grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 3, 19, 2| quale e' popoli s'abbino a muovere a più di quello che ordinariamente
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 con, 2 | modo che non meno ti debba muovere el parerti che anche tu
3 con, 28 | Può muovere chi desidera faccende un'
4 con, 30 | inquietudine di animo, non ti debbi muovere da quelle cose vane che
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 5 1, 4 | Lo può muovere la ambizione per el desiderio
6 1, 8 | sia differenzia grande a muovere la guerra a altri, o aspettare
7 4, 11 | passata che le dilazione sua a muovere le gente, el tenerle di
8 6, 3 | acquistata. Né solo vi debbono muovere le parole ma eziandio lo
9 8, 11 | nessuna ragione ci debbe muovere di essere contro a quelli
10 13, 9 | di sorte che non gli può muovere el desiderio di satisfare
11 13, 18 | nella Magna farsi diete e muovere gente; le quali nuove quando
12 14, 32 | a stare ferma, a non si muovere, a lasciare fare agli inimici
Memorie di famiglia
Capoverso 13 83 | Rimino, e molto più a volere muovere nuova guerra, non satisfece
Ricordi
Capitolo, Capoverso 14 se2, 65 | proverbio «gli è più fatica a muovere uno campo, che a fare la
15 se2, 90 | da loro a cavallo, né si muovere se non per le sustanzialità.~ ~
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 16 4, 5 | effetto, si risolverono che el muovere guerra alla città non fussi
17 10, 7 | lenti a favorire el papa e muovere le arme, e vedendosi al
18 11, 5 | le sue cose proprie né si muovere per dubitare che uno incendio
19 13, 6 | Queste cagione lo potettono muovere a avere più caro che, per
20 20, 2 | E però, non si potendo muovere sanza dare una altra paga,
21 30, 23 | l'effetto de' quali era muovere di subito guerra a' viniziani
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 22 1, 2, 1| con quali armi s'avesse a muovere tanta quiete. Quando, nel
23 1, 3, 3| di tentare ogni cosa per muovere Carlo ottavo re di Francia
24 1, 4, 2| sue genti, vi conforta a muovere l'armi per acquistare il
25 1, 9, 2| ordini e i fondamenti di muovere una guerra così grave! guidandolo
26 2, 2, 2| ammirabili. Né ci debbono manco muovere gli esempli nostri che gli
27 2, 6, 1| romani e i re di Spagna per muovere la guerra di là da' monti.
28 2, 12, 2| osservassino, se il re volesse muovere loro la guerra fusse obligato
29 3, 2, 3| del bolognese, non volle muovere l'armi, non ostante gli
30 3, 4, 4| mai di confidarsene, né muovere l'animo del pontefice questi
31 3, 6, 2| romani e i re di Spagna a muovere la guerra in Francia, nondimeno,
32 3, 14, 5| fusse la guerra da lui, di muovere l'armi loro da altra parte,
33 4, 1, 3| fisso nell'animo di non muovere cosa alcuna in Italia se
34 4, 2, 2| sospetto a' viniziani né muovere in Italia cosa alcuna se
35 4, 3, 3| disegnando dipoi di fare muovere Piero de' Medici: per conforto
36 4, 3, 4| ottenere da' perugini di muovere l'armi per il territorio
37 4, 5, 1| congiugnersi col re fusse per muovere molti in Italia a cercare
38 4, 7, 2| per molti casi ritardato a muovere la guerra e, quando pure
39 4, 8, 3| bresciano, per essere parati a muovere la guerra nel tempo medesimo
40 5, 6, 4| Trattossi similmente di muovere guerra a' viniziani, per
41 5, 6, 6| del re nessuno si avesse a muovere, mandorno il campo a Vico
42 5, 8, 1| Pisa, differirono tanto il muovere delle genti che Vitellozzo,
43 5, 11, 3| quale simulava di volere muovere l'armi solamente contro
44 6, 3, 1| e nella Linguadoca, per muovere la guerra nella contea di
45 6, 3, 1| baglì di Digiuno a fare muovere ottomila svizzeri; e le
46 6, 8, 1| di Boemia e di Ungheria a muovere la guerra ne' confini de'
47 6, 10, 2| paghe, gli fusse impossibile muovere con speranze di guadagni
48 7, 5, 3| la sua deliberazione di muovere l'armi in favore de' gentiluomini
49 7, 5, 3| incendio, non si turbasse il muovere la guerra disegnata contro
50 7, 10, 2| quanta differenza sia dal muovere la guerra ad altri ad aspettare
51 7, 12, 1| volendo più differire il muovere delle armi, mandò uno araldo
52 8, 1, 4| del suo re, convennono di muovere guerra a' viniziani, per
53 8, 3, 2| disperazione d'averlo a muovere, non tentorno cosa alcuna.
54 8, 3, 4| tempo a Cesare obligato a muovere la guerra quaranta dì poi
55 8, 4, 2| Francia aveva deliberato di muovere loro la guerra nel tempo
56 8, 4, 4| conservarsi quella terra facesse muovere gli italiani; i quali non
57 9, 1, 1| occultamente il re di Inghilterra a muovere guerra contro al re di Francia,
58 9, 5, 1| e avendo già in animo di muovere l'armi, si preparava di
59 9, 9, 3| stimolavano a non differire il muovere dell'armi insino al tempo
60 9, 12, 5| benché avessino recusato non muovere l'armi se non dopo i sei
61 9, 15, 1| re di Francia e Cesare di muovere potentemente alla primavera
62 9, 15, 1| privato della facoltà di muovere, al tempo determinato e
63 9, 16, 1| questo come uomo importante a muovere la nazione de' svizzeri;
64 9, 18, 1| prima a Vinegia per fare muovere i svizzeri, si ritrovavano
65 10, 3, 3| supplicarlo che facesse muovere i prelati e i procuratori
66 10, 4, 3| di Inghilterra avesse a muovere la guerra contro al reame
67 10, 6, 4| assaltasse Bologna, detestava il muovere la guerra in Toscana: allegando
68 10, 9, 3| larghe che insieme si potesse muovere l'artiglierie e l'esercito.
