Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
morendo 23
morgante 4
mori 16
morì 132
morìgli 1
morini 1
morire 42
Frequenza    [«  »]
133 paura
132 considerando
132 me
132 morì
132 novara
132 perugia
131 andasse
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

morì

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
    Capitolo, Capoverso
1 acc, 38 | Augusto insino al che morì, insino al punto che spirava 2 acc, 56 | produsse el veleno con che morì la nostra libertà, el tollerarlo 3 def, 49 | medesimo che el signor Giovanni morì, con chi erano in Mantovano, Diario del viaggio in Spagna Capoverso
4 48 | che fu viceré di Sicilia e morì sono pochi anni, lavorato Memorie di famiglia Capoverso
5 7 | fu ripararsi da quelle. Morì circa al 1400, e morì essendo 6 7 | quelle. Morì circa al 1400, e morì essendo de' dieci di balìa 7 7 | Visconti duca di Milano. Morì con gran dolore del populo; 8 8 | Morì sendo di anni... e lasciò 9 8 | cavaliere, de' quali Niccolò morì giovane. La moglie sua ebbe 10 8 | perché quando el padre morì ebbe a restituire tanto 11 19 | che messer Luigi amalò e morì; e nella infermità sua non 12 30 | dove in brievi amalò, e morì in Martiningo castello del 13 31 | portato a Brescia, e quivi morì a pochi di agosto] Oltre 14 32 | stato e riputazione grande morì povero, che non lasciò quello 15 33 | Averardo de' Medici, el quale morì sanza figliuoli pochi mesi 16 33 | bello, grande e gagliardo, e morì di età di anni...~ 17 35 | sarebbe sempre stato, ma morì poi in capo circa di uno 18 37 | Niccolò suo fratello morì di gennaio nel 1442.~ 19 76 | Pistoia, dove pochi poi morì: e per questi rispetti el 20 89 | sendo vicario di Scarperia morì in Firenze, sendo di età 21 90 | benché fussi di ottanta anni morì con grandissima fatica e 22 92 | pisano, ed a lui quando morì lasciò tutta la sua roba.~ 23 105 | bontà in modo che visse e morì santamente. E se alla parte 24 105 | ancora fanciullo, perché la morì nel 98, e più la amo così 25 106 | età di anni diciannove, morì Piero suo padre a Martiningo, 26 116 | Ruberto, e conte Carlo si morì; e nondimeno seguirono nella 27 125 | Quando Piero morì, che fu nel 1469, Iacopo 28 127 | numero de' quali fu lui, e morì sendo ancora in quello magistrato; 29 127 | de' quali assai quando e' morì lo piansono come padre. 30 127 | detto fu felicissimo, e morì vivente ancora lei. Èbbene 31 127 | felicità della vita passata morì eziandio felicissimo, lasciando 32 129 | Morì di poi messer Luigi nel 33 131 | finalmente a ... di febbraio si morì, sendo prima confessato 34 132 | vecchio ed insino al tempo che morì. Nella gola seguitò l'uso 35 133 | paura e dolore della morte. Morì essendo d'età di anni 54, 36 134 | qualche notizia di filosofia. Morì Iacopo suo padre sendo lui 37 135 | più che mezzo el tempo, morì Lorenzo, in modo che ogni Scritti minori Capitolo, Capoverso
38 1, 1 | Lorenzo de' Medici morì lo anno 1492 a' ... di 39 1, 10 | Morì essendo Italia tutta in Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
40 1, 16 | massime che in quegli morì papa Niccola che era stato 41 1, 17 | ancora Neri, che poco poi morì, era di medesima opinione, 42 1, 17 | espugnazione di Genova, si morì, lasciato el regno a don 43 1, 18 | Morì nel medesimo anno 1458 papa 44 1, 20 | Morì circa a detto tempo, cioè 45 2, 2 | Morì etiam in quel tempo, nel 46 2, 11 | nell'anno 1469 di dicembre, morì in Firenze Piero di Cosimo 47 2, 11 | rivoluzione, nondimeno la sera morì, o vero la sera seguente, 48 5, 8 | e quivi pochi poi si morì, tagliando una grande speranza 49 7, 2 | cattiva aria di quegli paludi, morì con grandissimo danno di 50 7, 2 | portato a Roma pochi poi morì in grandissima fama, e fu 51 7, 3 | Morì in quegli giorni medesimi 52 7, 3 | in quello medesimo che morì a Ferrara el duca di Urbino.~ 53 7, 12 | Fatta la pace, subito morì papa Sisto, quale era stato 54 8, 13 | perché Iacopo Guicciardini morì durante l'ufficio, fu eletto 55 9, 3 | anni quarantatré quando morì, ed era stato al governo 56 9, 3 | ventitré anni, perché quando morì Piero suo padre nel 69, 57 9, 3 | esperienzia, perché quando morì io ero piccolo fanciollo, 58 9, 14 | morte di Lorenzo, perché morì a Careggi al luogo suo, 59 10, 6 | medesimo e del mese di..., morì papa Innocenzio ed in suo 60 10, 9 | Nella fine dell'anno morì el re Ferrando, e venne 61 12, 10 | credito di dottrina e santità, morì Lorenzo e lui seguitò a 62 12, 10 | nostra, e che, se non che morì di corto, fu di opinione 63 13, 1 | Roma (el quale poco poi morì, e fu opinione avessi avuto 64 13, 1 | termine di non molti mesi morì. Ma poco più soprastette 65 13, 10 | nostra che egli ammalò e morì in Firenze, dove fu sepulto, 