grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 8, 1| Firenze disordinatissimo e pieno per sua natura di sedizione,
2 1, 10, 1| uomini, tra' quali fu Cesare, pieno di molte altre virtù, ma
3 1, 29, 5| furono santi, per essere pieno di quella antica severità
4 2, pro, 1| visto qualche età el mondo pieno di guerre, un'altra ha sentito
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 5 con, 30 | che sotto quella coperta è pieno di pericoli, di sdegni,
6 con, 31 | che possa vivere sicuro e pieno di quiete, e contento di
7 acc, 2 | commune libertà, e finalmente pieno di sì gravi, di sì noti
8 acc, 14 | Ti veggo bene el volto pieno di audacia, ti veggo pieno
9 acc, 14 | pieno di audacia, ti veggo pieno tutto di superbia e di stizza;
10 acc, 27 | diciamo noi nelle buche, pieno di sètte e di praticuzze,
11 acc, 42 | di lacrime, con l'animo pieno di desperazione, ora ce
12 acc, 49 | ora confuso che ordinato; pieno ogni cosa di sospetto e
13 acc, 64 | sì atroce, sì vituperoso, pieno di sì pessimi esempli, con
14 acc, 75 | provincie forestiere, sia pieno di morbo, sia pieno di carestia,
15 acc, 75 | sia pieno di morbo, sia pieno di carestia, venghino tanti
16 def, 1 | tutti quasi per esemplo, pieno di travagli abbia in pericolo
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 17 3 | felice, bene cultivato, pieno di ulivi, anzi di boschi
18 19 | nondimeno è mirabile quanto sia pieno di villaggi e di case spicciolate,
19 28 | populato, grande, ricco e pieno di belle case e di edifici;
20 36 | essere; el paese inculto, pieno di pini; e discosto da Sterlich
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 21 3, 1 | Francia grande, populato, pieno di terre fortissime, e del
22 9, 6 | pigliamo è più pericoloso e pieno di spine.~
23 14, 31 | uomo, ed el contrario è pieno di eterna infamia ed ignominia.
24 15, 15 | essere. Ma essendo el mondo pieno di malignità, chi dubita
Ricordi
Capitolo, Capoverso 25 se1, 123 | pazzo; perché è uno mostro pieno di confusione e di errori,
26 se2, 140 | veramente uno animale pazzo, pieno di mille errori, di mille
27 se2, 160 | quale se pensassimo sarebbe pieno el mondo di ignavia e di
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 28 11, 16 | inimico ed ingiuriato da noi, pieno di cupidità e crudeltà,
29 15, 18 | al quale, sendo giovane pieno di nobiltà e di gentilezza,
30 16, 1 | anno 1498 anno gravissimo e pieno di molti e vari accidenti,
31 16, 2 | Signori fatto un palchetto pieno di moltissime legne, vennono
32 27, 9 | suo viaggio, ed essendo pieno di sdegno contro a' viniziani,
33 28, 2 | popolano vile per doge, avevano pieno Genova di soldati e fanti
34 29, 9 | intendeva ancora bene ed era pieno di sospetto, si soprasedé
35 31, 3 | banda grande e monti assai e pieno di fosse, rimaneva a' pisani,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 36 1, 2, 2| il palagio suo di Roma, pieno di mobili di grandissima
37 1, 3, 2| desiderio benché Ferdinando, pieno in tutte le azioni di incredibile
38 1, 5, 1| contrario, sospetta ogni cosa, pieno il regno quasi tutto o di
39 1, 16, 2| potentissimo re con tanto esercito, pieno di nazioni incognite e feroci;
40 1, 17, 2| tempo medesimo il pontefice, pieno di incredibile timore e
41 1, 17, 2| quella sedia uno pontefice pieno di tanti vizi e abominevole
42 1, 17, 2| Alessandro, uomo per natura pieno di fraude, insaziabile nelle
43 1, 19, 1| altra di paese paludoso e pieno di acque, e a fronte il
44 2, 2, 4| del popolo abbia a essere pieno di tanti beni. Perché io
45 2, 2, 4| così da uno popolo che è pieno di confusione e di ignoranza
46 2, 12, 1| larghi e profondi de' quali è pieno il paese; e tra Bolgari,
47 3, 7, 1| dimostrando la vittoria certa, pieno di lagrime pregava, che
48 3, 7, 2| vettovaglie; e l'esercito era pieno di disordini, essendo indeboliti
49 3, 8, 2| persuadendosi, con discorso pieno di fallacie, che i fiorentini,
50 4, 6, 2| presto lo stato nostro essere pieno di tumulti e di strepiti
51 4, 10, 2| il paese di Pisa, che è pieno di stagni e di paludi tra
52 4, 14, 4| parte di ingegno vano e pieno di pensieri inquieti e ambiziosi,
53 5, 2, 2| stanze per le terre vicine: pieno di sommo dolore che, avendo,
54 5, 4, 4| nel bolognese, e il popolo pieno di gelosia che i cittadini
55 5, 12, 1| anno mille cinquecento tre, pieno se mai niuno de' precedenti
56 6, 4, 3| cardinale di Roano; il quale, pieno di grandissima speranza
57 6, 7, 3| tempi erano molti piovosi, pieno di acqua e di fango: però
58 6, 9, 2| terra, per cammino lungo e pieno di incomodità e di molte
59 6, 15, 1| bellicosi: e questo apparire pieno di molte difficoltà. Perché
60 7, 1, 1| cardinale, era sempre stato pieno di pensieri vasti e smisurati,
