Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pagassinsegli 1
pagata 10
pagate 15
pagati 125
pagato 18
pagatogli 1
pagava 15
Frequenza    [«  »]
125 cui
125 eccetto
125 importanza
125 pagati
125 preda
125 privati
125 provedere
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pagati

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
    Capitolo, Capoverso
1 acc, 5 | lo esercito che non erano pagati, e che però avevano avuto 2 acc, 9 | diranno che per non essere pagati era necessario vivessino 3 acc, 45 | salute nostra gli eserciti pagati da noi; non sapevamo che 4 def, 17 | rubavano perché non erano pagati, e messer Francesco aveva 5 def, 17 | compagnie; non so se erano fanti pagati ordinariamente, o pure venturieri 6 def, 19 | permetta, se non el non essere pagati?~ 7 def, 41 | particularmente sono stati pagati nel tempo che vennono in 8 def, 41 | e' fanti loro, che sono pagati più tardi, si sviano, di 9 def, 47 | el non essere quasi mai pagati gli ha sforzati a vivere 10 def, 47 | hanno, ancora che siano pagati, imparato a vivere nel medesimo 11 def, 48 | franzesi, per essere male pagati e per avere uno capitano Diario del viaggio in Spagna Capoverso
12 32 | perché dicono che sono male pagati. È Sals per quanto si può 13 40 | stavi scrivani e ministri pagati dal publico, e si conserva Discorsi politici Capitolo, Capoverso
14 6, 2 | e' benefici grandi sono pagati con grande ingratitudine. 15 13, 14 | che altra volta sono stati pagati di quello che erano creditori; Memorie di famiglia Capoverso
16 131 | stare che non solo avessi pagati e' debiti ma ancora si trovassi 17 131 | loro eredi: della quale pagati e' creditori vi fu di avanzo Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
18 18, 22 | poi, cercorono di essere pagati in quella forma; e Giovacchino 19 19, 5 | arme e cinquemila svizzeri pagati per tre mesi, o in cambio 20 20, 2 | tutto el mese di che erano pagati innanzi partissino; perché 21 20, 2 | propositi del re, benché pagati da noi. E però, non si potendo 22 21, 10 | ed inoltre non gli avendo pagati per la impresa del reame Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
23 1, 4, 3| cinquecento uomini d'arme pagati, permettergli che a Genova 24 1, 11, 3| de' soldati che erano loro pagati, né contenti delle condizioni, 25 2, 11, 5| quale accordo conchiuso, e pagati col pegno delle gioie i 26 3, 1, 5| a Cammillo fussino stati pagati tremila ducati perché aveva 27 3, 6, 4| protestato che, non essendo pagati innanzi alla fine di giugno, 28 3, 7, 2| tumultuosamente di essere pagati, e nocendo molto a tutte 29 3, 14, 2| molti mesi, né essendo stati pagati loro i danari promessi da' 30 4, 7, 3| guardavano avevano a essere pagati da' fiorentini, né fusse 31 4, 13, 6| mossi o dal non essere pagati o da altra fraude, passorno 32 5, 1, 4| Livorno, non erano stati pagati. Partironsi subito i svizzeri 33 5, 4, 2| conceduti loro non gli aveano pagati o l'essergli persuaso che, 34 5, 4, 2| poiché non gli avevano pagati a' tempi promessi i danari 35 6, 4, 2| recusavano, se prima non erano pagati, passare più avanti. ~ 36 6, 10, 4| per l'impotenza loro, male pagati: dal quale principio ampliandosi 37 6, 10, 4| italiani a fare, o siano pagati o non pagati, il medesimo; 38 6, 10, 4| fare, o siano pagati o