66 15, 22 | poi doppo la morte loro, morì. Così confermato per questo 67 16, 3 | del quale colpo subito morì. Entrata di poi la turba 68 17, 1 | fra Ieronimo in prigione morì quasi di subito Carlo re 69 18, 12 | due e' commessari, che ne morì Piero Corsini, e furono 70 24, 8 | della espettazione di tutti, morì del mese di... quasi di 71 24, 9 | verità ne fa fede che lui morì o la notte medesima o el 72 24, 10 | Così morì papa Alessandro in somma 73 24, 17 | poi che fu eletto papa, morì; ed essendo nel crearlo, 74 26, 2 | Ascanio, essendo sanissimo, morì a Roma in dua o tre giorni, 75 31, 8 | sendo ferito che poco poi ne morì Pagolo da Parranos, le gente Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
76 1, 2, 1| a lui per l'età, perché morì non finiti ancora quarantaquattro 77 1, 4, 1| similmente di Carlo primo, morì di febbre in Puglia, quando 78 1, 4, 1| Angioini né da temerne. Morì finalmente Renato, e non 79 1, 6, 1| e quasi ne' medesimi morì per uno catarro repentino 80 2, 3, 4| Nel qual tempo morì in Napoli Gemin ottomanno, 81 2, 10, 5| Morì quasi circa a questo tempo 82 3, 7, 4| talmente che e Mompensieri morì, e del resto della sua gente, 83 3, 7, 6| opinione del suo valore. Morì senza figliuoli, e però 84 3, 7, 7| reina, perché fra pochi morì il figliuolo maschio che 85 3, 14, 3| Morì in questi tempi medesimi, 86 3, 15, 1| innanzi all'ottavo d'aprile morì il re Carlo in Ambuosa, 87 3, 15, 1| Pervenne, perché Carlo morì senza figliuoli, il regno 88 4, 2, 3| chiaro condottiere, che ne morì pochi poi. Dopo il quale 89 5, 6, 5| In questo anno medesimo morì Augustino Barbarico doge 90 5, 12, 1| voce che fusse ammalato, morì in palazzo, come si credette 91 5, 13, 1| benché de' franzesi vi morì, per essersi messo troppo 92 6, 7, 2| stati costretti a ritirarsi. Morì in questo assalto dalla 93 6, 7, 5| partirono per terra da Gaeta, ne morì una parte per la strada 94 6, 12, 3| Morì quasi ne' medesimi il 95 6, 12, 4| di questo anno medesimo morì Elisabeth reina di Spagna, 96 6, 14, 1| recuperando la salute, e Ascanio morì all'improviso di peste in 97 7, 2, 2| che benché non osservasse, morì nondimeno senza figliuoli. 98 7, 12, 3| di Cadoro la espugnò, ove morì Carlo Malatesta, uno de' 99 8, 8, 1| tenuto il trattato e vi morì anche d'una artiglieria 100 8, 10, 2| libertà, né mai nacquemorì in Vinegia cittadino alcuno 101 8, 15, 5| Morì nella fine di questo anno 102 9, 8, 2| colonnelli de' fanti viniziani, morì fra pochi giorni. Finalmente, 103 10, 5, 5| quale come fu contratta, morì Ieronimo Donato oratore 104 10, 13, 5| già sì gloriosa vittoria. Morì di età molto giovane, e 105 12, 3, 4| desiderata della Chiesa, morì Anna reina di Francia, reina 106 12, 9, 2| gravissimi pericoli. Nondimeno morì in tempo che pareva gli 107 12, 19, 1| da lunga indisposizione, morì del mese di [gennaio], mentre 108 12, 19, 2| Morì, circa a uno mese innanzi 109 12, 21, 3| furtivamente di notte in Fermo, morì in spazio di pochi giorni 110 13, 11, 3| cinquecento diciannove. Morì a Linz, terra posta ne' 111 13, 12, 5| Morì in questo tempo Lorenzo 112 14, 1, 4| il quale opportunamente morì quasi ne' medesimi , confederazione 113 14, 2, 2| Triulzio, della quale ferita morì fra due giorni, indegno 114 14, 10, 1| origine inopinati pensieri. Morì di morte inaspettata, il 115 14, 10, 1| principio della sua infermità, morì fra pochissimi : non senza 116 14, 10, 1| avergli dato il veleno. Morì, se tu risguardi l'opinione 117 14, 10, 1| Piacenza e, il medesimo che morì, inteso quello di Parma: 118 14, 14, 5| Pescara, appresso al quale morì non molti mesi poi. Fu preso 119 1, 3, 7| confederazione, era tenuto. Morì, lasciato di sé, o per la 120 1, 8, 3| scoppietto, della quale ferita morì poco di poi. Parve al marchese, 121 1, 12, 2| quali Ieronimo, poco poi, morì di una ferita ricevuta nel 122 2, 11, 1| al principio di dicembre, morì il marchese di Pescara; 123 2, 16, 2| in Firenze, si ammalò e morì, il pontefice, benché pigliasse 124 3, 16, 1| stato portato a Mantova, morì pochi poi, con danno 125 4, 15, 3| Bozzole (il quale pochi poi morì di morte naturale a Todi) 126 5, 1, 1| affondorono la Gobba, dove morì il Fieramosca; intratanto 127 5, 4, 5| medesima venendo i sedici, morì Lautrech, in su l'autorità 128 5, 5, 4| scoppio, Pietro da Birago che morì fra pochi , che non volle 129 5, 8, 3| per sdegno o per timore, morì il secondo della sua 130 5, 12, 4| spagnuoli; della quale ferita morì in pochi , con grave danno 131 6, 7, 3| altro, Ippolito cardinale morì non senza sospetto di veleno, 132 6, 7, 5| esterminio della sua patria? Morì odioso alla corte, sospetto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License