grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 1| la ignavia sua infiniti disordini. Ed ancora che el re si
2 1, 8, 1| così prontamente a tutti e' disordini. Però in ogni popolo libero
3 1, 10, 2| sono communemente piene di disordini. E se lo fece Silla è esemplo
4 1, 23, 2| sua in su' monti, ma altri disordini, e disordini tra loro, feciono
5 1, 23, 2| monti, ma altri disordini, e disordini tra loro, feciono che non
6 1, 58, 1| oltre a infiniti tumulti e disordini, di che mentre hanno durato
7 2, 24, 2| possono guardare manco da' disordini e dalle cagione che fanno
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 8 acc, 74 | crescono ogn'ora le spese ed e' disordini; non possiamo gittare in
9 def, 41 | è stata causa di molti disordini. Sono queste tante prove
10 def, 47 | Di tanti disordini e di tante insolenzie è
11 def, 53 | perché non seguissino tanti disordini, né arebbe in questo caso
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 12 45 | questa causa molti omicidii e disordini. Giustizia vi si tiene poca;
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 13 2, 6 | a tutte le prodigalità e disordini del re dei romani, al quale
14 4, 7 | poca età di quel signore e disordini di quello stato, necessario
15 4, 7 | frutto certo, rispetto a' disordini e prodigalità sua, se non
16 8, 6 | qualità che per la debolezza e disordini suoi si poteva sperare che
17 9, 6 | ed a noi tanti pericoli e disordini, che ancora gli sentiamo.
18 15, 13 | dì ampliava, e per molti disordini che sono nella Chiesa? Di
19 16, 2 | non perché cognoscendo e' disordini e la ruina che era per seguire
20 16, 8 | più spendere, o perché e' disordini che pareva fussino nel campo
Memorie di famiglia
Capoverso 21 131 | stracco da' caldi e da' disordini, venutogli una febre lenta
Ricordi
Capitolo, Capoverso 22 se1, 5 | Grandi difetti e disordini sono in uno vivere populare,
23 se2, 68 | può sperare guadagno de' disordini d'altri; fuora di questo
24 se2, 137 | intendono la cagione de' disordini, non le attribuiscono a
25 se2, 139 | ancora che mai facessino disordini, bisogna manchino; le città
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 26 12, 11 | in universale, perché e' disordini che fussino ne' casi particulari
27 18, 6 | multiplicato ogni di e' nostri disordini, la moltitudine che non
28 20 | XX. Guerra di Pisa. Disordini a Pistoia. Il Valentino
29 20, 3 | la disubbidienzia ed e' disordini loro, accompagnata nondimeno
30 20, 3 | multiplicorono tanto e' disordini, che non solo rubavano e
31 20, 4 | noi, dicendo che questi disordini erano nati per non si essere
32 20, 12 | parte, e vi si fece assai disordini ed uccisioni come di sotto
33 20, 18 | cagione di molti danni e disordini, conciosiaché o non si vincevano
34 21, 4 | perché stimassi, veduti e' disordini della città, averne a migliorare
35 21, 10 | del papa e del re ed e' disordini nostri, tenevano strette
36 22, 7 | riputazione fuggivano pe' disordini della città queste cure,
37 22, 16 | dato che male proviste pe' disordini dalla città, si sarebbono
38 22, 19 | trovò la città in tanti disordini e pericoli, che forse non
39 23, 1 | laude e felicità questi disordini che apartenevano alla conservazione
40 23, 1 | nascevano tutti gli altri disordini e confusione, che erano
41 23, 1 | perdizione. Concorrevaci tutti e' disordini che fanno e' numeri grandi,
42 23, 3 | sendo necessario pe' nostri disordini che di ogni cosa seguitassi
43 23, 5 | de' Medici, perché per e' disordini della città avevano a stare
44 23, 6 | mano essere causato da' disordini nostri, cominciorono a conoscere
45 24, 22 | in gran parte cagione e' disordini degli uomini sua, deliberò
46 30, 3 | gonfaloniere a vita e riformati e' disordini della città, che e' Medici
47 30, 3 | cardinale in grande spese e disordini~
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 48 1, 5, 1| essere stata causa di tutti i disordini, ma ricominciò col pontefice
49 2, 2, 4| progresso di tempo in tutto si disordini, più che da sperare che
50 2, 6, 2| capitani le condizioni e i disordini degli inimici, si perdono
51 2, 9, 5| gli avessino nociuto più i disordini propri che il non avere
52 3, 1, 1| proceduta più da imprudenza o da disordini che da debolezza di forze
53 3, 6, 1| fussino procedute più da' disordini suoi che dalla potenza o
54 3, 7, 2| l'esercito era pieno di disordini, essendo indeboliti gli
55 3, 7, 6| le fatiche passate o per disordini nuovi infermò sì gravemente
56 3, 7, 7| riscaldorono già questi disordini, succeduti con tanta ignominia
57 3, 8, 2| vastissimi, e non meno per i suoi disordini e smisurata prodigalità,
58 3, 13, 2| Faceva più pericolosi questi disordini, che oltre a' lunghi travagli
59 3, 13, 3| stabile con quella città per i disordini del presente governo, se
60 3, 13, 3| non provedendo a tanti disordini dello stato ecclesiastico
61 3, 14, 6| né per cagione loro nati disordini i quali fussino debitori
62 3, 14, 6| senato veneto rimediasse a' disordini nati per colpa d'altri in
63 4, 6, 2| incorriamo in gravissimi disordini e pericoli, se si abbandona
