Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 47, 1| piazze quella notizia, né vedendo quegli avisi che poi vedevano
2 2, 24, 3| gli inimici particulari, vedendo el principe sicuro nella
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 acc, 9 | vi diranno a una voce che vedendo che messer Francesco non
4 def, 52 | dico del conte Guido; e vedendo questo essere vano, non
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 5 4, 11 | se bene in sul fatto poi, vedendo voltare tutta la guerra
6 7, 5 | disegno del tenere e' monti, e vedendo el pericolo più da presso,
7 7, 6 | quello abbi a seguire; e se vedendo el resto di Italia conquassato
8 11, 2 | o non ardirebbono farlo vedendo gli inimici tanto cresciuti
9 11, 6 | particulare, gli sarebbono inimici vedendo costoro insignoriti dello
10 12, 6 | de' Colonnesi, e' quali vedendo la occasione ti piglierebbono
11 13, 8 | dal perseguitarli, non vi vedendo drento acquisto, ma carico
12 13, 26 | confermerà ogni dì più, vedendo che la tagli in futuro simili
13 13, 28 | con pericolo. Ma non el vedendo altro che partiti disperati
14 14, 28 | delle prime convenzione, e vedendo el pericolo più propinquo
15 14, 32 | debole, sì abietto, che vedendo venire chi lo vuole spogliare
Memorie di famiglia
Capoverso 16 84 | credo che messer Luigi, vedendo urtare messer Tommaso, si
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 17 2, 3 | sopranaturali. Così a proposito vedendo uno buono cittadino la perdizione
18 3, 6 | che vivendo in servitù e vedendo servire la patria, seguire
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 19 1, 1 | gonfaloniere di giustizia, vedendo che questi modi partorivano
20 1, 8 | che accorgendosi Neri e vedendo lo stato di Cosimo in modo
21 1, 11 | poterle mettere in ordine, e vedendo non potere sperare nel re
22 1, 12 | bisognando gran somma di danari e vedendo el popolo che si stava in
23 4, 6 | arbitro di tutta Italia, vedendo massime morto el duca Galeazzo,
24 4, 10 | intanto messer Iacopo, e vedendo la porta chiusa volle sforzare
25 4, 11 | chiesa in dì solenne; e vedendo el palagio per quella parte,
26 6, 1 | saltem si stessi neutrale, e vedendo bisognare pigliare modo
27 7, 5 | porte di Milano, dove non si vedendo novità, si ritornò adrieto,
28 7, 8 | Ruberto loro padre; di poi vedendo che lui non lo farebbe,
29 10, 7 | Virginio era soldato, perché vedendo el re, el papa esser creato
30 10, 7 | era per avere pazienzia; e vedendo la cosa andare in lungo
31 11, 2 | cittadini dello stato, e' quali vedendo Piero tanto ostinato a questa
32 11, 5 | cose communi in modo che vedendo assaltare e tumultuare le
33 11, 14 | e perfidia de' pisani. E vedendo la città al tutto ribellata
34 12, 4 | altra parte e' franzesi vedendo el popolo essere grande,
35 12, 5 | gli uomini sua impauriti, vedendo tanto animo e dubitando
36 13, 6 | cagione fu, perché el duca vedendo e' viniziani avere più gente
37 13, 13 | altri religiosi, che tutti vedendo la riputazione de' frati
38 13, 13 | Piero Capponi (benché lui, vedendo la potenzia dell'altra parte,
39 13, 14 | secondo el mondo, costumati, vedendo el favore e la potenzia
40 14, 5 | toccava alla maestà sua vedendo continuamente crescere quegli
41 15, 24 | capi della parte contraria, vedendo che molti giovani da bene,
42 19, 7 | del papa. La quale cosa vedendo quella madonna, donna di
43 21, 2 | insignorirsene per la Chiesa, ma vedendo che e' Bentivogli erano
44 22, 27 | fanterie, sbigottito assai, né vedendo altro rimedio, ne venne
45 23, 33 | occupare lo stato di Fermo, e vedendo che bisognava la forza,
46 29, 2 | di contraria opinione, e vedendo che nelle pratiche strette
47 31, 4 | Dato el guasto e non se ne vedendo effetto alcuno, si conobbe
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 48 1, 5, 2| col regno di Francia; e vedendo posate l'armi contro a'
49 1, 7, 4| negli stipendi di Alfonso, vedendo lo sdegno del papa e del
50 1, 16, 2| della mente del re, ma non vedendo con quali forze o con quale
51 1, 17, 2| pericolosissimo frangente e vedendo mancare continuamente i
52 1, 19, 2| capuani e de' soldati: che vedendo mancate le forze di difendersi
53 2, 4, 1| arrivato in Firenze. Ma vedendo poi l'impeto di tanta prosperità,
54 2, 9, 2| casi, qualche sussidio. Ma vedendo il re venire sì grande sforzo
55 2, 9, 2| entrati nel fatto d'arme, vedendo i compagni suoi ritornarsene
56 2, 9, 2| tanto impeto che, impauriti, vedendo massime non essere seguitati
57 2, 9, 2| il marisciallo di Gies, vedendo che oltre allo squadrone
58 2, 9, 4| non avevano combattuto e vedendo stargli fermi nel medesimo
59 2, 10, 2| poeti napoletani. Il che vedendo Mompensieri, non manco pronto
