Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 17 | el male o più ingegnosi a dargli colore. Ma la cosa giace
2 acc, 70 | vogliamo tentare Dio, non dargli causa di voltare gli occhi
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 8, 12 | discostare dalla amicizia loro, e dargli animo a venire in Italia
4 8, 12 | inimico nostro naturale, dargli co' nostri danari occasione
5 10, 4 | danno che ci risulti di dargli opportunità di potere sanza
6 14, 25 | l'hanno voluto fare col dargli la Borgogna tutta o parte,
7 15, 5 | alcuna cosa di Italia, e di dargli armata per favorire la venuta
Memorie di famiglia
Capoverso 8 78 | oratore con più altri a dargli la ubidienza; ed avendo
9 79 | volendo favorire Galeazzo e dargli quella riputazione si poteva,
10 115 | la importanza del luogo dargli soccorso, tornandosene messer
11 129 | fuora di casa, cominciò a dargli ad intendere di non volere
12 130 | riputazione non bastassi più a dargli vescovado, cominciò per
Ricordi
Capitolo, Capoverso 13 se2, 33 | né alcuno male impunito, dargli in satisfazione de' suoi
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 14 3, 2 | capitulo della generale. E per dargli esecuzione mandorono communemente
15 7, 4 | sufficiente a sforzare el papa di dargli el passo; lo stato di Milano
16 10, 6 | creati subito per la città a dargli la obedienzia, secondo el
17 13, 1 | accordato seco con condizione di dargli per sua sicurtà alcune terre
18 17, 1 | benché prima avessi cerco di dargli per moglie una figliuola
19 19, 5 | fiorini venticinquemila, dargli un certo sussidio di uomini
20 19, 5 | cambio di quegli svizzeri dargli ducati cinquantamila, tôrre
21 20, 2 | quarantamila, ed interim dargli buona sicurtà e così e'
22 21, 12 | fussimo obligati per tre anni dargli ogni anno ducati quarantamila;
23 24, 17 | innanzi mandassino oratori a dargli la ubidienzia.~
24 27, 4 | quarantìa, non volle mai dargli fune, allegando non vi essere
25 28, 14 | questa impresa concorressi a dargli danari, in modo che ultimamente
26 28, 16 | lui, el papa non resse a dargli danari; e' svizzeri non
27 29, 3 | e noi fussimo obligati a dargli una certa somma di danari,
28 30, 8 | figliuola di Piero de' Medici e dargli una grossa dota di cinque
29 30, 11 | non tirava questa impresa, dargli una bastonata. Costoro tutti
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 30 1, 4, 3| di Milano fusse tenuto a dargli il passo per il suo stato,
31 1, 4, 4| cercasse vendicarsi col dargli pestifero consiglio. ~ ~ ~
32 1, 7, 3| altri i quali era obligato a dargli il duca di Milano. E nondimeno
33 1, 14, 1| loro ville, non potevano dargli risposta certa così subito,
34 1, 16, 3| teneva ingiuriato; e per dargli maggiore cagione di seguitare
35 1, 17, 2| di Francia; obligandosi dargli, nello stato teneva nel
36 1, 19, 6| imbasciadori napoletani mandati a dargli quella città. A' quali avendo
37 2, 3, 2| uomini erano concorse a dargli il reame di Napoli, che
38 3, 3, 1| di indurre Ferdinando a dargli di presente qualche somma
39 4, 4, 2| promesso al marchese di dargli infra tre mesi titolo di
40 4, 8, 2| avere differito molti dì a dargli risposta, mandorno uno segretario
41 4, 11, 2| altrimenti, fussino tenuti dargli, per l'acquisto di Napoli,
42 4, 13, 6| difendersi, convennono di dargli la città, avuta la fede
43 4, 14, 2| medesimo timore necessitati a dargli in potestà del re: tanto
44 5, 1, 2| tal caso erano obligati di dargli, in pagamento di danari.
