Ricordi
Capitolo, Capoverso 1 se1, 162 | el quattrino per cinque denari.~ ~163.
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 4, 4, 2| loro; e ricevuta parte de' denari e ritornato a Mantova attendeva
3 7, 10, 2| sostenere con somma infinita di denari: perché, se ha sospetto
4 7, 11, 1| secondo aveva disegnato, de' denari degl'italiani, perché solamente
5 9, 7, 1| pontefice di mandare loro denari (perché i Fucheri, mercatanti
6 12, 7, 2| per avere difficoltà di denari o per la propinquità del
7 12, 7, 3| bisognoso in ogni tempo di denari, che gli desse in pegno
8 12, 7, 3| essendogli molesto che gli desse denari; benché il pontefice si
9 12, 7, 3| avergliene concessa per denari che prima aveva avuti: e
10 12, 7, 3| avergliene concessa per denari che prima aveva avuti: e
11 12, 8, 2| i soldati più mesi senza denari, mancamento di munizioni
12 12, 18, 2| gli altri otto la rata de' denari appartenente a loro; i quali
13 12, 22, 6| Verona tumultuosamente [denari] costrinse il vescovo di
14 13, 6, 2| conciossiaché, non avendo denari né modo di promettere loro
15 14, 15, 2| Chiesa; ma essendogli mancati denari, e già disprezzandolo i
16 1, 9, 2| franzesi, concorressino con denari a questa impresa; cosa che
17 2, 1, 3| aveva voluto aiutarlo con denari; il che se bene non dette
18 2, 1, 4| avevano, già molti mesi, avuto denari, veduto che dopo la vittoria
19 2, 1, 4| Italia con grossa somma di denari, conoscendo che da quella
20 2, 1, 4| accordarsi con loro e porgergli denari, che non era altro che essere
21 2, 1, 4| era fama, ricchissimo di denari. ~ ~
22 2, 2, 1| pensieri: l'uno di provedere a' denari per sodisfare l'esercito,
23 2, 2, 1| cavarne quantità grande di denari. E per disporvelo tanto
24 2, 2, 2| ricusavano di volere pagare i denari dimandati loro dal viceré;
25 2, 2, 3| lentamente, mancando forse al re [denari] bastanti a mandarlo con
26 2, 2, 5| avevano bisogno di tempo e di denari a riordinarsi: però, non
27 2, 3, 1| credeva, quantità grossa di denari. E furono le inimicizie
28 2, 15, 2| vero gli desse a Cesare in denari contanti: supplicasse l'
29 2, 16, 2| pagare ogni quantità di denari, riusciva di nissuna utilità,
30 3, 1, 3| Conciossiaché, non mandando Cesare denari per pagare la sua gente,
31 3, 1, 3| soldati questo peso con denari: il che si esercitava sì
32 3, 1, 3| bisognava si componessino con denari: e toccavano talvolta a
33 3, 1, 3| gravava gli altri a pagargli denari. ~
34 3, 1, 4| altre terre, avere a pagare denari per le spese publiche, cioè
35 3, 1, 4| cose di Cesare: i quali denari esigendosi difficilmente,
36 3, 3, 2| perché l'andata sua senza denari sarebbe stata vana; destinò
37 3, 5, 2| spagnuoli, e questi senza denari e con poca provisione di
38 3, 5, 2| trovarsi lo esercito senza denari e con poca vettovaglia,
39 3, 7, 1| massime, non preparato né co' denari né con la costanza dell'
40 3, 7, 1| grande a' corrieri e a' denari che da Roma e da Firenze
41 3, 7, 1| entrato nella guerra con pochi denari e soprafatto dalle spese
42 3, 7, 1| difficilmente poteva co' denari suoi e con quegli che continuamente
43 3, 8, 2| eziandio a somministrare loro denari per tutte l'altre cose delle
44 3, 8, 3| aveva portato provisione di denari e che per la ritirata dello
45 3, 8, 5| seco qualche provisione di denari, ma non tanta che bastasse,
46 3, 10, 2| avuto niuno o pochissimi denari, in modo che, avendosi a
47 3, 10, 3| lui di qualche quantità di denari: che, non ostante che nella
48 3, 10, 4| domandargli sussidio di denari: con ciò sia che quel re,
49 3, 11, 1| ma non vi provedendo a' denari per pagargli, ed essendo
50 3, 13, 2| non piccola quantità di denari. Essere stata, per la difesa
51 3, 15, 1| medesimo che, volendo dal re denari e maggiore prontezza alla
52 3, 15, 1| tutte le espedizioni di denari, poteva essergli in tutti
53 3, 15, 3| per trarne somma grande di denari, e per indurlo a cavalcare
54 3, 16, 1| soccorsi di qualche somma di denari dal duca di Ferrara e di
55 3, 16, 3| riteneva il mancamento de' denari, perché gli spagnuoli minacciavano
56 3, 17, 1| erano, per la provisione de' denari, vessati e tormentati maravigliosamente
57 3, 17, 1| totalmente d'animo ed esausto di denari, appetiva grandemente l'
58 3, 17, 1| volendo creare cardinali per denari come era confortato da tutti,
59 3, 17, 1| trattasse la pace, ma dimandare denari e, per sicurtà, le fortezze
60 3, 17, 1| co' viniziani, pagandogli denari per mantenere lo esercito
61 3, 17, 2| fussino restituiti tutti i denari che prima aveva sborsato:
