Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 1| spezie è tolto el buono e lasciato indrieto el cattivo; che
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 acc, 66 | machinazione e congiure, poi che è lasciato vivere chi sì manifestamente,
3 acc, 66 | ce l'ha tolta; e non solo lasciato vivere, ma permesso che
4 def, 42 | essere che non abbia rubato, lasciato indrieto quello che non
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 5 3, 5 | contro tanto travaglio. Anzi, lasciato lo imperadore, se e' svizzeri
6 3, 13 | co' franzesi, che essersi lasciato sollevare dal suocero.~
7 7, 5 | dividere lo esercito, e lasciato el nervo del campo a petto
Memorie di famiglia
Capoverso 8 110 | Iacopo se ne tornò a Firenze, lasciato messer Otto a Roma.~
Ricordi
Capitolo, Capoverso 9 se1, 57 | questi che predicano d'avere lasciato le faccende per amore della
10 se1, 96 | per una paura vana avere lasciato quello che ti piaceva; e
11 se2, 17 | fanno professione d'avere lasciato le faccende e le grandezze
12 se2, 143 | errato in questo, che hanno lasciato di scrivere molte cose che
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 13 1, 17 | espugnazione di Genova, si morì, lasciato el regno a don Ferrando
14 2, 2 | altro mobile, ed avendo lasciato per testamento queste sua
15 13, 1 | disperato potersi difendere, lasciato lo stato in mano di Ferrando
16 13, 5 | deliberò tornarsi in Francia, e lasciato a guardia del reame una
17 18, 1 | il dì di san Marco, avere lasciato Pisa e Bibbiena e tutte
18 18, 8 | fuggito, ed in fatto fu lasciato da Paolo, el quale non volle
19 19, 11 | detto, el re in Francia, lasciato bene guardato el castelletto
20 21, 2 | ne venne a Campi, avendo lasciato Piero de' Medici a Luiano
21 22, 24 | da Urbino ed el Pepe fu lasciato a Roma, ristrettagli però
22 23, 17 | provisione di riformare lo stato, lasciato ognuno in somma allegrezza
23 27, 13 | sua, subito ex arrupto, lasciato un legato a Bologna ed ordinate
24 28, 5 | tornarsene in Spagna, e però lasciato a Napoli uno viceré, si
25 30, 21 | commessari in quello di Pisa, e lasciato Niccolò Capponi in Cascina
26 31, 12 | accorto a che fine vi era suto lasciato, se ne andò a Lerici, e
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 27 1, 7, 2| mano il cardinale aveva lasciato Grottaferrata, fu permesso
28 1, 15, 3| il quale da lui era stato lasciato appresso al re, concitò
29 2, 1, 1| partendosi da Firenze, non aveva lasciato provisione, o posto ordine
30 2, 3, 2| Pescara in fuora, il quale, lasciato in Castelnuovo da Ferdinando,
31 2, 3, 3| parato a ogni occasione, lasciato a guardia della rocca d'
32 2, 5, 6| Angelo se ne andò a Orvieto; lasciato legato in Roma il cardinale
33 2, 5, 8| Lilla che Carlo v'aveva lasciato per suo imbasciadore. ~ ~
34 2, 9, 2| retroguardia de' franzesi; avendo lasciato in sulla ripa di là Antonio
35 2, 9, 2| l'antiguardia franzese; lasciato similmente in sulla ripa
36 2, 10, 4| per opporsi, Ferdinando, lasciato assediato il castello, si
37 2, 10, 4| vettovaglie che alla difesa, e lasciato guardato Castel dell'Uovo,
38 2, 12, 2| piccolo figliuolo che aveva lasciato, al quale governo aspiravano
39 2, 12, 6| a vinto che a vincitore; lasciato in Asti, la quale città
40 2, 12, 6| lo seguitorono; né avendo lasciato al soccorso del regno di
41 3, 7, 5| vettovaglie, e che 'l re v'avesse lasciato al governo Gabriello da
42 3, 7, 5| data la virtù di colui che lasciato da Giovanni d'Angiò a guardia
43 3, 7, 6| morte d'Alfonso suo padre: lasciato, per la vittoria acquistata,
44 3, 14, 3| in questi tempi medesimi, lasciato uno piccolo figliuolo Filippo
