grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 12, 1| ne dica più, perché è una infamia, uno esemplo di tutti e'
2 1, 47, 1| solo per levarsi quella infamia che la plebe tutta fussi
3 3, 17, 1| medesime ed a sé proprio, e con infamia di sé medesimo; che non
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 4 con, 10 | del dispiacere tuo dalla infamia ed odio che ti pare avere
5 con, 16 | loro dietro el romore e la infamia populare. Però che puoi
6 con, 22 | acquistare questo odio e questa infamia? E quanto a' danari spesi
7 con, 22 | ha a essere sanza alcuna infamia o laude tua.~
8 con, 23 | in persuaderti che questa infamia passerà, perché se bene
9 acc, 14 | quello che sanza eterna infamia non possono fare el contrario.
10 acc, 58 | lui reputa sua pena, sua infamia e sua servitù.~
11 acc, 68 | effetti medesimi, ma con più infamia nostra, perché felice è
12 acc, 79 | causa con gravissima vostra infamia e pericolo, con infinito
13 def, 9 | Annibale, e venne in tanta infamia che alla dittatura gli fu
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 14 1, 8 | imminenti ed el carico ed infamia che ci risulterà apresso
15 2, 8 | volerci tirare adosso questa infamia, ed augumentare ogni dì
16 14, 1 | che, con notarsi di eterna infamia, augumentare e' suoi mali
17 14, 15 | vivo, ma morire con eterna infamia; perché tanto si dice vivere
18 14, 31 | contrario è pieno di eterna infamia ed ignominia. Si è veduto
Memorie di famiglia
Capoverso 19 34 | potendo sopportare tale infamia, venne alla signoria e pregolla
20 34 | che gli avevono data tale infamia, e certificassisi ognuno
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 21 2, 1 | alcuna di più vituperio ed infamia a una città libera che lo
Ricordi
Capitolo, Capoverso 22 se2, 133 | non sia con tuo danno ed infamia; perché accade spesso che
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 23 9, 12 | privato, con grandissima infamia e carico suo, ma abondorono
24 18, 22 | Giovacchino in danno ed infamia di altri per satisfare al
25 21, 5 | degli uomini e con tanta infamia de' primi, che a casa Piero
26 29, 14 | doveva preponderare a qualche infamia che seguiva dal cedere,
27 30, 10 | e perché costoro avevano infamia ed erano in sospetto di
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 28 1, 2, 2| giudicio divino né allora l'infamia e odio giusto degli uomini,
29 1, 3, 2| che, se non gli moveva la infamia di tanta indegnità del marito
30 1, 3, 2| velare in qualche parte la infamia loro solevano chiamargli
31 1, 4, 1| dispregiata, non meno per l'infamia de' costumi che per la imbecillità
32 1, 4, 2| Perché chi non sa di quanta infamia vi sarebbe, invitandovi
33 1, 9, 2| con gravissimi stimoli la infamia la quale per tutto il mondo
34 1, 9, 2| poi che tra la gloria e l'infamia, tra il vituperio e i trionfi,
35 1, 14, 4| di loro, ma con maggiore infamia e infelicità di colui il
36 1, 17, 2| si ricordava con quanta infamia fusse asceso al pontificato,
37 2, 7, 1| a deliberazione di tanta infamia, pigliasse più presto le
38 2, 8, 2| che e' fusse con grande infamia della milizia italiana dimostrare
39 2, 10, 5| era convertita in somma infamia e infelicità quella gloria
40 2, 12, 3| non si converta in eterna infamia? Ma ci sono più potenti
41 2, 12, 3| altro frutto che danno e infamia inestimabile? Perché chi
42 3, 1, 1| avessino, eziandio con danno e infamia propria, corrotto il bene
43 3, 1, 2| desideroso d'alleggerirsi senza infamia sua della spesa smisurata
44 3, 4, 3| Napoli, che imprudenza che infamia sarebbe, quando era il tempo
45 3, 4, 4| belle occasioni, con quanta infamia si perdessino, e quanto