62 4, 1, 1| parte la difficoltà de' denari (de' quali insino a quel
63 4, 1, 1| avendo tanto mancamento di denari e di tutte le provisioni:
64 4, 1, 2| e che Borbone provede a denari non solo per finire il pagamento
65 4, 1, 3| volere creare cardinali per denari, né aiutarsi, in tanta necessità
66 4, 2, 1| benché esaustissimo di denari, e più pronto a tollerare
67 4, 4, 2| dato a' tedeschi pochissimi denari, alloggiati vicini a Piacenza,
68 4, 4, 3| fanti spagnuoli dimandando denari, e ammazzorno il sergente
69 4, 4, 3| potrebbeno vivere senza denari: ma gli faceva sperare e
70 4, 4, 4| cose, per le difficoltà de' denari e volontà già disunite de'
71 4, 4, 6| pagare e non avendo quasi denari, alloggiavano, per mangiare
72 4, 4, 6| fanti spagnuoli, gridando denari, si ammutinorono con grandissimo
73 4, 4, 6| somma, benché piccola, di denari. E sopravenne, a' diciasette
74 4, 4, 6| incomodità e il mancamento de' denari. Erano in questo tempo le
75 4, 5, 1| invilito per non avere denari (alla quale difficoltà non
76 4, 5, 4| molto maggiore somma di denari, e avendo questi a pagarsi
77 4, 6, 1| imperiali somma grandissima di denari e qualche contribuzione
78 4, 6, 5| in qualche somma più di denari. Ma era superfluo l'usare
79 4, 7, 4| sovvenirlo di grosse somme di denari, né volendo obligare i fiorentini
80 4, 8, 1| soldava fanti e provedeva a' denari, ma lentamente; disegnando
81 4, 8, 1| senza vettovaglie e senza denari, e per l'opportunità che
82 4, 8, 1| sostentare più l'esercito senza denari, condotto insino a quel
83 4, 8, 4| grossissima imposizione in denari: e alcuni di quegli che
84 4, 8, 4| sua. Ed era fama che, tra denari oro argento e gioie, fusse
85 4, 9, 3| speso somma infinita di denari e commosso alla guerra quasi
86 4, 10, 1| presente, che si pagavano di denari argento e oro rifuggito
87 4, 10, 3| estraordinari, di provedere a' denari, né volendo per avarizia
88 4, 10, 3| ricevuta anche qualche somma di denari, consegnorono quelle fortezze
89 4, 12, 3| dimandavano, per il resto de' denari dovuti, altre sicurtà e
90 4, 14, 3| di somma grossissima di denari; l'altro, la sicurtà di
91 4, 15, 3| partirsi, dimandando nuovi denari e pagamenti. ~
92 4, 17, 2| l'avere voltato il re i denari e le forze che avevano a
93 4, 18, 4| vendendole in nome suo, cavava i denari per i pagamenti loro; essendo
94 4, 18, 4| Né bastando anche questi denari a' soldati tedeschi che
95 5, 2, 1| in molti luoghi taglie di denari, abbruciando quegli che
96 5, 2, 1| esercito; ma non avendo denari e avendo molte difficoltà,
97 5, 2, 3| ed essendogli mancati i denari, gli restava quasi impossibile
98 5, 2, 3| de Leva gli somministrava denari, anzi gliene toglieva ogni
99 5, 3, 3| finire, o per mancamento di denari non faceva nuovi fanti,
100 5, 4, 3| molti gentiluomini e con denari per lo esercito; ma non
101 5, 4, 3| alla marina per ricevere i denari, non potetteno le galee
102 5, 4, 3| di Saluzzo: nondimeno, i denari si condusseno salvi. E fu
103 5, 4, 7| mancato né vettovaglie né denari, e arebbe consumato gli
104 5, 5, 1| anche, per mancamento di denari, soprastare molto in quel
105 5, 6, 1| fanti de' franzesi, ma senza denari. ~
106 5, 6, 2| farina tre ducati: co' quali denari pagò, tutto quello tempo,
107 5, 6, 3| tutto, per mancamento di denari, quattromila fanti, tra
108 5, 7, 2| donde per mancamento, di denari erano partiti quasi tutti
109 5, 7, 2| mandò anche loro tutti i denari che gli mandorono i fiorentini
110 5, 8, 1| genti per mancamento di denari; avendone pochi dal re,
111 5, 10, 2| ricusavano contribuire a' denari per la passata sua: i quali,
112 5, 15, 4| condotto seco villani senza denari e non soldati, essendo venuto
113 6, 2, 8| mentre si espediscono i denari per dare allo esercito, (
114 6, 2, 8| pronto ad aiutare la città di denari in tanto pericolo), il commissario
115 6, 2, 8| esercito, avendo ricevuto i denari; i quali i capitani italiani,
116 6, 2, 8| licenziati con pochissimi denari i fanti: i quali restando
117 6, 2, 9| grave guerra esaustissima di denari, privata dentro e fuora
118 6, 2, 9| negli altri; in modo che più denari uscirono di quella città,
119 6, 3, 1| arte, quantità grande di denari da tutta la cristianità;
120 6, 3, 2| re di Francia esausto di denari, né ancora riposato da'
121 6, 4, 3| pigliare il pagamento de' denari ne' quali era condennato
122 6, 6, 1| tassare le quantità de' denari in che ciascuno avesse a
123 6, 6, 2| potere contribuire co' suoi denari alla difesa di Milano o
124 6, 6, 2| concorrere, e con che quantità di denari a contribuire ciascuno mese:
|