Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 5, 3| Ma quando fussi necessitato mettere in una città o uno
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 con, 12 | medesimo e la conscienzia sua è necessitato a dire: io merito questo
3 def, 28 | attribuirlo a me che sono necessitato a dirle, ma volerne male
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 4 3, 5 | Milano, che el re saria necessitato a tenervi grossa banda di
5 12, 1 | poi che è in caso che è necessitato o incorrere nel pericolo
6 12, 5 | offenderti, gli parrà essere necessitato a andare più innanzi, e
7 12, 14 | de' franzesi, che tu sei necessitato aspettare la resoluzione
8 14, 7 | e però mettendovi mano è necessitato o ruinarla totalmente, o
9 15, 9 | tanto più che lui subito, o necessitato di assicurarsi, o pigliando
10 15, 9 | inimicissimo del re di Francia era necessitato dependere totalmente da
11 15, 10 | Cesare, parendogli essere necessitato convenire o col re di Francia
12 15, 12 | allora, o perché sia stato necessitato pensare a' pericoli imminenti
13 16, 8 | perché lo imperadore fussi necessitato condurlo seco, o perché
Ricordi
Capitolo, Capoverso 14 se1, 72 | contrario, perché el prodigo è necessitato fare estorsione e rapine,
15 se1, 82 | non sia per stare fermo, è necessitato a pensare sempre la occasione
16 se1, 141 | chi desidera riputazione è necessitato a desiderare roba; perché
17 se1, 153 | riduce in grado che sia necessitato o gravare o patire, debbe
18 se1, 153 | darsi ad intendere di essere necessitato a prevenire; né per cupidità
19 se2, 28 | con più pontefici, m'ha necessitato a amare per el particulare
20 se2, 136 | perché el savio dove non è necessitato si rimette assai alla ragione
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 21 3, 3 | sendo quietata Italia essere necessitato fare impresa contro al turco,
22 5, 2 | credere che el campo fussi necessitato a levarsene presto.~
23 28, 6 | bisognava contentare, era necessitato espedire con danari. E nondimeno
24 28, 16 | erano verba ad corinthios fu necessitato, per non fare peggio, acconsentire,
25 29, 6 | nostri. A che essendo egli necessitato ubidire, bisognò, perché
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 26 1, 6, 5| stimò essere tanto più necessitato a perseverare nella prima
27 1, 8, 4| corrispondevano alle parole, era necessitato a risolversi di non si ristrignere
28 1, 13, 1| impresa tanto innanzi era necessitato a continuarla. ~
29 1, 17, 2| l'armi ma per non essere necessitato di mancare a lui di quella
30 2, 8, 3| innanzi, essendo massime necessitato a lasciare parte della sua
31 2, 8, 3| Novara e d'Asti. Però il re, necessitato a fare nuovi pensieri, commesse
32 2, 10, 2| convenienti a tanta impresa, era necessitato d'aiutarsi non meno con
33 2, 12, 6| avevano condotti fu alla fine necessitato d'assicurargli, con statichi
34 3, 7, 2| era l'esercito franzese necessitato ritirarsi a poco a poco
35 3, 10, 3| al quale rispose essere necessitato di andare in Germania ma
36 3, 14, 6| arrendersi? quale avere necessitato il re di Francia ad andarsene
37 4, 5, 1| sotto colore di essere necessitato tenere per sua custodia
38 4, 7, 2| facendo la concordia, sarebbe necessitato, per il timore che aveva
39 4, 7, 2| lodo in Vinegia sarebbe necessitato tanto più ad avere loro
40 4, 8, 2| alle porte di Ferrara era necessitato attendere a guardare la
41 5, 2, 2| Dalle quali difficoltà necessitato il Valentino, levato il
42 5, 5, 1| resistere, senza essere necessitato a rinchiudersi per le terre,
43 5, 9, 3| una difesa memorabile, fu necessitato, sopravenendo nuovi casi,
44 6, 2, 1| popolo sanese che e' sarebbe necessitato a partirsi di nuovo di quella
45 6, 5, 5| in tale calamità che era necessitato a seguitare qualunque pericoloso
46 6, 7, 5| stagione benigna sarebbe stato necessitato Consalvo, allora molto inferiore
47 6, 10, 2| alloggiamenti, o perché fusse necessitato procedere secondo la volontà
48 6, 15, 1| oppugnazione, ma che sarebbe necessitato di starvi intorno molti
49 6, 16, 1| regno di Castiglia, era necessitato a fondarsi con nuove congiunzioni.
