grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 7, 1| lo essere condannato uno cittadino a torto è in sé di poca
2 1, 8, 1| carico falso contro a uno cittadino, che può nascere per malignità
3 1, 8, 1| calunniato traporterà mai uno cittadino grave a fare disordine contro
4 1, 10, 1| necessità conduce qualche cittadino, non potendo salvarsi altrimenti,
5 1, 16, 1| grande inequalità da uno cittadino all'altro, che è tutto contrario
6 1, 29, 5| aveva da temere di alcuno cittadino, né la grandezza di Scipione
7 1, 30 | quali quel capitano o quel cittadino per non essere oppresso
8 1, 47, 1| stesso del valore di uno cittadino, ma in su quella opinione
9 1, 49, 1| buona opera Mamerco Emilio cittadino onoratissimo e tanto benemerito
10 2, 13, 1| di questi Cesare, che di cittadino privato con altre arte che
11 3, 17, 1| sarei facile a fuggire uno cittadino ingiuriato dalla sua republica,
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 12 con, 3 | tua città a ogni piccolo cittadino, e di sorte che non che
13 con, 4 | pensieri e dimostrazione di cittadino; sono certissimo che quello
14 con, 27 | Firenze di sorte che uno cittadino solo possi essere di momento
15 con, 28 | della patria nostra non uscì cittadino più onorato di te. Desiderano
16 acc, 2 | tutto questo popolo, non uno cittadino incolpato di oscuri e leggeri
17 acc, 8 | nostro, menato da uno nostro cittadino? Chi arebbe pensato che
18 acc, 10 | impudenzia come se tu fussi cittadino e non crudelissimo inimico
19 acc, 13 | e' mali che può fare uno cittadino alla patria. Speri tu nella
20 acc, 21 | che in questa città non è cittadino alcuno che abbia ricevuto
21 acc, 21 | che non uscì di Firenze cittadino che stessi fuora maggiore
22 acc, 24 | ricognosciuto per vostro cittadino, per simile a voi; ma considerata
23 acc, 33 | autorità che può avere uno cittadino nella republica; dimenticato
24 acc, 38 | ricerca uno tiranno in uno suo cittadino è el cognoscerlo amatore
25 acc, 38 | vòlti riputazione a uno cittadino el quale non creda che sia
26 acc, 42 | memoria di questa città! O cittadino, se tu meriti questo nome,
27 acc, 44 | quale non soleva essere cittadino alcuno sì grande e sì superbo
28 acc, 44 | farebbeti tremare, se tu fussi cittadino, se pure uno uomo, non una
29 acc, 47 | riputazione che può avere uno cittadino in una città libera, non
30 acc, 48 | el passato, è ora privato cittadino, sottoposto alle legge nostre
31 acc, 49 | come se lui fussi buono cittadino sarebbono grate ed utili
32 acc, 53 | malo esempio che uno nostro cittadino facessi sanza licenzia e
33 acc, 55 | tutti Bernardo Rucellai, cittadino certo notabile di lettere,
34 acc, 61 | di fare ingiustizia a uno cittadino e rendere sì cattiva remunerazione
35 acc, 63 | nostri messer Corso Donati, cittadino di grande virtù e riputazione
36 acc, 66 | quando io ero giovane, cittadino buono e di grandissima autorità,
37 acc, 66 | a sì buono e sì notabile cittadino, e ci maravigliamo poi che
38 acc, 76 | vostra; non di punire uno cittadino, non uno uomo, ma uno morbo,
39 acc, 77 | accusarlo; ho presa io, debole cittadino, tutta la inimicizia addosso
40 def, 1 | che ha e possa avere uno cittadino; e dove pochi mesi innanzi
41 def, 2 | non posso, sendo ancora io cittadino, volergli male di questa
42 def, 9 | più utile né el più savio cittadino che Fabio Massimo che con
43 def, 10 | degno né el più glorioso cittadino di Pericle; perché non con
44 def, 34 | tenermi contento più che altro cittadino da Firenze.~
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 45 26 | uno forestieri quanto uno cittadino, anzi più, perché per la
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 46 16, 2 | vescovo di Terracina vostro cittadino, che non era mandato a altro
47 16, 2 | Capponi vostro gonfaloniere, cittadino buono, e che era stato tanto
48 16, 5 | Santità, e reputandosi come cittadino di questa patria essere
Memorie di famiglia
Capoverso 49 6 | fu, come è detto, onorato cittadino. Benché fussi fatto cavaliere
50 8 | credo che fussi el più savio cittadino del mondo, ma dovette essere
51 33 | che allora era el primo cittadino di Firenze, di quale non
52 84 | si affaticò più che altro cittadino per la grandezza e sicurtà
53 91 | quanti poteva avere uno cittadino, perché oltre alle commesserie,
54 92 | schiava di Bindo Galletti cittadino pisano, ed a lui quando
55 117 | Lorenzo più che alcuno altro cittadino. Fatta la pace, per riformare
56 125 | Iacopo e di qualcuno altro cittadino che lo confortavano al medesimo,
57 126 | n'ebbe tanti quanti uno cittadino privato può avere a Firenze;
58 127 | sospetto ogni grandezza di cittadino troppo eminente. Ebbe una
59 134 | era in quel tempo riputato cittadino. Attese da giovane sempre
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 60 1, 1 | quanta possi avere uno cittadino in una città libera. Morto
61 1, 2 | che fussi oficio di buono cittadino provedere che la patria
62 2, 3 | proposito vedendo uno buono cittadino la perdizione della sua
Ricordi
Capitolo, Capoverso 63 se1, 2 | Chi non è in verità buono cittadino non può lungamente essere
64 se1, 6 | chi è savio è anche buono cittadino, perché se non fussi buono
65 se1, 6 | perché se non fussi buono cittadino non sarebbe savio.~ ~7.
