grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 26 | in una città o provincia presa da lui, debbe fare ogni
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 con, 20 | volte fu per alcuno principe presa impresa né si giusta né
3 acc, 77 | stato solo a accusarlo; ho presa io, debole cittadino, tutta
4 acc, 77 | inimicizia addosso a me: l'ho presa voluntariamente, non aspettava
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 5 17 | dì 13 partendo da Susa e presa la via per mano sinistra,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 6 4, 14 | loro che la guerra non sia presa a beneficio o per causa
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 7 2, 9 | ecclesiastiche; avere fatta la lega e presa la protezione per conservare
8 4, 3 | Pazzi, e caricògli, avendo presa onesta, che per opera loro
9 11, 10 | preso animo e baldanza, presa licenzia dal re, se ne tornò
10 11, 13 | loro, partitosi da Pisa e presa la volta per la montagna
11 12, 1 | come di sopra è detto, e presa la volta di Firenze con
12 14, 5 | gli oratori de' collegati, presa licenzia se ne ritornorono
13 17, 1 | uno mostro, che l'aveva presa sforzato dal re Luigi suo
14 17, 9 | campo a Librafatta; la quale presa, e di poi la Torre di foce,
15 18, 9 | Presa Cascina, usci la signoria
16 18, 16 | a Firenze la nuova della presa di Pagolo, la quale era
17 19, 7 | drento, ebbe la ròcca, dove presa madonna Caterina la mandò
18 22, 10 | avevano, avezzi da lui, presa tanta licenzia ed autorità,
19 23, 13 | divieto o di specchio. E fu presa sì larga questa parte, che
20 25, 2 | diligenzia sua, perché lui avendo presa la cura del danaio ed amministrandola
21 26, 5 | riparo quella Maremma e presa Massa o qualche altra terra
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 22 1, 1, 3| della madre madonna Bona, presa la tutela di lui e con questa
23 1, 1, 4| e specialmente quando, presa occasione dalla morte di
24 1, 6, 1| escluso di questa speranza, presa altra moglie e avutine figliuoli,
25 1, 7, 2| terra e per mare; e avendo presa senza difficoltà la terra
26 2, 5, 1| come arrivorono in Pisa, presa la medesima affezione che
27 2, 5, 1| medesima affezione che avevano presa gli altri lasciati in quella
28 2, 9, 2| dell'una parte e dell'altra, presa l'occasione se ne fuggì
29 2, 9, 7| Genova. Perché l'armata, presa che ebbe, nella prima giunta,
30 2, 10, 4| quali Ferdinando, avendo presa e messa in fortezza la cavalleria
31 3, 3, 1| insieme con la sua fortezza fu presa da Ferdinando, con uccisione
32 3, 7, 1| seco le genti viniziane, presa la terra di Castelfranco;
33 3, 7, 2| Atella, la quale terra aveano presa e la saccheggiavano; onde
34 3, 7, 5| Fabrizio Colonna: egli, presa per forza la rocca di Sanseverino,
35 3, 8, 4| infestati da' sanesi; i quali, presa l'occasione de' travagli
36 3, 11 | patti che la concludono. Presa di Ostia. Consalvo accolto
37 3, 11, 4| donate dal re di Francia; e presa Sora e Arci, ma non le rocche,
38 3, 12, 1| eccetto che da' franzesi fu presa in brevissimo tempo e abbruciata
39 3, 12, 2| lancie e tremila fanti, presa Ventimiglia, s'accostò a
40 4, 3, 1| accampati; e Paolo Vitelli, presa Calcinaia, soprastando ad
41 4, 9, 1| alla viltà de' difensori. Presa la rocca di Arazzo, andorno
42 4, 9, 3| guerra in Ghiaradadda e presa la terra di Caravaggio e
43 4, 9, 4| le genti de' viniziani, presa la rocca di Caravaggio e
44 4, 10 | in grave pericolo d'esser presa, senonché Paolo Vitelli
45 4, 10, 3| di pigliarla il dì che fu presa la rocca di Stampace; che
46 4, 12, 2| sopravennono in Italia; dalle quali presa e saccheggiata più volte
47 5, 10, 4| Presa Canosa, i capitani franzesi,
48 5, 11, 8| lega fatta alla Magione. Presa Sinigaglia, Valentino andò
49 6, 1, 1| di San Vincenzio, stata presa pochi dì prima da Consalvo.
