Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
domodossola 1
domorono 1
domussola 1
don 137
dona 1
donamenti 2
donare 3
Frequenza    [«  »]
138 lasciato
138 protezione
137 ciamonte
137 don
137 spesa
136 alviano
136 lunga
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

don

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 29, 4| Ferrante, al quale el re Don Ferrando non si potette 2 1, 29, 4| quello modo che fece el re Don Ferrando; perché Consalvo Discorsi politici Capitolo, Capoverso
3 4, 3 | più variate le cose del re don Ferrando: dubitava avere 4 4, 14 | venendo per rimettere el re don Giovanni e la reina Caterina 5 4, 14 | la poca età del principe don Carlo, ed inoltre perché 6 4, 17 | medesimi, ed io ho udito el re don Fernando commendarli molto 7 4, 18 | perderono alle Gelbe sotto don Garzia figliolo del duca 8 6, 3 | del prudente ricordo di don Alonso Aghilar vostro maggiore 9 15, 19 | che mandò al papa in poste don Ugo di Moncada con espressa 10 15, 20 | Furono intercette lettere di don Ugo a Cesare date in Siena, 11 15, 20 | in Roma, ed al medesimo don Ugo, nelle quali largamente Memorie di famiglia Capoverso
12 77 | la ubidienzia; e perché don Fernando figliuolo di re 13 98 | capitano d'Arezzo, e passando don Alfunso con le gente del 14 108 | fiorentini, di che era capo don Alonso, Iacopo, sendo capitano Ricordi Capitolo, Capoverso
15 se1, 51 | in Spagna apresso al re don Ferrando d'Aragona, principe 16 se2, 77 | Spagna, che el re Catolico don Ferrando d'Aragona, principe Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
17 1, 17 | morì, lasciato el regno a don Ferrando suo unico figliuolo 18 1, 18 | confermò nel regno di Napoli don Ferrando e fece parentado 19 1, 19 | per la buona sorte dei re don Ferrando, che non gli lasciò 20 2, 3 | re, ed in sua compagnia don Federigo figliuolo del re, 21 2, 8 | Venne ancora in Romagna don Alfonso di Davoles condottiere 22 2, 9 | duca di Calavria. acciò che don Alonso suo condottiere si 23 11, 4 | di Genova e mandò a Pisa don Federigo suo fratello con 24 11, 4 | ributtati e rotti; di che don Federigo, non riuscendo 25 13, 1 | non più re chiamato, ma don Alonso, se ne andò in Sicilia 26 21, 8 | sua figliuola bastarda a don Alfonso primogenito di Ercole 27 21, 8 | Ferrando, e la prima donna di don Alfonso, che era morta sanza 28 26, 10 | nostro, e volendo farne capo don Michelotto spagnuolo che 29 26, 10 | che questa voglia di avere don Michele non fussi fondata 30 26, 13 | e' battaglioni e condurre don Michele, avessi paura che Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
31 1, 5, 1| di Ciarlotta figliuola di don Federigo suo secondo genito 32 1, 5, 1| intervenendo alla composizione don Federigo, mandato a questo 33 1, 5, 1| figliuola naturale di Alfonso in don Giuffré figliuolo minore 34 1, 5, 1| le condizioni furono che don Giuffré andasse fra pochi 35 1, 6, 2| cardinale Lodovico figliuolo di don Enrico fratello naturale 36 1, 6, 2| uno e l'altro di loro; a don Giuffré, che quasi per pegno 37 1, 7, 4| finalmente l'armata, sotto don Federigo ammiraglio del 38 1, 8, 1| guerra d'Italia l'andata di don Federigo alla impresa di 39 1, 8, 1| necessarie forze maggiori. Dove don Federigo, avuta notizia 40 1, 10 | Fiesco a Rapallo. Rinuncia di don Federigo d'Aragona ad ogni 41 1, 10, 1| desideratissime novelle. Perché don Federigo, poiché ritiratosi 42 1, 10, 1| le cose di Genova: perché don