Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
partendosi 20
partenza 8
parti 232
partì 120
partiamo 1
participa 1
participando 3
Frequenza    [«  »]
120 giudici
120 molta
120 opere
120 partì
120 strada
120 tali
120 trattato
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

partì

Discorsi politici
    Capitolo, Capoverso
1 9, 3 | di Napoli, se prima non partì el reame col re di Spagna; 2 16, 8 | tempo che lo imperadore partì, e lo esercito non solo Memorie di famiglia Capoverso
3 112 | licenzia dalla signoria, partì e non si soscrisse; di che Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
4 2, 8 | Partì Bartolomeo de' terreni de' 5 2, 8 | da Firenze a suo modo, si partì di campo con buona parte 6 4, 8 | secondo e' disegni loro, partì da Pisa d'aprile 1478 el 7 6, 2 | agli amici dello stato, si partì la notte medesima; ed el 8 12, 7 | cinquantamila, el re fra due partì di Firenze ed andonne alla 9 13, 9 | cittadella, el campo nostro si partì, non vi faccendo frutto 10 21, 2 | buona somma di danari, si partì. E non essendo ancora uscito 11 21, 3 | Vitellozzo. E così convenuto, si partì accompagnato da Piero Soderini, 12 21, 4 | giustificazione che quando partì del bolognese, la intenzione 13 22, 11 | vescovo di Castello, se ne partì o per paura o per sollecitare 14 26, 13 | cosa alcuna publica, si partì occultamente della città 15 26, 15 | per paura o per sdegno, si partì da sé e non cacciato dalla 16 28, 16 | dinanzi insino quando el papa partì da Bologna, tenuto pratiche Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
17 1, 6, 2| condizioni che si trattavano, si partì all'improvviso una notte, 18 1, 7, 4| Federigo ammiraglio del mare, partì da Napoli; e Alfonso in 19 1, 9, 3| confortavano alla guerra, partì il medesimo da Vienna, 20 1, 13, 4| fama, che se bene quando partì da lui gli avesse promesso 21 1, 15, 1| nascesse maggiore disordine, si partì dal re, sotto colore di 22 1, 15, 1| Nel quale tempo e Carlo partì da Serezana per andare a 23 1, 16, 5| andandogli dietro i compagni, si partì subito della camera. Certo 24 1, 16, 5| fiorentino. E due poi partì Carlo di Firenze, dove era 25 1, 18, 1| intero del suo regno, si partì con quattro galee sottili 26 2, 1, 3| mandò, nel tempo medesimo partì da Roma, il cardinale di 27 2, 3, 3| pericolo, don Federigo si partì discorde da lui; e Ferdinando, 28 2, 5, 4| Partì adunque il re da Napoli 29 2, 7, 2| Partì da Pisa, mutato il castellano 30 2, 10, 2| la sostanza delle cose. Partì adunque di Sicilia con sessanta 31 3, 1, 1| disegnato da lui, quando si partì d'Italia, restato vano, 32 3, 1, 5| da lui era, quando il re partì da Pisa, stato proposto 33 3, 7, 3| con diverso consiglio, partì con tutta la sua gente da 34 3, 12, 6| perduto quando Cesare si partì da Livorno, il conte Renuccio 35 3, 13, 3| quattrocento fanti eletti si partì, due poi che era cominciata 36 4, 9, 4| la terra per se stessa, partì con molte lagrime, il secondo 37 4, 14, 2| sentita tanta rovina, si partì subito da Milano per ridursi 38 5, 5, 3| andare al soccorso suo, si partì dalle prime deliberazioni; 39 5, 11, 8| pigliare altre vesti, si partì presto da loro, furono da 40 5, 12, 2| scelerato senza premio, si partì senza indugio da Sinigaglia 41 5, 12, 3| Partì adunque Pandolfo da Siena, 42 5, 15, 1| condursi sicuro da se stesso, partì senza curarsi del pericolo 43 5, 15, 1| perseverare in Barletta, se ne partì, lasciatavi poca guardia, 44 6, 6, 4| Ascanio, con tutto che quando partì di Francia avesse promesso 45 6, 7, 2| speranza della vittoria, si partì dello esercito; lasciato 46 7, 5, 2| suo Roccalbertino, se ne partì; e il re disperato che le 47 7, 5, 3| quale stando pertinace, partì alla fine di febbraio da 48 7, 6, 1| timore di se medesimo si partì, e i fanti franzesi che 49 7, 6, 3| de' pisani che vi era, si partì per andare a Pisa; e la 50 7, 8, 2| Per queste cagioni partì il re d'Aragona del regno 51 7, 8, 2| agli altri si ricompensava. Partì con lui il gran capitano, 52 7, 8, 2| parte degli stati propri. Né partì il re da Napoli con molta 53 8, 1, 4| il cardinale di Roano si partì il seguente da Cambrai, 54 8, 9, 2| il re senza dilazione si partì d'Italia, riportandone in 55 8, 9, 2| campo a Cittadella se ne partì. ~ 56 8, 14, 1| e quattrocento fanti, si partì del ferrarese e si divise 57 9, 4, 5| Partì in questo tempo medesimo 58 9, 12, 2| Ciamonte, il quale, quando