Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pacis 1
padiglione 4
padiglioni 5
padova 136
padovani 4
padovano 9
padre 271
Frequenza    [«  »]
137 spesa
136 alviano
136 lunga
136 padova
135 alloggiare
135 dallo
135 elezione
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

padova

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
Discorsi politici
    Capitolo, Capoverso
1 10, 13 | in terraferma altro che Padova e Trevigi, avevamo perduto Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
2 9, 6 | numero di studianti come a Padova e Pavia, disse gli bastava 3 24, 16 | Cittadella, castello in quello di Padova, e condotta.~ Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
4 8, 1, 4| Cervia; per il re de' romani, Padova, Vicenza e Verona appartenentigli 5 8, 6 | VI. Padova, Verona ed altre terre lasciate 6 8, 6, 1| agli ufficiali che erano in Padova in Verona e nelle altre 7 8, 7 | ambasciatori di Venezia. Mentre Padova, Vicenza e altre terre consegnano 8 8, 7, 3| occupare senza ostacolo alcuno Padova e l'altre terre abbandonate 9 8, 7, 3| esempio di Verona, Vicenza Padova e l'altre terre, eccetto 10 8, 7, 3| nel modo medesimo ricevuto Padova, ed essendo già stato ammesso 11 8, 7, 4| potesse facilmente provedere Padova e l'altre terre, non vi 12 8, 9 | veneziani; riconquista di Padova, del contado e della fortezza 13 8, 9, 1| debolmente aiuta che in Vicenza e Padova non era quasi soldato alcuno 14 8, 9, 1| gli offerse di recuperare Padova, indotti a questo da molte 15 8, 9, 1| tenevano, molti, nel contado di Padova, era stato dinegato dai 16 8, 9, 1| e invitandogli il sapere Padova essere male provista di 17 8, 9, 1| insolenze che i gentiluomini di Padova usavano con la plebe, molti 18 8, 9, 1| Mirano si dirizzasse verso Padova per assaltare la porta di 19 8, 9, 1| Dressina governatore di Padova in nome di Massimiliano, 20 8, 9, 1| degli inimici, quegli che in Padova amavano lo imperio tedesco 21 8, 9, 1| con poca gente. Recuperata Padova, i viniziani recuperorno 22 8, 9, 1| tutti i contadi di Verona di Padova e di Vicenza. Tentorno oltre 23 8, 9, 1| distante otto miglia da Padova, passo opportuno a entrare 24 8, 9, 2| Non ritardò il caso di Padova, come molti aveano creduto, 25 8, 9, 2| molesta la mutazione di Padova; benché poi, contrapesando 26 8, 9, 3| venuti occultamente da Padova a Lignago e unitisi con 27 8, 9, 3| contrario: onde menato a Padova e poi a Vinegia, fu con 28 8, 9, 4| seguita la rebellione di Padova, fu non senza suo pericolo 29 8, 9, 5| così vessati i contadi di Padova di Vicenza e di Verona, 30 8, 9, 6| innanzi alla recuperazione di Padova, erano entrati con abito 31 8, 10 | veneziani per la difesa di Padova; orazione del doge in senato. 32 8, 10 | accorrono alla difesa di Padova. Massimiliano corre il contado, 33 8, 10, 1| esercito potentissimo a campo a Padova; e da altra parte il senato 34 8, 10, 1| di Limini si divertono a Padova, aveano fatto alle mura 35 8, 10, 2| conservazione della città di Padova consiste non solamente ogni 36 8, 10, 2| contrario se dalla perdita di Padova ne seguita, come è certissimo, 37 8, 10, 2| grandissima speranza che Padova s'abbia a difendere, ma 38 8, 10, 2| contenendosi nella difesa di Padova, chi sarà quello che neghi 39 8, 10, 2| popolarmente andassimo a Padova, che senza pregiudicio di 40 8, 10, 2| ordinare, non manco si difende Padova che la difendino con l'armi 41 8, 10, 2| le sue facoltà, vadia a Padova, per stare quanto sarà necessario 42 8, 10, 2| renderà più sicura la città di