grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 12, 2| quella vittoria facilmente lo acquisto del regno di altri; dove
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 2 33 | riaverlo fu grandissimo acquisto pel re di Spagna, e levossi
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 4, 10 | attendere per sé propria allo acquisto di Navarra, e si persuasono
4 4, 11 | non era di bisogno allo acquisto di quello regno, e tutto
5 7, 1 | per reputarla gloria ed acquisto suo, sostentassi questa
6 7, 2 | cose necessarie. Viene allo acquisto di Milano, ducato posseduto
7 7, 7 | Milano, disegnino andare allo acquisto del reame, cosa giudicata
8 9, 3 | non sarebbe venuto allo acquisto di Milano. Però quelle gagliardie
9 13, 8 | perseguitarli, non vi vedendo drento acquisto, ma carico e perdita assai;
Memorie di famiglia
Capoverso 10 120 | luogo proibissi loro questo acquisto; e disegnandosi fare la
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 11 7, 5 | non avendo fatto alcuno acquisto; e perché gli era molto
12 7, 15 | osservato. Fu questo buono acquisto perché, oltre alla qualità
13 9, 4 | dieta di Cremona, si fece acquisto grandissimo. Fanne fede
14 10, 7 | passassi in Italia allo acquisto del reame di Napoli, quale
15 11, 15 | dì di san Salvadore, o l'acquisto della recuperata libertà
16 18, 18 | quali cose tanto gli dava lo acquisto di Pisa e gli toglieva el
17 18, 19 | anzi finì la state nello acquisto di Librafatta, di Torre
18 19, 1 | venendo e' franzesi doppo uno acquisto prestissimo i Valenza, Tortona
19 19, 7 | suo padre ne venne allo acquisto dello stato di Imola e Furlì,
20 21, 1 | Valentino, fatto già, doppo l'acquisto di Imola e Furlì, signore
21 21, 4 | condotta o qualche altro acquisto; ma lui disse da poi molte
22 22, 10 | modo indiretto impedire lo acquisto di Vicopisano, e la fondavano
23 22, 15 | successi del Valentino ed ogni acquisto che egli facessi in Toscana
24 22, 17 | per sé. E benché questo acquisto fussi grandissimo e presto,
25 23, 19 | di Siena. E però doppo lo acquisto di Faenza avevono avuto
26 23, 29 | vòlti a quelle. El subito acquisto dello stato di Urbino, e
27 23, 34 | poi in terra di Roma allo acquisto degli Orsini, dove in brieve
28 28, 1 | dominio di chi era nello acquisto di Milano venuta Genova,
29 31, 8 | maravigliandosi ognuno che per sì poco acquisto avessino fatto un trattato
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 30 1, 3, 2| con maggiori forze, all'acquisto delle castella occupate
31 1, 4, 3| mandando esercito per l'acquisto di Napoli, il duca di Milano
32 1, 12, 2| il re Alfonso, riputando acquisto non piccolo che i progressi
33 1, 17, 1| suoi non terminassino nello acquisto di Napoli, incominciorno
34 1, 17, 2| per tenerle insino all'acquisto del reame di Napoli, le
35 2, 1, 1| tenendo lui Pisa insino all'acquisto di Napoli, la giurisdizione
36 2, 1, 1| dispiacere che ebbono dell'acquisto di Pisa, e quando poi comperorono,
37 2, 3, 2| via di concordia sì grande acquisto, aveva, innanzi che ottenesse
38 2, 4, 1| di Lodovico, avea, dopo l'acquisto di Napoli, condotto Gian
39 2, 4, 2| e gli sdegni, e avendo l'acquisto tanto sùbito di Napoli rappresentato
40 2, 4, 2| Carlo a non gli impedire l'acquisto di Napoli, s'avevano astutamente