66 se1, 8 | popoli nelle repubbliche uno cittadino che faccia giustizia; a'
67 se1, 11 | vivere populare che uno cittadino abbia più riputazione che
68 se1, 108 | Dico, che uno buono cittadino e amatore della patria non
69 se1, 136 | Ancora che uno sia buono cittadino e non usurpatore, tamen
70 agg, 179 | Assai è buono cittadino chi è zelante del bene della
71 se2, 38 | non fu a Cosimo privato cittadino; perché, oltre alla potenzia
72 se2, 115 | nel 1457, che uno savio cittadino disse già: o Firenze disfarà
73 se2, 189 | qualche volta; però uno cittadino che si truova al fine della
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 74 1, 1 | soleva essere el più riputato cittadino di Firenze, a messer Donato
75 1, 8 | cervello che alcuno altro cittadino di Firenze, dubitando non
76 1, 17 | era assolutamente el primo cittadino di Firenze.~
77 1, 20 | città libera dare a uno suo cittadino, ed intra gli altri fu per
78 1, 20 | massime nello edificare non da cittadino, ma da re. Edificò la casa
79 1, 20 | insino a' tempi sua nessuno cittadino privato n'aveva avuta mai
80 2, 11 | più riputazione che altro cittadino e forse era el più savio.
81 9, 3 | che mai Firenze ebbe un cittadino pari a lui, e la fama sua
82 9, 4 | tiranneggiata da uno suo cittadino; le cose fatte da lui, benché
83 9, 6 | pareggiato o imitato da alcuno cittadino, sdegnandosi contro a chi
84 9, 10 | una città libera e di uno cittadino privato, ma di uno tiranno
85 9, 13 | non ha avuto Italia uno cittadino privato simile a loro.~
86 12, 12 | disponessi che ogni volta che uno cittadino fussi per conto di stato
87 14, 8 | essere tenuto netto e buono cittadino, sendo in reputazione grandissima
88 15, 12 | Firenze a qualche particulare cittadino, e credo a messer Francesco
89 15, 19 | compararsi a qualunque altro cittadino de' tempi sua.~
90 17, 6 | fatta una legge che nessuno cittadino potessi tôrre per donna
91 18, 9 | autorità nel popolo che altro cittadino da Firenze; ed entrata la
92 22, 15 | Vitellozzo di offesa di alcuno cittadino, non di cosa che fussi contro
93 23, 12 | ricorderebbe avere a tornare un dì cittadino privato, e non vi sarebbe
94 23, 23 | figliuoli, era riputato cittadino savio e valente, era tenuto
95 23, 23 | opinione di essere buono cittadino ed amatore delle cose publiche;
96 26, 15 | si faceva, quanto altro cittadino di Firenze, che acquistò
97 28, 13 | riputato prima savio e valente cittadino. Richiese intanto el re
98 29, 2 | messer Francesco del Lante cittadino pisano, perfido inimico
99 30, 1 | dello stato, ma come privato cittadino. E corto era da giudicare
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 100 1, 1, 3| virtù di Lorenzo de' Medici, cittadino tanto eminente sopra 'l
101 1, 15, 2| in Cosimo suo bisavolo, cittadino di singolare prudenza e
102 1, 16, 5| che le parole di questo cittadino, noto prima a Carlo e a
103 2, 1, 2| quali parlò Burgundio Lolo cittadino di Pisa, avvocato concistoriale
104 2, 2, 1| ambizione di qualche principale cittadino, era stato necessario trattare
105 2, 2, 1| Pagol'Antonio Soderini, cittadino savio e molto stimato, parlò,
106 2, 2, 2| avete mandato in esilio un cittadino tanto potente, nel quale
107 2, 2, 4| Sarebbe perniciosissimo cittadino chi non amasse sommamente
108 3, 1, 5| figliuola di Luca del Lante cittadino pisano, perché non è credibile
109 3, 15, 2| ammazzorno Francesco Valori, cittadino molto grande e primo de'
110 4, 10, 2| quali Piero Gambacorta cittadino nobile, con quaranta balestrieri
111 5, 6, 6| proposto da qualche savio cittadino, confortando che con questi
112 5, 12, 2| sotto la tirannide di uno cittadino che cadere in servitù forestiera;
113 5, 12, 2| mantenere la potenza di uno cittadino, si mettesse tutta la città
114 6, 11, 3| statuirono che qualunque cittadino o contadino pisano andasse
115 8, 10, 2| nacque né morì in Vinegia cittadino alcuno che non nascesse
116 11, 3, 5| confiderebbono di alcuno cittadino: e sforzati dalla povertà
117 11, 4, 3| gonfaloniere Giovambatista Ridolfi, cittadino nobile e riputato molto
118 14, 3, 2| speranza che Antonio Rusco, cittadino di quella città, rompesse
119 1, 2, 2| cittadini; anzi è inutile, e cittadino e senatore, quello il quale
120 1, 2, 3| contrario Giorgio Cornaro, cittadino di pari autorità e di nome
121 2, 4, 2| loro, Girolamo Severini cittadino sanese, che era stato appresso
122 4, 10, 3| tre anni, Niccolò Capponi, cittadino di grande autorità e amatore
123 4, 12, 3| ammazzato Pietro Borghesi, cittadino di autorità, insieme con
|