45 5, 2, 1| Milano, avesse tardato a dargli aiuto a proseguire la impresa
46 5, 4, 2| questo, che si preparassino a dargli i danari e gli aiuti promessi
47 5, 5, 1| era, sotto simulazione di dargli aiuto, fermatosi in Sicilia,
48 5, 5, 5| di Boemia per indurla a dargli aiuto a conseguire quello
49 5, 5, 8| difendersi, convennono di dargli la città e la rocca se in
50 5, 9, 4| propri, si astenessino da dargli aiuto. Anzi, per mitigare
51 5, 12, 3| però essere contento di dargli in ricompenso il principato
52 6, 2, 2| consentirvi e a promettere di dargli, per sicurtà d'eseguire
53 6, 6, 1| con Pandolfo Malatesta di dargli in ricompenso la terra di
54 6, 11, 1| Valentino, non consentì mai di dargli se prima per uomini propri
55 7, 3, 2| prontamente offerse al papa di dargli aiuto; e all'incontro il
56 7, 3, 6| subito oratori al pontefice a dargli liberamente la città né
57 7, 4, 1| mai mandato imbasciadori a dargli secondo l'usanza comune
58 7, 8, 5| volte dimandata e offerto di dargli assolutamente il dominio,
59 7, 12, 1| avendo potuto Massimiliano dargli danari, si era senza rispetto
60 7, 12, 2| indurre la lega di Svevia a dargli aiuto, come altra volta
61 8, 1, 4| alla guerra in persona, e dargli principio il primo giorno
62 8, 9, 2| cardinalato, promettendo dargli le insegne di quella degnità
63 8, 11, 5| dimande non potendo Ciamonte dargli certa risoluzione si rimesse
64 8, 12, 2| aveano offerto molte volte di dargli in cambio di Trevigi conveniente
65 9, 4, 1| torrione, con intenzione di dargli poi fuoco, si arrenderono:
66 9, 6, 2| delinquente, gli offerisse di dargli i sali fatti a Comacchio
67 9, 12, 1| Italia, che Ciamonte, per dargli scusa di non andare all'
68 9, 14, 5| re destinato, prima, di dargli successore... monsignore
69 9, 16, 2| incontro, e oltre a questo dargli maggiore comodità d'onorarlo
70 9, 17, 5| offerto occultamente di dargli Imola, non volle insino
71 10, 1, 3| loro obligazione alcuna di dargli o gente o danari; e conoscendo
72 10, 3, 3| di Tivoli l'autorità di dargli perfezione: benché inserite
73 10, 6, 3| gravando i beni ecclesiastici, dargli giusta cagione di sdegnarsi
74 11, 5, 2| mandati da tutti i cantoni a dargli publicamente l'ubbidienza
75 11, 5, 3| Cesare di investirnelo, o di dargli nome di duca o alcuno titolo
76 11, 7, 3| lui artificiosamente per dargli causa di procedere più lentamente
77 11, 16, 1| sotto nome principalmente di dargli l'ubbidienza in nome di
78 12, 1, 1| convenuto con Cesare di dargli cento ventimila ducati,
79 12, 6, 3| partiti, e specialmente di dargli favore allo acquisto dello
80 12, 10, 2| di Brettagna; obligato a dargli il re aiuto di genti e di
81 12, 12, 4| essendo a tempo di potere dargli con l'armi impedimento alcuno,
82 12, 14, 2| corona e che era parato a dargli vettovaglie, si contentasse
83 12, 16, 1| quando ne fusse ricercato, a dargli aiuto. Trattossi ancora
84 12, 18, 1| Promesse il pontefice al re dargli facoltà di riscuotere per
85 12, 18, 1| sempre promettendo, ricusò di dargli perfezione. ~
86 13, 1, 4| Iacopo Rossetto convenne di dargli la terra, mosso o da infedeltà,
87 13, 2, 2| re di Spagna, deliberò di dargli favore; ma traendo nel tempo
88 13, 6, 2| contrario avergli dato e dargli molestia incredibile tutte
89 13, 8, 6| ducati che era tenuto a dargli per l'ultimo accordo fatto
90 13, 12, 2| pontefice supplicandolo volesse dargli favore, perché di sé e de'
91 13, 13, 1| occulte capitolazioni, a dargli il voto suo ma promesso
92 13, 13, 1| in raccorre gente che a dargli agli elettori, avvicinatosi
93 13, 16, 2| quale gli aveva promesso dargli a suo piacere la entrata
94 14, 1, 1| altre grazie, indurlo a dargli aiuto contro a Cesare, come
95 14, 10, 1| suo cameriere deputato a dargli da bere. Il quale se bene
96 1, 2, 2| differito insino a questo dì a dargli principio. Forse che non
97 1, 3, 4| dipoi la spada fuora per dargli un altro colpo. Ma la ferita
98 1, 14, 7| ammazzarlo, indusse la moglie a dargli la rocca; il che fatto,
99 2, 5, 4| né doverrebbe la tardità dargli ammirazione, perché, se
100 2, 5, 5| che gli era stata promessa dargli la sorella sua, restata
101 2, 5, 5| che era come promettere di dargli in preda tutta Italia. Con
102 2, 6, 1| occupati dalla camera reale; dargli per donna la sorella, e
103 2, 7, 1| franzesi [si] offerivano a dargli Italia in preda, andava
104 2, 9, 1| persona a confortarlo e dargli speranza della liberazione.
105 2, 9, 3| avesse a fare guerra seco, dargli facoltà di accumulare tanti
106 2, 9, 3| quattrocentomila ducati consentivano di dargli i popoli di Castiglia, per
107 2, 14, 1| Francia, nel quale si trattava dargli per moglie la medesima promessa
108 2, 15, 2| cedere non potesse il re dargli aiuto alcuno: che il duca
109 2, 15, 2| degli ostaggi fusse tenuto a dargli cedole di banchi della paga
110 3, 3, 1| pagare a Cesare in luogo del dargli la Borgogna due milioni
111 3, 9, 3| imperiali avergli promesso di dargli la stanza sicura in Como
112 3, 10, 3| impresa di Milano per sé, per dargli cagione che con tutte le
113 3, 10, 5| partiti, e tra gli altri di dargli Ravenna in contracambio
114 3, 15, 1| poteva più fidarsi di Cesare, dargli animo e confortarlo a non
115 4, 1, 3| concesso, con promissione di dargli, oltre a' pagamenti de'
116 4, 6, 1| e che quando bene, col dargli aiuto, non ottenessino altro
117 4, 10, 2| mature, gli costrinse a dargli il sesto dì di giugno la
118 4, 11, 2| protestargli la guerra e dargli principio: e fatto questo
119 4, 14, 2| di lui e del suo stato; a dargli Cotignuola, tolta poco innanzi
120 5, 11, 1| con capitoli molto larghi, dargli maggiore cagione di dimenticare
121 5, 13, 5| loro; i quali si obligorono dargli per la difesa del suo stato
122 5, 14, 1| offendere il pontefice e dargli causa di privarlo de' beni
123 6, 4, 3| per non essere costretto a dargli il giudizio contro, ma che
|