Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fortebracci 1
fortemente 1
fortezza 193
fortezze 133
forti 50
fortifica 1
fortificando 2
Frequenza    [«  »]
134 venuti
133 abbiamo
133 avuta
133 fortezze
133 necessitato
133 paura
132 considerando
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

fortezze

                                                       grassetto = Testo principale
                                                       grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 2, 24 | XXIV. Le fortezze generalmente sono molto 2 2, 24, 1| non usorono di edificare fortezze, non è per questo che erri 3 2, 24, 1| quali è molto utile avere le fortezze, ed a uno principe overo 4 2, 24, 2| governassi bene, inutile le fortezze, perché basterebbe a difenderlo 5 2, 24, 2| adduce nel Discorso che le fortezze danno animo a' prìncipi 6 2, 24, 3| principe, sono utilissime le fortezze in quella città, perché 7 2, 24, 3| che benché avessino le fortezze perderono gli stati, perché 8 2, 24, 4| altri che hanno edificato le fortezze, dico che se e' romani non 9 2, 24, 4| se e' romani non usorono fortezze, due potettono essere le 10 2, 24, 4| comportava lo edificarvi fortezze; l'altra, che trovandosi 11 2, 24, 4| avere minore bisogno delle fortezze, massime che erano consueti 12 2, 24, 4| casi ed in molti tempi le fortezze non giovano; che alla sicurtà 13 2, 24, 4| utili e più gagliardi che le fortezze; ma che le fortezze spesso 14 2, 24, 4| che le fortezze; ma che le fortezze spesso sono utili a chi Discorsi politici Capitolo, Capoverso
15 13, 17 | si terranno almanco le fortezze di Napoli: terrassi Ischia, Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
16 11, 8 | del re per sua sicurtà le fortezze di Pisa, di Serezzana, di 17 11, 14 | Carlo avendo ricevute le fortezze di Livorno, Pietrasanta 18 12, 6 | del reame di Napoli, le fortezze di Pisa, di Livorno, di 19 12, 10 | barbare, che piglierebbono le fortezze colle meluzze ed espugnerebbono 20 13, 1 | in Nola; rimasono solo le fortezze di Napoli in mano de' Ragonesi, 21 13, 2 | avamo da lui, e lo essere le fortezze nostre in sua mani, necessitavano 22 13, 3 | aspettare la restituzione delle fortezze, secondo aveva promesso,~ 23 13, 5 | guardate per sé le nostre fortezze, ne andò per Lunigiana, 24 13, 9 | Francia a chi era nelle fortezze nostre che ce le restituissino, 25 13, 11 | fatto insignoritisi delle fortezze e disponendone a arbitrio 26 18, 1 | questo che Vicopisano e le fortezze fussino tenute da' pisani 27 18, 3 | l'una che rimanendo le fortezze a guardia ed in mano de' 28 21, 7 | re dare loro Ischia e le fortezze del reame che erano in mano 29 22, 16 | castellani che erano nelle fortezze, alcuni per viltà, alcuni 30 22, 16 | dettono, non ostante che le fortezze fussino di sito fortissime, 31 23, 3 | munizione alcuna le terre e le fortezze nostre. E però e' savi cittadini 32 23, 29 | tempo prima fortificare le fortezze e terre sua, di poi soldare 33 24, 2 | industria e laude quelle fortezze di Napoli che erano riputate Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