50 7, 1, 2| dispiaceva l'essere quasi necessitato, per la potenza e per la
51 7, 3, 5| fusse andato pel piano era necessitato passare per quello di Rimini,
52 7, 8, 2| grandezza sua, per il quale era necessitato fare ogni opera per conservarsi
53 7, 8, 2| alienarsi i suoi medesimi, era necessitato di ricompensare o con stati
54 8, 1, 2| nelle molestie della guerra: necessitato, per l'onore e utilità propria,
55 8, 7, 4| nati nel Friuli era stato necessitato a partirsi, e pregandolo
56 8, 9, 2| cominciava a risorgere era necessitato stare in continui sospetti
57 8, 11, 4| molte molestie era stato necessitato a pigliare tutte le terre
58 8, 14, 1| di Cesare in Verona, fu necessitato il re a procurare, con altro
59 9, 4, 1| in modo che Ciamonte era necessitato di pensare non che altro
60 9, 8, 3| assolutamente lo promettesse, fu necessitato a prometterlo: il che essendo
61 9, 10, 3| il duca appena mosso, fu necessitato di fermarsi a difendere
62 9, 11, 3| che egli o fusse vinto o necessitato di cedere a qualche composizione,
63 9, 14, 6| legni minori. Ma non fu necessitato a procedere più oltre, perché,
64 9, 17, 2| primo dì a Cento; ma fu necessitato alloggiare nella terra della
65 10, 1, 1| alcuna se non provocato e necessitato, nondimeno, che per riverenza
66 10, 11, 3| unire le forze sue, era necessitato tenere a requisizione di
67 10, 12, 1| Francia, sarebbe quel re necessitato a richiamare o tutte o la
68 11, 2, 5| potente che, se non fusse necessitato, dovesse volentieri esperimentare
69 11, 9, 3| essendo esperimentata, era necessitato, perché voleva passare in
70 11, 13, 1| persona sua propria era necessitato a procedere separatamente
71 12, 1, 2| ne' tempi precedenti, era necessitato il re fare grandissima provisione
72 12, 3, 2| questo, il resto d'Italia era necessitato di ricevere le leggi da
73 12, 4, 1| scusato a eseguirla quasi come necessitato dalla promessa fatta e da
74 12, 4, 2| persuasioni, e confessava essere necessitato a fare qualche deliberazione
75 12, 9, 2| nuovo re pupillo, e quasi necessitato a rifuggirsi in Brettagna:
76 12, 18, 1| secondo diceva, sarebbe necessitato, passando in Toscana, menare
77 12, 18, 1| tanto più sarebbe stato necessitato a ritenere tutto l'esercito,
78 12, 20, 1| il muovere dell'armi, fu necessitato per nuovi accidenti a volgere
79 13, 8, 5| dello stato di Firenze, necessitato a ricercare con prieghi
80 13, 10, 5| la corona di Francia. Fu necessitato ritrattare quello che aveva
81 13, 13, 2| occasione dello essere egli necessitato a passare in Spagna, l'avesse
82 13, 16, 3| sarebbe per varie cagioni necessitato a stare non piccola parte
83 13, 16, 3| degli aiuti franzesi, fu necessitato ricorrere alla clemenza
84 14, 1, 1| tanto eccessivamente che era necessitato continuamente a pensare
85 14, 3, 1| essere, per difesa di quella, necessitato a congiugnersi con Cesare,
86 14, 3, 4| sospetto tale che e' fusse necessitato a lasciare molti soldati
87 1, 2, 2| dello antecessore, fusse necessitato differire la guerra a uno
88 1, 2, 2| gli altri e che sarebbe necessitato a essere congiuntissimo
89 1, 2, 4| le cose. Perciò il senato necessitato a determinarsi, e togliendo
90 1, 7, 2| diventato padre comune, era necessitato in futuro a non fare offici
91 1, 9, 3| fanti del suo reame era necessitato aspettare, innanzi uscisse
92 1, 10, 1| quanto la morte l'essere necessitato ad abbandonarvi, ma molto
93 1, 12, 3| vietargli il passo, anzi essere necessitato ad assicurarsi con nuove
94 1, 14, 3| insieme molti dì ma era necessitato o a dissolversi o a ridursi
95 1, 15, 2| per la quale ferita fu necessitato farsi portare a Piacenza.
