grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 13, 5 | aveva per trattato preso Novara, terra del duca di Milano.
2 19, 12 | tutto lo stato di Milano in Novara, donde che el duca parendogli
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 3 2, 6 | Il duca d'Orliens occupa Novara. Fazione di Vigevano. ~ ~
4 2, 6, 1| occasione d'occupare la città di Novara, nella quale offerivano
5 2, 6, 1| resistenza, ricevuto in Novara, donde avendo subito fatto
6 2, 6, 1| perché, intesa la perdita di Novara, si veddono molto sollevati
7 2, 6, 2| stabilire l'acquisto di Novara, si fermò all'espugnazione
8 2, 6, 2| alloggiò appresso a un miglio a Novara, ove Orliens si era con
9 2, 7, 1| nuova della ribellione di Novara sollecitò Carlo, che era
10 2, 8, 1| quasi tutte le sue forze a Novara, non ascendevano alla quarta
11 2, 8, 2| il re di Francia Asti e Novara, ubbidiva a' comandamenti
12 2, 8, 3| sua gente alla guardia di Novara e d'Asti. Però il re, necessitato
13 2, 9, 5| forze sue all'assedio di Novara, non aveva tante genti in
14 2, 9, 6| tedeschi levati dal campo di Novara; ed essendo i franzesi,
15 2, 9, 6| Italia che avesse soccorso Novara; e il campo della lega che
16 2, 11 | Lodovico Sforza assediano Novara. Carlo VIII assolda nuovi
17 2, 11, 1| di Napoli, l'assedio di Novara si riduceva in grande strettezza;
18 2, 11, 1| fortificandosi allo intorno di Novara, ne' luoghi opportuni, proibire
19 2, 11, 1| Camariano e Bolgari, luoghi tra Novara e Vercelli: e per impedire
20 2, 11, 1| in molti luoghi intorno a Novara, e fortificato gli alloggiamenti
21 2, 11, 2| per essere più propinquo a Novara, s'era da Asti trasferito
22 2, 11, 2| possibile per soccorrere Novara, ma senza quegli non avendo
23 2, 11, 2| conoscere che il soccorrere Novara, circondata da tanto esercito
24 2, 11, 3| posta in mezzo tra Turino e Novara la città di Vercelli, membro
25 2, 11, 3| suoi sussidi, soccorrere Novara, e i confederati cominciavano
26 2, 11, 3| tutti i luoghi vicini a Novara che fussino opportuni all'
27 2, 11, 3| insino quasi alle mura di Novara, per dare incomodo e agli
28 2, 12 | difficili de' francesi in Novara. Segrete pratiche di concordia
29 2, 12, 1| Ma le cose dentro a Novara diventavano ogni dì più
30 2, 12, 1| volte di mettere di notte in Novara vettovaglia, condotta da
31 2, 12, 1| Francesco propinquo alle mura di Novara, ed espugnatolo vi messe
32 2, 12, 1| più facile a entrare in Novara. Espugnò di più il dì seguente
33 2, 12, 1| quali quando si ritirò in Novara aveva fortificati, fattovi
34 2, 12, 1| subitamente a soccorrere Novara: cosa piena di molte difficoltà,
35 2, 12, 1| il cammino da Vercelli a Novara era cammino copioso d'acque,
36 2, 12, 2| differenze alla città di Novara: perché il re, non ponendo
37 2, 12, 2| bisogno quegli che erano in Novara, ridotti tanto allo estremo
38 2, 12, 2| soldati, i quali restorono in Novara, lasciatolo partire se da
39 2, 12, 2| di Gies, che era andato a Novara per condurlo fuora, un suo
40 2, 12, 2| la gente sua uscisse di Novara, lasciando la terra in potestà
41 2, 12, 2| vettovaglia. Così uscirono di Novara tutti i soldati, accompagnati,
42 2, 12, 2| avanti, e già abbandonata Novara, non si intermessono i ragionamenti;
43 2, 12, 2| consentendo che la terra di Novara gli fusse restituita dal
