Memorie di famiglia
Capoverso 1 120 | el campo. Ma a Firenze si deliberò seguitare la impresa, ed
2 131 | centinaia di ducati, adolorato deliberò ristrignere tutte le spese
3 135 | fare viva quanto potessi, deliberò vi si mandassino tre consoli
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 4 2, 2 | forte, pure finalmente si deliberò se gli dessino queste robe,
5 2, 3 | ed avendo da lui danari, deliberò da Milano, dove era transferirsi
6 5, 6 | conclusione si doveva, ma si deliberò per difesa nostra in questa
7 10, 7 | nulla, infiammatovi drento, deliberò non soportare questa ingiuria.
8 11, 13 | guardia della città, si deliberò dalla signoria, che si sospendessi
9 13, 5 | tempo udita la lega fatta, deliberò tornarsi in Francia, e lasciato
10 13, 5 | Parmigiana, partitosi da Siena, deliberò sanza toccare la città andarsene
11 13, 11 | più giovani, finalmente si deliberò accettarla, e così e' viniziani,
12 22, 25 | lui, mancatogli l'animo deliberò accordarsi, e tenuta stretta
13 22, 29 | riscaldandovisi su Alamanno Salviati, deliberò assicurarsene, e poi che
14 24, 22 | disordini degli uomini sua, deliberò volersi per lo innanzi trovare
15 26, 10 | terribile e molto temuto, deliberò, per facilitarsi la via
16 27, 7 | per sé el reame di Napoli, deliberò, e per questo e per altri
17 28, 5 | stati della figliuola sua, deliberò tornarsene in Spagna, e
18 29, 10 | a voltare a questa via, deliberò fare una legge di escludere
19 29, 11 | continuo grano in Pisa, si deliberò in una pratica de' dieci,
20 30, 21 | alla intenzione del re, si deliberò proibirlo. E però, per fare
21 30, 21 | venissi più potente, si deliberò ripararvi e si conchiuse
22 31, 9 | della quale per privargli si deliberò dare el guasto e si conobbe
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 23 1, 3, 2| soprastessino molti pericoli, deliberò alla salute propria con
24 1, 3, 3| pericoli molto maggiori, deliberò di fare ogni opera, non
25 1, 3, 3| unico a' presenti pericoli, deliberò, per assicurarsi con le
26 1, 6, 5| disse, da' doni di Alfonso, deliberò pertinacemente di continuare
27 1, 7, 1| cagioni fuorusciti di Genova, deliberò di tentare con armata potente
28 1, 7, 1| si vincevano le guerre. Deliberò medesimamente di andare
29 1, 14, 2| stato ecclesiastico: e si deliberò di passare l'Apennino più
30 1, 18, 1| questa fatale tempesta, deliberò di abbandonare il regno,
31 2, 3, 3| di poterla ottenere: però deliberò il re far venire altri legni
32 2, 5, 2| sarebbe stato di bisogno. Però deliberò lasciarvi la metà de' svizzeri
33 2, 6, 1| resistere agli interessi propri, deliberò di accettare l'occasione
34 2, 8, 3| cagione, mutato proposito, deliberò di non aspettare quivi l'
35 3, 4, 2| che aveva de' collegati, deliberò d'accettarla. Ma era ne'
36 3, 4, 2| somma instanza da' pisani, deliberò di accettare la città di
37 3, 6, 4| movesse per passare in Italia, deliberò di andare a Parigi: allegando
38 3, 7, 3| d'andare ad assaltarlo, deliberò di prevenire, sperando di
39 3, 10, 1| fatto il cammino per terra, deliberò con queste genti e con quelle
40 3, 10, 3| più pigliare Livorno, si deliberò di levarne il campo e fare
41 3, 11, 2| del danno e dell'infamia, deliberò di assaltare Genova, sperando
42 3, 13, 3| stabilissino le cose di Pisa, deliberò di tentare di entrare furtivamente