si partì del bolognese, aveva per 59 9, 13, 1| tutti, vane le persuasioni. Partì il secondo di gennaio 60 9, 16, 5| Ricercò Gurgense, quando partì da Bologna, gli imbasciadori 61 9, 17, 2| le lancie spagnuole, si partì da Bologna per andare all' 62 9, 17, 2| lettere né con imbasciate. Partì con intenzione di alloggiare 63 9, 18, 2| né temperare il furore, partì il medesimo da Ravenna 64 10, 1, 2| Partì adunque il Triulzio con 65 10, 1, 2| vana non bastava, se ne partì, ricevute da lui certe promesse, 66 10, 3, 2| vittoria, si discostorono. Partì, pochi poi, la Palissa 67 10, 10, 1| lancie e quattromila fanti, partì subito per andare con grandissima 68 10, 12, 3| emulazione tra loro medesimi, partì in tre squadroni distinti 69 11, 2, 2| dimande: perché, poi che partì il concilio da Pisa, e i 70 11, 5, 6| Partì dipoi Gurgense da Roma per 71 11, 10, 5| Partì adunque il viceré dalla 72 12, 3, 1| fusse stato proibito loro. Partì poi Cesare immediate dallo 73 12, 6, 3| onorato e carezzato dal re, partì bene contento. ~ 74 12, 9, 2| sopravenendogli accidenti di flusso, partì quasi repentinamente della 75 12, 14, 1| speranza della concordia, partì da Vercelli per andare verso 76 12, 18, 1| re. Da questo colloquio partì il re molto contento nell' 77 12, 21, 2| lo sdegno del pontefice partì, pochi poi, da Roma; 78 13, 1, 1| seguitare gli eserciti), si partì per andare nello stato d' 79 13, 4, 1| Con la quale deliberazione partì lo esercito la mattina seguente 80 13, 4, 2| le quali, il che e' si partì dal castello di Saltara, 81 13, 8, 3| disperato di pigliare Pesero, si partì. Facevasi in questo mezzo 82 14, 9, 4| essendo, quando Federigo partì, vicino a Parma, chiamato 83 1, 1, 4| Partì questo anno d'Italia don 84 1, 4, 3| ebbe ottenuto Reggio, si partì Renzo da Ceri, chiamato 85 1, 6, 3| consumato circa a un mese, si partì; confermata l'opinione, 86 1, 12, 4| medesimo quando l'ammiraglio partì di Italia, non si potendo 87 1, 15, 3| quattrocento lancie, se ne partì verso Musocco, seguitandolo 88 2, 7, 3| medesimo Lopes, il quale partì alla fine di luglio, mandò 89 2, 13, 2| di questa confederazione partì il comandatore Errera dalla 90 2, 15, 1| si trovasse alla corte, partì subito, per ordine di Cesare, 91 2, 15, 3| i dodici signori, il re partì da Madril, per trovarsi 92 3, 6, 3| il retroguardo massime, partì ordinato. Né volle Giovanni 93 3, 13, 4| dipoi a Milano. Né solo partì dalle mura di Milano, per 94 3, 14, 1| memorabile di Cartagenia, partì a' ventiquattro di settembre 95 3, 15, 3| grigioni e co' suoi fanti, partì il decimonono di novembre 96 3, 16, 4| venirvi che il marchese si partì; nondimeno, non solo fece 97 3, 17, 2| esito di questo trattato, partì, a' venti, da Napoli per 98 4, 2, 3| segno o suono di levarsi, si partì con l'esercito, abbruciata 99 4, 5, 1| novemila portati da Robadanges. Partì dal re di Francia, il duodecimo 100 4, 5, 4| essere stato in pericolo, partì il terzo d'aprile da 101 4, 8, 2| Partì adunque il duca di Borbone 102 4, 10, 2| avesse seco poca gente, se ne partì, non fatto segno alcuno 103 4, 11, 4| l'espedizioni necessarie, partì dalla corte l'ultimo 104 4, 12, 2| unitamente le risposte in Spagna, partì Eboracense, spedito alla 105 4, 17, 2| fattogli dal re, quando partì di Francia, di cento trentamila 106 4, 17, 2| principe di Melfi se ne partì, e vi entrò in nome del 107 5, 4, 2| Filippino con tutte le galee partì, il quarto di luglio, 108 5, 4, 3| cento cavalli leggieri si partì dello esercito per non essere 109 5, 5, 3| cura alcuna di Genova, si partì verso Savona; dove la prima 110 5, 5, 4| Pietro Botticella, che si partì dalla battaglia: capitani 111 5, 6, 1| cento lance e dumila fanti, partì a' ventisette alla volta 112 5, 10, 3| carriaggi e la vanguardia, e lui partì più tardi con la battaglia 113 5, 13, 1| però, essendo Cesare (che partì da Genova a' trenta di agosto) 114 5, 15, 1| intenzione del gonfaloniere, si partì da Arezzo con tutte le genti, 115 6, 1, 6| guastatori allo esercito. Partì dipoi Cesare da Bologna 116 6, 1, 6| perpetuo. E il pontefice partì, a' trentuno, alla volta 117 6, 7, 1| Partì adunque Cesare da Bologna, 118 6, 7, 2| Partì pochi poi il papa per 119 6, 7, 3| Marsilia circa uno mese, partì il pontefice in sulle galee 120 6, 7, 5| resistere alla infermità, si partì il vigesimo quinto di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License