64 4, 12, 3| impoveriti e caduti in gravissimi disordini per l'assenza della corte,
65 5, 1, 4| Con l'occasione de' quali disordini entrò in Pisa, dalla parte
66 5, 1, 4| cavalli, succederono molti disordini, perché, desiderando di
67 5, 1, 4| conducevano al campo; a' quali disordini non bastando a provedere
68 5, 1, 5| Allegri erano proceduti molti disordini. E da altra parte, desiderando
69 5, 1, 5| né anche provedevano a' disordini del loro dominio; perché
70 5, 4, 2| discordia civile, nata da' disordini del governo popolare, nel
71 5, 4, 2| essergli persuaso che, per i disordini del governo e per i molti
72 5, 5, 2| fusse il tempo, a tutti i disordini; ma in nome di Ferdinando
73 5, 9, 4| fuggire il pericolo de' disordini i quali per la natura de'
74 5, 9, 5| per la confusione e per i disordini del quale essere nato tanto
75 5, 15, 2| cominciati a invilire per i disordini succeduti prima a Rubos
76 5, 15, 2| né doversi arguire da' disordini ricevuti per propria negligenza
77 6, 1, 1| fussino dispiaciuti loro i disordini seguiti; aggiugnendo parergli
78 6, 1, 1| era stato causa di tutti i disordini, assaltare con due eserciti
79 6, 7, 3| stessa qualche parte. I quali disordini faceva maggiori la discordia
80 6, 7, 5| dì; causata non meno da' disordini propri che dalla virtù degli
81 6, 10, 1| al Garigliano, e di tanti disordini che appresso seguitorono,
82 7, 8, 4| svegliato a trarre frutto de' disordini degl'inimici: e accresceva
83 7, 10, 4| a tutte le prodigalità e disordini suoi; altrimenti o si accorderà
84 8, 11, 4| colpa dalla varietà e da' disordini suoi e trasferendola in
85 8, 11, 5| pigliando animo da i suoi disordini e vedendolo aiutato così
86 8, 15, 1| fussino succeduti molti disordini, se ne andò a Bolzano, per
87 9, 12, 2| Non provedeva a questi disordini Ciamonte; il quale, lasciato
88 10, 1, 4| corrispondendo poi, per l'impotenza e disordini suoi, l'esecuzioni alle
89 10, 5, 4| proposito di riformare i disordini notori e intollerabili che
90 10, 7, 5| gli nocevano più i propri disordini che giovassino le forze,
91 10, 13, 5| Napoli furono più presto disordini o temerità che battaglie,
92 10, 14, 1| fussino accompagnati molti disordini e molti danni, ed essere
93 11, 12, 1| ottenere la vittoria più per i disordini e mancamento di danari agli
94 13, 3, 5| continuamente più perniciosi disordini, accompagnandosi con la
95 13, 5, 3| si aggiungono sempre a' disordini nuovi disordini, i fanti
96 13, 5, 3| sempre a' disordini nuovi disordini, i fanti italiani, vedendo
97 13, 5, 3| fussino tante confusioni e disordini, e tanto desiderio ne' fanti
98 13, 5, 4| abili a provedere dopo i disordini seguiti che fussino stati
99 13, 8, 5| per opera di quella tanti disordini che si condusse la guerra
100 13, 14, 2| sollecitamente provedere a questi disordini. ~
101 13, 16, 3| erano tanto moltiplicati i disordini che Cesare piccolissima
102 14, 3, 3| stato, male pagate per i disordini del re, che era stato, parte
103 14, 7, 1| capitani non sono sempre noti i disordini e le difficoltà degli inimici. ~
104 1, 1, 2| discordie e provedere a molti disordini. Il quale, supplicandolo
105 1, 4 | IV. Disordini e fazioni di guerra nel
106 1, 6, 4| gli potessino porgere i disordini o la debolezza degli inimici,
107 1, 6, 4| la lunghezza la povertà i disordini gli consumavano; e vinse
108 1, 12, 3| potesse trattare innanzi che i disordini più oltre procedessino,
109 1, 12, 4| significato essere nel campo molti disordini e le cose in gravissimo
110 1, 15, 3| franzese erano moltissimi disordini, e oltre a esserne partiti
111 2, 2, 5| suo a liberarsi da tutti i disordini; ma la maggiore parte degli
112 2, 2, 5| su la speranza sola de' disordini degli inimici, dalla volontà
113 2, 11, 3| fini, nascere facilmente disordini sdegni dispareri e diffidenze;
114 2, 12, 1| sosteneva e moderava molti disordini che procedevano dalla sua
115 3, 1, 4| dell'armi de' popolari, e i disordini ne' quali facilmente la
116 3, 4, 5| Captata adunque occasione dai disordini che si facevano per la terra,
117 3, 4, 5| crescendo continuamente i disordini e il terrore, e avendo i
118 3, 9, 4| moltiplicando continuamente i disordini e le confusioni di quello
119 3, 11, 3| Costrinseno questi disordini e il perdersi la speranza
120 4, 4, 6| erano a Bologna erano molti disordini, sì per la condizione del
121 4, 7, 2| molesti al pontefice tutti i disordini che succedessino, e di quanto
122 4, 7, 3| nondimeno origine di gravissimi disordini; e forse si può dire che
123 4, 10, 4| moltiplicato a maggiori disordini se non si fusse interposta
124 4, 10, 4| bastava a rimediare a' molti disordini. ~ ~
125 5, 1, 5| mercede il considerare che disordini partorisca la ostinazione
126 5, 4, 5| negligenza anche accresceva i disordini. Roppeno poi gli spagnuoli
127 5, 4, 5| quel che aggravò tutti i disordini fu che, la notte medesima
128 5, 4, 6| moltiplicando ogni dì i disordini, e arrivato Andrea Doria,
129 6, 2, 9| ricolto né dipoi seminato, e i disordini di quello anno trasfusi
130 6, 4, 1| presto le cose ne' medesimi disordini; in modo che, quegli che
|