43 4, 2, 1| aveva fatto per il passato, deliberò d'aiutare i fiorentini alla
44 4, 4, 5| Contro a' quali il Vitello deliberò servare la sua consuetudine,
45 4, 9, 4| ogni speranza di resistere, deliberò, lasciando bene guardato
46 4, 10, 2| dubitando di qualche danno, deliberò levare il campo; contradicendo
47 4, 13, 5| vanamente, perché il senato deliberò non si partire dalla confederazione
48 5, 5, 3| speranza questo consiglio, deliberò di ridursi alla guardia
49 5, 12, 2| grave pericolo, Pandolfo deliberò di fare con buona grazia
50 5, 15, 1| Austria e principe di Fiandra, deliberò, benché contro a molti prieghi
51 6, 1, 1| alcuno re di quel reame. Deliberò adunque di mandare grandissimo
52 6, 4, 3| contro al re di Francia, deliberò di seguitare la parte sua;
53 6, 13, 3| tornare indietro. [Però] deliberò di assaltare il ponte; dimostrato
54 7, 13, 1| sudditi suoi fussino aiutati, deliberò di pensare che con qualche
55 8, 10, 4| artiglierie di Padova molto danno, deliberò trasferirsi con tutto lo
56 9, 4, 1| di Vicenza; e nondimeno deliberò di andare a campo a Lignago,
57 9, 9, 1| mutazione dello stato di Genova, deliberò di nuovo d'assaltarla. Però,
58 9, 9, 2| tutti gli altri pensieri, deliberò di trasferirsi personalmente
59 9, 9, 3| stato suo nuovi pericoli, deliberò di difendere il duca di
60 9, 10, 2| soccorrere quella città, deliberò voltarsi subito con l'esercito
61 9, 11, 2| Perduta questa speranza, deliberò di mettere a esecuzione
62 9, 13, 1| maggiormente da molte difficoltà, deliberò di accelerare le cose con
63 9, 15, 1| il quale inaspettatamente deliberò di mandare il vescovo Gurgense
64 9, 15, 4| ne' luoghi tanto vicini, deliberò di tentare se si poteva
65 10, 2, 2| fiorentini a chiamarle, deliberò, acciò che il re non avesse
66 10, 5, 5| cominciavano a Capri a imbarcarsi, deliberò di fare la confederazione
67 10, 6, 4| ragioni che facilmente si deliberò di non assaltare i fiorentini.
68 10, 9, 2| del regno di Napoli, si deliberò di porre il campo a Bologna,
69 10, 10, 1| maggiore che l'altra volta, deliberò tentare la forza: però accostatosi
70 10, 11, 1| dispensare la preda fatta, deliberò, per comandamento ricevuto
71 10, 12, 2| suo pativa di vettovaglie, deliberò con consiglio de' suoi capitani
72 10, 12, 3| quali cagioni astretto Fois deliberò dare il dì medesimo la battaglia,
73 10, 15, 1| Nondimeno, ultimatamente, deliberò accettare i capitoli predetti,
74 11, 6, 1| alle coste di Inghilterra, deliberò di tentare di ricuperare
75 11, 9, 3| fatta che ebbe la tregua, deliberò di mandare l'esercito in
76 11, 11, 1| la speranza di ottenerla, deliberò, contro all'autorità del
77 11, 12, 5| aprisse le porte a' viniziani, deliberò soccorrere senza dilazione
78 11, 14, 5| di Padova e di Trevigi, deliberò il viceré, benché contradicendo
79 12, 2, 1| quale amava eccessivamente, deliberò di non ratificare, ma cominciò
80 12, 3, 3| da queste controversie, deliberò cedere alla volontà del
81 12, 20, 3| questo, che il partirsi si deliberò alquanto più lentamente,
82 12, 20, 5| effetto nel bergamasco, deliberò di andare a Trento. Però,
83 12, 21, 1| appropriarsi quello stato, deliberò non tardare più; allegando
84 13, 2, 2| amicizia del re di Spagna, deliberò di dargli favore; ma traendo
85 13, 3, 5| Quando adunque Lorenzo deliberò di andare ad alloggiare
86 13, 6, 1| delle prede e delle rapine deliberò voltarsi più presto in Toscana,