34 1, 1, 3| poco in potestà propria le fortezze, le genti d'arme, il tesoro 35 1, 5, 2| Artois, riservandosi le fortezze ma con obligazione di restituirle 36 1, 14 | Fivizzano compiendo stragi. Le fortezze di Serezana e di Serezanello. 37 1, 14 | Medici. Questi consegna fortezze de' fiorentini a Carlo. 38 1, 14, 4| alte e immoderate: che le fortezze di Pietrasanta e di Serezana 39 1, 14, 4| dominio fiorentino, e le fortezze di Pisa e del porto di Livorno, 40 1, 14, 4| già la consegnazione delle fortezze, perché Piero gli fece subito 41 1, 15, 1| dalla volontà d'avere quelle fortezze, nondimeno, per separare 42 1, 16, 1| nella consegnazione delle fortezze, era deliberato di reintegrarlo 43 1, 16, 5| Livorno, con tutte le loro fortezze: le quali fusse obligato 44 1, 17, 1| dubitando, massime per le fortezze ritenute de' fiorentini 45 2, 3, 1| Castelnuovo e Castel dell'Uovo, fortezze di Napoli le quali si tenevano 46 2, 3, 1| ciascuno che i castellani delle fortezze quasi tutti senza resistenza 47 2, 3, 1| eccetto l'isola d'Ischia, e le fortezze di Brindisi e di Galipoli 48 2, 3, 1| erano per Ferdinando nelle fortezze facoltà di ritirare spontaneamente 49 2, 4, 1| occupata Pisa e l'altre fortezze de' fiorentini, lasciata 50 2, 4, 3| di Napoli restituite le fortezze, posponendo la fede propria 51 2, 5 | fiorentini di riavere le fortezze. Carlo prende, ma per breve 52 2, 5, 2| fortezza, con alcun'altre fortezze e luoghi circostanti; Brindisi, 53 2, 5, 6| molto con lui, rilasciò le fortezze di Civitavecchia e di Terracina, 54 2, 5, 7| trattò la restituzione delle fortezze de' fiorentini, dal re alla 55 2, 7, 2| e il medesimo fece nelle fortezze dell'altre terre. Ed essendo 56 2, 11, 5| restituite a' fiorentini tutte le fortezze e le terre che erano in 57 2, 11, 5| regi a' castellani delle fortezze, che le restituissino immediate 58 3, 1 | Restituzione della terra e delle fortezze di Livorno ai fiorentini. 59 3, 1, 4| fiorentini la terra e le fortezze di Livorno e del porto, 60 3, 4 | Per opera di questo le fortezze di Serezana e Serezanello 61 3, 4, 6| autorità del Moro nelle altre fortezze de' fiorentini che fusse 62 3, 4, 6| del quale erano anche le fortezze di Pietrasanta e di Mutrone, 63 3, 6, 1| essere state restituite le fortezze a' fiorentini mancavano 64 3, 7, 4| e in molte altre terre e fortezze, l'aveano ricevute in custodia 65 3, 7, 5| tenesse per certo tempo le fortezze: il quale accordo fatto, 66 3, 7, 6| tutti liberamente le loro fortezze. ~ 67 3, 11, 1| città di Taranto con le fortezze, oppressata dalla fame, 68 3, 11, 1| nella consegnazione delle fortezze di Calavria non era ancora 69 4, 3, 2| una città nella quale le fortezze e l'amministrazione della 70 4, 7, 2| stessino in custodia loro le fortezze di Pisa e de' luoghi che 71 4, 7, 2| paresse a' pisani, tutte le fortezze del contado proprio di Pisa 72 4, 7, 2| proibito a' pisani che circa le fortezze e qualunque altra cosa non 73 4, 7, 3| sicurtà essere avere le fortezze in mano, se quegli che le 74 4, 7, 3| dichiarazione che sotto nome delle fortezze si intendessino le porte 75 4, 7, 3| altre terre che avevano le fortezze, per la guardia delle quali, 76 4, 7, 4| nudo del dominio, poiché le fortezze avevano a essere guardate 77 4, 7, 4| loro dalla guardia delle fortezze di Pisa e delle porte né 78 5, 1, 2| conseguivano i pisani le fortezze del porto di Livorno e tutto 79 5, 5, 4| sei tutte le terre e le fortezze che si tenevano per lui, 80 5, 8, 1| solleciti a edificare nuove fortezze che diligenti a conservare 81 5, 11, 3| ricuperò subito, dalle fortezze in fuora, tutto il ducato. ~ 82 5, 11, 5| introdotti da' castellani delle fortezze. Ma l'effetto dimostrò quanto 83 5, 11, 7| fatte rovinare tutte le fortezze di quello stato eccetto 84 5, 14, 1| avendo bene provedute le fortezze che erano ne' luoghi montuosi, 85 6, 4, 2| propri, restituì loro le fortezze, le quali con spesa grande 86 6, 5, 5| i quali già tutti, dalle fortezze in fuora, si erano alienati 87 6, 6, 1| viniziani, dette loro le fortezze di Valdilamone che erano 88 6, 6, 3| di non avere accettato le fortezze e già disposto, in