Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tenessino 14
tenete 4
tenetelo 1
teneva 126
tenevano 99
tenevansi 1
tenevanvi 1
Frequenza    [«  »]
127 ritornò
126 confini
126 temere
126 teneva
125 almanco
125 cui
125 eccetto
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

teneva

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
    Capitolo, Capoverso
1 acc, 72 | con tanto piede che vi teneva el fratello per sustituto; Diario del viaggio in Spagna Capoverso
2 33 | Linguadoca, ed insino a quivi teneva el re Carlo, che era una Discorsi politici Capitolo, Capoverso
3 4, 8 | da quelli tempi. Allora teneva el re di Inghilterra la Memorie di famiglia Capoverso
4 132 | memoria profonda colla quale teneva a mente tutti fatti e le Scritti minori Capitolo, Capoverso
5 1, 7 | in quanto prezio Lorenzo teneva li omini dotti, tutta la Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
6 1, 8 | temerne, e per questo rispetto teneva sempre le mani in sulla 7 1, 17 | paura del re, che ancora teneva le mani ne' casi di Piombino, 8 4, 1 | alla voluntà degli altri e teneva precipua cura che nella 9 4, 2 | Roma el più del tempo e teneva amicizia grandissima con 10 4, 3 | magistrati della città gli teneva adrietodava loro quello 11 9, 10 | risedeva, co' quali lui teneva conto da parte ed era avisato 12 10, 7 | Piero in Vincula, el quale teneva Ostia e non la voleva rendere 13 10, 7 | potessi recuperare le terre teneva Virginio. E poco poi parendogli 14 11, 4 | parte mosso dalla amicizia teneva col re Alfonso e cogli Orsini, 15 15, 1 | come di sotto si dirà, teneva pratica, e Bernardo del 16 15, 10 | lega, e di poi privatamente teneva pratica cogli amici di Piero. 17 16, 15 | tenuto più astuto e che teneva più pratica co' cittadini, 18 17, 19 | Francia ed e' viniziani dubii, teneva pratiche collo imperadore; 19 18, 7 | seguitassi quello modo che si teneva negli ufici di fuora e di 20 22, 17 | mani di Vitellozzo, che le teneva o a stanza di Piero de' 21 24, 22 | de' viniziani co' quali teneva buona amicizia, fermò le 22 29, 2 | gonfaloniere riuscì vana, che la teneva un sensaluzzo chiamato Marco 23 29, 3 | spiacevole, perché el re si teneva poco contento di noi, nondimeno 24 29, 4 | rispetto al travaglio in che ci teneva continuamente el non avere 25 30, 7 | che nella città non se ne teneva conto, usavano liberamente 26 30, 20 | perché Alfonso suo fratello teneva col gonfaloniere e Lorenzo 27 30, 23 | la guerra de' tedeschi lo teneva in spesa grande, con pericolo 28 30, 24 | Vinegia lo imbasciadore vi teneva e licenziò quello de' viniziani 29 31, 2 | Giannozzo Strozzi, el quale teneva in quello di Pisa certi Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
30 1, 5, 6| Ostia (perché intorno a Roma teneva Ronciglione e Grottaferrata), 31 1, 6, 6| il sospetto nel quale gli teneva continuamente il gran turco, 32 1, 8, 2| contiguo al fiume del Po, teneva il duca di Ferrara non mancava 33 1, 16, 3| del re, il quale da lui si teneva ingiuriato; e per dargli 34 1, 17, 2| obligandosi dargli, nello stato teneva nel dominio della Chiesa, 35 1, 19, 6| dipoi, perché Castelnuovo si teneva per gl'inimici, condotto 36 2, 11, 1| mentre che l'assedio si teneva con vari progressi, come 37 3, 2, 3| a Castello della Pieve, teneva per ordine di Piero de' 38 3, 2, 3| scoperto il trattato che