Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
calatrava 1
calavano 2
calavresi 1
calavria 129
calca 1
calcagno 1
calcati 1
Frequenza    [«  »]
130 qua
130 savi
130 sudditi
129 calavria
129 confederati
129 deliberò
129 perdita
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

calavria

Memorie di famiglia
    Capoverso
1 87 | medesimo venendo el duca di Calavria insieme col duca di Urbino 2 95 | per le nozze del duca di Calavria dove etiam era Pandolfo 3 106 | Francesco a Alfonso duca di Calavria che fu poi re di Napoli, 4 115 | regio guidato dal duca di Calavria e di Urbino, Iacopo fu mandato 5 116 | grosso, ne veniva el duca di Calavria in aiuto, el quale avendo 6 118 | del papa, ed el duca di Calavria, Iacopo vi fu mandato con 7 119 | stare apresso al duca di Calavria come imbasciadore, e trovarsi 8 121 | satisfece assai al re e duca di Calavria ed alla città mirabilmente. 9 122 | Isabella figliuola del duca di Calavria, che era maritata a Giovan 10 127 | grande amicizia col duca di Calavria e col cardinale di Mantova, Scritti minori Capitolo, Capoverso
11 1, 2 | esercito sotto el duca di Calavria e duca di Urbino contro Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
12 1, 18 | d'Angiò chiamato duca di Calavria, e figliuolo del re Rinieri, 13 1, 19 | d'arme, dove el duca di Calavria fu rotto, ed el re seguitò 14 2, 3 | marito a Alfonso duca di Calavria primogenito del re, ed in 15 2, 9 | passare el Tronto al duca di Calavria. acciò che don Alonso suo 16 3, 13 | Simonetta, el quale sendo di Calavria, di vile condizione, era 17 5, 1 | esercito ancora Alfonso duca di Calavria, primogenito del re ed apresso 18 5, 8 | colla persona de' due duchi Calavria ed Urbino campeggiava dalla 19 6, 2 | partissi, fatto che el duca di Calavria aveva richiesta la città 20 6, 3 | querelandosene la città al duca di Calavria e di Urbino che fussi stata 21 7, 2 | Partissi del reame el duca di Calavria per soccorrere el suo cognato 22 7, 2 | potessi difendersi dal duca di Calavria, e' viniziani gli mandorono 23 7, 2 | si appiccò col duca di Calavria, dove doppo un lungo fiero 24 7, 2 | fatto di arme, el duca di Calavria fu rotto, presi assai di 25 7, 4 | sendo rotto el duca di Calavria, espugnato Ficheruolo, morto 26 7, 5 | personalmente el duca di Calavria, el signore Lodovico Sforza, 27 7, 5 | dieta, el legato e duca di Calavria si transferirono a Ferrara; 28 7, 7 | vittoria, avendo el duca di Calavria notizia che el bastione 29 7, 9 | alla campagna el duca di Calavria collo esercito della lega 30 7, 10 | e' viniziani, el duca di Calavria seguitato da' collegati 31 7, 10 | nipote e genero del duca di Calavria, da altro sendogli occultamente 32 8, 2 | signori Orsini, ed el duca di Calavria con parte delle gente della 33 8, 2 | discrezione, el duca di Calavria per consultare questi inconvenienti 34 8, 5 | Pontano secretario del duca di Calavria, conchiuse pace colla lega: 35 8, 10 | figliuola di Alfonso duca di Calavria e moglie di Giovan Galeazzo 36 10, 9 | stato in Alfonso duca di Calavria suo primogenito el quale 37 11, 4 | mandorono Ferrando duca di Calavria, primogenito del re, in 38 11, 6 | a rincontro del duca di Calavria; e perché el castello di 39 13, 1 | mano di Ferrando duca di Calavria suo primogenito, e fattolo 40 21, 6 | fatto con Francia, mandò in Calavria una armata grossa con buono 41 21, 7 | nella quale a Spagna toccò Calavria e credo lo Abruzzi, a Francia 42 24, 2 | occuporono quasi tutta la Calavria; ma poco di poi avendovi Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