69 10, 11, 2| tutti i popoli accesi a muovere la guerra in Francia; e
70 10, 11, 2| Spagna ottomila fanti, per muovere, unitamente coll'armi del
71 10, 13, 7| che fusse bastante a fare muovere l'esercito, implicato nel
72 10, 14, 3| terre de' Colonnesi per muovere l'armi, ritenendosi medesimamente
73 11, 2, 2| non difendere Bologna non muovere l'armi contro alla Chiesa
74 11, 3, 1| le muraglie, aveva fatto muovere da Bologna [due] cannoni;
75 11, 7, 1| Inghilterra, deliberava non muovere cosa alcuna se o non separava
76 11, 7, 2| persuadersi che gli avessino a muovere l'offerte grandissime di
77 11, 7, 3| sperando potere colla presenza muovere Cesare, ritornò in Germania:
78 11, 10, 1| breve esortatorio a non muovere l'armi, a inclinare a finire
79 12, 3, 2| non differire più tanto il muovere la guerra, cominciava già
80 12, 3, 2| dimostrava ardente desiderio di muovere guerra contro agli infedeli
81 12, 7, 1| credeva, espedito quel re a muovere la guerra contro al ducato
82 12, 7, 1| incerto se avesse in animo di muovere l'armi subito o differire
83 12, 7, 2| potesse dare danari per muovere i svizzeri: le quali persuasioni
84 12, 7, 2| che gli fusse proibito muovere, durante la tregua, l'armi
85 12, 7, 2| propinquità del verno, di non muovere l'armi insino alla primavera,
86 12, 7, 3| tempo tanto propinquo a muovere l'armi cercasse di privarlo
87 12, 7, 3| tempo tanto propinquo a muovere l'armi cercasse di privarlo
88 12, 9, 1| soldati propri non che a fare muovere i svizzeri; i quali, non
89 12, 11, 4| quell'anno a' confederati di muovere la guerra nella Francia
90 12, 13, 3| la difficoltà che aveva a muovere i soldati senza danari e
91 12, 16, 1| difficilmente per carestia di danari muovere l'esercito, ricevutane finalmente
92 12, 18, 2| Inghilterra [gli] stimolasse a muovere di nuovo l'armi contro al
93 12, 20, 1| deliberando di non differire il muovere dell'armi, fu necessitato
94 13, 8, 1| se non quanto gli facesse muovere la necessità del ritirarsi;
95 14, 1, 1| prìncipi, e, congiunto con lui, muovere in Italia l'armi contra
96 14, 3, 1| con che forze si avesse a muovere l'armi apertamente, poiché
97 14, 4, 4| precedente a quello che si doveva muovere lo esercito, alcuni cavalli
98 14, 5, 3| non fusse più difficile il muovere la fanteria disordinata.
99 14, 7, 4| con intenzione di non si muovere di quivi insino alla venuta
100 14, 9, 3| inimici non fussino per muovere l'artiglierie, senza le
101 14, 14, 5| infermità non si poteva muovere, fatto chiudere il palazzo
102 1, 2, 2| esempli che ci hanno a muovere molto più che la memoria
103 1, 2, 2| costrigne gli imperiali a non si muovere, a non si impegnare a impresa
104 1, 2, 2| contro l'esercito; come se il muovere la guerra contro al senato
105 1, 5, 6| savio capitano lasciarsi muovere dalle voci popolari, non
106 1, 7, 1| si sperava potergli fare muovere di Milano e dell'altre terre
107 1, 9 | del re d'Inghilterra per muovere la guerra in Francia; il
108 1, 9, 1| dimostrandosi ardenti a muovere la guerra contro al reame
109 1, 9, 1| Queste cagioni potevano muovere Enrico ottavo alla guerra,
110 1, 9, 3| mese; meno faceva segni di muovere la guerra nella Piccardia,
111 1, 12, 4| il ducato di Milano. Né muovere altro il re di Francia,
112 1, 13, 1| danari che bastassino a muovere i soldati, era dagli stipendi
113 1, 14, 1| inferiore agli inimici. Ma per muovere i soldati e per sostentargli
114 2, 6, 2| trattare e sollecitare di muovere comunemente la guerra, nondimeno,
115 3, 1, 2| anche l'animo alieno di non muovere, se non costretto da necessità,
116 3, 2, 3| effetto, offerse di fare muovere, subito che gli fussino
117 3, 8, 2| mestizia e spavento: cosa da muovere estrema commiserazione,
118 3, 10, 2| alcuna per dare principio a muovere la guerra di là da' monti,
119 3, 12, 1| quale fatta, offeriva di muovere la guerra a' confini della
120 4, 1, 1| duca di Borbone di potere muovere di Milano i fanti spagnuoli.
121 4, 11, 2| fatta a Roma, obligandosi a muovere, per tutto luglio prossimo,
122 5, 1, 1| quanto aveva potuto a fargli muovere, per regolare le sue deliberazioni
123 5, 1, 4| una trincea, non solo per muovere da quel poggio una trincea
|