50 6, 1, 1| il disegno di Consalvo, presa che avesse la cittadella,
51 6, 1, 3| spaventati gli altri fu subito presa la fortezza, con tanta riputazione
52 6, 1, 4| quale, poco poi, avendo presa la valle d'Ariano, si unì
53 6, 11, 2| tutto che alcuna volta, presa l'occasione de' venti, conducesse
54 6, 11, 2| perché l'esercito fiorentino presa che ebbe Librafatta, distribuitosi
55 6, 14, 3| della Cecina, quasi tutta fu presa e svaligiata; perdute tutte
56 7, 3, 5| il territorio di Faenza, presa la via de' monti, benché
57 7, 8, 6| pontefice. Il quale, di nuovo, presa occasione dal movimento
58 7, 12 | suoi successi nel Friuli; presa di Trieste, di Fiume e di
59 7, 12, 2| confini de' viniziani; e presa la valle di Codauro onde
60 7, 12, 3| uno alto colle: la quale presa, andò a campo a Gorizia
61 7, 12, 3| armi acqua e vettovaglie; e presa la terra, il castellano
62 7, 12, 3| la facoltà del ritirarsi. Presa Gorizia, l'Alviano andò
63 8, 4, 4| Rivolta, fu in poche ore presa per forza; ove alloggiò
64 8, 7, 3| venneno a lui per darsegli, presa che ebbe Peschiera, ma similmente
65 8, 9, 5| sedici galee; il quale, presa per forza nella prima giunta
66 9, 2, 4| protezione, allegando averla presa contro a' capitoli di Cambrai:
67 9, 3, 1| il Pulesine di Rovigo, e presa la torre Marchesana posta
68 9, 4 | IV. Presa di Legnago da parte de'
69 9, 4 | Massimiliano e il re di Francia. Presa di Monselice. L'esercito
70 9, 4, 1| Presa Vicenza, si mostrava maggiore
71 9, 5, 1| assolutamente, alla protezione presa del duca di Ferrara; e cercando
72 9, 10, 2| erano a Rubiera avevano presa la terra di Formigine di
73 9, 11, 3| principalmente per salvargli aveva presa la guerra e che, con gravissime
74 9, 12 | L'esercito pontificio, presa Concordia, si reca alla
75 9, 12, 4| alla Concordia; la quale presa per forza, il medesimo dì
76 9, 13 | Pericoli corsi dal pontefice; presa della Mirandola. Il re di
77 9, 17, 1| dentro la saccheggiorno. Presa la Concordia, per non dare
78 10, 9 | La bastia del Genivolo è presa da' fanti spagnuoli e ben
79 10, 10 | alla torre del Magnanino. Presa e saccheggio di Brescia. ~ ~
80 10, 12 | Massimiliano e i veneziani. Presa e sacco di Russi. L'esercito
81 11, 4 | IV. Presa e sacco di Prato. Deposizione
82 11, 16, 3| occulto del duca di Milano, presa la Spezie e altri luoghi
83 12, 1 | Spedizione del re d'Inghilterra. Presa di Terroana. Massimiliano
84 12, 3, 1| Presa Terroana, alla quale lo
85 12, 11, 2| il quale nuovamente aveva presa per moglie [Filiberta] sorella
86 12, 12, 4| innanzi che uscisse d'Italia presa l'occasione, di assaltare
87 12, 13, 4| dare loro vettovaglie, [presa] e saccheggiata e dipoi,
88 12, 14, 1| cominciando a tumultuare, presa occasione del non essere
89 12, 17, 1| delle vettovaglie e perché, presa Verona, Brescia, restando
90 12, 20 | durante l'impresa di Cesare. Presa di Brescia. ~ ~
91 12, 20, 4| che i svizzeri medesimi, presa scusa dal comandamento de'
92 13, 4 | dell'esercito di Lorenzo. Presa di San Gostanzo. L'esercito
93 13, 15, 1| La quale occasione avendo presa il Lutero, e avendo cominciato
94 14, 3, 3| né i governatori regi, presa audacia dalla negligenza
95 14, 5, 3| per il sacco della parte presa di Parma, molti de' fanti
96 14, 6 | generale per la decisione presa dai comandanti dell'esercito
97 14, 6, 1| luogo impertinente, poiché presa la minore parte della terra
98 14, 10 | possesso dei francesi; Tornai presa da Cesare; conseguenze della
99 14, 11, 1| Perugia; della quale aveano presa la difesa i fiorentini,
100 1, 7, 3| assaltatigli improvisamente, presa la maggiore parte degli
101 2, 8, 2| re di Francia d'Italia fu presa sotto titolo di restituire
102 2, 12, 1| temuto molte volte vanamente, presa esperienza di non si lasciare
103 3, 6, 3| levato da Parma già mezza presa; e nondimeno avere poco
104 3, 12, 4| soldato del pontefice, presa furtivamente con alcuni
105 3, 16, 4| e il conte di Gaiazzo, presa Rivolta, passò la Trebbia:
106 3, 17, 1| con cinquemila uomini e, presa la corona dello imperio,
107 4, 4, 6| Borbone, passata Secchia, presa la mano sinistra, si condusse,
108 4, 6, 2| amici, gli avevano recusati. Presa Cotignuola, mandò a Lugo
109 4, 13 | discordia fra i collegati. Presa e sacco di Pavia; deliberazione
110 4, 15, 2| Lautrech, per la speranza che presa la Sardigna si facilitasse
111 4, 16, 5| avere il re di figliuoli, presa occasione il cardinale eboracense,
112 4, 17 | Puglia. Azioni di guerra; presa di Melfi. Il papa a Viterbo;
113 4, 18, 4| è in ripa di Adda, stata presa prima da Mus, mandò Filippo
114 5, 1, 7| quale disordine gl'imperiali presa speranza di maggiore successo
115 5, 4, 1| qualche sospetto; perché fu presa una sua galea che portava
116 5, 5 | Genova da parte dei francesi. Presa e sacco di Pavia da parte
117 5, 5, 3| castello, Andrea Doria, presa questa occasione, si approssimò
118 5, 6, 1| Presa Pavia, consigliò il duca
119 5, 6, 6| di Ravel lo liberò; però, presa la madre che lo teneva prigione,
120 5, 10, 3| Bià, avendo San Polo anche presa la rocca di Vigevano. Andò,
121 5, 15, 1| per paura che il principe, presa Cortona, lasciato indietro
122 6, 1, 4| questo anno, i fiorentini, presa speranza dalle cose trattate
|