Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 3, 19, 1| condizione; ed a questo proposito diceva Federico Barbarossa, principe
Memorie di famiglia
Capoverso 2 34 | baldanzoso e sanza rispetto, e diceva sì liberamente male quasi
3 93 | prima e non avuto l'onore, diceva lui, per colpa d'altri.
Ricordi
Capitolo, Capoverso 4 se1, 164 | Diceva mio padre, che più onore
5 se2, 33 | padre che santo Augustino diceva, la ragione essere perché
6 se2, 112 | Diceva messer Antonio da Venafra,
7 se2, 171 | Diceva el duca Lodovico Sforza
8 se2, 205 | della prima impresa, che mi diceva che io non ero stato più
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 9 3, 3 | el papa non lo negava, ma diceva volere si facessi in modo
10 10, 2 | padre e dello stato, come si diceva avergli ricordato Lorenzo
11 10, 7 | publicamente lui e la corte lo diceva, vi fu mandati imbasciadori
12 13, 11 | che el re Carlo tutto dì diceva agli oratori nostri (che
13 16, 14 | come lui verissimamente diceva, la utilità e di quegli
14 17, 9 | el duca di Milano che si diceva volere tenere la guerra
15 18, 6 | gli uomini più popolani si diceva: «né dieci né danari non
16 18, 13 | e lui non lo negava, ma diceva sarebbe con molta uccisione
17 23, 16 | disfavoriva, e la cagione si diceva perché e' vedeva volgersi
18 24, 21 | grande, che tutta Italia non diceva altro e n'aveva paura e
19 25, 5 | fare concorso a loro; e lui diceva in sua giustificazione che,
20 26, 3 | satisfare al cardinale, che si diceva averlo loro promesso e cominciato
21 30, 10 | gonfaloniere insino al cuore, e diceva che essendo Filippo giovane,
22 30, 12 | lettera di Alfonso, dove gli diceva che faccendo questo parentado
23 31, 2 | massime Bernardo, con chi si diceva fare compagnia a questa
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 24 1, 5, 1| richieste fattegli, secondo diceva, da quel re, ora promettendo,
25 1, 5, 5| cento uomini d'arme, i quali diceva chiedere per segno che la
26 1, 15, 1| lasciare a guardia sua, secondo diceva essergli stato promesso,
27 2, 5, 7| fiorentini, per essere (come diceva) l'esercito franzese potente
28 3, 14, 4| duca il castelletto, come diceva essere tenuto per l'inosservanza
29 4, 3, 3| vecchie ricevute, secondo diceva, da lui quando Ferdinando
30 4, 3, 3| viniziani in Toscana. Di che diceva non essere necessario cercare
31 4, 7, 1| viniziano, più veemente, secondo diceva egli, a morderlo che sollecito
32 4, 7, 2| terrestri e marittimi, che si diceva fare Baiseth ottomanno per
33 4, 8, 2| a' viniziani, per i quali diceva con verità avere avuta origine
34 4, 9, 4| per sollecitare, secondo diceva, Massimiliano a venire a'
35 5, 5, 2| in nome di Ferdinando si diceva che se bene da Federigo
36 5, 11, 5| confidando sommamente, come diceva, nella sua prospera fortuna,
37 6, 2, 2| non faceva mai quello che diceva e il Valentino non diceva
38 6, 2, 2| diceva e il Valentino non diceva mai quello che faceva. Né
39 6, 5, 2| promettendo, secondo si diceva, di riservargli il luogo
40 6, 10, 3| simulazione medesima che si diceva avere usata già contro a
41 6, 12, 4| grandezza o perché, secondo diceva, conosceva essere più utile
42 7, 8, 2| dì nella rocca d'Ostia si diceva esservi stato per aspettare
43 7, 8, 5| qualche composizione ora diceva i pisani essere sotto la
44 7, 9, 1| quel che publicamente se ne diceva i preparamenti grandissimi
45 8, 3, 3| vigore dell'animo (come diceva l'Alviano) per la vecchiezza
46 8, 4, 5| fatto d'arme; o perché, come diceva egli, essendosi voltato
47 8, 5, 1| temendo della armata che si diceva prepararsi a Genova, accrescere
48 8, 11, 5| per ordinarsi, secondo diceva, a fare la guerra alla prossima
49 8, 12, 1| contrario, il pontefice diceva non sapere quello che tacitamente
50 9, 2, 4| nella quale espressamente si diceva che 'l re non tenesse protezione
51 9, 3, 1| esercito viniziano, che si diceva essere di seicento uomini
52 9, 5, 1| gloria di essere stato, come diceva poi, liberatore di Italia
53 9, 5, 1| avendo trovato, secondo diceva, nelle scritture della camera
54 9, 9, 2| e il presupporsi (come diceva publicamente) che, per non
55 9, 12, 1| fanti, per andare, come diceva, dipoi all'esercito, benché
56 9, 12, 3| della republica cristiana. Diceva oltre a questo separatamente
57 9, 12, 5| per opera del quale si diceva i fiorentini seguitare le
58 9, 13, 3| per sollecitare, secondo diceva, di luogo più vicino l'oppugnazione
59 9, 14, 1| quale afflitto e consumato diceva essere impossibile che sostenesse
60 9, 14, 4| esecuzione del trattato che diceva avere in quella città: per
61 9, 15, 5| andare al pontefice; ma diceva, essere richiesto di fare
