Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 10, 2| gusto che fanno gli uomini privati, perché, assuefatto a quello
2 1, 10, 2| lasciare doppo sé e' figliuoli privati, pare cosa pericolosa, massime
3 1, 10, 4| quanto e' ragionamenti de' privati ne sono spessi, tanto ne
4 1, 16, 5| gli uomini oltre ad essere privati della libertà sono anche
5 1, 24, 1| assoluzione, fatta non da' privati ma dal publico. Nondimeno
6 1, 24, 1| fallato, non spettava a' privati ma a' magistrati punirla,
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 7 con, 10 | integerrimo de' danari publici e privati, e che di te si può dire
8 con, 13 | ingrati popoli e patrie privati della vita.~
9 acc, 14 | non più gli appetiti de' privati? Che gli amici de' Medici,
10 acc, 23 | apparenzia siano poco meglio che privati. Ma immaginatevi città grande,
11 acc, 66 | scelerato, quello che pochi privati bastò loro l'animo di fare
12 acc, 72 | fiorentini, non da uomini privati ma da personaggi grandi;
13 def, 37 | Sarommi guardato da usurpare privati di città suddite che non
14 def, 39 | per tanti anni da furti privati che poteva negare se non
15 def, 42 | lasciamo stare gli interessi privati: questo è el zelo della
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 16 12 | né vi è edifici publici o privati che sieno notabili, nondimeno
17 40 | lunga gli edifici pubblici e privati, e le strade ancora più
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 18 1, 6 | suoi, come sono gli uomini privati; sono soliti a essere adorati
19 4, 14 | forse dalli appetiti loro privati; e quando si trovassi in
20 8, 2 | tutte le passioni e rispetti privati, non solo per pigliare quella
21 8, 4 | quelle de' mercatanti e de' privati, che el più delle volte
22 14, 3 | come anche fanno gli uomini privati nello essere suo, cercare
Ricordi
Capitolo, Capoverso 23 se1, 94 | quello che è officio de' privati e non suo; e pecca tanto
24 se1, 112 | Medici da noi medesimi come privati cittadini; perché si levavano
25 se1, 113 | popoli è, come ancora è de' privati, volere sempre augumentare
26 se1, 154 | ebbono gli antichi suoi, privati cittadini, a acquistarlo.
27 se2, 93 | appartiene a fare al popolo e a' privati: però merita grandissima
28 se2, 93 | che aspettano a fare a' privati.~ ~94.
29 se2, 193 | e pericoloso agli uomini privati entrare in queste pratiche,
30 se2, 193 | e poca perdita ingannare privati per fare piacere a' prìncipi.~ ~
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 31 4, 3 | vigore della quale e' furono privati di una eredità d'una donna
32 5, 3 | qui gli uomini del Monte, privati di speranza del soccorso,
33 9, 4 | e' parlari sue publichi e privati, tutti pieni di acume ed
34 9, 12 | né a usurpare quello de' privati. In Lorenzo non fu tanto
35 16, 4 | tumultuosamente morto da privati, sanza potere non che altro
36 22, 7 | avendosi rispetto a quegli privati, ser Pepo fu licenziato
37 24, 21 | franzesi che erano in Gaeta privati d'ogni speranza, patteggiata
38 29, 12 | de' lucchesi, rimanevano privati di uno potente sussidio
39 30, 21 | tosto con ordine di genovesi privati che del publico, e non con
40 30, 21 | communità di Genova, ma di privati e forestieri soldati, come
41 30, 22 | molti speravano che vedutosi privati dello aiuto de' lucchesi,
42 31, 12 | ed el guasto gli aveva privati della speranza della ricolta,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 43 1, 15, 3| pisani sbanditi per delitti privati; e il dì medesimo Galeazzo
44 1, 19, 3| le loro acerbità si erano privati. Non ha permesso l'infelicità
45 2, 1, 2| le rapine insolenti de' privati fiorentini erano rimasti
46 2, 1, 2| nobili edifici publichi e privati, edificati con magnificenza
47 2, 2, 2| non essendo in potestà di privati cittadini, né d'alcuna particolare
48 2, 2, 2| uomini altro che cittadini privati, e tanti in numero e di
49 2, 2, 2| infiniti travagli publici e privati hanno finalmente partorito
50 2, 2, 2| publico ma a cupidità e fini privati, sorgono le sette e le cospirazioni
51 2, 2, 2| potente, nel quale voi siete privati d'una parte tanto importante
52 2, 3, 4| come, benché per interessi privati, era stimolato continuamente
53 2, 7, 1| commossono talmente insino a' privati uomini d'arme, insino agli
54 2, 9, 2| volere più tosto essere privati della vita che dell'onore.