45 3, 14, 6| malvolentieri per il bene publico, lasciato il peso a loro soli, né
46 3, 14, 6| risparmiare i danari propri lasciato cadere in pericolo le cose
47 3, 15, 2| romana gli ordini sacri e lasciato in potestà della corte secolare;
48 4, 7, 1| interrompere, Pagolo Vitelli, lasciato leggieri assedio intorno
49 4, 13, 6| moltissimi fanti italiani, lasciato il cardinale Ascanio a Milano
50 5, 1, 1| perveniva a lui, d'avere lasciato, quasi sotto la sua protezione
51 5, 1, 4| tornorono in Lombardia: lasciato in grave disordine le cose
52 5, 15, 4| accettando più tosto d'essere lasciato partire con la moglie e
53 6, 1, 2| nello Abruzzi; ed egli, lasciato Pietro Navarra alla espugnazione
54 6, 4, 2| perché Prospero Colonna avea lasciato a Marino certo numero di
55 6, 7, 2| si partì dello esercito; lasciato di sé nel re di Francia
56 6, 12, 2| che a' re di Spagna fusse lasciato luogo di entrarvi infra
57 7, 1, 1| il quale benché avesse lasciato speranza che la pace d'Italia,
58 7, 3, 1| diventato odioso quasi a tutti, lasciato piccolo luogo alla mansuetudine
59 7, 5, 2| nascere, non senza pericolo, lasciato in luogo suo Roccalbertino,
60 7, 10, 1| sodisfazione che d'essere lasciato passare, non sarebbe loro
61 7, 12, 2| piccolo capitano che di re, lasciato ordine che quelle genti
62 8, 1, 2| riposo proprio, avessino lasciato lui nelle molestie della
63 8, 9, 1| Gritti, uno de' proveditori, lasciato a dietro l'esercito che
64 8, 11, 5| parlamento Massimiliano, lasciato a guardia di Verona il marchese
65 8, 16, 4| si ritornorno a Vinegia, lasciato a Roma Ieronimo Donato uomo
66 9, 4, 2| ritornati alle Torricelle, lasciato Padova in su la destra e
67 9, 4, 5| pericoli. Però Ciamonte, lasciato Persis al governo di queste
68 9, 7, 3| fusse stato il disegno loro, lasciato il cammino di Cantù, voltatisi
69 9, 9, 2| quello che di Anteo hanno lasciato gli scrittori fabulosi alla
70 9, 10, 4| cardinale di Sanseverino, lasciato il pontefice che per la
71 9, 12, 2| governava Fabrizio Colonna, lasciato a guardia di Modona il duca
72 9, 12, 2| disordini Ciamonte; il quale, lasciato in Reggio Obignì con cinquecento
73 9, 12, 4| le provisioni necessarie, lasciato alla guardia di Modona Marcantonio
74 9, 14, 4| il suo parere, Ciamonte, lasciato al duca di Ferrara per sicurtà
75 9, 15, 4| fronte; onde gli altri tutti, lasciato guardato il Bondino, si
76 10, 7, 2| incorsa nello interdetto; ove lasciato infermo il Cosentino, che
77 10, 7, 5| riputasse ingiuriato che, lasciato lui nella guerra co' viniziani,
78 10, 10, 1| onde prima era partito, lasciato sufficiente presidio al
79 10, 12, 1| spagnuoli a Castel Bolognese, lasciato nella rocca di Imola presidio
80 10, 13, 1| prima in sul Montone, fu lasciato Paris Scoto con mille fanti. ~
81 10, 13, 4| tutto lo alloggiamento), lasciato aperto per potere uscire
82 11, 3, 1| si fusse deliberato aveva lasciato brevissimo spazio di tempo
83 11, 4, 4| l'avere il gonfaloniere lasciato pigliare troppo animo agli
84 11, 9, 1| confederazione, l'avessino lasciato nominare in quello nel quale
85 11, 9, 4| confederazione col re di Francia, lasciato da parte il pensiero di
86 11, 11, 2| propria vita, fuggì per mare, lasciato Lodovico, l'altro fratello,
87 11, 12, 1| quali l'esercito franzese, lasciato in Alessandria presidio
88 11, 12, 5| tardamente. Da Pontevico, lasciato Renzo da Ceri in Crema e
89 11, 16, 1| avesse nel tempo medesimo lasciato Brescia in mano di Cesare:
90 12, 8, 1| quali gli avevano chiamati, lasciato il disegno del guasto e
91 12, 14, 4| Perché il viceré finalmente, lasciato alla guardia di Verona Marcantonio
