Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 24, 2| sarebbe troppo spesso in preda della leggerezza, della
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 acc, 4 | abbia usata a metterlo in preda. Credo che el medesimo abbia
3 acc, 7 | lasciate morte per e' campi in preda a' lupi: non parlo né mi
4 acc, 16 | voglia essere in parte della preda; e si crederrà a uno testimonio
5 acc, 17 | questo furto, perché la preda è sì grossa che a pena si
6 acc, 74 | e viniziani restiamo in preda ed in servitù; apresso all'
7 acc, 75 | Per te è stata data in preda agl'infideli l'Ungheria;
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 8 2, 3 | Italia e la speranza della preda sarà presente, sarà più
9 4, 4 | essere tutta Lombardia ita in preda de' svizzeri, e la lega,
10 10, 8 | convenga che noi andiamo in preda; e lo accordo può nascere
11 13, 5 | vittoria avere Italia in preda; nel succumbere non solo
12 13, 20 | Italia, vi lasceranno in preda ogni dì; né mai, pure che
13 14, 14 | lo fa riguardare, sia in preda di ognuno? Dunche non potete
14 15, 11 | presto lasciare ogni cosa in preda che implicarsi in guerre.~
15 15, 14 | dovessi lasciare più presto in preda lo stato e la autorità della
16 16, 9 | lasciandovi totalmente in preda ed a discrezione sua. Che
Ricordi
Capitolo, Capoverso 17 se1, 15 | satisfà al vinto e rimane preda del vincitore; e chi non
18 se1, 160 | da darsi come bestia in preda della fortuna, ma come uomo
19 se2, 68 | dannosa, perché si resta in preda del vincitore e del vinto.
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 20 1, 19 | e' principi amici suoi in preda, e' quali in breve tempo
21 5, 9 | saccheggiare e dividere la preda nacque gran quistione e
22 11, 15 | avere messo a scotto ed in preda sanza bisogno di cagione
23 12, 13 | Verrucola l'altre cose erano in preda, e quando si pigliavano
24 13, 1 | 1495. E così sendo in preda lo stato nostro, venne a
25 23, 28 | Italia tutta rimaneva in preda ed a loro discrezione. E
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 26 1, 6, 6| dovere essere facilmente preda del vincitore, giudicassino
27 1, 14, 4| restare in odio smisurato e in preda manifesta di chi aveva con
28 1, 16, 3| timore di non essere dato in preda agli avversari, domandò
29 1, 19, 5| di Mondracone, e messe in preda tutte le genti loro. ~
30 2, 9, 2| italiani la cupidità della preda, la ferocia e l'esempio
31 2, 9, 2| difficoltà a mettergli in preda, e attendendo a condurre
32 2, 12, 3| vincendo qui, sarà per tutto preda della vittoria nostra: perché,
33 3, 1, 3| insignorirsi di Pisa; alla quale preda, disegnata molto prima da
34 3, 2, 3| alcuna, eccetto che qualche preda e correrie, perché le genti
35 3, 4, 3| viniziani si trasferisse quella preda che avea con tante arti
36 3, 5, 4| Foggia per recuperare la preda e l'onore perduto: dove,
37 3, 5, 4| avendo condotta tutta la preda riavuta, perché nel ritornarsene
38 3, 11, 3| Bracciano, e per non lasciare in preda tutto il paese circostante
39 3, 13, 1| potendo tollerare che la preda di Pisa, levata e seguitata
40 4, 2, 2| ritornavano con una grossa preda, fatta nella Maremma di
41 4, 2, 2| la maggiore parte della preda, quando sopragiunsono centocinquanta
42 4, 6, 4| del nome italiano, e a una preda più facile; perché unito
43 4, 7, 3| potrebbe dire fussino dati in preda o abbandonati. Nel quale
44 4, 9, 3| franzese, non solo messe in preda i soldati che vi restavano
45 4, 12, 2| ignominia la lasciavano in preda de' barbari. Tra le quali
46 5, 5, 4| religione, furno miserabile preda della libidine e della avarizia
47 5, 13, 4| timidamente sarebbeno facile preda loro, non essendo sufficiente
48 6, 9, 3| animali mansueti, facilissima preda di chiunque gli assalta.
49 6, 9, 3| e dalla ricchezza della preda, perché in esse sono state
50 6, 13, 3| tanto per la cupidità della preda quanto per desiderio di
51 6, 13, 3| in Librafatta e fatta la preda disegnata, ritornavano indietro
52 6, 13, 3| Uscì, ricevuto avviso della preda fatta, subito di Pisa Tarlatino
53 7, 10, 4| Italia, e la speranza della preda sarà presente. E non abbiamo
54 8, 3, 3| Adda, per non lasciare in preda degli inimici la Ghiaradadda;
55 8, 4, 3| occupati nel sacco e nella preda: al quale disordine non
56 8, 9, 3| dormire, gli messono in preda, ove tra gli altri rimase
57 8, 9, 5| essendo continuamente in preda le facoltà e la vita delle
58 8, 10, 2| aspettare di rimanere in preda di chi desidera di saccheggiare
59 8, 10, 2| de' privati rimangono in preda dell'avarizia della libidine
60 8, 11, 1| in progresso di tempo, preda non meno de' turchi (co'
61 8, 11, 2| Padova e d'avere poi in preda tutto quello che ancora
62 9, 3, 5| disposizione di tutte le sostanze: preda maggiore in opinione che
63 9, 6, 3| subitamente e lasciate in preda agli inimici tre bocche
64 10, 3, 1| e il Pulesine di Rovigo, preda ora de viniziani ora del
65 10, 3, 1| loro Vicenza, diventata preda miserabile de' più potenti
66 10, 3, 2| ritirarvisi, lasciate in preda agli inimici tutte le cose
67 10, 8, 6| altro che volere diventare preda della vittoria di ciascuno;
68 10, 10, 2| città, ove la gloria e la preda sarebbe senza comparazione
69 10, 10, 2| uomini rifuggitivi furno preda de' capitani. Fu il conte
70 10, 10, 2| altre; la quale, essendo in preda le cose sacre e le profane,
71 10, 11, 1| parte nel dispensare la preda fatta, deliberò, per comandamento
72 10, 12, 1| perché non gli rimanesse in preda le città di Romagna e aperto
73 11, 1, 3| proveditori del senato la preda fatta, come appartenente
74 11, 1, 3| promettere in ricompenso della preda seimila ducati, non parendo
75 11, 4, 2| timore esposta a essere preda di chi volesse opprimerla.
