Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
maino 1
maiuolo 6
mal 34
mala 124
malacena 1
maladiceva 1
maladivano 1
Frequenza    [«  »]
125 provedere
124 debbe
124 denari
124 mala
124 principale
124 tumulto
123 celerità
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

mala

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 7, 1| necessità malcontenti, e la mala contentezza de' più potenti 2 1, 9, 1| principato gli faccia mutare in mala la intenzione che da principio 3 1, 23, 1| perché l'uno non aspettava mala compagnia dall'altro; pure Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
4 con, 14 | segni dello odio e della mala opinione che hanno generato 5 con, 17 | dependere dalla buona o mala fortuna tua, ma dalla fortuna 6 con, 17 | la quale non è nata per mala fortuna tua ma per infelicità 7 con, 21 | essere certo che quella mala fama che è divulgata di 8 acc, 48 | debbe tenere conto della sua mala intenzione perché non ha 9 acc, 62 | cacciato non uno che avessi mala fama, non uno che fussi 10 acc, 67 | lui o altri per lui, che è mala cosa mandare in esilio cittadini, 11 def, 18 | perché a quegli che sono di mala fama, di mala vita, non 12 def, 18 | che sono di mala fama, di mala vita, non si fede, e 13 def, 19 | rubiamo perché siamo di mala natura, perché noi siamo 14 def, 25 | se non che si cancelli la mala opinione che a questi mesi 15 def, 51 | queste Bande Nere, vedevo la mala ed intollerabile natura Diario del viaggio in Spagna Capoverso
16 18 | tanto repente. Insomma non è mala montagnadifficile, e 17 20 | fussi castello non sarebbe mala cosa, ma è ribalderia che 18 22 | grande ed aspra ed in effetto mala montagna: è piena di bossoli. 19 25 | consumando e rovinando per la mala natura de' preti che attendono 20 40 | terrazzani è fatto loro mala compagnia. Hanno uno luogo 21 45 | assassini, che oltre alla mala natura loro ne occasione, Discorsi politici Capitolo, Capoverso
22 1, 5 | di questo, perché sarebbe mala deliberazione per el re 23 3, 6 | piccardi sono uomini di mala pruova; li spagnuoli sono 24 4, 19 | natura del papa e la sua mala contentezza, la diffidenzia 25 4, 19 | sottoposto alla poca fede e mala natura loro. Conosce che 26 6, 2 | non è così, perché una mala fortuna di uno giorno solo 27 7, 2 | Vuole la mala fortuna di Italia così, 28 11, 3 | allegate, questa è per noi mala nuova, ma è ancora peggiore 29 13, 3 | di qua, parte per la loro mala natura e parte per la condizione 30 13, 19 | già non confidate nella mala fortuna di Cesare, la quale 31 14, 5 | alla neutralità, quanto mala satisfazione n'ebbono questi 32 14, 17 | hanno vinto più forse per mala fortuna ed imprudenzia degli 33 14, 31 | principi grandi che per mala sorte hanno perduto gli 34 14, 33 | generosità sua, e fare che nella mala fortuna avessi laude, come 35 15, 8 | progresso di tempo diventata mala satisfazione, essendo parso 36 16, 1 | dilettissima patria. Ma la mala fortuna dell'uno e dell' 37 16, 4 | aprissi gli occhi di chi aveva mala opinione di lui, che travagliarsi Scritti minori Capitolo, Capoverso
38 1, 5 | che, benché tra loro fussi mala voluntà, non si procedeva 39 3, 2 | odio per giudicarla cosa mala; e dove è lo odio è la paura Ricordi Capitolo, Capoverso
40 se1, 33 | assicurazione; ma per la mala condizione degli uomini 41 se1, 66 | come stia chi gli ha di mala sorte.~ ~67. 42 se1, 102 | Se avete mala satisfazione di uno, ingegnatevi 43 se1, 136 | questo de' Medici, viene in mala opinione e in mala grazia 44 se1, 136 | viene in mala opinione e in mala grazia apresso al popolo, 45 se1, 136 | carichi si purgano, e la mala grazia alla fine passa, 46 se2, 50 | si resta con la medesima mala satisfazione. Verbigrazia, 47 se2, 74 | vendicarsi da odio o da mala natura, ma è talvolta necessario 48 se2, 139 | sempre si rinnova, ma o per mala fortuna o per malo reggimento, 49 se2, 139 | governa. El capitare male per mala fortuna schiettamente è 50 se2, 196 | del suo interesse o la sua mala natura, che non può la ragione, Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
51 4, 12 | sapendo nulla, per la sua mala sorte l'aveva la mattina 52 5, 13 | in sul Poggio Imperiale mala guardia ed essere disordinato 53 10, 1 | el suo poco cervello e la mala sorte della città feciono 54 10, 4 | accresceva ogni questa mala disposizione di Piero inverso 55 14, 3 | nello stato suo, sendo in mala condizione apresso a' principi 56 17, 11 | de' Medici ed eziandio per mala cura di Cappone di Bartolomeo 57 18, 8 | accrebbe grandemente la mala opinione era di lui ed el 58 20, 4 | la città rimase seco di mala condizione, ed el timore 59 20, 4 | rompessi seco apertamente, ma mala volontà e poca fede vi era Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