55 2, 9, 3| negligentemente l'esempio publico i privati, perché nel sepolcro di
56 3, 15, 2| cagione che e' fussino stati privati della facoltà di ricorrere
57 4, 1, 1| contro per interessi e sdegni privati, riputò sempre che per la
58 4, 2, 5| che ne perveniva in molti privati, onde i pisani ricevevano
59 4, 3, 4| Privati per questa concordia i viniziani
60 4, 6, 2| ricercano rispetti abietti e privati, né che tutte le cose si
61 4, 6, 2| vituperabile negli uomini privati non che in una republica
62 4, 12, 2| tempo i pontefici romani, privati in tutto di potenza temporale,
63 4, 12, 2| quale divisione non furno privati gli imperadori costantinopolitani
64 4, 12, 3| degli altri in luogo de' privati; e da altra parte gli imperadori
65 4, 12, 3| congiunti suoi di gradi privati a principati, sono stati
66 4, 12, 4| divenuti prima, di cittadini privati di Ravenna, tiranni della
67 5, 10, 3| saputa loro da mercatanti privati, e che in Vinegia, città
68 6, 8, 1| piccole difficoltà l'essere privati di tale comodità; ma molto
69 6, 9, 2| tramontana, e rimangono privati dell'uso della calamita;
70 6, 12, 1| seguitato la parte sua erano privati de' loro stati, a' quali
71 6, 13, 1| imolesi e de' cesenati, che privati della maggiore parte de'
72 7, 3, 1| maggiori de' quali, fattisi di privati cittadini capi di parte
73 7, 6, 6| Giorgio appartengono a' privati e, spogliatigli d'ogni immagine
74 7, 9, 2| superati dagli interessi privati; perché, oltre all'altre
75 7, 10, 2| loro come fanno gli uomini privati; perché assuefatti a essere
76 8, 8, 1| tutti i debiti publici e privati, e assoluti dalla restituzione
77 8, 9, 1| congiunto lo sdegno dei privati con la utilità publica,
78 8, 9, 2| potesse partorire l'essere privati i viniziani dello imperio
79 8, 10, 1| riparato per non essere privati dell'acque che appresso
80 8, 10, 2| bene e la salute di tutti i privati, congiunta in modo con essa
81 8, 10, 2| sostanze l'onore e la vita de' privati rimangono in preda dell'
82 8, 10, 2| maravigliosi gli edifici publici e privati! edificati con incredibile
83 8, 11, 1| perdita di tanti beni che i privati possedevano in terra ferma,
84 9, 1, 2| si davano a molti uomini privati: le quali cose dimandando
85 9, 13, 2| grato che i nipoti fussino privati di quello stato. Da altra
86 9, 18, 3| famoso concilio nel quale, privati tre che procedevano come
87 10, 6, 3| come si può negare che ne' privati non sia gravissima necessità?
88 10, 7, 1| l'avviso di essere stati privati, si disperassino di potere
89 10, 10, 2| i capitani che i soldati privati; tra' quali appariva molto
90 10, 14, 1| quanti capitani fussino privati, quanto valorosa gente avessino
91 10, 16, 1| persuadendosi che essi, privati del soldo suo, avessino
92 11, 3, 4| capi del governo ma come privati e per vivere sotto le leggi
93 11, 3, 4| potessino stare in Firenze come privati cittadini; altra essere
94 11, 3, 5| abitare in questa città come privati cittadini, pazienti a' giudìci
95 11, 3, 5| orrore di dirlo) ne fuste privati. Né sia alcuno che si persuada
96 11, 3, 5| nutriti tra noi quasi a uso di privati cittadini, ricchissimi di
97 11, 3, 6| ritornata de' Medici come privati ma che si denegasse il rimuovere
98 11, 4, 2| seguitato, alla patria, come privati cittadini, con facoltà di
99 11, 4, 3| restituzione de' suoi come privati cittadini; considerava al
100 11, 8, 1| altra cosa dimostrò affetti privati o propri; anzi, supplicando
101 11, 8, 3| sua potestà i cardinali privati di Santa Croce e di San
102 11, 8, 3| Roma; e che, essendo stati privati giuridicamente e confermata
103 11, 9, 4| indebolite le sostanze de' privati, implicarsi in nuove guerre
104 11, 12, 4| del tutto gli spagnuoli privati de' premi della vittoria:
105 12, 2, 1| abbruciare molte case d'uomini privati di Lucerna, sospetti di
106 12, 10, 4| aveva la moltitudine a molti privati, i quali ricevevano doni
107 12, 11, 3| giustificazione se scrivesse a uomini privati o a principe che misurasse
108 12, 11, 3| stati secondo i rispetti privati, ma che scrivendo a uno
109 13, 7, 3| nel concistorio publico, privati della degnità del cardinalato,
110 13, 9, 3| universale, prevalevano i privati interessi e comodità: in
111 14, 10, 5| publici né per rispetti privati avere cagione di desiderare
112 14, 13, 2| publiche l'avarizia de' privati, de' quali molti dimandavano
113 1, 4, 2| e quanto all'utilità de' privati, era cosa di piccolissima
114 1, 5, 2| milanesi, i quali erano privati delle vettovaglie che solevano
115 1, 5, 2| e di Pavia, rimanessino privati eziandio di quelle che solevano
116 2, 1, 3| tanto perché e' si veddono privati al tutto della speranza
117 2, 2, 5| succedesse non restare per questo privati del ducato di Milano, il
118 2, 6, 1| aggiugnevano infiniti dispiaceri privati e publici: privati, perché
119 2, 6, 1| dispiaceri privati e publici: privati, perché nella corte e nella
120 3, 5, 2| cinquecento fanti tedeschi); e privati gli inimici di uno luogo
121 4, 10, 3| di stare come cittadini privati in Firenze, e abolizione
122 4, 12, 5| castello vicino, si erano privati delle genti necessarie alla
123 4, 16, 5| grado, erano miracolosamente privati di figliuoli maschi. Da
124 5, 3, 3| molto, non erano tante che, privati della comodità del mare,
125 5, 3, 3| genti basse e ne' soldati privati ma già nelle persone grandi
|