87 13, 6, 1| fu nel piano di Agobbio, deliberò manifestare il sospetto
88 14, 1, 4| e insolentissime parole, deliberò di congiugnersi, contro
89 14, 2, 2| lo Scudo, giunto a Parma, deliberò la mattina seguente, dì
90 14, 4, 4| parole a fatica dette, si deliberò, più presto tumultuosamente
91 14, 5, 3| capitani di tanta autorità, si deliberò che il dì medesimo il campo
92 14, 8, 1| guadagnata con molte promesse, si deliberò di procedere innanzi, sperando
93 14, 9, 2| oziosamente alla espugnazione, deliberò di guardare anche i borghi:
94 14, 10, 1| lui che certo è, quando deliberò di pigliare la guerra contro
95 14, 14, 2| promesse né con le ragioni, deliberò più presto, avendo massime
96 1, 2, 4| residente appresso a lui, deliberò d'abbracciare l'amicizia
97 1, 3, 5| qual caso tanto importante deliberò il re non proseguire l'andata
98 1, 4, 2| elezione del pontefice futuro, deliberò di attendere alla recuperazione
99 1, 4, 2| inimici qualche disordine, deliberò di andare innanzi. Né erano
100 1, 5, 1| vettovaglie e d'altri bisogni deliberò di assaltare la terra, confidandosi
101 1, 5, 6| tollerare più tante incomodità, deliberò discostarsi da Milano: ma
102 1, 9, 3| si partiva da Marsilia, deliberò seguitare quel beneficio
103 1, 10, 3| nel Po, si ricongiugne, deliberò di divertire il ramo che
104 1, 13, 3| moltitudine né in altra fazione, deliberò ridurre in loro l'autorità,
105 2, 7, 1| prima aveva degli imperiali, deliberò di procedere in tutte le
106 2, 7, 2| allora a essere molestato, deliberò di stare ancora sospeso,
107 2, 10, 1| pericolo di presta morte, deliberò il marchese di Pescara (
108 2, 12, 3| grata e buona espedizione: deliberò adunque di aspettarlo, con
109 2, 15, 1| amicizia del pontefice), deliberò di concordarsi col re di
110 2, 16, 2| a essere la servitù sua, deliberò di non accettare lo accordo
111 3, 2, 2| pericoli per colpa sua, deliberò finalmente non solo di confederarsi
112 3, 3, 2| qualunque caso le cose sue, deliberò di non alterare il capitolo
113 3, 5, 1| tedeschi era trattato Milano, deliberò di mettere dentro le genti
114 3, 5, 2| totalmente questa sua opinione, deliberò, con fare poco cammino e
115 3, 7, 2| esacerbato l'animo del pontefice, deliberò tentare di rimettere i fuorusciti
116 3, 10, 1| futuro nella guerra, si deliberò che l'esercito non si rimovesse
117 3, 11, 1| osservasse la capitolazione, deliberò mandarlo in Italia con una
118 3, 14, 2| molestare per terra Genova, deliberò, per potere fare questo
119 3, 15, 2| guardata da' Colonnesi, deliberò di unire tutte le genti
120 4, 7, 2| tornasse di nuovo in su l'armi, deliberò, con consentimento di tre
121 4, 8, 1| o a tentare la fortuna, deliberò di andare improvisamente
122 4, 8, 3| conveniente a venire, si deliberò da' capitani che il conte
123 4, 10, 3| avuto ardire di muoversi, deliberò di cedere alla fortuna;
124 4, 13, 6| acerbissimamente aveva fatto a Milano, deliberò finalmente di fermarvisi,
125 5, 1, 1| ordinarie non gli mancassino, deliberò di attendere non alla espugnazione
126 5, 4, 1| franzesi: perché Andrea Doria deliberò di partirsi dagli stipendi
127 5, 5, 2| riuscibile quella impresa, si deliberò di andare, per il cammino
128 5, 8, 1| espugnazione di Genova, si deliberò fare, con suo consentimento,
129 5, 10, 3| alla badia di Viboldone, deliberò di tornare di là dal Po
|