43 1, 1, 3| stimolato da Alfonso duca di Calavria suo primogenito, il quale 44 1, 3, 3| questi semi? Però il duca di Calavria e Piero de' Medici, giudicando 45 1, 4, 1| figliuola di Carlo duca di Calavria, il quale giovane era morto 46 1, 5, 1| eserciti e armi sue il duca di Calavria suo primogenito, capitano 47 1, 7, 4| difesa, Ferdinando duca di Calavria (era questo il titolo de' 48 1, 7, 4| difficoltà di andare col duca di Calavria in Romagna se prima con 49 1, 8, 2| esercito terrestre il duca di Calavria verso Romagna, con intenzione 50 1, 12, 2| questo le cose del duca di Calavria fussino procedute con maggiore 51 1, 14, 4| pericolo, altro che 'l duca di Calavria, impegnato con le sue genti 52 1, 17, 2| la intenzione del duca di Calavria, col quale s'erano unite 53 1, 17, 2| messe subito il duca di Calavria con tutto l'esercito in 54 1, 17, 2| partire di Roma il duca di Calavria col suo esercito, ma ottenuto 55 1, 19, 1| fede. Perché il duca di Calavria, il quale dopo la partita 56 2, 3, 1| Galipoli in Puglia, e in Calavria la fortezza di Reggio, città 57 2, 3, 2| alcuno se non restandogli la Calavria, rispose con gravi parole: 58 2, 3, 2| reame, accennando della Calavria, nella quale stando, non 59 2, 4, 2| trattava di entrare nella Calavria, e che i viniziani nel tempo 60 2, 5, 2| Obignì al governo della Calavria, fatto da lui gran conestabile; 61 2, 5, 2| partire da Napoli, smontato in Calavria, accompagnato dagli spagnuoli 62 2, 5, 2| nuovamente; e nella medesima Calavria, Terranuova e la fortezza, 63 2, 10, 1| rimaste alla guardia della Calavria, e con cavalli e fanti avuti 64 2, 10, 2| fama della rotta avuta in Calavria non raffreddasse questa 65 2, 10, 5| quale, mentre era duca di Calavria, fu molto illustrato per 66 3, 3, 1| importanti erano le cose della Calavria, dove era declinata alquanto 67 3, 3, 1| tutto che quasi tutta la Calavria e il Principato fussino 68 3, 5, 3| declinazione. Perché la Calavria quasi tutta era in potestà 69 3, 7, 3| avversità che sopravenne in Calavria messe in ultima ruina le 70 3, 7, 3| fiume [Sapri] che divide la Calavria dal Principato, e il borgo 71 3, 7, 3| ricuperate alcune altre terre di Calavria, e augumentate le forze, 72 3, 7, 4| a' castellani, che nella Calavria nell'Abruzzi a Gaeta, e 73 3, 7, 5| si ridusse a Gaeta. In Calavria, della quale la maggiore 74 3, 7, 5| consentì di lasciare tutta la Calavria, e gli fu conceduto il ritornarsene 75 3, 11, 1| consegnazione delle fortezze di Calavria non era ancora partito da 76 3, 11, 4| suoi re una parte della Calavria, ma eziandio dagli inimici 77 4, 3, 3| quando Ferdinando duca di Calavria passò in Romagna, aveva 78 4, 5, 2| Federigo tutte le terre di Calavria che insino a quel aveva 79 4, 12, 2| costantinopolitano la Puglia e la Calavria, Ruberto Guiscardo, uno 80 4, 12, 2| il ducato di Puglia e di Calavria in feudo della Chiesa romana; 81 4, 12, 2| del ducato di Puglia e di Calavria Guglielmo della medesima 82 5, 3, 1| provincie di Puglia e di Calavria; e che ciascuno si conquistasse 83 5, 3, 1| titolo di duca di Puglia e di Calavria e il re di Francia sotto 84 5, 5, 1| in mano alcune terre di Calavria, dimandate da lui per farsi 85 5, 5, 8| medesimo passato Consalvo in Calavria; dove, benché quasi tutto 86 