
50 21, 8 | stata figliuola del duca Galeazzo; e nondimeno fu tanta la
51 21, 12 | fratello del duca Giovan Galeazzo. Fermoronsi costoro in Firenze
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 52 1, 1, 3| malvolentieri tollerava che Giovan Galeazzo Sforza duca di Milano, suo
53 1, 1, 4| re di Napoli, di Giovan Galeazzo duca di Milano e della republica
54 1, 3, 2| Isabella moglie di Giovan Galeazzo, giovane di virile spirito,
55 1, 3, 2| ciascheduno aveva di Giovan Galeazzo legittimo signore; e benché
56 1, 3, 2| il senato veneto e Giovan Galeazzo duca di Milano (espedivansi
57 1, 4, 1| perché ed egli sempre e prima Galeazzo suo fratello aveano, con
58 1, 4, 2| in ogni tempo da lui, da Galeazzo suo fratello e prima da
59 1, 5, 1| comporterebbe che Giovan Galeazzo suo cugino fusse conculcato
60 1, 5, 1| volontà, delle cose di Giovan Galeazzo e del ducato di Milano:
61 1, 5, 3| Maria sorella di Giovan Galeazzo e sua nipote a Massimiliano,
62 1, 5, 3| in pregiudicio di Giovan Galeazzo nuovo cognato, l'investitura
63 1, 5, 4| imperiali, all'ultimo Giovan Galeazzo, il quale, per avere ricevuto
64 1, 5, 4| senza investitura continuò Galeazzo suo figliuolo, e continuava
65 1, 5, 4| figliuolo, e continuava Giovan Galeazzo suo nipote: onde Lodovico,
66 1, 5, 4| giurisconsulti, che precedeva Galeazzo suo fratello, non per l'
67 1, 5, 4| l'investitura per Giovan Galeazzo, che aveva prima dal popolo
68 1, 6, 1| e con malie, che Giovan Galeazzo fu per molti mesi impotente
69 1, 6, 3| voce fusse chiamato dal re, Galeazzo da San Severino marito di
70 1, 7, 1| ristrignendo i consigli con Galeazzo da San Severino, nel petto
71 1, 7, 1| chiamando il nome di Giovan Galeazzo e alzando le sue bandiere,
72 1, 7, 4| doppio parentado a Giovan Galeazzo, marito d'Isabella sua sorella
73 1, 7, 4| sua sorella e figliuolo di Galeazzo fratello di Ippolita, la
74 1, 8, 2| creare cardinale Antonio Galeazzo suo figliuolo, allora protonotario
75 1, 13 | Visita di Carlo VIII a Giovan Galeazzo Sforza infermo nel castello
76 1, 13 | Piacenza della morte di Giovan Galeazzo. Lodovico Sforza assume
77 1, 13 | intorno alla morte di Giovan Galeazzo. Il re di Francia dopo nuove
78 1, 13, 1| gravissima infermità, Giovan Galeazzo duca di Milano suo fratello
79 1, 13, 2| sopravenne la morte di Giovan Galeazzo, per la quale Lodovico che
80 1, 13, 2| che il figliuolo di Giovan Galeazzo di età d'anni cinque succedesse
81 1, 13, 3| molti la morte di Giovan Galeazzo essere proceduta da coito
82 1, 13, 3| precipitosamente a liberare Giovan Galeazzo da tanta soggezione, movendolo
83 1, 15, 1| pochi anni innanzi a Giovan Galeazzo per lui e per i discendenti,
84 1, 15, 3| privati; e il dì medesimo Galeazzo da San Severino, il quale
85 2, 1, 1| Milano poco dopo la morte di Galeazzo suo fratello, per sospetto
86 2, 1, 1| stata dominata da Giovan Galeazzo Visconte primo duca di Milano;
87 2, 1, 1| ragione, come se a Giovan Galeazzo non fusse stato lecito lasciare
88 2, 6, 1| voltato a quella espedizione Galeazzo da San Severino con settecento
89 2, 6, 1| depositasse Asti in mano di Galeazzo da San Severino, del quale
90 2, 6, 1| Maria da San Severino; donde Galeazzo, che prima aveva prese alcune
91 2, 6, 1| strettezza le genti che erano con Galeazzo ogni giorno diminuivano:
92 2, 6, 1| né le genti che erano con Galeazzo, nelle quali sole consisteva
93 2, 9, 2| quali Giovanni Piccinino e Galeazzo da Coreggio, ritornorono
94 2, 9, 6| piccolo figliuolo di Giovan Galeazzo, sarebbe nata in quello
95 2, 11, 1| gente molto eletta. Però Galeazzo da San Severino con l'esercito
96 2, 12, 2| marchese di Mantova e da Galeazzo da San Severino, ma tanto
97 3, 12, 2| seimila fanti, e cominciando Galeazzo Sanseverino, il quale era
98 3, 13, 1| la providenza di Giovan Galeazzo primo duca di Milano che
99 4, 1, 1| avola, la quale da Giovan Galeazzo Visconte suo padre, nanzi
100 4, 1, 1| discendenti maschi di Giovan Galeazzo, cominciò Carlo duca di
101 4, 1, 1| Vincislao re de' romani a Giovan Galeazzo, fusse ricaduto allo imperio,
102 4, 4, 2| generale delle sue genti Galeazzo da San Severino, maggiore
103 4, 4, 2| perché medesimamente a questo Galeazzo repugnava, e aggiugnendosi
104 4, 4, 2| dichiarò, con consentimento di Galeazzo, capitano suo e di Cesare.