non pagati, il medesimo; talmente che 39 6, 11, 1| Lodovico, e finalmente, pagati i quindicimila ducati, la 40 6, 14, 1| prima, perché non gli erano pagati gli stipendi corsi e perché 41 7, 9, 3| cavalli e ventiduemila fanti pagati per sei mesi, e per la spesa 42 7, 12, 1| a sé cinquemila svizzeri pagati da lui e tremila che si 43 7, 12, 1| svizzeri, poiché furono mossi e pagati, andare nel dominio viniziano, 44 8, 11, 2| duemila italiani menatigli e pagati dal cardinale da Esti nel 45 8, 16, 3| per la quale gli erano pagati ciascuno anno cinquantamila 46 9, 2, 2| guardavano perché non erano pagati, le genti viniziane, chiamate 47 9, 4, 5| cinquecento fanti spagnuoli, pagati dal re, in compagnia de' 48 9, 8, 2| millecinquecento fanti pagati dal re, e quattromila tedeschi, 49 9, 8, 2| che italiani; e quegli, pagati per l'ordinario ogni quaranta 50 9, 10, 1| gli ecclesiastici fussino pagati per ottocento uomini d'arme 51 9, 10, 2| in Verona, per essere mal pagati da Cesare, tumultuorno; 52 9, 11, 2| cavalli e con mille fanti pagati da loro, preso il cammino 53 9, 16, 1| strettissimamente erano pagati. Creò nel tempo medesimo 54 9, 17, 6| lui in certo tempo fussino pagati tremila ducati, la dette 55 10, 6, 2| restituissino a chi gli avesse pagati: alla qual cosa contradicevano 56 10, 8, 3| bene non avessino fanti pagati, nondimeno per le divisioni 57 11, 15, 2| arbitrio loro i soldati, non pagati, a nuove imprese. E nondimeno 58 12, 1, 1| Borgogna insino a tanto fussino pagati interamente da lui degli 59 12, 9, 1| i svizzeri; i quali, non pagati, non scenderebbono de' monti 60 12, 9, 1| e del Finale e, essendo pagati loro quarantamila raines 61 12, 11, 1| taglia de' centomila ducati pagati in Inghilterra, il nuovo 62 12, 13, 4| uniti quattromila fanti pagati per opera di Ottaviano Fregoso 63 12, 16, 1| le fortezze, benché il re pagati seimila scudi al castellano 64 12, 18, 1| ducati i quali il papa aveva pagati per Modena a Cesare, e oltre 65 12, 20, 5| di partirsi se non erano pagati tra quattro , si fermorno 66 12, 21, 2| soldati la maggiore parte non pagati o, come molti scusando il 67 12, 22, 3| suo, gli avessino a essere pagati da lui centomila scudi, 68 13, 7, 3| liberò dalla carcere ma, pagati certi danari, lo restituì 69 13, 8, 3| concedergli se prima non erano pagati da lui del residuo delle 70 13, 8, 5| aveva in quella città, furno pagati dalla republica fiorentina; 71 13, 12, 4| e con quattromila fanti pagati, sotto nome di reprimere 72 14, 10, 4| se fra uno non erano pagati, di uscirsi della terra. 73 14, 11, 1| i svizzeri non essendo pagati non vollono muoversi. Il 74 14, 13, 1| i soldati imperiali, non pagati, partirsi da' loro alloggiamenti. 75 14, 13, 4| i quali per non essere pagati si sostentavano colle sostanze 76 14, 13, 5| si sostenevano co' danari pagati da' milanesi, perché da 77 1, 4, 2| ducati: co' quali avendo pagati gli spagnuoli e fatto altri 78 1, 5, 2| Genova) e con tremila fanti pagati da' genovesi avea occupato, 79 1, 5, 4| bene trattati e largamente pagati stavano volentieri in quella 80 1, 14, 3| la scusa del non essere pagati, sopportavano pazientemente, 81 1, 15, 3| intervallo, a quegli che erano pagati: la notte avanti il vigesimoquinto 82 2, 4, 3| mano, secondo che erano pagati, i tedeschi in Germania. 