Federigo, il quale, subito 43 1, 14, 5| Roma. E nel tempo medesimo don Federigo, partito del porto 44 1, 19, 4| aspettavano nel porto, e con lui don Federigo e la reina vecchia, 45 2, 3 | Castel dell'Uovo chiama a sé don Federigo d'Aragona e fa 46 2, 3, 2| a sé sotto salvocondotto don Federigo, il quale per essere 47 2, 3, 2| possedeva. Ma essendo nota a don Federigo la deliberazione 48 2, 3, 3| manifestissimo pericolo, don Federigo si partì discorde 49 2, 4, 3| cautela italiana, consentì che don Alfonso suo primogenito 50 2, 5, 2| Brindisi, dove si era fermato don Federigo, Galipoli, la Mantia 51 2, 9, 2| quali era la compagnia di don Alfonso da Esti, venuta 52 3, 3, 1| con gli aiuti del paese don Federico, con cui era don 53 3, 3, 1| don Federico, con cui era don Cesare d'Aragona, essendogli 54 3, 5, 3| occultamente dentro; ma don Federigo, il quale essendosi 55 3, 5, 5| giugno, col re a Nocera; dove don Cesare d'Aragona condusse 56 3, 7, 5| parti, mandò a campo a Gaeta don Federico e Prospero Colonna; 57 3, 7, 6| monte di Santo Angelo, donde don Giuliano dell'Oreno infestava 58 3, 7, 6| figliuoli, e però gli succedette don Federigo suo zio, avendo 59 3, 14, 1| valorosamente difeso da don Giuliano dell'Oreno lasciatovi 60 3, 14, 4| richiamato della corte di Francia don Ferrando suo figliolo, restituì 61 3, 14, 4| condussono il medesimo don Ferrando agli stipendi loro 62 5, 5, 4| prigioni Fabrizio Colonna don Ugo di Cardona e tutti gli 63 5, 11, 5| Urbino. Per il che comandò a don Ugo di Cardona e don Michele 64 5, 11, 5| comandò a don Ugo di Cardona e don Michele uomini suoi, che 65 5, 11, 5| settanta uomini d'arme, e preso don Ugo di Cardona. Rifuggissi 66 5, 11, 5| Ugo di Cardona. Rifuggissi don Michele a Fano, onde per 67 5, 13, 1| passò da Messina in Calavria don Ugo di Cardona con ottocento 68 5, 13, 2| genti, rimase la cura a don Ferrando d'Andrada suo luogotenente. 69 6, 1, 4| delle quali era capitano don Ramondo di Cardona. Ma pochi 70 6, 1, 4| dall'artiglieria di dentro don Ugo di Cardona. Ma gli succedevano 71 6, 6, 3| svaligiate, e fatto prigione don Michele che le guidava. 72 6, 11, 2| Provenza: con le quali come don Dimas Ricaiensio capitano 73 6, 16 | occhi al fratello naturale don Giulio per gelosia d'amore. ~ ~ 74 6, 16, 2| non minore ardore amava don Giulio fratello naturale 75 6, 16, 2| bellezza degli occhi di don Giulio, il cardinale infuriato, 76 9, 15, 5| Mantova, accompagnato da don Petro d'Urrea, il quale 77 10, 5, 5| capitano generale dell'esercito don Ramondo di Cardona, di patria 78 11, 7, 3| Germania: seguitandolo non solo don Petro Durrea, venuto seco, 79 13, 8, 4| interponendosene lo Scudo e don Ugo di Moncada viceré di 80 13, 8, 4| dimostravano e dalla instanza di don Ugo, il quale trasferitosi 81 13, 13, 2| la reintegrazione del re don Giovanni al regno di Navarra, 82 14, 3, 1| contrarre di nuovo, con don Gian Manuelle oratore di 83 14, 7, 3| quali fu fatto prigione don Luigi Gaetano figliuolo 84 1, 1, 1| ecclesiastico; e passando per Roma don Carlo de Lanoi, destinato 85 1, 1, 1| nuovamente, per la morte di don Ramondo di Cardona, viceré 86 1, 1, 1| determinò, insieme con don Giovanni Manuel, che per 87 1, 1, 4| Partì questo anno d'Italia don Giovanni Manuel, stato oratore 88 1, 1, 4| le quali cose narrate, don Giovanni promesse in nome 89 1, 9, 3| principali speranze, guidata da don Ugo di Moncada allievo del 90 1, 13, 2| Nel principio del