46 3, 11, 2| stimoli del danno e dell'infamia, deliberò di assaltare Genova,
47 3, 12, 3| appresso al re: la quale infamia si distendeva non meno al
48 3, 13, 5| del Savonarola, non senza infamia sua che non avesse dissuaso,
49 4, 6, 2| vendicarcene. Perché quale infamia potrebbe essere maggiore
50 4, 6, 2| spesso, con dispiacere e infamia sua, avere perduto l'occasioni
51 4, 6, 4| proporsi innanzi agli occhi la infamia che gli risulterà se ora
52 4, 6, 4| cose degli stati è somma infamia quando la imprudenza è accompagnata
53 4, 7, 3| mancasse, con grandissima infamia della republica, della fede
54 4, 9, 3| vituperio ma non con minore infamia della prudenza di Lodovico,
55 4, 9, 5| privilegi, ma con tanta infamia e con tanto odio, eziandio
56 4, 9, 5| Parteciporno di questa infamia i capitani che con lui erano
57 4, 12, 3| contro a loro risulta grave infamia e spesso opposizione di
58 4, 14, 4| imbrattata questa laude la infamia per la morte del nipote;
59 5, 2, 3| creati, con grandissima infamia, dodici cardinali non de'
60 5, 5, 4| sceleratezze degne di eterna infamia, che essendone rifuggite
61 5, 6, 1| con artificio alcuno la infamia sua, rispose molto liberamente
62 5, 11, 7| considerando meglio o la infamia o quel che importasse che
63 5, 15, 3| alcuni altri dal viceré la infamia d'avere contro al consiglio
64 6, 1, 1| succedute, con tanta sua infamia, nel cospetto di tutto il
65 6, 10, 4| talmente che con somma infamia della milizia odierna, non
66 7, 6, 3| l'abbandonorono con somma infamia; donde quegli che dal poggetto
67 7, 7, 2| crucierebbe il danno che la infamia, perché almeno non sarebbe
68 7, 7, 2| altrimenti non si può, la infamia e il vituperio eterno del
69 7, 7, 2| hanno a essere esempio di infamia, hanno a diventare della
70 7, 10, 2| imminenti, e il carico e infamia che appresso a tutto il
71 8, 1, 2| alcuna per risarcire tanta infamia e tanto danno; la quale
72 8, 1, 6| quali le genti della Chiesa (infamia della milizia, secondo il
73 8, 2, 2| appresso a tutti gli uomini infamia più grave a quei re: de'
74 8, 10, 2| pericoli, cancelleremo la infamia ricevuta; e vedendo non
75 9, 2, 4| altra parte lo moveva l'infamia d'abbandonare il duca di
76 9, 5, 1| persuadergli essergli di troppa infamia una tale rinunziazione,
77 9, 12, 2| alcuno patto: con la medesima infamia e infelicità di Giovanni
78 9, 12, 5| fine di questo anno qualche infamia la persona del pontefice,
79 10, 4, 1| coprire in parte alcuna l'infamia della servitù? la integrità
80 10, 4, 1| e della Sorìa, perché la infamia di coloro ricompera in qualche
81 10, 4, 1| raddoppia il vituperio e la infamia a chi ha messo in dimenticanza
82 10, 13, 3| nondimeno rotti con tanta infamia, da quella gente debole
83 10, 14, 1| ingiustissime e piene di infamia, e aversi a ricevere anche
84 10, 14, 1| tanta indignità e con tanta infamia mettersi, sotto nome di
85 10, 15, 2| aggiunte dal re per moderare l'infamia dell'abbandonare la protezione
86 11, 12, 1| ducato di Milano. Ma era, con infamia grande di tutti gli altri,
87 11, 12, 2| altro modo spegnere l'antica infamia, pervenutaci quando con
88 11, 14, 3| apertamente giudicò essere minore infamia ricorreggere la deliberazione
89 11, 15, 2| esempio agli altri di tanta infamia i fanti romagnuoli, de'
90 12, 4, 1| più importante e di più infamia: perché, che onore gli sarebbe
91 12, 4, 1| minore pericolo e di minore infamia, perché una semplice scrittura
92 12, 13, 2| mosso dal dispiacere della infamia che di consiglio pieno di
93 12, 20, 2| ritirorono a Milano; non senza infamia di Lautrech, che aveva publicato