44 2, 12, 2| Orliens per le spese fatte a Novara; e de' danari prestati al
45 2, 12, 3| dimostrando che a lei le cose di Novara non attenessino; ma ora,
46 2, 12, 3| per liberare dallo assedio Novara e, per questo, fatto venire
47 2, 12, 3| per accordo la perdita di Novara, non vuole dire altro che
48 2, 12, 5| termini ne' quali è ridotta Novara e la rocca, dove non è da
49 2, 12, 5| Né è stata l'impresa di Novara principalmente impresa vostra,
50 2, 12, 6| innanzi agli occhi propri Novara, e la partita d'Italia con
51 3, 1, 2| desiderio di ricuperare Novara e di liberare dalla guerra
52 3, 1, 2| republica si sosteneva intorno a Novara. E nondimeno Lodovico, per
53 3, 3, 1| non dopo l'occupazione di Novara, né per altro che per la
54 3, 14, 6| esercito avere costretto Novara ad arrendersi? quale avere
55 4, 1, 1| entrò con poco successo in Novara. Ma diventato re di Francia,
56 4, 1, 1| per le cose succedute a Novara e per le dimostrazioni insolenti
57 4, 6, 6| di Lodovico avergli tolto Novara, e difeso sempre contro
58 4, 8, 3| sollecitamente a fortificare, Anon, Novara e Alessandria della Paglia,
59 4, 13 | Lodovico Sforza ottiene Novara. ~ ~
60 4, 13, 4| del Tesino; e lasciate in Novara quattrocento lancie si fermò
61 4, 13, 6| Vigevano, pose il campo a Novara; eletta più tosto questa
62 4, 13, 6| della guerra l'acquisto di Novara, città celebre e molto abbondante,
63 4, 13, 6| abbondante, o perché, recuperata Novara, la penuria delle vettovaglie
64 4, 13, 6| battere con l'artiglierie Novara, per espugnarla innanzi
65 4, 13, 6| i franzesi che erano in Novara, perduta la speranza del
66 4, 13, 6| Acquistata la terra di Novara si fermò alla espugnazione
67 4, 14 | di Francia e consegnano Novara. Lodovico Sforza prigione
68 4, 14, 1| Mortara, si appressorono a Novara, confidandosi non meno nella
69 4, 14, 1| benché nella espugnazione di Novara avessino dimostrata fede
70 4, 14, 1| Cominciorono a tumultuare in Novara i svizzeri, istigati da'
71 4, 14, 1| innanzi dì alle mura di Novara, attorniandone una gran
72 4, 14, 1| uscire coll'esercito di Novara per combattere con gli inimici,
73 4, 14, 1| svaligiati e presi, parte in Novara parte fuggendo verso il
74 11, 5, 6| erano dentro, la rocca di Novara. ~
75 11, 10, 4| partirsi, se ne andorono a Novara. I milanesi, alla fama della
76 11, 10, 4| mandorono imbasciadori a Novara a scusarsi con lui se, non
77 11, 12 | accampano a due miglia da Novara. Parole di Mottino agli
78 11, 12, 1| perduti l'anno dinanzi, che Novara e Como; le quali due città
79 11, 12, 1| là dal Po, si accostò a Novara; feroce per tanti successi,
80 11, 12, 1| questa essere quella medesima Novara nella quale era stato fatto
81 11, 12, 1| medesimo erano entrati in Novara nuovi svizzeri, e avendo
82 11, 12, 1| dì seguente due miglia di Novara, sperando oramai di ottenere
83 11, 12, 1| moltitudine in sulla piazza di Novara, gli confortò con ferventissime
84 11, 12, 2| poi che siamo intorno a Novara, il luogo ci ammunisce che
85 11, 12, 2| militavamo alla medesima Novara. Andiamo adunque, con l'
86 11, 12, 3| alcuna necessità, perché Novara era liberata dal pericolo,
87 11, 12, 3| dopo la mezza notte, di Novara, il sesto dì di giugno,
88 11, 12, 3| trionfanti, il dì medesimo, in Novara; e con tanta fama per tutto
89 11, 14 | in Genova passata, dopo Novara, sotto l'influenza spagnuola.