quale don Ugo di Moncada, partito 91 1, 13, 2| gli roppono, e presono don Ugo. ~ 92 2, 2, 1| Piacenza andato in campo a don Carlo del Lanoi viceré di 93 2, 6, 1| anche, poco dipoi liberato don Ugo di Moncada, lo mandò 94 2, 11, 2| venuti in Italia col re don Alfonso di Aragona, che 95 3, 3, 2| sarebbe stata vana; destinò don Ugo di Moncada al pontefice, 96 3, 3, 3| a partorire la venuta di don Ugo di Moncada, nella quale 97 3, 3, 3| poiché per la venuta di don Ugo ebbe compreso Cesare 98 3, 4, 1| intratanto arrivato a Milano don Ugo di Moncada; il quale, 99 3, 4, 1| di se medesimo, gli dette don Ugo speranza la intenzione 100 3, 4, 1| facoltà date da Cesare a don Ugo fussino molto ampie, 101 3, 4, 1| tempi e la necessità; e che don Ugo, considerando in che 102 3, 4, 1| lui solo. Feciono dipoi don Ugo e il protonotario condurre 103 3, 4, 2| Da Milano andò da poi don Ugo a Roma, avendo prima 104 3, 4, 2| perseverato costantemente, don Ugo, poiché gli ebbe parlato 105 3, 4, 3| marchese del Guasto scritte a don Ugo dopo la partita sua 106 3, 7, 1| dalla parte di Roma. Perché don Ugo, il duca di Sessa partitosi 107 3, 9, 4| prestò cupidamente orecchi a don Ugo di Moncada; il quale, 108 3, 13, 3| persona non solo Ascanio e don Ugo di Moncada, perché il 109 3, 13, 3| danno o molestia alcuna, don Ugo, sotto la fede del pontefice 110 3, 13, 3| vettovaglia da sostentarsi; don Ugo, benché reclamando i 111 3, 16, 2| sua: una parte, dove era don Ferrando da Gonzaga, stracorse 112 3, 17, 1| in sé e nel viceré o in don Ugo. Per la quale esposizione 113 3, 17, 2| oratore suo, col viceré e con don Ugo, che aveva il mandato 114 4, 2, 2| molestissima l'entrata di don Ugo e de' Colonnesi in Roma, 115 4, 5, 1| fatta per lo insulto di don Ugo e de' Colonnesi, confortandolo 116 4, 8, 4| rifuggiti: de' quali fu fama che don Ferrando suo figliuolo ne 117 4, 10, 1| dal marchese del Guasto, don Ugo e Alarcone, vi ritornò 118 4, 11, 1| marchese del Guasto e con don Ugo, tutti i fanti tedeschi 119 4, 12, 1| cose sue, alla venuta di don Ugo (il quale si era convenuto 120 4, 14, 3| trattare il negozio con don Ugo di Moncada, al quale 121 4, 14, 3| generale comunicato con don Ugo, andò a Roma, e insieme 122 4, 14, 3| avevano a determinare: perché don Ugo, benché avesse mandato 123 4, 14, 3| e con Serone in nome di don Ugo, che poi ratificò: non 124 4, 14, 3| volontà che sapeva avere don Ugo, e per ogni altra cagione 125 4, 17, 4| che aveva menati di Spagna don Carlo viceré, e con dumila 126 5, 1, 1| co' quali vi entrorono don Ugo viceré e quasi tutti 127 5, 1, 1| all'isola di Capri; dove don Ugo, con grandissimo pregiudizio 128 5, 1, 1| capitana, in sulla quale era don Ugo, ammazzò al primo colpo 129 5, 1, 1| scaricate dalla galea di don Ugo ammazzorono nella galea 130 5, 1, 1| fece grande danno. Quivi don Ugo, ferito nel braccio 131 5, 1, 1| spacciorno la capitana di don Ugo, l'altre due con l'artiglierie 132 5, 1, 1| danneggiate fuggirono a Napoli. Don Ugo fu morto da due archibusate 133 5, 1, 3| circostante, Lautrech vi mandò don Ferrando Gaietano, figliuolo 134 5, 3, 3| restato per la morte di don Ugo con autorità di viceré: 135 5, 3, 4| scavalcato nel combattere don Ferrando da Gonzaga e fatto 136 5, 12, 4| fermassino l'armi. Ricercorono don Ercole da Esti, primogenito 137 6, 2, 8| agosto quattro oratori a don Ferrando da Gonzaga, che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License