Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 3, 1| ambizione, la avarizia, e' savi, prevedendo questo pericolo,
2 1, 29, 5| dispiacquono agli uomini savi e' progressi suoi, e se
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 con, 6 | e da essere stimati da' savi come cosa vilissìma, e'
4 con, 15 | ignoranti, de' quali gli uomini savi sempre tennono pochissimo
5 con, 19 | importanti accade spesso ed a più savi e più esperti di te, non
6 con, 20 | ognuno e non manco per e' savi, che contro alla timidità
7 con, 22 | ragionevolmente anche da' savi; e questi a purgarsi hanno
8 con, 23 | acqua, l'ha creduto; e' savi che considerano da presso
9 con, 34 | Dicono alcuni savi che la vita nostra è simile
10 acc, 11 | peccati; e come dicono questi savi che mal volentieri si può
11 acc, 55 | drento; in modo che molti savi facevano instanzia che vi
12 acc, 60 | commune, le quali e tutti e' savi che hanno fondato le republiche,
13 acc, 61 | sono stati maggiori e più savi che noi, coloro della virtù
14 acc, 62 | patria. Perché sempre e' savi governatori delle republiche
15 acc, 63 | nostri uomini veramente savi, veramente virili, non fu
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 16 32 | alla opinione di tutti e' savi di Francia.~
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 17 1, 5 | Gli uomini non sono tutti savi, anzi la maggiore parte
18 1, 5 | maggiore parte non sono savi; e chi ha a fare pronostico
19 1, 8 | guerra, ed è officio di savi non si lasciare tanto ingannare
20 3, 1 | eziandio e' giudìci de' savi sono quasi sempre fallaci.
21 5, 3 | essere maggiore carico a' savi che non sapere seguitare
22 5, 3 | debbe ritirare, perché e' savi se ne sogliono difendere,
23 6, 3 | si guadagna poco; né e' savi sogliono volentieri giucare
24 6, 4 | speranze, ma più pare a' savi el mettere voluntariamente
25 8, 10 | futuri, non è uficio di savi, e' quali sogliono ponere
26 9, 2 | dua, anzi se noi sareno savi, ho speranza non piccola
27 9, 6 | e per volere giudicare savi loro, che furono e saranno
28 9, 11 | occasione, non so se sareno savi a lasciarla passare, massime
29 10, 4 | rimedi che sogliono dare e' savi nelle avversità è che l'
30 11, 2 | secondo le regole che danno e' savi, è uficio nostro allungare
31 11, 9 | utile godere, come dicono e' savi, el beneficio del tempo.
32 11, 11 | accidenti, che gli uomini etiam savi non sanno fare giudicio
33 12, 7 | che è quello grado che e' savi dicono che uno principe
34 13, 16 | solo. Però ricordano e' savi, che chi ha parte nelle
35 14, 15 | essere stato parola de' savi antichi, e se bene ho in
36 14, 23 | è la differenzia tra due savi, de' quali l'uno è animoso,
37 15, 1 | approvatissima appresso a tutti e' savi che gli eventi delle cose
38 15, 13 | sempre opinione verissima de' savi, che mai alcuno o principe
39 16, 10 | aiuti se vi governerete da savi, non fare el male perché
Memorie di famiglia
Capoverso 40 126 | suole essere negli uomini savi e che sono sanza lettere.
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 41 1, 10 | tutti, perché è opinione de' savi che vivendo lui, che era
Ricordi
Capitolo, Capoverso 42 se1, 3 | naturale suo, fu trovato da' savi legislatori lo sprone e
43 se1, 5 | nondimeno nella nostra città e savi e buoni cittadini lo appruovono
44 se1, 7 | volte negli uomini veramente savi; però non è così laudabile
45 se1, 8 | che faccia giustizia; a' savi portano più reverenzia che
46 se1, 66 | eziandio chi gli ha buoni e savi, ha sanza dubio molto più
47 se1, 69 | sanza rispetto; però sono savi e' servidori che fanno el
48 se1, 76 | si dice avere in bocca e' savi: che si debbe godere el
49 se1, 96 | sempre le conietture de' savi sono fallace: però non laudo
50 se1, 117 | riuscite; però sono tenuti e' savi pazienti.~ ~118.