Padova, così i soldati mercenari 43 8, 10, 2| difesa sicura e certa di Padova ma si acquisterà questa 44 8, 10, 3| dell'armi potette, andò a Padova, accompagnati insino che 45 8, 10, 3| tutti furono ricevuti in Padova, esaltando i capitani e 46 8, 10, 4| Brenta lontano tre miglia da Padova; e preso per forza Limini 47 8, 10, 4| maravigliosa, erano usciti di Padova) furno rotti presso a Vicenza 48 8, 10, 4| Montagnano; donde ritornato verso Padova si fermò al ponte di Bassanello 49 8, 10, 4| ponte di Bassanello vicino a Padova, dove invano tentò di divertire 50 8, 10, 4| che di quivi si conduce a Padova. Nel quale luogo essendo 51 8, 10, 4| alloggiamento dalle artiglierie di Padova molto danno, deliberò trasferirsi 52 8, 10, 4| o per acqua venissino a Padova da Vinegia. Ma non potendo, 53 8, 10, 4| di Bovolenta lontano da Padova sette miglia, dove è una 54 8, 10, 4| Bachiglione verso la marina tra Padova e Vinegia: nel qual luogo, 55 8, 10, 4| di vettovaglie andavano a Padova: tanto che, finalmente, 56 8, 10, 4| si accostò alle mura di Padova allato alla porta del Portello. ~ ~ 57 8, 11 | Importanza del dominio di Padova per i veneziani. Forze degli 58 8, 11 | avversari e fortificazioni di Padova. Assalti de' soldati di 59 8, 11, 1| resultavano. Conciossiaché Padova, nobilissima e antichissima 60 8, 11, 1| Vinegia. Perché difendendo Padova poteva facilmente sperare 61 8, 11, 1| per contrario, perdendosi Padova, perdevano i viniziani interamente 62 8, 11, 2| pigliare e saccheggiare Padova e d'avere poi in preda tutto 63 8, 11, 2| necessario alla difesa di Padova, l'esercito che per i viniziani 64 8, 11, 2| corre intorno alle mura di Padova, e fatti a tutte le porte 65 8, 11, 3| Cesare sotto le mura di Padova, si distese dalla porta 66 8, 11, 3| eccetto quella che va da Padova al monte di Abano. E nondimeno 67 8, 11, 3| contado. Uscì ancora fuora di Padova in quei Lucio Malvezzo 68 8, 11, 4| dapoi che si era accampato a Padova, e poi continuamente si 69 8, 11, 4| Trevigi e l'avere perduto Padova era proceduto per colpa 70 8, 11, 4| difficile l'espugnazione di Padova, perché da questo era nato 71 8, 11, 4| provedersi di soldati, a empiere Padova di vettovaglie e a fare 72 8, 11, 4| seguitata la ribellione di Padova; e che questo e l'avere 73 8, 11, 4| provedere e fortificare Padova: querelandosi, oltre a questo, 74 8, 11, 5| insuperbiti per la difesa di Padova, si preparavano per assaltare; 75 8, 13, 2| si levò con l'esercito da Padova, ricevuto da lui in feudo 76 8, 14, 2| solamente alla conservazione di Padova e di Trevigi e dell'altre 77 8, 15, 1| Ma dalla parte di Padova succedevano per i viniziani 78 8, 16, 2| abbracciare la impresa di pigliare Padova, Vicenza e Trevigi con le 79 9, 1, 1| caso d'avere a difendere Padova e che tenendo quella città 80 9, 3, 1| ripa dell'Adice di verso Padova, venuto a Castel Baldo, 81 9, 3, 1| luogo vicino a tre miglia di Padova, in alloggiamento molto 82 9, 4, 2| viniziane essersi ritirate in Padova, congiunti seco di nuovo 83 9, 4, 2| maestra che va da Vicenza a Padova: onde lasciata Padova a 84 9, 4, 2| a Padova: onde lasciata Padova a mano destra, si condussono 85 9, 4, 2| cavalli leggieri che erano in Padova e molto più da quegli che 86 9, 4, 2| alle Torricelle, lasciato Padova in su la destra e girando 87 9, 4, 4| presso a cinque miglia di Padova, arrivorono a Monselice; 88 9, 4, 4| de' cavalli che erano in Padova e in Monselice: da' quali 89 9, 4, 4| insino in su le porte di Padova. ~ 90 9, 4, 5| perché di potere spugnare Padova non s'avea speranza alcuna. 