Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
temerariamente 22
temerarie 1
temerario 5
temere 126
temerebbe 4
temeremo 1
temergli 2
Frequenza    [«  »]
127 partiti
127 ritornò
126 confini
126 temere
126 teneva
125 almanco
125 cui
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

temere

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 29, 5| in modo che non aveva da temere di alcuno cittadino, né 2 2, 12, 3| rompere lo inimico, come temere di essere rotto; altrimenti Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
3 con, 15 | riducertelo in memoria, e farti temere più di avere qualche colpo 4 con, 16 | nelle tue prosperità udito temere di tanta fortuna, e discorrere 5 acc, 4 | che non avessino avuto da temere di darti calunnie false; 6 acc, 6 | condannazione; non sono per temere minacci vani, non per lasciarsi 7 acc, 49 | di varietà. Non abbiamo a temere di uno tiranno uomo privato, 8 acc, 60 | resta in grado di [non] temere di essere gastigato del 9 def, 6 | anni, quanto più n'hanno a temere coloro che insino a ora 10 def, 53 | ed ho avuto nome di farmi temere, quanto più l'arei fatto Discorsi politici Capitolo, Capoverso
11 1, 3 | abbiamo insieme. Può ancora temere che la ambizione ci muova, 12 1, 4 | vergogna, di che abbiamo più da temere, perché sanza unione del 13 2, 1 | che entrano in guerra per temere più che bisogni la guerra.~ 14 2, 5 | non mi inganno, causa di temere che el re di Francia per 15 2, 7 | avendo uno pontefice da temere di altri principi che del 16 4, 5 | ristrignere a una impresa, pare da temere si abbi a fare debole e 17 8, 6 | sua; però non abbiamo da temere che recuperato lo stato 18 8, 11 | quelle cose che non sono da temere.~ 19 8, 12 | franzesi, non abbiamo da temere guerra da questi altri, 20 9, 9 | necessarie; ed anche è più da temere che uno imbasciadore che 21 9, 10 | avere per qualche mese da temere la venuta de' franzesi, 22 10, 5 | formidolosa a ognuno, che ha da temere che per interrompere e' 23 10, 10 | seguire, n'areno manco a temere, in quanto migliore grado 24 11, 7 | cose sono di che abbiamo di temere: la guerra di presente, 25 11, 7 | da tutt'a dua; abbiamo da temere come gli altri della pace 26 12, 2 | Santità Tua ha causa di temere dello imperadore, e che 27 12, 2 | imperadore, e che hai da temere; e di poi di che qualità 28 12, 3 | Che Tua Santità abbia da temere, ci sono le ragione pronte; 29 12, 3 | in termini pari aresti da temere da ogni principe che avessi 30 12, 4 | avvilisca. Hai adunche da temere di Cesare perché è certo 31 12, 5 | questo male di che tu debbi temere; in che io non so cognoscere 32 12, 5 | cognoscere che non s'abbia a temere di mali grandissimi, perché 33 12, 6 | Hai adunche da temere o di essere ridotto a piccolo 34 12, 6 | passare in Italia, ha più da temere di te ora, che non arà quando 35 12, 6 | questa grandezza, tu hai a temere grandissima ruina, cioè 36 13, 23 | L'altra ragione che fa temere è la ambizione naturale 37 13, 23 | mente sua, non abbiamo da temere di questi pericoli, perché 38 13, 26 | ingrati, e lui non ha da temere che la potenzia sua dispiaccia 39 13, 26 | sicurissima di non avere da temere di lui, e la sicurtà sua 40 13, 26 | perché non arà causa di temere di Vostra Beatitudine, e 41 14, 13 | la misura di quello, ed a temere che e' prìncipi presenti 42 14, 17 | continuare, ma ancora ha da temere più che gli altri della 43 14, 17 | però tali che si debbino temere tanto che si abbia a abbandonare 44 15, 4 | apostolica, non aveva forse da temere che la fussi per distruggere 45 15, 10 | aveva grandissima causa di temere la grandezza di Cesare, 46 15, 18 | favorevole tanto più debbe temere la sua mutazione, e coloro 47 15, 19 | guerra e poi, mostrorono temere di non potere sostenere Scritti minori Capitolo, Capoverso
48 3, 2 | fondata principalmente in sul temere e' mali, e' quali lui amazzandosi 49 3, 5 | procedendo da poco animo per temere troppo e' mali della servitù, Ricordi Capitolo, Capoverso
50 se1, 15 | abbia in caso alcuno da temere, fa pazzia nelle guerre 51 se1, 119 | effetti di severità si faccia temere, perché e' sudditi facilmente 52 se2, 51 | tormento d'avere sempre a temere di nuova mutazione.~ ~52. 53 se2, 59 | che buona medicina a non temere così di leggiere era ricordarsi 54 se2, 59 | che gli assuefaccia a non temere sempre.~ ~60. 55 se2, 62 | di quello che dovrebbero temere, e sperano quello che non 56 se2, 68 | potente in modo che non ha da temere di quello di loro che resterà Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
