grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 10, 1| solo sono necessari per pagare e' soldati, ma per provedere
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 con, 2 | impoverisca, o che non la volendo pagare tu perda per modo di parlare
3 acc, 8 | constretti a ricomperarsi, a pagare la taglia a' nostri medesimi.~
4 acc, 9 | el boccone di bocca per pagare gli accatti e l'altre gravezze
5 acc, 18 | quello a chi toccava a fare pagare e' soldati, che aveva a
6 acc, 18 | vedrete che per non volere pagare la parte di altri, sarà
7 def, 26 | soldati, che per non gli pagare io davo loro questa licenzia?
8 def, 41 | capitani, perché era lo ordine pagare prima e' fanti; ecco le
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 9 6, 2 | quello tesoro che non si può pagare né estimare, né se li può
10 10, 4 | debitore, che per avere tempo a pagare, consente a usure grosse
Memorie di famiglia
Capoverso 11 20 | fece co' creditori volle pagare soldi venti per lira, ma
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 12 10, 7 | viniziani e lui si obligorono a pagare uno certo numero di gente
13 18, 7 | popolo tanto infastidito del pagare danari, ed anche aveva sì
14 18, 22 | gonfaloniere scioccamente fece pagare sé e messer Francesco. E
15 19, 5 | converso la città si obligò pagare a lui quella quantità di
16 19, 9 | cinquanta ducati gli toccava a pagare cinque ducati solo, chi
17 19, 13 | le persone, con patto di pagare al re in certi tempi ducati
18 20, 2 | disegnato, e' quali bisognò pagare, ed avuta la paga si partirono
19 20, 4 | costume de' svizzeri, voluto pagare loro la paga del ritorno,
20 21, 13 | disagio perché se n'aveva a pagare loro gli interessi, pigliare
21 30, 23 | che loro gli avessino a pagare le entrate, se ne andò malissimo
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 22 1, 15, 1| Lodovico Sforza, ottenuto, con pagare certa quantità di danari,
23 3, 3, 1| regno, e perciò non potendo pagare i soldati, e stando per
24 3, 5, 2| suo, si era convenuto di pagare occultamente ciascuno mese
25 3, 6, 2| fusse prorogato il tempo di pagare al duca d'Orliens i cinquantamila
26 3, 6, 4| quarantamila ducati per fargli pagare a Mompensieri: perché i
27 3, 11, 3| Mantova, conseguisse senza pagare alcuna cosa la sua liberazione. ~
28 3, 14, 2| fatto intendere che, volendo pagare loro cento cinquantamila
29 3, 14, 4| quali il re consentiva di pagare dandogli il duca il castelletto,
30 3, 14, 4| la porzione che toccava a pagare al re: donde i viniziani,
31 3, 14, 5| Obignì, né mandava danari per pagare gli Orsini e Vitelli soldati
32 4, 5, 1| convenzioni, e il re cominciò a pagare i danari e il pontefice
33 4, 7, 2| obligati i fiorentini a pagare loro, insino in dodici anni,
34 4, 13, 3| altri plebei, ricusando di pagare i dazi da' quali non erano
35 4, 14, 3| ribellione, ma componendogli a pagare trecentomila ducati; benché
36 5, 1, 2| e i lucchesi, offerendo pagare al re al presente centomila
37 5, 1, 2| signore di Pisa, offerendo di pagare al re, perché lo permettesse,
38 5, 1, 3| di Ferrara, composti di pagare ventimila ducati, né potendo
39 5, 1, 3| allegando la impotenza di pagare danari, mandati imbasciadori
40 5, 1, 3| il pericolo, compose di pagare quarantamila ducati; e il