5, 5, 8| padre il piccolo duca di Calavria, e fra Lionardo napoletano 87 5, 5, 8| lasciare libero il duca di Calavria, il quale aveva segreto 88 5, 7, 1| all'altro la Puglia e la Calavria, non furono espressi bene 89 5, 7, 1| Principato, Basilicata, Calavria, Puglia e Abruzzi; delle 90 5, 7, 1| Basilicata si includesse in Calavria, che si divide in due parti, 91 5, 7, 1| si divide in due parti, Calavria citra e Calavria ultra cioè 92 5, 7, 1| parti, Calavria citra e Calavria ultra cioè l'una di sopra 93 5, 10, 3| tenendo più né in Puglia né in Calavria né nel Capitanato terra 94 5, 10, 4| medesimo Obignì, entrato in Calavria con l'altra parte dell'esercito, 95 5, 13, 1| Terranuova, passò da Messina in Calavria don Ugo di Cardona con ottocento 96 5, 13, 1| passati da Messina a Reggio di Calavria, preso non molto prima dagli 97 5, 13, 1| Obignì in altra parte della Calavria che quasi tutta si teneva 98 5, 13, 3| Ma mentre che nella Calavria le cose in questa maniera 99 5, 15, 1| Napoli e duchi di Puglia e di Calavria; che la parte che toccava 100 5, 15, 1| sotto Obignì militavano in Calavria; e tutti gli aiuti de' signori 101 5, 15, 1| che nacque il principio in Calavria: perché, uniti che furono 102 5, 15, 1| intesa la rotta ricevuta in Calavria; perché Consalvo, essendogli 103 5, 15, 2| Otranto e ultimatamente in Calavria, non fusse da commettersi 104 5, 15, 2| l'esercito vincitore di Calavria si unisse con Consalvo, 105 6, 1, 2| aspettato l'esercito di Calavria, il quale per levarsi tutti 106 6, 1, 4| Ariano, si unì l'esercito di Calavria; e piantate le artiglierie 107 6, 1, 4| divozione spagnuola; e la Calavria quasi tutta la medesima 108 6, 10, 4| che erano solamente in Calavria Rossano, in Terra d'Otranto 109 6, 12, 1| re Federigo o al duca di Calavria suo figliuolo, a' quali 110 7, 8, 4| incredibile e l'astuzia quando in Calavria assaltò all'improviso i 111 10, 14, 3| arcivescovado di Reggio nella Calavria. Solo Pietro Margano si 112 11, 6, 3| che si chiamava duca di Calavria, figliuolo già di Federico 113 13, 16, 4| capitani, passorono a Reggio di Calavria; e procedendo con fare per 114 14, 1, 2| rocca di Sciativa il duca di Calavria; il quale, ricusando di 115 1, 1, 5| considerato che Ferdinando duca di Calavria, recusando di essere capitano 116 1, 6, 4| Otranto; dove Alfonso duca di Calavria entrato trovò, fatti da' 117 2, 7, 3| ultimamente più anni il duca di Calavria. Ma parendo questa deliberazione 118 4, 18, 5| mandò alla impresa della Calavria Simone Romano, con cento 119 4, 18, 5| Aragona, quando era duca di Calavria, e il monte di San Martino; 120 5, 1, 3| l'occuporono. Faceva e in Calavria Simone Romano progresso 121 5, 1, 8| Procedeva in questo tempo in Calavria Simone Romano, con dumila 122 5, 3, 1| era venuto di Sicilia in Calavria il conte Burella con mille 123 5, 3, 1| tutto il paese insino alla Calavria soprana; ma la necessità 124 5, 3, 1| esercito: restando non solo la Calavria in pericolo ma temendosi 125 5, 3, 3| facoltà di ritirarsi in Calavria, oltre al fare tagliare 126 5, 4, 3| a Gaeta, ritornorono in Calavria per provedersi di biscotti; 127 5, 4, 5| che le genti inimiche di Calavria non venissino verso Napoli, 128 5, 4, 6| qualche terra di Puglia e di Calavria si tenevano in nome de' 129 6, 7, 4| cammino scorse i liti di Calavria e passò sopra a Gaeta; donde


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License