94 12, 20, 3| la partita come piena di infamia; e avendo migliore speranza
95 13, 3, 2| solamente Orazio; scusando la infamia della fede rotta con false
96 13, 4, 2| tutto il campo, ma non senza infamia grande di Renzo e di Vitello;
97 13, 12, 2| non tollererebbono tanta infamia e ignominia di tutti, e
98 13, 13, 1| volendo fuggire l'odio e la infamia appresso di tutta la nazione,
99 14, 1, 1| che si godevano con grande infamia, pareva dovesse essere totalmente
100 14, 1, 1| o riputandosi a grande infamia lo avere perduto Parma e
101 14, 6, 1| degli agenti di Cesare, e la infamia che sentivano avere per
102 14, 7, 2| volendo trasferire in altri la infamia di quella deliberazione,
103 14, 7, 4| consiglio a' capitani, ma la infamia tanto recente della ritirata
104 14, 9, 1| quale, ora con laude ora con infamia, secondo che è o felice
105 14, 9, 4| dentro la saccheggiorono con infamia grande del marchese; il
106 14, 10, 5| non potevano fuggire la infamia di essere rebelli e mancatori
107 14, 10, 6| farlo senza suo disonore o infamia alcuna. ~ ~
108 14, 15, 2| strada, le quali con grande infamia sua pervennono in potestà
109 1, 1, 6| questo medesimo anno, con infamia grandissima de' prìncipi
110 1, 1, 7| degli antecessori suoi, la infamia che ne perverrebbe al suo
111 1, 2, 2| comperiamo, con grandissima infamia del nome nostro con maculare
112 1, 2, 3| pericoli, e a grandissima infamia, contraverrebbe alla fede
113 1, 5, 3| sempre molto grossi. La infamia della quale viltà l'ammiraglio
114 1, 5, 6| più nuocere a' capitani la infamia della temerità che giovargli
115 1, 12, 4| essere altro che con eterna infamia concedere alle minaccie
116 1, 14, 3| nel combattere. Non essere infamia alcuna il ritirarsi quando
117 2, 5, 2| oltre che sarebbe pure con infamia troppo grande di crudeltà
118 2, 5, 4| questo è tanto maggiore infamia che il non vincere, quanto
119 2, 5, 4| occhi la memoria di questa infamia né, liberato, crederà mai
120 2, 10, 2| di tutti gli altri eterna infamia; non solo perché restò nella
121 2, 10, 2| fedele, parve cosa di grande infamia che avesse dato animo agli
122 2, 11, 1| come palazzo infetto dalla infamia di Borbone e indegno di
123 2, 14, 5| consiglio suo, altro che danno e infamia. E certo io non veggo nel
124 2, 14, 5| maestà sua? e che maggiore infamia può egli avere, che più
125 3, 5, 3| essere con grave suo carico e infamia), però, sopraseduto l'esercito
126 3, 6, 3| della sperata vittoria la infamia del fuggirsi di notte: il
127 3, 6, 3| cagione. E accrebbe ancora la infamia di questa ritirata che,
128 3, 6, 4| pontefice, e per fuggire tanta infamia e per non fare tale offesa
129 3, 9, 1| ricevere in sé solo questa infamia, di escusazione non tanto
130 4, 8, 4| accumulando ancora la miseria e la infamia, che molti prelati presi
131 4, 10, 2| giugno la città; non senza infamia del conte Lodovico Rangone,
132 4, 12 | in Italia. Atto degno d'infamia compiuto a Perugia dai capitani
133 4, 12, 1| perché era pure cosa piena di infamia e per non irritare tanto
134 4, 12, 4| uno atto degno di eterna infamia. Perché essendo Gentile
135 4, 16, 5| orrende e inaudite; con infamia grandissima e eterna del
136 4, 16, 5| importanza della cosa e la infamia grande che gliene potesse
137 5, 1, 5| niuno, mentre si reputa infamia che gli uomini si accorghino
138 5, 10, 1| pigliare tutte; non senza infamia di Guido, benché, indisposto
139 6, 3, 1| di guerra, non gli desse infamia indelebile appresso al concilio,
140 6, 3, 2| offesa di Dio e con orribile infamia della corona di Francia,
141 6, 7, 2| innamorata, aveva, per celare la infamia innanzi si publicasse, contratto
|