60 3, 1, 5| faceano; ma il castellano, vedendo le cose riuscire a fine
61 3, 2, 3| nella perdita del regno e vedendo essere grande appresso a
62 3, 7, 1| comandamenti de' capitani; i quali, vedendo che già tra i franzesi e
63 3, 9, 3| al duca di Milano, né si vedendo ne' viniziani disposizione
64 3, 14, 2| né al beneficio comune, e vedendo che la lega fatta per la
65 4, 8, 1| perciò il duca di Milano, vedendo manifestamente approssimarsi
66 4, 8, 3| della fede; e benché poi, vedendo che i viniziani mandavano
67 4, 13, 4| modo che il Triulzio, non vedendo alle cose del re rimedio
68 5, 5, 4| inclinarsi all'accordo, massime vedendo sollevazione grande nel
69 5, 5, 8| governatore di Taranto, non vedendo speranza di potere più difendersi,
70 5, 9, 2| aspettato l'assalto, non vedendo pronti gli aiuti de' fiorentini,
71 5, 15, 3| inimici, che Consalvo, non vedendo in luogo alcuno Prospero
72 6, 2, 2| condizione delle cose, il papa, vedendo il bisogno che il re aveva
73 6, 5, 5| cardinali spagnuoli: perché, vedendo concorrervi tanti altri
74 6, 6, 3| tempo a soccorrergli; ma vedendo che il pontefice non era
75 6, 10, 4| prestamente in tale strettezza che vedendo Luigi d'Ars e gli altri
76 6, 13, 1| tolleravano grande incomodità, né vedendo per altra via il rimedio
77 6, 14, 3| a battere gli inimici, e vedendo che per l'impeto delle artiglierie
78 7, 5, 3| viniziani: alle quali ragioni vedendo che il re non acconsente,
79 7, 12, 4| sollecitamente la battevano. Ma vedendo uno giorno l'occasione di
80 8, 10, 2| cancelleremo la infamia ricevuta; e vedendo non essere perduta in noi
81 8, 11, 3| combattere ordinatamente; onde, vedendo che era difeso animosamente,
82 9, 15, 1| le cose dell'armi, non si vedendo ancora indizio da potere
83 9, 17, 3| che temevano di ricevere vedendo condotti in su le loro possessioni
84 10, 3, 1| perché e il re di Francia, vedendo non corrispondere gli apparati
85 10, 9, 4| difesa. Le quali preparazioni vedendo i capitani franzesi, e intendendo
86 10, 12, 2| ragionamenti i franzesi, vedendo allentata la diligenza del
87 11, 12, 5| movimento: onde l'Alviano, vedendo la difficoltà dell'espugnarla,
88 11, 15, 1| Ma in Vinegia, vedendo il dì fummare e la notte
89 11, 16, 3| protezione erano, e non vedendo resultarne alcuno rimedio,
90 12, 5, 2| erano ridotti a Udine, non vedendo potere resistere, passorono
91 12, 6, 4| col re cattolico, perché, vedendo differirsi tanto a rispondere
92 12, 7, 2| crede lo movesse o perché vedendo le cose mal proviste e dubitando
93 12, 8, 2| Renzo che vi era dentro, vedendo non si potere difendere,
94 12, 15, 6| audacia e valore, nondimeno, vedendo sì gagliarda resistenza
95 12, 22, 5| i cantoni de' svizzeri, vedendo deporsi l'armi tra Cesare
96 13, 5, 1| rimedio a tanto disordine; ma vedendo il tumulto grande e pericoloso,
97 13, 5, 3| disordini, i fanti italiani, vedendo la necessità che s'avea
98 13, 8, 3| grande di vettovaglie, né si vedendo presente speranza alcuna
99 13, 8, 3| carestia di vettovaglie, vedendo gli inimici accresciuti
100 13, 13, 2| speranze o pensieri contrari, vedendo congiunta tanta potenza
101 14, 10, 4| il timore, e i soldati, vedendo che per essere pochi restavano
102 14, 10, 6| animo, ma eziandio perché vedendo quegli della terra succedere
103 14, 15, 2| sanesi e quello della Chiesa, vedendo Renzo non dissolvere totalmente
104 1, 3, 1| Italia che il re di Francia, vedendo dovergli essere contrari
105 1, 12, 4| dal pericolo imminente, vedendo massime stare sospesi i
106 1, 12, 4| guerra di là da' monti: ma vedendo il viceré ricusare tutti
107 2, 4, 3| Germania. In modo che, non si vedendo segni che avessino in animo
108 2, 8, 2| fusse, fu cagione che egli, vedendo che nello stato di Milano
109 2, 10, 2| tutti afflisse il pontefice, vedendo scoperte quelle pratiche
110 3, 1, 4| si ritirorono presto non vedendo avere soccorso dal popolo;
111 3, 2, 1| diffidava del pontefice, non vedendo in lui ardore alla guerra,
112 3, 3, 2| dubitava che il pontefice, vedendo essere stata sprezzata l'
113 3, 4, 2| Italia, e in questo mezzo [vedendo] consumarsi il castello
114 3, 9, 4| della Colonna, nondimeno, vedendo molto diminuita la speranza
115 3, 11, 2| dello esercito. I quali, vedendo la oppugnazione riuscire
116 4, 13, 6| rovine del muro: il che vedendo il Belgioioso, aperta la
117 5, 4, 7| degli altri capitani, che vedendo il campo pieno di infermità
118 5, 14, 1| la guerra a Perugia, ma vedendo che Malatesta trattava continuamente
119 5, 15, 1| bastanti mille fanti, non vedendo provedersi per i fiorentini
120 6, 3, 1| opportuno a trattarne, non si vedendo ancora stabilita bene la
|