91 9, 8, 1| esercito viniziano, uscito di Padova, recuperò senza fatica Esti, 92 9, 10, 2| viniziani ritirate verso Padova, La Grotta che in suo nome 93 9, 16, 3| fine che a loro rimanessino Padova e Trevigi con tutti i loro 94 9, 16, 3| aveano talmente fortificate Padova e Trevigi che non temevano 95 9, 16, 3| consentimento di Cesare Padova e Trevigi, ma in tempi lunghi, 96 10, 1, 4| momento se non si espugnava Padova, e che a questo bisognavano 97 10, 3, 1| Ferrara, si distribuirno in Padova e Trevigi: alla difesa delle 98 10, 3, 1| che prima avevano fatto a Padova, molti giovani della nobiltà 99 10, 3, 1| i viniziani conservavano Padova e Trevigi, perché con l' 100 10, 3, 1| di fare ora la impresa di Padova ora quella di Trevigi ora 101 10, 3, 2| viniziani, alloggiati fuora di Padova, e preso Pietro da Longhena 102 10, 11, 3| re che egli acquistasse Padova; e che per consumarlo e 103 11, 5, 3| a' viniziani rimanessino Padova, Trevigi, Brescia, Bergamo, 104 11, 12, 5| opera di fare condurre a Padova e a Trevigi quanta più quantità 105 11, 12, 5| non rimaneva più altro che Padova e Trevigi, intenti a niuna 106 11, 12, 5| cavaliere della Volpe; in Padova l'Alviano col rimanente 107 11, 12, 5| per tre miglia dintorno a Padova. ~ ~ 108 11, 14 | tedeschi e di spagnuoli contro Padova. Fazioni di guerra nei territori 109 11, 14, 1| rimanevano a fare, o di Padova o di Trevigi, e le forze 110 11, 14, 3| Battaglia, luogo distante da Padova sette miglia; dove Carvagial, 111 11, 14, 3| Gurgense l'andare a campo a Padova, dimostrando sperare tanto 112 11, 14, 3| ma per la spugnazione di Padova assicurarsi interamente 113 11, 14, 3| che difficile lo sforzare Padova, per le fortificazioni quasi 114 11, 14, 3| l'esercito accostandosi a Padova andò ad alloggiare a Bassanello, 115 11, 14, 3| discosto un miglio e mezzo da Padova; nel qual luogo essendo 116 11, 14, 3| mezzo miglio appresso a Padova, cominciorno, per accostarsi 117 11, 14, 3| consigliato l'andare a campo a Padova non era proceduto perché 118 11, 14, 3| era stato alle mura di Padova; ed essendo nel levarsi 119 11, 14, 5| distribuiti alla guardia di Padova e di Trevigi, deliberò il 120 11, 15, 1| mezzo tra Vinegia, Trevigi e Padova, non potevano, e massime 121 11, 15, 2| montagna, una parte si salvò in Padova e in Trevigi, dove anche 122 11, 15, 2| in pericolo o Trevigi o Padova, benché in questa l'Alviano 123 12, 5, 5| Gorizia, se ne ritornò a Padova con le genti; avendo, secondo 124 12, 8, 1| fanti spagnuoli, entrati in Padova simulando di essere fuggiti 125 12, 8, 1| subito con l'esercito a Padova, disordinata per la morte 126 12, 8, 1| quasi in sulle porte di Padova. Ma essendo tutto il paese 127 12, 8, 1| esercito tra la Battaglia e Padova in alloggiamento fortissimo: 128 12, 8, 3| genti d'arme per terra a Padova; egli con la fanteria carriaggi 129 12, 8, 3| consueta celerità, salvo a Padova, ove due innanzi erano 130 12, 8, 3| distribuì l'esercito tra Padova e Trevigi. E il viceré e 131 12, 14, 5| proibivano a molti il partirsi di Padova dove erano alloggiati, si 132 12, 20, 2| bene custodite Vicenza e Padova, si ridusse a Peschiera, 133 12, 22, 4| artiglierie grosse parte a Padova parte a Brescia. Dunque, 134 1, 2, 2| spese e pericoli difendevamo Padova e Trevigi, recuperassimo 135 2, 10, 3| restituire i fuorusciti di Padova e dell'altre terre che avevano 136 4, 8, 4| avuto nuove per Berardo da Padova, che fuggì dello esercito


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License