60 1, 5, 6| e si lamentava della sua mala fortuna col pontefice, che 61 1, 11, 2| degli uomini e attitudine mala degli instrumenti, tardissimamente 62 2, 3, 2| dimostrare quella virtù che la mala fortuna gli aveva vietato 63 3, 2, 3| fu negato, anzi, per la mala sodisfazione che avevano 64 3, 2, 3| secondo che affermava egli, la mala sodisfazione che aveva de' 65 3, 4, 6| commissioni sue, aggiunte alla mala volontà de' castellani, 66 3, 7, 1| o per imprudenza o per mala fortuna, non avessino perduta 67 3, 7, 4| Baia e Pozzuolo, per la mala aria e per molte incomodità, 68 3, 13, 3| La quale mala disposizione détte speranza 69 3, 14, 6| scopriva ogni più la mala volontà che aveva per le 70 4, 1, 1| per la povertà e per la mala fortuna sua tentare da se 71 4, 2, 2| altri soldati, ed essendo in mala riputazione e con la compagnia 72 4, 5, 1| partecipe de' pericoli e della mala fortuna del re, era appresso 73 4, 8, 1| certificato ogni più della mala disposizione de' viniziani, 74 4, 10, 3| che essere in lui molto mala sodisfazione de' fiorentini, 75 4, 13, 3| fazione guelfa; la quale mala disposizione era molto accresciuta 76 4, 14, 2| fratelli si mescolasse con la mala fortuna la fraude, si fermò 77 5, 5, 4| col conte di Gaiazzo, la mala guardia di quegli di dentro, 78 5, 8, 1| medesimi, perché avevano per la mala disposizione della città 79 6, 1, 1| ma dalla temerità o dalla mala fortuna de' franzesi gli 80 6, 13, 1| contro a loro, e in tanto mala disposizione del pontefice, 81 7, 9, 1| avendo l'animo pieno di mala sodisfazione e di sospetti 82 7, 13, 1| perdita delle ricolte, la mala disposizione de' contadini, 83 8, 8, 1| potevano osservavano con mala fede la concordia fatta 84 8, 12, 2| che e' pareva che la sua mala sodisfazione procedesse 85 8, 15, 4| riferendo ogni cosa alla mala volontà del re di Francia 86 9, 3, 2| mossi dalla fraude e dalla mala intenzione è manifestissimo 87 9, 8, 2| e il popolo veronese di mala disposizione contro a' tedeschi 88 10, 7, 1| soldati: considerando la mala disposizione de' pisani, 89 10, 7, 2| perciò il fondamento dalla mala disposizione degli uomini. 90 10, 7, 2| venuti in luogo che, per la mala qualità degli edifici e 91 10, 8, 6| alleggierissino in parte alcuna la mala volontà de' confederati. ~ ~ 92 10, 16, 3| lettera intercetta, per mala sorte de' franzesi, dagli 93 11, 2, 3| bastasse a rimuovere la mala intenzione degli altri, 94 11, 10, 1| aveva ancora interpetrato in mala parte che 'l papa, dimostrando 95 11, 12, 5| timore del guasto o per la mala disposizione de' cittadini, 96 11, 14, 2| Adorni partecipato della mala fortuna degli Sforzeschi, 97 12, 4, 1| perché sapendo anche essi la mala disposizione che contro 98 12, 16, 1| più di uno anno, caduto in mala disposizione del corpo, 99 12, 17, 1| che molte volte, o per sua mala fortuna o, come molti dicevano, 100 12, 20, 2| consiglio o tirato dalla mala fortuna sua, a campo ad 101 14, 3, 1| occupare Reggio significava la mala disposizione che aveva il 102 14, 6, 4| tempo [fusse] maggiore, o la mala fortuna o la temerità e 103 1, 2, 1| Italia. Spaventava altri la mala fortuna del re di Francia 104 1, 2, 2| esercito suo, benché con mala fortuna, in Italia. Non 105 1, 3, 2| Nel qual tempo la mala fortuna del cardinale di 106 1, 13, 3| le cose si ripigliano in mala parte) accrebbe l'opinione 107 2, 1, 3| acceso questi sospetti e mala sodisfazione quando il papa 108 2, 7, 1| di Cesare erano piene di mala disposizione contro alle 109 2, 7, 3| giudicando che, per la mala disposizione di tutti gli 110 2, 8, 1| arme in mano. Accresceva la mala contentezza del marchese 111 3, 4, 3| Sessa, avvisandolo della mala disposizione del popolo 112 3, 5, 1| prima. Eransi, in tanta mala contentezza anzi nella estrema 113 3, 7, 1| erano scoperti segni della mala disposizione della plebe 114 4, 2, 3| impresa procedevano con mala sodisfazione del pontefice) 115 4, 5, 1| in Toscana; donde, per la mala disposizione del popolo 116 4, 8, 4| de' ripari ma eziandio la mala resistenza che fu fatta 117 4, 10, 1| veduto essere contro a sé mala disposizione de' fanti tedeschi 118 4, 14, 3| qualche variazione per la mala volontà che sapeva avere 119 5, 4, 1| meritare, o qualche altra mala sodisfazione, quanto che, 120 5, 4, 2| molti , non solo faceva mala guardia, anzi talvolta i 121 5, 9, 1| si mutò lo stato, aveva mala sodisfazione di loro; e 122 5, 10, 1| piantorono. Era allora in Milano mala provisione; ma non erano 123 5, 15, 4| sorte erano molte persone di mala mente e di grande temerità 124 6, 6, 3| allegando che in questa mala disposizione degli animi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License