96 2, 1, 2| grandezza in Italia era necessitato a pensare di battere la
97 2, 1, 3| verso Toscana, era stato necessitato pensare alla sicurtà sua,
98 2, 1, 4| risolveva ad armarsi era necessitato di accordarsi con loro e
99 2, 8, 1| Spagna (benché, essendo necessitato aspettare il ritorno delle
100 2, 8, 2| e nel suo esercito, era necessitato non solo a osservarlo come
101 2, 13, 2| grandissimo dispiacere di essere necessitato a pigliare nuove deliberazioni,
102 2, 14, 3| offenderlo, e che egli sia necessitato ad accettare tutte le leggi
103 2, 15, 1| altri che da Cesare, era necessitato accomodarsi alla sua volontà:
104 3, 1, 1| Cesare: non osservando, era necessitato Cesare o dimenticare, per
105 3, 1, 3| altra provisione sarebbe necessitato rimettersi alla discrezione
106 3, 1, 3| era il padrone di quella necessitato di provedere al vivere di
107 3, 2, 1| travaglio, gli parve essere necessitato a raccorre la somma de'
108 3, 2, 2| quando pure fusse stato necessitato a pigliare le armi, non
109 3, 4, 1| suoi capitani, era stato necessitato a ricorrere agli aiuti del
110 3, 4, 2| castello di Milano, era stato necessitato, per la salute sua e degli
111 3, 6, 3| fatto dare all'arme, e necessitato l'esercito a mettersi in
112 3, 7, 1| impresa nuova in Toscana, e necessitato a stare in sull'arme dalla
113 3, 9, 1| sotto le mura che fusse necessitato a mettersi in pericolo e
114 3, 15, 3| per la quale era stato necessitato soprastare uno dì o due
115 3, 17, 1| escusandosi di essere stato necessitato da lui alla guerra; ma parendogli,
116 4, 5, 3| affermando Borbone essere necessitato a fare le spianate per intrattenere
117 4, 5, 4| il pagamento de' quali fu necessitato il luogotenente prestare
118 4, 6, 3| altra speranza, sarebbe necessitato voltarsi a quella impresa,
119 4, 8, 1| e vane speranze, e però necessitato o a perire o a tentare la
120 4, 12, 2| preda) nondimeno era stato necessitato promettergli di non fare
121 4, 13, 6| il quale rispose essere necessitato a andare innanzi per i comandamenti
122 4, 14, 1| tutti. Dal quale luogo fu necessitato fare ritornare di là dal
123 4, 17, 3| senza altro pagamento, fu necessitato il pontefice, desideroso
124 4, 17, 4| gli mancassino se fusse necessitato fermare il corso della vittoria
125 4, 17, 4| quale, essendo Lautrech necessitato a comportarla, non era nello
126 4, 17, 4| pareva stare sicuro né essere necessitato a fare giornata se non con
127 5, 2, 1| muoversi; il quale di poi fu necessitato a soggiornare molti dì in
128 5, 3, 1| de' suoi fanti paesani, fu necessitato a ritirarsi nella rocca
129 5, 7, 1| esercito imperiale fusse necessitato a fermarsi nel regno di
130 5, 12, 4| soldasse mille fanti; ma fu necessitato presto a restituirgli, perché
131 6, 4, 3| pronunziasse che era stato necessitato di farlo per conservazione
132 6, 6, 2| Milano o di Genova se era necessitato spendergli continuamente
133 6, 7, 5| medesimo, anzi sempre quasi necessitato, eccetto il cardinale de'
|