si teneva, per mezzo d'uno sbandito 39 3, 4, 5| numero de' soldati che vi teneva non riputava alieno dal 40 3, 4, 6| ordine e sotto nome di Lignì teneva la guardia di Serezana, 41 3, 4, 6| e del duca di Milano, si teneva per certo che e' non arebbono 42 3, 5, 3| quale regione una parte si teneva per sé un'altra ne tenevano 43 3, 5, 5| vettovaglie, a Campobasso che si teneva per loro, dal quale luogo 44 3, 7, 5| quale la maggiore parte si teneva per i franzesi, ritornò 45 3, 9, 3| conveniva all'amicizia che teneva seco la loro republica. ~ 46 3, 11, 3| fuori con spessi assalti teneva in quasi continua molestia, 47 3, 11, 3| corressino da Cervetri, che si teneva per gli Orsini, un insino 48 3, 11, 4| all'impresa d'Ostia che si teneva ancora in nome del cardinale 49 3, 11, 4| dagli amici, perché Consalvo teneva in nome de' suoi re una 50 4, 3, 1| entrasse soccorso alcuno, teneva oltre a questo assediata 51 4, 4, 4| oppressono uno trattato che si teneva in Arezzo; e stimando più 52 4, 4, 6| da Vinegia, nondimeno si teneva a Ferrara nuova pratica 53 4, 5, 2| condizioni nella pratica che si teneva a Ferrara; la quale da Lodovico 54 4, 6, 4| tanto lontano dalla Francia teneva in modo divulse le forze 55 4, 8, 3| Vitelli, della virtù del quale teneva tutta Italia grandissimo 56 4, 10, 1| che per i pisani non si teneva altro in tutto il contado 57 4, 13, 3| Milano e di tutto quello teneva in Italia, per insino a 58 5, 13, 1| Calavria che quasi tutta si teneva per lui, andorno ad alloggiare 59 6, 1, 4| Gaeta e al Castellone, donde teneva Gaeta come assediata di 60 6, 4, 4| quali benché fussino venuti, teneva sospeso il collegio il sospetto 61 6, 7, 4| franzesi, dove per loro non si teneva guardia alcuna, subito che 62 6, 10, 2| occupato Troia e San Severo, teneva sollevata tutta la Puglia; 63 7, 12, 4| avendo perduto tutto quello teneva in Friuli e l'altre terre 64 8, 3, 2| arzanale, nella stanza dove si teneva il salnitro, con tutto vi 65 8, 6, 3| consegnasse quel che ancora si teneva per loro, in caso che e' 66 8, 15, 2| conseguito ed era per conseguire, teneva allora singolare protezione, 67 8, 16, 1| San Bonifazio in veronese, teneva quasi come assediata Verona; 68 9, 6, 3| tutto quello che il duca teneva di qua dal Po, erano a campo 69 9, 10, 3| per la rocca la quale si teneva per lui, la saccheggiò e 70 9, 16, 2| che 'l senato viniziano teneva appresso al pontefice: contro 71 10, 4, 4| aderito. Ma in contrario lo teneva sospeso la dimanda della 72 10, 9, 1| quali tutte le terre che teneva il duca di Ferrara di qua 73 10, 14, 2| Lugo e tutte l'altre terre teneva nella Romagna, obligassesi 74 10, 14, 2| vescovo di Tivoli, il quale teneva in Avignone il luogo del 75 11, 2, 3| insieme con l'oratore che vi teneva il viceré, che si aderissino 76 11, 4, 5| indietro: ma per il re si teneva ancora la Lanterna; nella 77 11, 16, 4| parte svizzeri. Né altro si teneva più per il re di Francia 78 12, 10, 3| Cesare; per la quale cagione teneva sospesi i viniziani che 79 12, 15, 8| recusò di entrarvi mentre si teneva per gli inimici il castello, 80 12, 18, 1| che nelle cose del governo teneva il primo luogo appresso 81 12, 20, 5| ritornare a Milano: cosa che teneva in sospetto grandissimo 82 13, 1, 1| la amicizia grande che e' teneva con Francesco Maria, ma 83 13, 16, 2| fanti tedeschi