92 12, 18, 2| sedici, ritornò in Francia, lasciato luogotenente suo Carlo duca
93 12, 21, 2| aperto, Francesco Maria, lasciato nella rocca Tranquillo da
94 13, 1, 3| Lautrech, o essendosi vanamente lasciato mettere sospetto che questa
95 13, 3, 5| rimanente dell'esercito, lasciato Guido Rangone alla guardia
96 13, 4, 1| danno gravissimo. Così, lasciato quel passo forte, Renzo
97 13, 6, 2| essere ammalato, si era lasciato studiosamente fare prigione;
98 13, 8, 4| quello possedeva, fusse lasciato passare sicuramente a Mantova;
99 13, 9, 3| quella, passò all'altra vita, lasciato tanto imperio a Solimanno
100 13, 11, 1| di disporre, anzi avere lasciato tutto a quello che quasi
101 14, 8, 3| incontinente al medesimo cammino, lasciato ordine a Rivolta che se
102 14, 9, 1| negligenza sua non avea lasciato luogo alla industria; perché,
103 14, 9, 2| forze a Milano, non avea lasciato alcuno presidio, per collocare
104 14, 11, 1| della Chiesa, [ma] aveva lasciato debito grande e impegnate
105 14, 12, 3| duca d'Urbino e gli altri, lasciato Malatesta in Perugia; camminando
106 14, 14, 3| difesa di quella terra; ove lasciato il fratello passò pochi
107 14, 15, 2| dugento cavalli leggieri, lasciato indietro l'esercito che
108 1, 2, 2| uno sarebbe riguardato e lasciato stare per la potenza dell'
109 1, 3, 7| confederazione, era tenuto. Morì, lasciato di sé, o per la brevità
110 1, 5, 1| nell'avervi Prospero Colonna lasciato piccolo presidio: benché
111 1, 8, 3| alle case loro; avendo lasciato a Bauri di là da Ivrea quindici
112 1, 9, 4| da Alessandria, ove avea lasciato alla custodia duemila fanti,
113 1, 9, 4| chiamare, lo seguitasse; essi, lasciato Antonio de Leva a Pavia
114 2, 2, 4| pontefice: a' viniziani fu lasciato luogo di entrare in questa
115 2, 2, 5| per viltà d'animo avesse lasciato l'occasione di unirla contro
116 2, 5, 4| medesimo che voi lo abbiate lasciato per le difficoltà del ritenerlo,
117 2, 5, 4| anzi, pentiti di avervi lasciato conseguire la passata vittoria,
118 2, 7, 3| sufficiente guardia collocato, lasciato con lui il capitano Alarcone,
119 3, 1, 2| troppa cupidità non aveva lasciato lume a Cesare di obligarlo
120 3, 6, 2| fu il settimo di luglio, lasciato lo alloggiamento disegnato
121 3, 9, 3| alcuna, eccetto che lo avere lasciato partire salvi egli con tutti
122 3, 13, 4| diversa intenzione, aveva lasciato nello esercito quattromila
123 3, 16, 1| infestati più da alcuno, lasciato indietro Governo, alla via
124 4, 1, 1| verso il capo, condursi, lasciato ogni altra impresa indietro,
125 4, 4, 1| esercito ecclesiastico, lasciato Parma e Modena bene guardate,
126 4, 4, 4| le genti ecclesiastiche, lasciato a guardia di Parma alcuni
127 4, 4, 4| undici in dodicimila fanti; lasciato ordine al conte Guido che
128 4, 4, 6| marzo, a Buonoporto; dove lasciato le genti andò al Finale
129 4, 5, 4| entrorono il terzo dì di aprile, lasciato in Imola presidio sufficiente
130 4, 5, 4| quali il pontefice aveva lasciato tutto il carico di provedervi. ~ ~
131 4, 12, 2| conseguire i figliuoli arebbe lasciato il pontefice e Italia in
132 5, 1, 1| quella nazione. Di quivi, lasciato a mano sinistra il Cavo
133 5, 1, 8| Alarcone si ritirò in Taranto, lasciato il principe in campagna:
134 5, 2, 2| ritiratosi a Brescia, vi aveva lasciato Giampaolo fratello suo naturale
135 5, 4, 5| morto in campo Candela, lasciato in su la fede; era malato
136 5, 7, 7| fazione e molta preda, non vi lasciato alcuno presidio. Facevano
137 5, 15, 1| principe, presa Cortona, lasciato indietro Arezzo, non andasse
138 6, 2, 8| tedeschi, pagati del tutto e lasciato vacue tutte le terre e dominio
|