62 9, 18, 2| che per colpa sua (così diceva) fusse proceduta la ribellione
63 10, 8, 6| infedeli sempre sospette. Diceva invano il gonfaloniere queste
64 10, 9, 3| vittoria. E quale è quello, diceva Fabrizio Colonna, che se
65 10, 12, 1| Urbino, essendo, secondo si diceva, mille quattrocento uomini
66 10, 13, 7| promesse fattegli, secondo si diceva, dal re, che a lui si acquistasse
67 11, 2, 4| città, perché (secondo si diceva) era stato proibito loro
68 11, 10, 3| guerra in Francia; il che diceva essergli lecito senza violare
69 12, 3, 1| e il re di Inghilterra diceva essere sua per averla guadagnata
70 12, 4, 3| al re di Inghilterra, si diceva vanamente; ma a Cesare aveva
71 12, 12, 1| Verona per andare, secondo diceva, a soccorrere il ducato
72 12, 16, 1| dichiarare la pena, il che il re diceva dimandare più per onore
73 12, 18, 1| e lui; e perché, secondo diceva, sarebbe necessitato, passando
74 12, 20, 5| speranza de' pagamenti, perché diceva aspettare nuovi danari dal
75 12, 20, 5| gli erano sempre, come si diceva di Iddio, in qualunque luogo. ~
76 12, 20, 7| benché il re accettasse, diceva nondimeno, dimostrando di
77 12, 22, 1| mese, aspettando, secondo diceva, danari di Francia e che
78 12, 22, 6| quella città, la quale diceva tenere in nome del re di
79 13, 1, 2| proveditori de' quali si diceva essersi affaticati in fare
80 13, 9, 2| quando fusse preparato, chi diceva Rodi, propugnacolo de' cristiani
81 13, 9, 2| parti dell'Oriente, chi diceva il regno d'Ungheria, già
82 14, 1, 1| pontificato, o dubitando, come diceva egli, che i due re, esclusi
83 14, 5, 1| quelle rovine il fosso che si diceva essere fatto di dentro e
84 14, 9, 1| che, oltre a quello che ne diceva publicamente, avesse scritto
85 14, 14, 1| mostrato per il sospetto, come diceva egli, di ritirarsi verso
86 14, 14, 3| deliberato di aspettare (così diceva) gli inimici al fossone,
87 1, 4, 3| modo il castellano, che si diceva Tito Tagliaferro da Parma,
88 1, 6, 5| principe vecchio e di autorità, diceva, nel fervore della guerra,
89 1, 12, 4| confortato a questo (come si diceva) dal presente pontefice
90 2, 7, 1| consentisse, non in perpetuo, come diceva l'articolo, ma durante la
91 2, 10, 2| essere ammesso in Milano (diceva) per parlare seco; che gli
92 2, 11, 2| sincerità, e degno, come spesso diceva desiderare, di avere avuto
93 2, 16, 1| Italia, paresse a Cesare, che diceva volerlo fare passare in
94 3, 1, 3| ducati cinquemila, e si diceva che Antonio de Leva riscoteva
95 3, 5, 3| gli altri rispondessino diceva l'opinione sua, o almanco
96 3, 10, 1| essendo necessario, come diceva il duca di Urbino, fare
97 3, 10, 1| delle vettovaglie, il che diceva confidare potere succedere
98 3, 10, 3| Saluzzo, mosso più, secondo diceva, dalla buona fortuna che
99 3, 12, 1| monti dava speranza, ma diceva (il che si negava) essere
100 3, 14, 1| provisioni dell'armata, che si diceva essere di quaranta navi
101 3, 14, 2| e forse prima, secondo diceva, preso Biagrassa, mandare
102 3, 14, 2| che, come verissimamente diceva, aveva sempre una nuova
103 3, 15, 1| caso, e non altrimenti, diceva volere pagare i ventimila
104 3, 15, 1| separate o perché, come diceva, fusse più onorevole trattare
105 3, 15, 3| vettovaglie (il quale modo solo diceva essere a vincere gente di
106 3, 15, 3| artiglierie; dal quale difetto diceva poi essere proceduto grandissimo
107 4, 2, 2| con gli altri collegati, diceva (secondo scriveva il nunzio)
108 4, 4, 1| febbre ma aggravato, secondo diceva, della gotta, aveva fatto
109 4, 4, 5| andava a quella volta; e si diceva avere seco dumila fanti
110 4, 5, 1| mandare dodici galee sottili; diceva averne mandate sedici, ma
111 4, 9, 1| ritirò: conoscendo, secondo diceva egli, scoperta l'occasione,
112 4, 9, 1| l'occasione, ma secondo diceva Federigo, temendo più che
113 4, 10, 2| quattordicimila ducati, de' quali diceva di essere creditore per
114 4, 12, 1| uno e l'altro, secondo si diceva, con commissione al viceré
115 4, 13, 3| che venuta di levante si diceva essere ricca di centomila
116 4, 15, 4| che si fidasse dell'altro, diceva Cesare non si potere fidare
117 4, 17, 2| del danno proprio; perché diceva che l'avere voltato il re
118 4, 17, 5| pezzi di artiglieria; e si diceva che Alarcone usciva di Napoli
119 5, 4, 3| pure ne fanti, i quali si diceva condurre l'armata: la quale,
120 5, 6, 8| erano statichi quivi, e si diceva che aveva commissione da
121 5, 8, 1| spendendone una parte per sé (che diceva esserne creditore del re)
122 5, 8, 2| del beneplacito, perché diceva non apparirne scrittura,
123 5, 10, 1| provisione (pure San Polo diceva aspettare dumila alamanni):
|