grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 3, 1| ordina una republica gli debbe presupporre tutti cattivi,
2 1, 3, 1| ogni altra faccenda, si debbe ordinare le cose in modo
3 1, 3, 1| natura, che più presto si debbe chiamare monstro che uomo.
4 1, 23 | XXIII. Che non si debbe mettere a pericolo tutta
5 1, 26 | provincia presa da lui, debbe fare ogni cosa nuova.~ ~
6 1, 29, 6| perniziosa, e la republica debbe essere temperata in modo
7 1, 30 | XXX. Quali modi debbe usare uno principe o una
8 1, 32 | republica o uno principe non debbe differire a beneficare gli
9 2, 14, 1| inimico, che mal volentieri si debbe cedere. La quale ragione
10 2, 24, 1| Non si debbe laudare tanto la antiquità,
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 11 con, 10 | durare lungamente o no, ti debbe essere assai e bastarti
12 con, 12 | in uno certo modo manco debbe lamentarsi della pena chi
13 con, 19 | più esperti di te, non ti debbe né può questo ragionevolmente
14 con, 20 | giudicio, non per questo si debbe dare colpa a chi avessi
15 con, 36 | sì purgato, almeno non ti debbe parere tanto migliore quella
16 con, 37 | ed azioni tue. Manco ti debbe dare affanno l'avere consigliato
17 acc, 15 | a' libri e scritture si debbe credere più che alle parole
18 acc, 20 | che a sé; quanto più si debbe fare in uno che s'ha certezza
19 acc, 48 | forze importa poco, né si debbe tenere conto della sua mala
20 acc, 54 | eleggendo in dubio, come si debbe, el senso più mansueto,
21 acc, 67 | per la salute tua non si debbe distruggere la salute nostra?~
22 acc, 70 | città; ma di dua mali si debbe eleggere el minore, e lo
23 def, 1 | accusazione false, perché debbe sperare che Dio giustissimo
24 def, 3 | punito come meritamente si debbe, ed essere esemplo a ognuno
25 def, 4 | alla vostra bontà, la quale debbe essere più presto desiderosa
26 def, 4 | vostra sapienzia, la quale debbe considerare quanto sia pernizioso
27 def, 6 | questo giudicio a me solo, mi debbe tanto più volentieri essere
28 def, 23 | per el passato, tale si debbe credere che sia di presente,
29 def, 36 | importava nulla, che si debbe credere che io sia stato
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 30 1, 5 | deliberazione di altri, non debbe tanto andare con la misura
31 2, 1 | timore o sospetto non si debbe pigliare le arme, e per
32 3, 1 | pensa. E per questa cagione debbe essere lecito anche a noi
33 3, 2 | potenzia di tutti insieme, debbe ragionevolmente essere a
34 3, 3 | Questa varietà di ragione debbe tenere sospeso ognuno ed
35 3, 7 | e questa sicurtà non si debbe potere avere colle parole,
36 4, 6 | Triulci, che ragionevolmente debbe avere in Milano amici e
37 4, 16 | regno; la quale ragione debbe più militare ora, che non
38 5 | V. Se ‘l Gran Capitano debbe accettare la impresa d’Italia.~ ~
39 5, 1 | alle faccende, la quale vi debbe essere tanto più grata,
40 5, 3 | nondimeno questo non vi debbe ritirare, perché e' savi
41 8, 4 | guadagnare nome onorevole, non si debbe volerla pretermettere, ma
42 8, 11 | muove, nessuna ragione ci debbe muovere di essere contro
43 9, 1 | diligentemente; però non solo non debbe essere ributtato con interpretazioni
44 9, 1 | laudato ed invitato, e si debbe riprendere chi si sforza,
45 10, 13 | essere difficile, ma non debbe già essere alla nostra republica,
46 10, 13 | sendo esperti ne' mali, ci debbe parere minore fatica di
47 12, 7 | dicono che uno principe debbe fuggire quanto la morte,
48 12, 8 | benché pericolosa, non debbe pretermetterla per dire:
49 12, 9 | deliberare adunche se si debbe pigliare impresa per opporsi
50 12, 9 | non ti opponendo, ma si debbe considerare quale sia più
51 12, 11 | come è Tua Santità, non debbe fare paura el pigliare questo
52 13, 26 | in quello rispetto che si debbe avere uno pontefice, resterà
53 14, 1 | esaltate insino al cielo, non debbe però Vostra Santità perdersi
54 14, 15 | Vostra Santità non solo debbe pigliare la impresa di conservare
55 14, 30 | de' pericoli della guerra, debbe risguardare a' mali della
56 14, 30 | grandi che Vostra Santità gli debbe riputare poco manco gravi
57 14, 30 | non è verisimile, non si debbe sperare.~
58 14, 32 | che ragionevolmente gli debbe dare la integrità sua, la
59 14, 34 | pericoli, de' quali non debbe spaventare chi è in caso
60 15, 2 | condannare el papa di temerità debbe, se non vuole essere temerario
61 15, 3 | ambizione o leggerezza. La quale debbe essere sommamente ripresa,
62 15, 4 | speranza della vittoria, che e' debbe essere ripreso di imprudenzia;
63 15, 4 | chi è nella necessità, non debbe entrare in guerra se è escluso
64 15, 18 | avuta favorevole tanto più debbe temere la sua mutazione,
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 65 2, 1 | Aggiugnesi, il che non debbe essere di poca considerazione
66 2, 3 | conoscendo quale sia el riparo, debbe innanzi a ogni cosa pensare
67 2, 3 | ed è necessaria la forza, debbe più tosto usarla che lasciare
68 2, 4 | trova in una città libera debbe quanto e' può procurare
69 2, 4 | le legge e la forza; né debbe assicurarsi per averlo conosciuto
70 2, 4 | uno non abbi a fare male, debbe essere fondata che e' non
71 3, 3 | averne più paura che non si debbe e che non è ragionevole.