41 2, 4, 3| possessione delle terre né dopo l'acquisto di Napoli restituite le
42 2, 5, 1| genti de' quali, dopo l'acquisto di Librafatta, scorsono
43 2, 6, 2| Orliens, per stabilire l'acquisto di Novara, si fermò all'
44 2, 7, 2| incredibile cupidità all'acquisto di Genova, e stimolato da'
45 3, 2, 1| a fine di interrompere l'acquisto di Pisa e di costrignergli
46 3, 3, 1| aragonesi, i quali per l'acquisto di Napoli erano augumentati,
47 3, 4, 3| Essere verissimo che quello acquisto sarebbe molto opportuno
48 3, 6, 1| che del lasciare perdere l'acquisto fatto risultava alla corona
49 3, 11, 4| le terre che, tolte nell'acquisto del regno al marchese di
50 3, 12, 2| ritirò a Serravalle. Per l'acquisto di Novi si augumentò non
51 4, 4, 1| Vitelli, poiché dopo lo acquisto di Vico Pisano ebbe, per
52 4, 6, 2| appresso a tutti i potentati, e acquisto tanto grande che altre volte
53 4, 6, 4| quanto terrore ci dette l'acquisto che fece, il re Carlo, di
54 4, 6, 4| la sua potenza, e quello acquisto, per il timore degli stati
55 4, 6, 4| di Francia in Italia. L'acquisto è grande e opportuno a molte
56 4, 6, 4| non solo non mi invita l'acquisto di Cremona, anzi mi spaventa,
57 4, 8, 1| difendergli se innanzi all'acquisto di Milano fussino molestati
58 4, 10, 2| de' fanti, che inteso l'acquisto di Stampace, desiderosi
59 4, 11, 2| fussino tenuti dargli, per l'acquisto di Napoli, cinquecento uomini
60 4, 12, 2| alle chiese farsi facile l'acquisto del regno celeste, o fabricavano
61 4, 13, 6| alla somma della guerra l'acquisto di Novara, città celebre
62 5, 1, 4| dentro, s'arrenderono. L'acquisto de' quali luoghi fu molto
63 5, 4, 2| cavalli leggieri, e dopo l'acquisto di Faenza deliberato di
64 5, 4, 3| già dal pontefice dopo l'acquisto di Faenza, con approvazione
65 5, 5, 1| lui per farsi più facile l'acquisto della sua parte, ma sotto
66 5, 7, 1| provisioni necessarie all'acquisto di tutto il reame, al quale,
67 5, 9, 2| è dubbio, che se dopo l'acquisto di Cortona Vitellozzo fusse
68 5, 12, 2| giustificatamente opporsi a questo acquisto. Ebbeno anche speranza che
69 6, 1, 1| signori. E riuscì questo acquisto più opportuno, perché il
70 6, 1, 2| Castelnuovo, Consalvo intento allo acquisto di tutto il reame, non aspettato
71 6, 2, 1| difendere Vico Pisano, senza l'acquisto del quale non potevano i
72 6, 3, 2| Giangiordano ma eziandio l'acquisto di Siena; e nondimeno quando
73 6, 10, 4| maggiore sicurtà e quiete, l'acquisto fatto che per mezzo di nuove
74 7, 10, 1| esperienza conosciuto che l'acquisto di Cremona non era contrapeso
75 7, 10, 4| verisimile che per cupidità di acquisto minore si sottoponga a pericolo
76 8, 2, 2| maggiore a facilitare lo acquisto di Pisa la capitolazione
77 8, 3, 1| che se gli dovevano dopo l'acquisto di Pisa; e dal ducato di
78 8, 5, 2| Francia, al quale dopo l'acquisto di Brescia si era arrenduta
79 8, 5, 2| divisione fatta a Cambrai: acquisto molto opportuno al ducato
80 8, 5, 4| e l'altre terre, dallo acquisto delle quali era proceduta
81 8, 11, 1| grandezza e splendore: e dallo acquisto e difesa di tanta città
82 9, 4, 1| che non si era stimato l'acquisto di Lignago. Né fece maggiore
83 9, 9, 2| succeduto furtivamente l'acquisto di Modena, premio non degno