105 4, 8, 1| di tutti gli altri, mandò Galeazzo Visconte a Massimiliano
106 4, 8, 3| d'opporre all'impeto suo Galeazzo da San Severino con la maggiore
107 4, 8, 3| desiderando sodisfare a Galeazzo da San Severino, impaziente
108 4, 8, 3| Gaiazzo leggiera difesa, mandò Galeazzo da San Severino di là dal
109 4, 9, 1| al piccolo duca Giovanni Galeazzo, dato a Lodovico Sforza
110 4, 9, 3| perché si unissino con Galeazzo per la difesa di Alessandria.
111 4, 9, 3| più in lui lo sdegno che Galeazzo, fratello minore di età
112 4, 9, 3| battendola con l'artiglierie, Galeazzo, con cui erano mille dugento
113 4, 9, 3| virtù. Ma come la partita di Galeazzo fu nota per Alessandria,
114 4, 9, 3| tutta la città. È fama che Galeazzo avea ricevuto lettere, scritte
115 4, 9, 3| franzesi: le quali lettere Galeazzo era poi solito a mostrare
116 4, 9, 3| certo a ciascuno che, se in Galeazzo fusse stato o consiglio
117 4, 9, 3| Tanaro, non bastò l'animo a Galeazzo di assaltargli, se bene
118 4, 9, 4| moglie già del duca Giovan Galeazzo, fece a conto delle sue
119 4, 9, 4| piccolo figliuolo di Giovan Galeazzo, il quale egli desiderava
120 4, 9, 4| dal cardinale da Esti e da Galeazzo Sanseverino e, per assicurarsi
121 4, 13, 3| piccolo figliuolo di Giovan Galeazzo, datogli imprudentemente
122 4, 14, 1| oltre a lui fatti prigioni Galeazzo da San Severino, e il Fracassa
123 4, 14, 2| fratello del duca Giovan Galeazzo morto, e una parte de' gentiluomini
124 5, 1, 4| compagnia di Gianiacopo e Galeazzo Palavicino che con la compagnia
125 9, 17, 1| de' proavi nostri, Giovan Galeazzo Visconte potentissimo duca
126 10, 3, 3| nome del re di Francia, Galeazzo suo fratello; il quale,
127 10, 7, 4| accessorio, proponeva a Galeazzo da San Severino d'andare
128 10, 16, 3| Antonio Maria Palavicino, Galeazzo Visconte e molti altri gentiluomini,
129 11, 11, 1| favore del re di Francia, Galeazzo Palavicino chiamato da alcuni
130 12, 16, 2| entrata; perdonasse il re a Galeazzo Visconte e a certi altri
131 12, 22, 5| adoperandosi molto in questa cosa Galeazzo Visconte, il quale, essendo
132 13, 8, 2| le relazioni fattegli da Galeazzo Visconte e da Marcantonio
133 13, 10, 5| della fazione ghibellina Galeazzo Visconte, per opporlo al
134 14, 13, 2| bastardo di Savoia e da Galeazzo da San Severino (questo
135 1, 3, 4| quasi ne' medesimi dì, che Galeazzo da Birago seguitato da altri
136 1, 3, 4| molti prigioni, tra' quali Galeazzo capo di questo moto. ~
137 1, 5, 6| suo consiglio procurò che Galeazzo Visconte dimandasse facoltà
138 1, 5, 6| Morone, e per l'ammiraglio Galeazzo Visconte e il generale di
139 1, 15, 3| Valle, Ciandé, Ambricort, Galeazzo Visconte, Federigo da Bozzole,
140 3, 12, 3| grandissime che avevano, Galeazzo da Birago e Lodovico conte
141 5, 5, 4| entrare dentro l'esercito, Galeazzo da Birago con molti soldati
142 5, 7, 4| Romano, Cammillo Pardo, Galeazzo da Farnese e Giancurrado
|