72 3, 7 | e dependendo da sé solo, debbe con ogni modo e via fuggire
73 3, 7 | ed inclinarsi a altri. Né debbe nascere questo appetito
Ricordi
Capitolo, Capoverso 74 se1, 4 | el male che el bene, si debbe chiamare bestia e non uomo;
75 se1, 12 | a comandare a altri non debbe avere troppa discrezione
76 se1, 24 | imbasciatore, o di altri, debbe prima ingannare lo imbasciatore;
77 se1, 25 | importantissime; però si debbe etiam nelle cose piccole
78 se1, 26 | si truova in buono grado debbe fare ogni sforzo per non
79 se1, 28 | infinite varietà; però non si debbe pigliare troppo animo delle
80 se1, 32 | considerare quello di che si debbe tenere conto, e quello che
81 se1, 34 | avere questo effetto non si debbe pretermettere niente. La
82 se1, 76 | in bocca e' savi: che si debbe godere el beneficio del
83 se1, 82 | uno uomo bene qualificato debbe cercare di essere tenuto
84 se1, 87 | contrario; e però l'uomo si debbe ingegnare di intrattenersi
85 se1, 90 | pericolo più che non si debbe. Ma, per dichiarare bene
86 se1, 90 | cognosce e' pericoli non gli debbe presupporre tutti certi;
87 se1, 93 | gli uomini di quello che debbe loro.~ ~94.
88 se1, 97 | verbigrazia, el re di Francia, debbe avere più rispetto a quale
89 se1, 98 | capitale del tempo, non debbe lamentarsi che la vita sia
90 se1, 108 | amatore della patria non solo debbe trattenersi col tiranno
91 se1, 120 | ma dico bene che non si debbe fare sanza grande necessità,
92 se1, 153 | necessitato o gravare o patire, debbe pigliare el tratto a vantaggio;
93 se1, 157 | e la medesima ragione ci debbe consigliare a temporeggiarci,
94 se1, 166 | desiderati; né per questo anche debbe l'uomo avilirsi in modo
95 se1, 169 | combattuta o assediata, debbe fare potissimo fondamento
96 agg, 174 | pretermette di fare quello che debbe, ne è stimato manco; e a
97 se2, 3 | beneficargli. Nondimeno non debbe parere sì maraviglioso a
98 se2, 5 | chi pensa al profitto suo debbe procedere con larghezza,
99 se2, 79 | quello che si dice: el savio debbe godere el beneficio del
100 se2, 88 | faccende grande non solo debbe tenere segrete le cose che
101 se2, 96 | lo teme appunto quanto si debbe. Però più presto si può
102 se2, 109 | ognuno governi, perché non debbe governare se non chi è atto
103 se2, 120 | prevenire; però chi le governa debbe avere el primo intento,
104 se2, 175 | popoli, cioè magistrato, debbe guardarsi quanto può di
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 105 2, 2, 2| Cosimo de' Medici. Né si debbe averne ammirazione: perché,
106 2, 4, 4| sperare più di quel che si debbe e a tollerare manco di quel
107 2, 12, 5| eccellenti capitani, si debbe egli impetuosamente assaltare
108 3, 4, 4| del futuro più che non si debbe. Convenirsi molto più questo
109 4, 6, 2| se io non mi inganno, non debbe già rimuoverci il timore
110 7, 10, 2| minore conto che non si debbe delle future e lontane,
111 7, 10, 2| delle deliberazioni d'altri debbe, non si volendo ingannare,
112 7, 10, 4| della quale questo senato debbe fare precipuo capitale per
113 9, 14, 3| esperienza imparato, che mai debbe tentare la fortuna della
114 10, 6, 3| pontefice l'ira divina, si debbe provedere alla salute nostra
115 10, 9, 3| tanto stretto? e come si debbe, sotto una speranza fallacissima
116 12, 15, 4| la loro venuta, anzi ci debbe essere grato questo impedimento,
117 14, 8, 2| pagargli. Nel qual luogo debbe meritamente considerarsi
118 1, 2, 2| a uno altro anno. Non ci debbe adunque spaventare questa
119 1, 6, 4| di cuntatore: ma se gli debbe la laude d'avere amministrato
120 2, 5, 2| prima ne arà la facoltà. Debbe adunque essere il fine e
121 2, 5, 2| avanza di degnità tanto debbe avanzare di magnanimità;
122 2, 5, 2| trionfi; lo esempio de' quali debbe molto più seguitare chi,
123 2, 5, 4| quello che si tratta tanto si debbe procedere più circospetto,
124 2, 14, 5| strigne a deliberarci, si debbe pure fidarsi più di uno
|