61 7, 3 | Aspirazioni del pontefice al pieno dominio di Perugia e di
62 7, 9, 1| stesso; perché avendo l'animo pieno di mala sodisfazione e di
63 7, 12, 4| confuso tra se medesimo e pieno di difficoltà e di vergogna,
64 8, 3, 2| rimuovere gli altri; e Cesare, pieno d'odio smisurato contro
65 8, 3, 2| ducati nel mare, l'archivio pieno di scritture attenenti alla
66 8, 4, 5| uno e l'altro esercito era pieno il paese, gli impedivano:
67 8, 10, 2| suoi generosi cittadini? pieno di gloria e di splendore
68 8, 10, 4| il paese insino al mare, pieno di quantità infinita di
69 8, 11, 2| di natura liberalissimo e pieno di umanità co' suoi soldati,
70 8, 14, 2| fondo. Finalmente, essendo pieno ogni cosa di sangue di fuoco
71 8, 16, 3| Italia. Perché il pontefice, pieno di sospetto, e malcontento
72 9, 3, 1| forte, perché il paese è pieno di argini e quel luogo circondato
73 9, 3, 3| principe di Analt in modo che, pieno di insolenza barbara e tedesca
74 9, 4, 1| Cesare venuto a Spruch, pieno di difficoltà secondo il
75 9, 4, 1| difficoltà secondo il solito ma pieno di disegni e di speranze,
76 9, 11, 3| mitria principale) che era pieno di gioie nobilissime, perché
77 9, 13, 2| posto in sulla riva del Po, pieno di grandissima speranza
78 9, 14, 2| dell'acque, delle quali era pieno il paese intorno al Finale,
79 9, 16, 2| pontefice: contro al quale egli, pieno di fasto inestimabile, si
80 10, 13, 5| di Pescara loro capitano, pieno di sangue e di ferite; preso
81 10, 13, 5| il quale per uno campo pieno di fosse e di pruni aveva
82 11, 7, 1| cinquecento tredici, non meno pieno di cose memorabili che l'
83 11, 7, 1| lui essendo molto duro e pieno di somma indignità abbandonare
84 11, 8, 1| infermità del pontefice, pieno (perché dall'avere ottenuto
85 11, 13, 1| delitto tanto pernicioso e pieno di tanta abominazione; ricordando
86 11, 14, 5| modo che il padovano era pieno d'abitatori e di robe: per
87 11, 15, 1| per il paese paludoso e pieno d'acque, difficile pigliare
88 11, 15, 2| Angelo, il quale si salvò pieno di ferite. Presi Giampaolo
89 12, 6, 4| nuove congiunzioni; perché, pieno di artifici e di simulazioni,
90 12, 13, 2| infamia che di consiglio pieno di tanta viltà risulterebbe
91 13, 3, 4| si denomina il Vicariato, pieno tutto di colline fertili
92 13, 5, 2| esercito tra Urbino e Pesero; pieno di speranza che con lui
93 13, 6, 1| Toscana, dove, per essere pieno il paese, che era senza
94 13, 7, 1| quantunque amplissimo e pieno di clausule forti e speciali,
95 13, 11, 3| laboriosissimo, clemente benigno e pieno di molte egregie doti e
96 13, 12, 2| maravigliosa de' popoli suoi e pieno di grandissime ricchezze.
97 14, 1, 1| Aggiugnevasi che, avendo l'animo pieno di tanta magnificenza e
98 14, 2, 2| governatore. Ma essendo egli pieno di spavento, e lamentandosi
99 14, 4, 1| a Parma a cinque miglia; pieno di speranza che i franzesi
100 14, 8, 2| Lautrech, confuso d'animo e pieno di grandissima molestia,
101 1, 1, 8| cosa eccetto che di pane, e pieno di infermità, convenne di
102 1, 2, 3| offici nostri l'animo suo, pieno di tanta cupidità di offenderci
103 1, 3, 5| questa cosa alcuno rimedio, pieno di indegnazione, si era,
104 1, 6, 2| affermava esso essere uomo pieno di ambizione, di animo grande
105 1, 15, 1| uno valigiotto in groppa pieno di polvere; i quali entrati
106 2, 2, 4| il quale era in Roma con pieno mandato Giambartolomeo da
107 2, 5, 4| vinti, poi che il mondo è pieno di imprudenza e di malignità,
108 2, 7, 1| imperio. Però, trovandosi pieno di ansietà e di sospetto
109 2, 8, 2| consiglio il pontefice, essendo pieno di sospetto e di ansietà,
110 2, 9, 1| Perché il re di Francia, pieno di gravissimi dispiaceri,
111 2, 11, 3| trovandosi, come era credibile, pieno di sdegno e di diffidenza
112 2, 14, 1| mille cinquecento ventisei, pieno di grandi accidenti e di
113 2, 14, 5| di quanta indignità sia pieno il lasciare lo stato di
114 2, 14, 5| troppo sospetto, uno accordo pieno di tanta gloria di tanta
115 3, 11, 2| avendo trovato il fosso pieno di acqua e il luogo bene
116 3, 13, 3| a San Cosimo e Damiano, pieno di terrore e di confusione,
117 3, 15, 1| il cardinale eboracense, pieno di ambizione e desideroso
118 3, 17, 1| brieve a Cesare] acerbo e pieno di querele, escusandosi
119 4, 1, 1| mille cinquecento ventisette pieno di atrocissimi e già per
120 4, 1, 1| tutta Italia grandissima; pieno ogni cosa di morte di fuga
121 4, 7, 2| Però uscito del palagio pieno di sdegno, e sapendo quanto,
122 5, 4, 7| capitani, che vedendo il campo pieno di infermità lo consigliavano
123 5, 6, 3| spianato da' genovesi, e pieno di sassi il porto di Savona,
|