qualunque 89 6, 6, 3| salute sua, non vendessino le fortezze a' viniziani, cercava d' 90 6, 9, 2| edificate in progresso di tempo fortezze ne' luoghi opportuni, e 91 6, 10, 3| Valentino gli concedesse le fortezze di Furlì di Cesena e di 92 6, 10, 3| restituito al pontefice le fortezze di Cesena e di Bertinoro 93 6, 10, 3| Bertinoro aveano consegnato le fortezze, gli dette senza saputa 94 7, 3, 4| lasciargli nelle mani le fortezze di Perugia e del perugino 95 8, 9, 1| medesimo impeto la terra e le fortezze di Lignago, terra molto 96 9, 7, 2| non si trovavano terre o fortezze che gli potessino impedire: 97 9, 17, 6| proveduta secondo l'uso delle fortezze della Chiesa, perché vi 98 10, 3, 1| deputati alla custodia delle fortezze. Acconsentì a tutte queste 99 10, 16, 6| pontefice tutte le terre e le fortezze della Romagna; e accostandosi 100 11, 2, 1| di Cremona e alcune altre fortezze di quello stato, apparivano 101 11, 2, 1| sua Brescia, Crema e tante fortezze. Querelavasi oltre a questo 102 11, 6, 1| gli desse in mano alcune fortezze, promettendo restituirgliene 103 11, 6, 1| Navarra abbandonato, da alcune fortezze in fuori che si guardavano 104 11, 7, 2| ducato di Milano e delle fortezze, ducati cento cinquantamila, 105 11, 7, 2| fare di dare loro libere le fortezze di Valdilugana e di Lugarna, 106 11, 9, 1| disturbato l'acquistare le fortezze del ducato di Milano e la 107 11, 9, 3| accelerare, il timore che le fortezze non si perdessino per mancamento 108 12, 2, 1| quattrocentomila ducati, lasciare le fortezze di Milano e di Cremona che 109 12, 15, 8| vittoria tutte le terre e le fortezze del ducato di Milano, eccetto 110 12, 16, 1| Bellinzone e di Lugarno ma non le fortezze, benché il re pagati seimila 111 12, 21 | Lorenzo de' Medici; resa delle fortezze. Investitura di Lorenzo. 112 12, 21, 2| della Chiesa, eccettuate le fortezze di Sinigaglia e di Pesero, 113 14, 2, 3| castello per mandargli a certe fortezze; per il che, levatosi subitamente 114 14, 10 | giudizio dell'autore. Terre e fortezze rimaste in possesso dei 115 14, 10, 2| il castello di Milano, le fortezze di Novara e di Trezzo, Pizzichitone, 116 14, 14, 2| assaltare li inimici nelle fortezze loro, di temperare questo 117 14, 14, 4| eccettuate da questa promessa le fortezze di Milano di Cremona e di 118 14, 14, 5| difficoltà che nacquono sopra le fortezze di Trezzo di Lecco e di 119 1, 2, 3| stato, consegnatogli le fortezze secondo che successivamente 120 1, 4, 1| tenevano ancora da lui le fortezze di quegli luoghi; avendo, 121 2, 8, 2| castello di Milano e l'altre fortezze, quando si recuperorono, 122 2, 10, 2| consegnare Cremona e le fortezze di Trezzo, Lecco e Pizzichitone, 123 3, 17, 1| denari e, per sicurtà, le fortezze di Ostia e di Civitavecchia. 124 4, 6, 3| dugentomila ducati o pegni di fortezze), lo condusse con tutte 125 4, 6, 4| offerto di restituirgli le fortezze di Santo Leo e di Maiuolo. 126 4, 10, 2| facilità consegnate l'altre fortezze e terre promesse: perché 127 4, 10, 3| fece pruova di ritenersi le fortezze di Pisa e di Livorno, le 128 4, 10, 3| denari, consegnorono quelle fortezze a' fiorentini. I quali in 129 4, 12, 1| restituzione di tutte le terre e fortezze occupategli. Per la sostentazione 130 4, 14, 3| ridotte in potestà sua le fortezze, e riscossi da tutt'a due 131 5, 1, 4| viniziani, si tenevano ancora le fortezze in nome di Cesare: quella 132 5, 7, 3| cardinale di Santa Croce, le fortezze di Ostia e di Civitavecchia, 133 5, 8, 1| veduta la restituzione delle fortezze) che il pontefice non fusse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License