84 9, 14, 3| intelligenza, proponendo lo acquisto molto facile: e conquistando
85 10, 3, 1| campagna. Ma ogni sforzo e ogni acquisto era di piccolissimo momento
86 10, 10, 1| riservate le case de' guelfi. L'acquisto di Brescia seguitò subito
87 11, 6, 1| preparare le forze sue, e dopo l'acquisto di Navarra, sollecitando
88 11, 6, 1| dispregiavano qualunque acquisto nel ducato di Ghienna senza
89 12, 1, 2| i cavalli, pensando all'acquisto di Terroana, condusseno
90 12, 6, 3| specialmente di dargli favore allo acquisto dello stato di Milano. Però,
91 13, 1, 2| confederazione fatta dopo l'acquisto di Milano; per avergli,
92 13, 8, 3| sempre aveva desiderato, l'acquisto di Pesero, nella quale città
93 13, 14 | Aspirazione del pontefice all'acquisto di Ferrara. Il vescovo di
94 14, 1, 1| lo appetito ardente allo acquisto di Ferrara o parendogli,
95 14, 1, 4| loro; e nominatamente allo acquisto di Ferrara. Fu accresciuto
96 14, 9, 4| mandarvi, per stabilire quello acquisto, parte de' svizzeri, nondimeno,
97 14, 10, 1| ricreazione, la nuova dello acquisto di Milano e ricevutone incredibile
98 14, 10, 1| sua morte, aveva inteso l'acquisto di Piacenza e, il dì medesimo
99 14, 12, 2| gloria guadagnata nello acquisto di Milano, aveva uniti a
100 14, 14, 1| l'unirsi con lo Scudo e l'acquisto di Novara a' franzesi, perché
101 1, 11, 2| Lione in Spagna, dopo l'acquisto di Milano, pervenne l'arcivescovo
102 1, 15, 1| esercito imperiale, dopo l'acquisto di Santo Angelo, spingendosi
103 2, 8, 2| spese fatte da Cesare per lo acquisto e per la difesa di quello
104 2, 10, 3| di stabilire bene quello acquisto, e il volere prima Cesare
105 2, 14, 5| cancelliere perderemmo uno acquisto grandissimo per uno acquisto
106 2, 14, 5| acquisto grandissimo per uno acquisto piccolo, e questo piccolo
107 3, 2, 2| i viniziani, come per l'acquisto del ducato di Milano fussino
108 3, 3, 3| ottenesse in Italia e l'acquisto del reame di Napoli faciliterebbe
109 3, 5 | V. Acquisto di Lodi da parte dei collegati.
110 3, 5 | collegati. Importanza di tale acquisto; attesa degli svizzeri e
111 3, 5, 2| Lo acquisto di Lodi fu di grandissima
112 3, 5, 2| ecclesiastico, il dì dopo l'acquisto di Lodi, andato ad alloggiare
113 3, 7, 1| aspettavano l'avviso dello acquisto di Milano, ma il pontefice
114 3, 12, 1| di attendere per sé all'acquisto del ducato di Milano, dissuadendonelo
115 3, 13, 1| dove si sperava, per l'acquisto di Cremona, condurre a fine
116 4, 13 | Alessandria ai francesi. L'acquisto di Alessandria causa di
117 4, 13, 3| Seguitorono questo acquisto successi prosperi delle
118 4, 13, 5| L'acquisto di Alessandria dimostrò
119 4, 13, 5| negligentemente attendesse allo acquisto di Milano o per sdegno o
120 4, 14, 2| contro ad Alberto Pio l'acquisto della fortezza di Novi,
121 4, 15, 2| Sardigna si facilitasse molto l'acquisto della Sicilia. Quello che
122 5, 1, 4| dependeva totalmente o dallo acquisto o dalla difesa di Napoli,
123 5, 1, 8| i quali erano andati all'acquisto di quelle terre. Né erano
124 5, 4, 1| che, per interrompere l'acquisto di Sicilia, avesse proposta
125 5, 16, 1| inclinato, non ostante l'acquisto di Pavia, a concordare col
126 6, 2, 5| Ma l'acquisto di Volterra generò danno
127 6, 7, 4| armata di Solimanno, allo acquisto del reame di Tunisi; ma
|