76 11, 5, 3| cupidità rimanessino in preda Siena, Lucca e Piombino;
77 11, 11, 1| ricuperata, roppe e messe in preda le genti sue; ed entrato
78 11, 12, 3| ritiravano. Rimasono in preda a' vincitori tutti i carriaggi,
79 11, 14, 3| vota allora d'abitatori e preda di chi era superiore alla
80 11, 14, 5| Bovolenta e fatta grandissima preda di bestiami, abbruciorno
81 11, 14, 5| perché, non contenti della preda grandissima degli animali
82 11, 15, 1| essendo caricati di tanta preda, ritirarsi senza gravissimo
83 11, 15, 1| la quantità grande della preda, e perché procedevano per
84 12, 12, 6| Palissa, intento a tanta preda, si era prima occultamente
85 12, 13, 2| antichi tiranni, lasciando in preda tanta nobiltà che in favore
86 12, 14, 1| e carichi di danari e di preda, volevano condurre salvi
87 12, 15, 4| viltà restano sempre in preda di ciascuno.- ~
88 12, 22, 2| per il paese grandissima preda, perché non si era mai creduto
89 13, 4, 3| le persone, lasciando in preda bruttamente gli uomini della
90 13, 6, 2| tirati dalla speranza della preda, perché sapevano essere
91 14, 5, 3| molti de' fanti con la preda si erano partiti, un'altra
92 14, 6, 4| quistione nel dividere la preda, fu da Estor Visconte e
93 14, 7, 1| moltissimi soldati, esposte preda agli assalti di qualunque
94 14, 11, 1| parte per speranza della preda, volontariamente gli seguitavano:
95 14, 13, 1| città, la quale andò in preda de' vincitori. E con la
96 14, 14, 5| sostanze della città andorno in preda de' vincitori; molte famiglie
97 14, 14, 5| nella chiesa cattedrale. La preda fu inestimabile, di argenti
98 1, 12, 4| Napoli gli lasciassino in preda tutto lo stato di Milano:
99 1, 15, 3| di Santo Angelo; e che la preda fu sì grande che mai furno
100 2, 5, 5| promettere di dargli in preda tutta Italia. Con la quale
101 2, 7, 1| offerivano a dargli Italia in preda, andava per necessità temporeggiando
102 2, 11, 3| restavano manifestamente in preda; e presupposto che in facoltà
103 2, 14, 3| che il lasciarvi Italia in preda metta in troppo pericolo
104 3, 4, 5| arricchito di sì grossa preda non si dissolvesse o diminuisse
105 3, 8, 3| perché lo essere ogni cosa in preda era anche con emolumento
106 3, 8, 4| nudo, a piede, lasciate in preda tutte le sostanze, potersi
107 3, 8, 5| aveva Cesare in Italia in preda degli inimici. Avere portato
108 3, 13, 3| entrato in Roma, carica della preda, si era dissipata in diverse
109 3, 15, 1| appoggi loro restare in preda di Cesare e de' suoi ministri,
110 4, 1, 1| contribuzioni, e avendo in preda le case e le donne de' milanesi,
111 4, 4, 3| loro, che proponeva loro in preda Roma e la maggiore parte
112 4, 8, 2| le figliuole andorono in preda de' soldati, egli co' figliuoli
113 4, 8, 4| totalmente abbandonati in preda de' vincitori; e il pontefice,
114 4, 8, 4| discorrere tumultuosamente alla preda, non avendo rispetto non
115 4, 8, 4| narrare la grandezza della preda, essendovi accumulate tante
116 4, 8, 4| E quello che avanzò alla preda de' soldati (che furno le
117 4, 8, 4| intentissimi tutti a sì ricca preda, a votare le case, a ritrovare
118 4, 8, 4| occupati tanto gli inimici alla preda che con difficoltà, per
119 4, 9, 1| disordine, intenta la gente alla preda, non si condusseno prima
120 4, 9, 1| per la grandezza della preda, posposti gli altri pensieri,
121 4, 9, 3| opinione. Così restava in preda il pontefice, non si rompendo
122 4, 12, 2| il pontefice e Italia in preda) nondimeno era stato necessitato
123 5, 7, 7| cavalli da fazione e molta preda, non vi lasciato alcuno
124 5, 12, 3| essergli stata lasciata in preda dal re di Francia. Però
125 5, 15, 4| ritirò nel bolognese con la preda, dissolvendosi tutta la
|