83 2, 7, 1| i venticinquemila ducati pagati per ordine suo da' fiorentini 84 3, 2, 1| rispondevano che per non essere pagati vi erano venuti di propria 85 3, 7, 2| conveniva, massime di fanti pagati; e perché alla debolezza 86 3, 8, 6| Italia erano stati malissimo pagati: ma (come [per] gli esempli, 87 3, 8, 6| medesima necessità perché erano pagati, seguitando l'esempio degli 88 3, 8, 6| i paesi quegli che sono pagati per difendergli che quegli 89 3, 8, 6| difendergli che quegli che sono pagati per offendergli.~ ~ 90 3, 12, 3| confederati non gli erano pagati, per eguale porzione, quattromila 91 3, 13, 3| pontefice erano dugento fanti pagati; con dimostrazione, per 92 3, 13, 4| sotto pretesto che fussino pagati dal re di Francia: scusa 93 3, 13, 4| Genova seimila fanti tra pagati e volontari (perché in Genova 94 3, 13, 4| erano quattromila fanti pagati), con ordine di assaltare 95 3, 14, 1| navi e di seimila fanti pagati. Per sollecitare la partita 96 3, 14, 2| di Saluzzo, quattromila pagati dal pontefice sotto Giovanni 97 3, 16, 3| uscire di Milano se non erano pagati del vecchio, e già cominciavano 98 3, 16, 4| fanti tra svizzeri e i suoi, pagati da loro de' quarantamila 99 3, 17, 2| giornata di Pavia aveva pagati al viceré; ma non recuperando 100 4, 2, 1| poteva le genti sue di fanti pagati e comandati; e aveva di 101 4, 4, 3| erano italiani, non mai pagati, i fanti tedeschi venuti 102 4, 4, 3| italiani, sbandati e non pagati; essendo restati de' tedeschi 103 4, 4, 6| e i fanti suoi non erano pagati a' tempi debiti da' viniziani; 104 4, 6, 2| alloggiamento, gli fussino pagati da' fiorentini ducati sessantamila, 105 4, 8, 4| cinquantaduemila ducati, che furono pagati da' mercatanti e da altri 106 4, 10, 1| insino a tanto che fussino pagati i primi cento cinquantamila, 107 4, 10, 2| se prima non gli erano pagati quattordicimila ducati, 108 4, 10, 4| guerra ducati trecentomila, pagati a' capitani imperiali e 109 4, 11, 1| andato con mille fanti pagati da' viniziani il conte Ugo 110 4, 11, 3| marchese e i svizzeri male pagati, ritiratosi a canto a Viterbo, 111 4, 14, 2| Lautrech cento uomini d'arme pagati: e da altra parte, si obligorno 112 4, 14, 3| fanti del marchese non erano pagati; e i viniziani, né quivi 113 4, 17, 3| soldati dimandavano di essere pagati del tempo corso dopo la 114 4, 17, 3| anche questi non fussino pagati dal pontefice, ma sotto 115 4, 18, 5| e cinquecento côrsi, non pagati, venuti del campo imperiale. 116 5, 2, 2| cavalli leggieri e fanti non pagati: Emilio restò prigione e 117 5, 4, 3| erano partiti per non essere pagati parte per le infermità erano 118 5, 5, 2| campo trecento svizzeri, pagati a Ivrea per novecento, e 119 5, 6, 1| tedeschi, per non essere pagati, se ne andorono a Ivrea; 120 5, 11, 2| quattro navi e quattro galeoni pagati per sei mesi: pagare quello 121 5, 12, 2| mila fanti italiani non pagati, sotto diversi colonnelli, 122 5, 13, 5| del suo stato dumila fanti pagati e ottomila ducati il mese, 123 6, 1, 4| diecimila fanti vivi, ma pagati di sorte che ascendevano 124 6, 2, 2| dumila cinquecento fanti non pagati, soccorso venuto (tanto 125 6, 2, 8| degli spagnuoli e tedeschi, pagati del tutto e lasciato vacue


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License