51 se1, 137 | sanza rispetto; però sono savi e' servitori che fanno el
52 se1, 143 | ragione che gli antichi savi e filosofi non laudorono
53 se1, 166 | veduto molte volte padri savi recusare nel principio de'
54 se2, 23 | coloro ancora che sono bene savi se ne ingannano; e chi notassi
55 se2, 23 | altri che sono tenuti manco savi. Però lasciare uno bene
56 se2, 96 | proverbio, che tutti e' savi sono timidi, perché cognoscono
57 se2, 98 | prudente, benché abbia caro e' savi timidi, non gli dispiacciono
58 se2, 112 | dice bene: metti sei o otto savi insieme, diventano tanti
59 se2, 134 | deviare dal bene. E però e' savi legislatori trovorono e'
60 se2, 136 | fanno maggiore cose che e' savi; procede perché el savio
61 se2, 136 | volta fini incredibili. E' savi di Firenze arebbono creduto
62 se2, 138 | Né e' pazzi né e' savi non possono finalmente resistere
63 se2, 182 | quasi sempre gli uomini bene savi, quando hanno a risolvere
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 64 1, 2 | mano di uomini da bene e savi, e con grandissima unione
65 1, 12 | A Cosimo ed a' più savi pareva da farlo, per ovviare
66 1, 18 | parve a Cosimo ed a' più savi che la città dovessi starsi
67 5, 3 | dati. Nondimeno pe' più savi si ritrasse essere stata
68 10, 5 | prestare fede a' cittadini savi ed amici dello stato, fussi
69 11, 2 | contro al parere di tutti e' savi cittadini, negato l'uno
70 11, 7 | lungo tempo, ed erano tenuti savi, ed avevano interesse nel
71 15, 6 | essere trattati dagli uomini savi e pratichi, e così sendo
72 16, 13 | esservi molti uomini buoni, savi e ricchi e di gran famiglie
73 20, 2 | grande, parendo agli uomini savi e da bene per fuggire maggiore
74 20, 4 | meritata e perché gli uomini savi non potevano disporre el
75 21, 5 | gran terrore a' cittadini savi per più cagione: l'una per
76 21, 5 | e però dubitorono e' più savi che questa mossa di Valentino
77 21, 11 | conosciute molto innanzi da savi cittadini, erano state cagione
78 22, 10 | non per ognuno, ma pe' più savi, quanto fussi stato lo errore
79 22, 30 | nessuno; ma confortati da savi cittadini che le condizione
80 23, 1 | prestano fede a' cittadini savi ed esperti, anzi vogliono
81 23, 3 | fortezze nostre. E però e' savi cittadini e di riputazione,
82 23, 4 | volendo andare gli uomini savi e di riputazione, bisognava
83 23, 5 | dispiacevano tanto a' cittadini savi e che solevano avere autorità,
84 23, 7 | intendeva; e' cittadini savi e di qualità non avevano
85 23, 8 | le cose sue; sendo e' più savi della città, sarebbono bene
86 23, 8 | cose publiche, e' cittadini savi e di qualità ritornerebbono
87 23, 10 | autorità sua co' cittadini più savi e si conchiuse che la autorità
88 23, 15 | intervenissino tutti gli uomini savi e di qualità, sarebbe utilissimo
89 24, 16 | volevano, e si conchiudeva pe' savi cittadini che si facessi
90 25, 1 | da bene, che loro sendo savi e di autorità ne disporrebbono
91 25, 6 | da' dieci cocittadini più savi e finalmente non si acconsentendo,
92 25, 6 | aveano giudicato e' cittadini savi.~
93 25, 7 | volontà de' cittadini primi e savi fare una legge, che tutti
94 26, 5 | ha certezza. E' cittadini savi e di autorità erano d'una
95 26, 8 | seguì secondo el parere de' savi, co' quali s'aveva a procedere
96 26, 13 | opinione, che era forse ne' più savi, faceva fede l'averne più
97 26, 14 | ma secondo el parere de' savi, di non molto giudicio,
98 29, 2 | Questo era el parere de' più savi cittadini; da altra parte
99 29, 2 | rimessono al parere de' più savi, il che non satisfaccendo
100 29, 2 | uccellare. E così sempre e' savi riputorono sciocchezza el
101 29, 9 | volte nelle pratiche e' più savi cittadini a ricordare che
102 29, 11 | contro alla opinione de' più savi, fu pure utile e fece fede
103 31, 10 | dispiaceva a cittadini più savi, la più parte si accordò
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 104 1, 3, 1| che non sempre gli uomini savi discernono o giudicano perfettamente:
105 1, 6, 5| desideravano i cittadini più savi e di maggiore autorità nella
106 1, 6, 5| nell'età sua uno de' più savi uomini d'Italia; il quale
107 1, 8, 2| dissuadendolo i cittadini più savi, che si prestasse il consenso
108 1, 16, 3| più utilità riportano i savi del consigliarsi. Perché
109 2, 2, 4| promettere ci possiamo che i savi abbino a essere anteposti
110 2, 2, 4| governi publici gli uomini savi, né intenti ad alcuno altro
111 2, 2, 4| imprudenti? alle quali gli uomini savi non potranno resistere.
112 2, 2, 4| indiritte dagli uomini più savi più pratichi e più gravi,
113 2, 2, 4| ritroso a’ consigli de' vostri savi e affezionati cittadini. - ~
114 2, 12, 5| perché appartiene a' prìncipi savi, nelle deliberazioni difficili
115 2, 12, 6| da' prìncipi sono riputati savi quegli consigli che si conformano
116 3, 4, 4| ma conoscere gli uomini savi che non sempre viene innanzi
117 3, 4, 4| la prudenza, né riputare savi coloro che, presupponendo
118 3, 4, 4| alcuna chiamare prudenti o savi coloro che temono del futuro
119 4, 6, 2| che gli uomini eziandio savi si hanno immaginato avere
120 4, 6, 5| de' principali e de' più savi del senato, che non potesse
121 4, 7, 2| quasi tutti i senatori più savi e di maggiore autorità:
122 7, 10, 2| Gli uomini non sono tutti savi, anzi sono pochissimi i
123 7, 10, 2| anzi sono pochissimi i savi; e chi ha a fare pronostico
124 7, 10, 4| seguiterà i consigli più savi e la sua consuetudine che
125 10, 6, 3| colleghi, e molti altri buoni e savi cittadini, hanno giudicato
126 10, 6, 3| conclusione comune di tutti i savi che a Dio piaccino sommamente
127 14, 4, 4| svizzeri. Tanto è ufficio de' savi capitani, pensando quanto
128 14, 5, 3| quanto sono maggiori e più savi quegli che le dicono, essere
129 2, 2, 5| qualcuna di momento; imitando i savi medici, i quali, quando
130 2, 5, 4| sempre sono camminati i savi prìncipi, e particolarmente
|