che Alfonso teneva alla sua guardia; il quale 84 14, 2, 1| notificarlo allo Scudo, il quale teneva a Milano il luogo del fratello 85 14, 3, 2| e alquanti comaschi che teneva per più fedeli, ma con numero 86 14, 4, 4| se non lentamente; e si teneva per certo che, come i primi 87 14, 14, 1| artiglierie della rocca che si teneva per loro, avendola battuta, 88 14, 14, 4| conservare quel che per lui si teneva ancora in quello stato, 89 14, 14, 4| quello che in nome del re si teneva nel ducato di Milano eccettuate 90 1, 1, 8| Francesco Sforza: né si teneva più altro per i franzesi 91 1, 2, 1| dilazioni interposte da loro, teneva sospesi di quello che avesse 92 1, 3, 2| per il re di Francia si teneva in Sicilia; per il quale 93 1, 12, 3| di Cesare e del duca si teneva ancora nel ducato di Milano. 94 1, 12, 4| dalla sua parte quello si teneva, senza fare menzione che 95 1, 13, 1| riviera occidentale di Genova teneva in sospetto quella città. ~ 96 1, 15, 1| scaramucciavano a ogn'ora; ma ciascuno teneva il campo nel forte suo, 97 2, 2, 4| protezione tutto lo stato che teneva la Chiesa, quello che possedevano 98 2, 5, 1| il vescovo di Osma, che teneva la cura del confessarlo, 99 2, 8, 2| di tanto suo augumento. Teneva adunque Francesco Sforza 100 2, 10, 1| modo della infermità che si teneva per certo che almanco fusse 101 2, 10, 2| dimande rispose il duca che teneva le castella di Milano e 102 2, 10, 3| ma che di necessità gli teneva sospesi il vedere che in 103 2, 12, 1| buffoni; ne' quali sollazzi teneva il più del tempo immerso 104 2, 14, 1| risposta del pontefice, teneva sospese tutte le pratiche 105 2, 16, 1| restituzione delle terre che teneva il duca di Ferrara, ma con 106 3, 4, 3| Milano, e che la cosa non teneva altro rimedio che l'aiuto 107 3, 9, 1| Renza e porta Tosa, perché teneva poco di porta Nuova e, per 108 3, 11, 2| per essere paludoso, non teneva ferma l'artiglieria, e acconsentendo, 109 3, 11, 6| delle quali il duca d'Urbino teneva poco conto, perché per la 110 3, 15, 2| la fortezza del quale si teneva ancora per i Colonnesi, 111 3, 16, 1| industria e di consiglio, si teneva per certo che presto avesse 112 4, 1, 3| la volontà di Cesare si teneva in Inghilterra, altrimenti 113 4, 4, 6| il quale, già molti , teneva segreta pratica col marchese 114 4, 6, 3| genti in Toscana, e che teneva per certo che quelle de' 115 4, 14, 2| Mantuano, la quale allora teneva assediata; pagassingli i 116 4, 18, 5| de' viniziani: dove non si teneva altro che Manfredonia in 117 5, 1, 3| non la fortezza; Gaeta si teneva per Cesare, nella quale 118 5, 3, 2| dichiararsi per alcuno, ma, perché teneva diverse pratiche, già sospetto 119 5, 6, 6| però, presa la madre che lo teneva prigione, acquistò, accettato 120 5, 6, 7| per qualche pratica che si teneva in Roma con l'oratore cesareo, 121 5, 10, 3| Antonio de Leva, il quale non teneva altro che Milano e Como, 122 5, 10, 3| entrato per la rocca che si teneva per loro, ricuperò Novara, 123 5, 11, 2| potesse, Barletta e quel teneva nel regno di Napoli; protestare 124 5, 12, 4| lunga milizia di Italia, teneva il principato tra tutti 125 6, 2, 8| per la morte del principe teneva il primo luogo dello esercito, 126 6, 6, 2| non offendere lo stato che teneva Alfonso: in che, dopo molte


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License