Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 4 | natura del caso avere questa paura; perché se in messer Francesco
2 acc, 14 | pare che abbiamo tuttavia paura che tu non ci dia un altro
3 acc, 16 | dalla vergogna, né dalla paura, né dalla conscienzia a
4 acc, 34 | e' vizi tuoi, se bene ho paura del pericolo che portiamo
5 acc, 52 | esempio, faccendo che per paura tutti gli altri simili si
6 acc, 55 | malcontenti e giovani faceva paura a chi considerava più drento;
7 acc, 56 | città, per necessità e per paura vi volterebbono lo animo.
8 acc, 57 | eterno molti che ora hanno paura della invidia o dello sdegno.
9 acc, 70 | inimico che è fuora ti fa paura, quello che è drento ti
10 acc, 74 | crudelissimamente; abbiamo avuto paura che questa povera città
11 def, 14 | cavalli; ebbi, io lo confesso, paura, perché ora che sono così
12 def, 14 | eserciti! Non aremo mai paura di guerre o di inimici;
13 def, 14 | sente, non fa né male né paura a persona; è simile alle
14 def, 17 | concludente, o testimoni da averne paura! Non si sa chi siano questi
15 def, 43 | fare che e' giudici o per paura o per errore non mi udissino;
16 def, 51 | e tanto più mi facevano paura queste cose perché, come
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 17 2, 1 | dalla dolcezza sua, che per paura di non la perdere si entri
18 2, 1 | pigliare le arme, e per ogni paura di non avere guerra, entrare
19 2, 7 | unione di che abbiamo tanta paura.~
20 3, 6 | presupposto che e' sia sanza paura de' svizzeri, pare duro
21 4, 13 | sperando forse che questa paura conducessi el re di Francia
22 5, 3 | speranza è maggiore che la paura. E se non vi muove lo appetito
23 6, 2 | speranza sia maggiore che la paura, si ha da considerare in
24 8, 6 | che la nostra o troppa paura o troppa cupidità, non sarebbono
25 8, 8 | e' sanesi e lucchesi per paura. Però non solo si straccheranno
26 10, 8 | hanno da precipitarsi per paura; però non penso accettino
27 10, 9 | vi è, né lo sdegno né la paura non faranno precipitare
28 10, 9 | adirarsi a suo danno; manco la paura, perché arà de' modi da
29 10, 12 | prudenzia e virilità, che la paura de' mali presenti non vi
30 11, 11 | sottomette in uno male per paura di quello che ha a venire,
31 12, 1 | virilità, per non avere più paura che si convenga de' pericoli
32 12, 11 | Santità, non debbe fare paura el pigliare questo pericolo,
33 13, 6 | uno tanto regno, farà poca paura el vedere uno duca in campagna.
34 13, 22 | chi non vuole avere più paura che el bisogno, e non considerare
35 13, 22 | che l'uomo può avere. La paura che si ha di Cesare procede
36 13, 28 | consigliare Vostra Santità che per paura della voluntà di Cesare,
37 13, 28 | a essere buono; che per paura che la potenzia di Cesare
38 13, 29 | timido e vilissimo chi per paura di uno male dubio abbraccia
39 14, 15 | principe, che ridursi per paura di male in uno grado che
40 14, 20 | Però se noi vogliamo avere paura solo delle sustanzialità
Memorie di famiglia
Capoverso 41 4 | Piero, morto el padre, per paura che el corpo suo non fussi
42 133 | pigliassi, ma aveva gran paura e dolore della morte. Morì
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 43 1, 5 | nella prudenzia sua, e la paura che per consiglio suo la
44 3, 2 | mala; e dove è lo odio è la paura di quello che l'uomo odia,
45 3, 2 | confessare che e' vi sia la paura della servitù e de e' mali
46 3, 2 | è originalmente mosso da paura e da timore, e non si può
47 3, 3 | la non è, ed averne più paura che non si debbe e che non
48 3, 7 | pare credere che chi non ha paura della morte possi avere
49 3, 7 | della morte possi avere paura di altra cosa. Non è adunche
50 3, 7 | si dessino la morte per paura de' mali che si vedevano
51 3, 7 | nascere questo appetito per paura di non potere soportare
Ricordi
Capitolo, Capoverso 52 se1, 90 | imprese virili e onorevole per paura di tutti e' pericoli che
53 se1, 96 | presente, benché minore, per paura di uno male futuro, benché
54 se1, 96 | temevi, ti truovi per una paura vana avere lasciato quello
55 se1, 119 | sudditi facilmente hanno paura di chi può sforzare e rovinare,
56 se1, 153 | e' casi, né per superflua paura darsi ad intendere di essere
57 se2, 23 | lasciare uno bene presente per paura di uno male futuro è el
58 se2, 23 | altrimenti bene spesso per paura di una cosa che poi riesce
59 se2, 121 | erano presupposti, ma per paura di esso furono forzati a
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 60 1, 12 | modi che la città o per paura o per voluntà di potere
61 1, 13 | quando è fuora di questa paura, non si conduce col mostrargli
62 1, 17 | stava in gran sospetto e paura del re, che ancora teneva
63 5, 12 | che madonna Bona, mossa da paura e da persuasioni come donna,
64 6, 5 | lunga si ritrovava in gran paura; e nondimeno si soprasedé
65 8, 5 | re Ferrando, entrato in paura non si recare troppo peso
66 8, 8 | si poteva aspettare per paura del campo inimico che tutto