90 11, 14, 2| frutto della vittoria di Novara, fusse ceduta in utilità
91 12, 9, 2| cose l'assedio e la fame di Novara, tante rotte avute nel regno
92 12, 11, 3| che già erano condotti a Novara, e con gli Adorni e Fieschi,
93 12, 14 | fra gli svizzeri; resa di Novara. I francesi sotto Milano;
94 12, 14, 1| varietà e di confusione. In Novara, cominciando a tumultuare,
95 12, 14, 1| medesimo furore partirno di Novara con intenzione di ritornarsene
96 12, 14, 1| lasciata assediata la rocca di Novara, perché alla partita de'
97 12, 14, 2| ritirata de' svizzeri a Novara si sollevorono in favore
98 12, 15, 4| rotti, con tanta gloria, a Novara? Non sono eglino quegli
99 12, 15, 4| avevano quegli che furono a Novara né cavalli né artiglierie,
100 12, 15, 4| mondo se della vittoria di Novara fu cagione o la nostra virtù
101 12, 15, 4| battaglia fatta presso a Novara, dove con poca gente, senza
102 14, 10, 2| di Milano, le fortezze di Novara e di Trezzo, Pizzichitone,
103 14, 13, 4| terre, aveva mandato in Novara Filippo Torniello, in Alessandria
104 14, 14, 1| Scudo, se ne andorono a Novara; e prese l'artiglierie della
105 14, 14, 1| lo Scudo e l'acquisto di Novara a' franzesi, perché facilitò
106 14, 14, 2| esercito franzese intorno a Novara, vincerebbono anche nel
107 14, 14, 4| di Milano di Cremona e di Novara: per l'osservanza delle
108 1, 3, 5| dimostrazione di volere dirizzarsi a Novara. Per il che quella città,
109 1, 7, 4| aveva distribuito tra Lodi, Novara e Alessandria dugento lancie
110 1, 7, 4| di Monferrato, Vercelli e Novara, e le vettovaglie venivano
111 1, 8 | peste a Milano. Bonnivet a Novara, quindi a Romagnano, ed
112 1, 8, 2| ritiro in due alloggiamenti a Novara; diminuito molto di forze,
113 1, 8, 2| occupavano le terre vicine a Novara, ammazzando i franzesi ove
114 1, 8, 2| a Biandrà tra Vercelli e Novara, in uno alloggiamento circondato
115 1, 8, 2| per combattere, andò da Novara ad alloggiare a Romagnana
116 1, 8, 3| tenevano in nome del re, perché Novara, accostandovisi il duca
117 2, 10, 1| Però, essendo il marchese a Novara, benché oppresso da non
118 2, 10, 1| chiamò inaspettatamente a Novara il resto delle genti che
119 2, 10, 1| stato di Milano, chiamò a Novara il Morone, nella persona
120 4, 14, 1| recuperazione di Vigevano e di Novara; ma intesa la venuta di
121 4, 15, 1| fanti e con alcuni cavalli a Novara, nella quale città erano
122 4, 18, 4| Leva, chiamati i fanti di Novara, uscito di Milano, si fermò
123 5, 5, 1| anche aveva abbandonata Novara; ma in Pavia aveva messi
124 5, 6, 2| alloggiati i fanti italiani a Novara e in alcune terre di Lomellina
125 5, 6, 3| Mortara e del castello di Novara. Succedé che, a' ventuno
126 5, 10, 3| Torniello, lasciata la terra di Novara ma non la rocca, dove messe
127 5, 10, 3| trecento fanti, a ricuperare Novara e i luoghi circostanti,
128 5, 10, 3| teneva per loro, ricuperò Novara, e dipoi uscì fuora con
129 5, 10, 3| la terra il castellano di Novara, due soldati sforzeschi
130 5, 10, 3| soldati sforzeschi e tre di Novara che erano nella rocca prigioni,
131 5, 10, 3| da Milano, dubitando di Novara, aveva mandato a quella
132 5, 10, 3| della rocca, tornò subito a Novara, e con minacci e con preparazione
|