57 3, 6 | quali non gli pareva potere temere, per essere spogliati di 58 3, 12 | in guerra, avere da non temere di loro, dove, quando fussino 59 11, 16 | el meno male si potessi temere era avergli a dare una somma 60 15, 23 | essere obligato a osservare e temere questa scomunica. Per la 61 17, 4 | del nuovo re non fussi da temere così presto delle cose di 62 23, 28 | duca Valentino, che era da temere assai rispetto alle forze 63 24, 4 | a non se ne fidare ed a temere della potenzia sua; ma le 64 28, 3 | potentissima, cominciorono molto a temere dello stato loro, e però 65 28, 6 | quanto lui ed ognuno aveva da temere de' viniziani per la potenzia 66 28, 11 | tanto più gli avevano a temere. Così non si vedere ancora 67 29, 7 | insospettiti e cominciando a temere della potenzia nostra, ci Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
68 1, 1, 3| viniziani, fusse vano il temere che tra loro si facesse 69 1, 2, 3| Lodovico Sforza causa giusta di temere che qualunque volta gli 70 1, 9, 2| che o fuga o ribellione. Temere forse che avessino a mancargli 71 2, 2, 4| declinano al peggio, è da temere che quello che sarà in questo 72 2, 3, 2| regno stabilito, né arebbe a temere della mutazione della fortuna, 73 2, 4, 1| proprio il danno alieno e a temere che alla ruina degli altri 74 3, 4, 4| opporsegli; e manco essere da temere che per questa o indegnazione 75 4, 2, 5| Lunigiana; e de' sanesi era da temere che acciecati dall'odio 76 4, 6, 4| propria, è molto più da temere che da sprezzare, e lo stato 77 4, 6, 4| o come se non fusse da temere molto più una potenza grande 78 5, 10, 5| altri, avea cominciato a temere che questi medesimi e gli 79 5, 15, 3| gli rispose non essere da temere che Prospero fusse entrato 80 6, 14, 1| fiorentini davano loro causa di temere che non si unissino con 81 7, 1, 1| altra parte cominciato a temere di Cesare e del figliuolo 82 7, 3, 2| viniziani cominciava a temere non poco che egli non facesse 83 7, 7, 3| magnanimità la quale aveva fatto temere gli antichi loro da tutto 84 7, 8, 3| ignominia del suo nome, aveva da temere che grande fusse l'odio 85 7, 10, 2| contro a noi: può ancora temere che l'ambizione ci muova, 86 7, 10, 2| natura comune degli uomini temere prima i pericoli più vicini 87 8, 1, 6| le quali non essere da temere che nocessino più loro in 88 8, 1, 6| sospizioni; però non essere da temere più della lega fatta a Cambrai 89 8, 15, 4| di Francia dimostrava di temere che e' non passasse in Italia 90 9, 16, 5| antiche, pareva che dovesse temere che la pace di tutti gli 91 10, 2, 1| sicurtà che e' non avessino da temere di essere offesi; cose che 92 10, 6, 1| ed essere molto più da temere che questi nuovi movimenti 93 10, 8, 6| le forze che tu abbia da temere la vittoria di ciascuna 94 10, 9, 5| come se non più fusse da temere di Bologna, a andare verso 95 10, 14, 1| piccolo momento; né aversi da temere che i franzesi potessino 96 11, 1, 1| era succeduto a Reggio, a temere che il pontefice non lo 97 11, 3, 4| perniciose; né si dovere tanto temere de' pericoli che si dimenticassino 98 11, 12, 1| dimostrando tanto di non gli temere i svizzeri che mai patirno 99 12, 4, 1| Francia a commuoversi, e a temere che troppo non si deprimesse 100 12, 20, 4| Lodovico Sforza, cominciò a temere che a sé non facessino il 101 12, 22, 4| o temendo o simulando di temere, levato il campo contro 102 13, 1, 4| terre, non avea causa di temere. Uscirno, secondo le convenzioni, 103 13, 12, 4| imperio, non avesse causa di temere delle forze del re cattolico; 104 14, 1, 1| pagasse, non aveva cagione di temere movimento alcuno di Cesare, 105 14, 1, 1| prìncipi tanto grandi, aveva da temere parimente della vittoria 106 14, 10, 5| quali essere ridicolo il temere che con le scale avessino 107 14, 10, 5| se Parma si difendessetemere, se la si arrendesse, de' 108 14, 15, 3| avevano spaventati gli altri a temere, per la grandezza del delitto 109 1, 2, 2| prìncipi, chi avesse da temere della potenza dell'uno sarebbe 110 1, 12, 4| dalla sua vittoria potesse o temere o sperare. Conchiuse che 111 1, 14, 1| svizzeri, per non avere a temere della vittoria di ciascuno 112 2, 1 | Ragioni del pontefice di temere dell'inimicizia di Cesare. 113 2, 1, 3| guerre, o cominciando tardi a temere di tanta grandezza, si era 114 2, 2, 5| molto incerta, perché era da temere che i capitani, con l'autorità 115 2, 5, 2| e non avendo più né da temere né da contendere con lui, 116 2, 5, 2| sono incerti; ed [è] da temere più da chi ha avuto sì lunga 117 2, 14, 3| sicurtà che non abbiate a temere dell'osservanza. Perché 118 2, 14, 5| de' pontefici, che è di temere e di odiare gli imperadori, 119 2, 14, 5| stato che non arete più da temere di malignità di alcuno. 120 3, 1, 4| cominciando i capitani a temere di non potere resistere, 121 3, 11, 3| dimostrava continuamente di temere, e affermando non essere 122 4, 5, 3| di Urbino, simulando di temere che quello esercito, accettata 123 4, 8, 3| molto più che, solito a temere ne' minori pericoli, era 124 4, 9, 3| tre migliaessere da temere che gli imperiali uscissino 125 4, 13, 6| porta si aveva sempre a temere che, venuto da quella banda 126 6, 3, 1| inclinazione: o causata da temere che, per moderare le abusioni


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License