67 9, 9 | grande che nel 79 gli fece paura), messer Agnolo Niccolini,
68 11, 11 | concorsono gli amici sua per paura e quasi sforzati per conforto
69 12, 4 | usassi campane, in modo la paura era divisa; e benché due
70 12, 4 | nondimeno, perché erano nati per paura, non si procedé mai più
71 14, 7 | gagliardamente fussino sanza paura, che Dio gli libererebbe.~
72 15, 3 | vedde in lui gran segno di paura, ed alla fine non potendo
73 15, 14 | eccetti e' Nerli, avendo paura grande della intornata loro,
74 17, 16 | di loro, mossi adunche da paura e da sdegno, erano vòlti
75 19, 13 | male volentieri, pure per paura che avevano di lui gliene
76 19, 13 | dettono, e per la medesima paura roppono e' salvocondotti
77 20, 2 | Giovanni Bentivogli per paura di questo esercito capitolato
78 20, 12 | Librafatta, ed e' pistolesi, per paura di quelle forze e riputazione,
79 21, 10 | contro a noi, e però la paura s'aveva di lui ed el desiderio
80 22, 11 | Castello, se ne partì o per paura o per sollecitare e' provvedimenti;
81 22, 14 | buoni capi, non vollono per paura andare più innanzi; in modo
82 23, 12 | magistrato, non arebbe rispetto e paura di persona, dove sendo a
83 23, 18 | arme, cominciò a avere gran paura di lui, e benché si intendessi
84 23, 21 | la città diminuì assai la paura del Valentino, e così di
85 24, 5 | città, posto da canto la paura del papa e Valentino, pacificamente
86 24, 12 | n'avevano e' fiorentini paura grande, e' viniziani sospetto,
87 24, 16 | avessi, e sanza bisogno, paura di non entrare in nuova
88 24, 16 | medesimi dì avendo messo paura a Pandolfo Malatesta signore
89 24, 21 | non diceva altro e n'aveva paura e riverenzia.~
90 26, 5 | dove era entrata tanta paura e viltà, che scorsa e predata
91 26, 13 | condurre don Michele, avessi paura che el gonfaloniere non
92 26, 15 | tanto che ultimamente, o per paura o per sdegno, si partì da
93 28, 11 | era nella Magna, per la paura ci bisognava avere del re
94 28, 15 | quale aveva messo tanta paura al re di Francia, che spese
95 29, 7 | naturale, e nondimeno per paura, rispetto alla vicinità
96 29, 11 | antivedere ed el farsi tanta paura, è qualche volta così nocivo
97 29, 12 | rimarrebbe in pericolo e paura della grandezza sua, e però
98 31, 9 | la moltitudine, parte con paura parte pascendola con speranza
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 99 1, 5, 1| maggiore senza comparazione la paura che le speranze, conobbe
100 1, 16, 2| concorresse. Nella quale comune paura levandosi spesso romori
101 2, 4, 1| il ducato di Milano, e la paura che aveva degli Aragonesi
102 2, 9, 6| terre vicine, parte per paura di non essere danneggiate
103 3, 2, 2| ammazzare gl'inimici o per paura di non essere prevenuti
104 3, 8, 1| detto di sopra che, per paura degli apparati franzesi,
105 4, 6, 2| utilità e di gloria, per paura di quegli pericoli che poi
106 5, 4, 1| ardore e sottentrando la paura, si arrenderono, pochi dì
107 7, 9, 1| sapeva il pontefice per paura di tanti mali essersi fuggito
108 7, 9, 1| da Bologna, e la medesima paura impedire che né egli né
109 7, 10, 2| sappiamo noi quanto ora la paura ora la cupidità acciecano
110 9, 3, 2| la nostra fusse stata non paura ma volontà di rebellarsi,
111 9, 17, 2| Napoli) ma pigliando, per paura del duca di Ferrara, la
112 9, 18, 1| insieme nel petto suo la paura la pertinacia l'odio e lo
113 10, 6, 3| gente a Siena), se non per paura che l'esercito del re di
114 10, 13, 3| fosso fatto con grandissima paura questa notte, coperti i
115 10, 14, 1| sentita con grandissima paura e tumulto da tutta la corte.
116 11, 12, 5| Tomba, essendo cessata la paura perché niuno lo seguitava,
117 12, 2, 1| e avendo la plebe, per paura delle fraudi de' capitani
118 12, 3, 2| donde meritamente aveva paura che, o di presente o almanco
119 12, 6, 1| accordo di Digiuno, o per paura che con questo principio
120 12, 15, 4| Milano, se volevamo avere paura dello scontro degli inimici?
121 12, 17, 1| vivo non aveva mai avuto paura degli inimici, morto facesse
122 1, 3, 4| testa; ma movendosi per paura la muletta né stando anche
123 1, 12, 4| per natura per odio per paura si fanno incontro alla fortuna
124 2, 3, 1| di levargli l'odio e la paura: se però il fare benefizio
125 2, 5, 4| impedirvi le future, e la paura che hanno ora di voi gli
126 2, 5, 4| avere a ritornare in nuova paura; e, dove è in potestà vostra
127 2, 8, 4| dubitorono che egli, per paura di nuovi movimenti, volesse
128 2, 9, 3| volte concedesse più per paura che per grazia, non procedeva
129 2, 14, 3| magnanimità o per amore ma per paura di tanta unione che si tratta
130 2, 16, 2| di Milano, acciò che la paura della pace di Madril non
131 4, 17, 5| molti, cominciorono per paura a tumultuare. Per timore
132 5, 15, 1| inclinato ad abbandonarlo per paura che il principe, presa Cortona,
133 6, 2, 6| potendo tardare molto per paura del soccorso, e lamentandosi
|