grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 7, 3| appropriarsi a ogni spezie di mali, avvertendo che col non
2 1, 16, 1| libertà avendo provato e' mali della tirannide, e tanto
3 2, 24, 2| essere insolenti e fare mali portamenti, è molto frivola,
4 3, 24, 1| fondamento principale de' mali fu la corruzione della città,
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 5 con, 2 | sono nati tutti e' suoi mali, fu ancora consigliata e
6 con, 20 | confessare che atteso e' mali termini che erano usati
7 acc, 4 | giustamente quelli medesimi mali che per tua colpa hanno
8 acc, 4 | a risentirci de' nostri mali. Non parlo calunniosamente,
9 acc, 9 | ornamenti, perché feciono tanti mali sanza alcuna loro utilità:
10 acc, 10 | doppo avere fatto tanti mali, offeso in tanti modi e
11 acc, 13 | uno esemplo di tutti e' mali che può fare uno cittadino
12 acc, 20 | giudici, le rapine ed e' mali causati dalla avarizia sua;
13 acc, 27 | profezia, perché non di minori mali è stato costui causa a Firenze
14 acc, 60 | a comparazione di tanti mali, di tanta ruina di che è
15 acc, 62 | vigilanzia, non aspettare che e mali creschino o ingagliardischino,
16 acc, 70 | ognuno nella città; ma di dua mali si debbe eleggere el minore,
17 acc, 74 | fuoco ed a quegli estremi mali, e ne siamo tuttavia in
18 acc, 75 | procedono. Ma che piango io e' mali soli di questa città? La
19 acc, 76 | spaventi, abiteranno tutti e' mali, abiteranno finalmente tutti
20 def, 46 | ci era amicissimo per e' mali trattamenti avuti dagli
21 def, 46 | tutto e da tutti e' medesimi mali; cose che alle imprese recano
22 def, 48 | stato ora causa di infiniti mali, perché e' soldati franzesi,
23 def, 48 | abruciato case e fatto eccessivi mali, in modo che gli altri con
24 def, 49 | Bande Nere, che feciono mali assai, erano avvezze sotto
25 def, 51 | licenzia sua, feciono tanti mali di ogni sorte che non se
26 def, 53 | potete essere certi che tanti mali sono stati contro a mia
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 27 3, 14 | cose di Francia sarieno in mali termini, quando in uno tempo
28 4, 16 | pagamenti stretti fanno effetti mali, perché assai si fuggono,
29 8, 10 | rimedi che siano contra e' mali, è allungare quanto si può,
30 9, 11 | alcuna ragione grandissimi mali, e quello poco di bene che
31 10, 4 | caso ti libera da quegli mali da' quali non era bastante
32 10, 12 | virilità, che la paura de' mali presenti non vi muova tanto
33 10, 12 | allungargli entriate in mali e pericoli molto maggiori.~
34 10, 13 | Però sendo esperti ne' mali, ci debbe parere minore
35 12, 1 | minore e quale fa manco mali effetti, perché sarebbe
36 12, 5 | non s'abbia a temere di mali grandissimi, perché se ti
37 12, 6 | venire a quegli estremi mali che a te non si possono
38 12, 8 | Tua Santità, e gli ultimi mali che tu potessi avere da
39 12, 8 | certezza di avere gli ultimi mali, ma tentando le provisione
40 12, 8 | è che chi succumbe ha e' mali estremi, e patisce molto
41 12, 11 | esecuzione che si faccia, e' mali che si temono da quello
42 13, 22 | remedio a' pericoli ed a' mali non è mettersi in maggiori
43 13, 22 | mettersi in maggiori pericoli e mali, ma cercare di diminuirgli
44 13, 25 | parte el sospetto, parte e' mali trattamenti e delusione
45 13, 28 | si lascia ingannare da' mali abiti; ma accommodandomi
46 13, 29 | desperazione gli ultimi mali, che non è generosità el
47 14, 1 | infamia, augumentare e' suoi mali e pericoli, e' quali quanto
48 14, 30 | Sono questi mali certissimi e presti, e se
49 14, 30 | guerra, debbe risguardare a' mali della pace, e con quello
50 14, 34 | che siano certissimi e' mali; ruinando, la ruina in ogni
51 14, 35 | speranza di fuggire quelli mali grandissimi e certissimi
52 15, 3 | partorisce più e maggiori mali; e l'officio d'ogni principe
53 15, 4 | cadere in quegli estremi mali e pericoli. Consideriamo
54 16, 1 | principio donde sono nati tanti mali da' quali è ora oppressa
55 16, 6 | povera città sostenuto tanti mali drento e fuora; non sarebbono
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 56 2, 2 | atti delli uomini o buoni o mali secondo el fine loro, e
57 3, 2 | principalmente in sul temere e' mali, e' quali lui amazzandosi
58 3, 2 | ardisce a potere sofferire e' mali che e' crede essere nella
59 3, 2 | paura della servitù e de e' mali che si presuppongono essere
60 3, 5 | animo per temere troppo e' mali della servitù, da poco giudicio
61 3, 7 | dessino la morte per paura de' mali che si vedevano preparati
62 3, 7 | non potere soportare e' mali che sono in quello che lui
63 3, 8 | potere essere che questi mali non fussino perpetui, e
Ricordi
Capitolo, Capoverso 64 se1, 22 | La più parte de' mali che fanno e grandi nelle
65 se1, 22 | sospetto, e da quello e mali della tirannide.~ ~23.