41 5, 4, 2| avendo i fiorentini negato di pagare loro, secondo che a Milano
42 5, 5, 4| subito con condizione di pagare sessantamila ducati a' vincitori,
43 5, 6, 3| non erano tutti pronti a pagare la quantità de' danari dimandata,
44 5, 14, 1| amicizia di quella nazione, con pagare provisioni annue in publico
45 6, 6, 2| offerivano prontamente di pagare, in caso vi fussino obligati:
46 6, 14, 1| quale, non avendo mai voluto pagare i danari promessi al re
47 7, 12, 3| ricetto delle navi che senza pagare i dazi posti da loro volevano
48 8, 2, 2| cattolico, nuove obligazioni di pagare al re di Francia, ne' tempi
49 8, 14, 1| oltre a questo a Cesare, per pagare i soldati che erano in Verona,
50 8, 16, 2| essendo egli impotente a pagare le genti tedesche che erano
51 9, 1, 1| di Verona, offerendo di pagare, in ricompenso di quella,
52 9, 12, 3| quattro. Obligossi il re di pagare a Cesare (fondamento necessario
53 10, 3, 1| costrignere le terre del paese a pagare danari per ricomperarsi
54 10, 6, 2| astringessino gli ecclesiastici a pagare quantità grandissima di
55 10, 16 | città del ducato costrette a pagare taglie agli svizzeri. Mutamenti
56 10, 16, 3| approssimava, obligandosi a pagare a' svizzeri quarantamila
57 10, 16, 5| passati. Obligossi Pavia a pagare quantità grande di danari;
58 11, 2, 3| offerendo i fiorentini di pagare a' confederati certa quantità
59 11, 2, 4| mancandogli la facoltà di pagare i danari promessi a' fanti,
60 11, 4, 2| ritorno loro a Mantova, a pagare al re de' romani, secondo
61 11, 4, 4| alcuna quantità di danari per pagare allo esercito; perciò, subito
62 11, 5, 4| i viniziani convenuti a pagare loro, per questo, ciascuno
63 11, 9, 1| Ravenna non avevano mai voluto pagare i quarantamila ducati, come
64 11, 9, 2| Massimiliano Sforza né da altri pagare i danari che, secondo le
65 11, 12, 4| conceduto, ma obligandosi a pagare quantità grande di danari;
66 11, 12, 4| ricevuta da lui promessa di pagare, come fusse entrato in Genova, [
67 11, 14, 2| utilità, di sicurtà, di onore: pagare, se per opera loro fussino
68 12, 2, 1| commissione alcuna dal re, di pagare loro in più tempi quattrocentomila
69 12, 4, 2| benché il re offerisse di pagare di presente quattrocentomila
70 12, 9, 1| di danari, e impotenti a pagare i soldati propri non che
71 12, 11, 1| fatto d'arme, voluto mai pagare per la sua liberazione la
72 12, 14, 3| stato dalla obligazione di pagare ciascuno anno la pensione
73 12, 16, 2| certa somma di danari per pagare i debiti suoi, e andasse
74 12, 18, 1| de' danari che s'aveano a pagare subito che fusse entrato
75 12, 18, 2| pensioni antiche, promesse pagare in certi tempi i quattrocentomila
76 12, 18, 2| possedevano, cominciò il re a pagare gli altri otto la rata de'
77 12, 19, 3| il quale consentiva di pagare per la liberazione sua trentacinquemila
78 12, 20, 1| danari che si conducevano per pagare i soldati, mandorno per
79 12, 20, 6| bastando i danari venuti a pagare gli stipendi già corsi,
80 12, 20, 7| da' fiorentini i danari da pagare per uno mese tremila svizzeri;
81 12, 22, 1| impresa erano convenuti pagare i viniziani, venne in sull'
82 12, 22, 4| danari che gli arebbono a pagare, desideravano il recuperarla
83 12, 22, 5| restituirle, dovesse il re pagare loro trecentomila ducati.
84 12, 22, 6| secondo la convenzione doveano pagare a' fanti di Verona, e da
85 13, 6, 4| convenne con quello esercito di pagare diecimila ducati, concedere
86 13, 7, 3| incontinente, obligandosi egli a pagare quantità grandissima di
87 13, 10, 4| che aveva già fattogli pagare in Lione i centomila ducati,
88 14, 10, 4| perché era appunto il dì del pagare i fanti, i quali protestavano,
89 14, 14, 5| soldati chi a quella, di pagare quantità grande di danari,
90 1, 1, 1| costretti a nutrire e a pagare l'esercito; cosa molto difficile,
91 1, 1, 3| rispose non essere conveniente pagare danari a chi aiutava con
92 1, 4, 2| potere co' danari publici pagare i soldati; e per sorte era
93 1, 6, 5| mancandogli i danari per pagare i fanti tedeschi, alcuni
94 1, 9, 3| Riccardo Pacceo, ricusava di pagare i centomila ducati per il
95 2, 2, 2| essi ricusavano di volere pagare i denari dimandati loro
96 2, 2, 2| maggiore che arebbono a pagare per vigore della nuova capitolazione.~
97 2, 2, 4| fusse reintegrato, avesse a pagare a Cesare centomila ducati,
98 2, 4, 2| protezione di Cesare, di pagare diecimila ducati. Convennono
99 2, 4, 3| che i danari venivano, a pagare i soldi corsi dello esercito;
100 2, 10, 3| medesime condizioni e di pagare a Cesare, per ricompensazione
101 2, 16, 1| de' centomila ducati, per pagare con questa i centomila promessi
102 2, 16, 2| non sarebbe paruto grave pagare ogni quantità di denari,
103 3, 1, 3| mandando Cesare denari per pagare la sua gente, alla quale
104 3, 1, 4| che l'altre terre, avere a pagare denari per le spese publiche,
105 3, 3, 1| cose convenute tra loro, pagare a Cesare in luogo del dargli
106 3, 8, 1| consenso comune si avevano a pagare co' quarantamila ducati
107 3, 8, 1| pensioni che era obligato a pagare ciascuno anno: la quale
108 3, 8, 1| somma grande, e difficile a pagare con brevità di tempo, furno
109 3, 8, 4| caggiono nella cupidità loro, a pagare ogni dì a loro nuovi danari;
110 3, 8, 4| quali essendo impossibile a pagare, gli costringono con minacci
111 3, 8, 5| per non avere avuto modo a pagare i soldati, gli aveva indotti
112 3, 9, 3| Cesare; e si obligorono pagare i soldati che erano nel
113 3, 11, 1| spagnuoli, era necessario pagare a' tedeschi centomila ducati
114 3, 12, 2| grigioni agli stipendi loro, pagare al castellano di Mus (il
115 3, 15, 1| altrimenti, diceva volere pagare i ventimila ducati promessi
116 3, 16, 4| erano in ordine: i quali pagare, insieme co' quattromila
117 3, 17, 1| difficoltà che aveva Borbone di pagare le genti, per la quale erano,
118 3, 17, 1| destinata al supplicio, di pagare ventimila ducati, al quale
119 4, 2, 2| consentirvi, offeriva di pagare per loro i cinquantamila
120 4, 4, 6| di Ferrara, ma avendola a pagare e non avendo quasi denari,
121 4, 4, 6| donde traevano il modo di pagare le vettovaglie: in modo
122 4, 4, 6| arebbeno avuto il modo a pagare le vettovaglie. Ma nelle
123 4, 5, 1| quotidianamente. Aveva promesso di pagare al pontefice, oltre alla
124 4, 6, 4| nella lega, obligarsi a pagare certo numero di fanti, e
125 4, 8, 2| fatti prigioni ebbono a pagare grandissime taglie. ~
126 4, 9, 1| viniziani erano stati lenti a pagare i svizzeri), camminava,
127 4, 11, 3| fiorentini, con obligazione di pagare cinquemila fanti, diminuito
128 4, 11, 4| fanti, si era tassato a pagare, cominciando al principio
129 4, 14, 1| re non era stato pronto a pagare la parte sua degli alamanni,
130 4, 14, 2| entrò con obligazione di pagare ogni mese, per tempo di
131 4, 14, 3| stabilito e assicurato di pagare a' tempi promessi, dette
132 4, 16, 3| obligò il re di Inghilterra a pagare, ogni mese, trentamila ducati
133 4, 17, 3| che Roma restasse vacua, pagare prima ventimila ducati,
134 5, 4, 1| concedergli i prigioni, pagare, innanzi uscissino delle
135 5, 5, 2| convenuto i viniziani di pagare ciascuno mese a San Polo
136 5, 7, 1| fiorentini si erano composti di pagare la terza parte delle genti
137 5, 10, 2| si] dessino danari per pagare, oltre a questi, mille cavalli
138 5, 11, 2| galeoni pagati per sei mesi: pagare quello che era in sua possanza
139 5, 14, 2| di Castrocaro danari per pagare dugento fanti. E non ostante
140 6, 2, 8| oltre a obligarsi la città a pagare in pochissimi dì ottantamila
141 6, 6, 2| restavano in Italia, e per pagare certe pensioni a' svizzeri,
|