66 se1, 49 | oltre a tutti gli altri mali che el sapersi può portare;
67 se1, 108 | beni e disfavorire molti mali: e questi che gli biasimano
68 se1, 139 | medesimo; perché quasi tutti e' mali, pericoli e travagli superflui
69 agg, 173 | A' mali che soprastanno, e massime
70 agg, 176 | attendiamo più a fuggire e' mali che ci si presentano, che
71 se2, 116 | risolvono, e quando pure e' mali vengono, vi si truova drento
72 se2, 120 | La più parte de' mali che si fanno nelle terre
73 se2, 206 | sanno medicare altro che e' mali ordinari, ed el più che
74 se2, 212 | loro farebbono tutti quelli mali che fa la tirannide, e forse
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 75 9, 10 | necessità della tirannide alcuni mali ma moderati e limitati tanto
76 10, 1 | origine e le fonte di tutti e' mali.~
77 23, 1 | nulla, che è causa di molti mali.~
78 23, 2 | non si cognoscevano e' mali nostri prima che fussino
79 23, 2 | volte tanto a conoscere e' mali nostri e di poi a fare provisione
80 23, 4 | città. Aggiugnevasi a questi mali così publici che non sendo
81 23, 7 | quanto più si poteva e' mali della città e loro; e' quali
82 23, 28 | conquassata; questi erano e' mali che più si vedevano e palpavano
83 24, 9 | si trovorono, caddono in mali lunghi e pericolosi e con
84 25, 7 | conservare la fede. A questi mali, nati per imprudenzia nostra,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 85 1, 1, 2| quali ebbeno l'origine tanti mali) cominciorono con tanto
86 1, 2, 3| seme e origine di tutti i mali, se bene da principio fusse
87 1, 6, 5| apparecchiarsi grandissimi mali agli italiani se il re di
88 1, 9, 2| allora e prima e poi, de' mali d'Italia, non avesse con
89 1, 9, 3| quale si causorno tanti mali, se bene dotato sì amplamente
90 3, 7, 4| modo che, vinti da tanti mali e abbandonati d'ogni speranza,
91 3, 8, 3| republica, e grandissimi mali che accadrebbono alla corte
92 3, 13, 3| Viterbo, feceno simiglianti mali nell'un luogo e nell'altro,
93 7, 5, 1| che oltre a tanti altri mali aveva ardito, procedendo
94 7, 8, 2| sollevazione e ristoro di tanti mali. Né si udivano minori le
95 7, 9, 1| pontefice per paura di tanti mali essersi fuggito da Bologna,
96 8, 1 | I. Nuovi e più gravi mali che affliggeranno l'Italia.
97 8, 1, 2| La cagione di tanti mali, se tu la consideri generalmente,
98 8, 5, 4| viniziani l'origine di tanti mali, tornorno allo imperio di
99 8, 6, 1| Però attoniti per tanti mali, e temendo estremamente
100 8, 7, 2| oltre non procedessino i mali di quella republica, accettò
101 9, 3, 2| dal sacco e dagli ultimi mali delle città, uscirono fuora
102 9, 8, 2| edifici e del paese: i quali mali consumavano medesimamente
103 9, 11, 3| confortò che, ricordandosi de' mali della tirannide passata
104 9, 17, 3| per liberargli da questi mali; altri, sospettando che
105 10, 4, 1| pratiche, e i princìpi de' mali che s'apparecchiavano, la
106 10, 5, 2| e cagione principale de' mali gravissimi di quella città.
107 10, 8, 6| per rata parte di tutti i mali, succedendo prospera non
108 10, 13, 1| potevano succedere maggiori mali, né potersi disordine o
109 10, 14, 3| questo termine procedettono i mali del pontefice, insino a
110 10, 16, 3| incertitudine accelerò forse i mali che sopravennero, perché
111 11, 10, 4| per fuggire gli ultimi mali convenissino co' franzesi;
112 11, 15, 2| viniziani, afflitti da tanti mali e spaventati da accidente
113 11, 16, 3| per fuggire i maggiori mali, farne compromesso nel pontefice;
114 12, 22, 6| tante vessazioni e tanti mali, che così miserabilmente
115 13, 1, 1| vessata e conquassata da tanti mali, a riposarsi per qualche
116 13, 5, 4| non manco perniciosi che i mali i quali gli facevano gli
117 14, 3, 3| nondimeno, accompagnato da' mali già detti, pareva al presente
118 14, 6, 4| non ricompensando questi mali (io eccettuo sempre il Morone)
119 14, 10, 5| se la si arrendesse, de' mali che avevano provati sotto
120 1, 1, 2| Italia oppressa da continui mali e spaventata dal timore
121 1, 8, 4| né stirpate le radici de' mali, non si rimovevano ma solamente
122 1, 10, 1| dubbio alcuno sarebbe. Ne' mali tanto gravi è tenuto prudente
123 2, 2, 5| posposto ogni pensiero de' mali più leggieri e che aspettano
124 2, 3, 1| pietoso titolo autore di molti mali, per ridurre totalmente
125 2, 5, 2| sacrilegi e opere nefande: mali che chi ne è cagione per
126 2, 5, 2| e amicizia e a sanare i mali della cristianità; la terza,
127 2, 10, 1| nessuno rimedio è contro a' mali determinati. Poteva già
128 3, 2, 2| necessità fu cagione di tutti i mali che seguitorono: perché
129 3, 4, 2| generalmente, dolendosi però che i mali termini usati seco dai suoi
130 3, 4, 5| popolo, temendo degli estremi mali, convenne che i suoi capitani
131 3, 8, 4| abbia a soccorrere a tanti mali, che abbia a provedere che
132 3, 16, 4| loro capitani; ma per i mali pagamenti tornorono presto
133 4, 11, 3| quale, afflitto da tanti mali, né avendo speranza in altro
134 4, 16, 5| quale, origine di molti mali, continuamente augumentava. ~
135 6, 2, 9| contro agli autori di tanti mali e per la memoria delle ingiurie
|