Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 1, 2| però era più vera e più piena distinzione, che o le città
2 1, 5, 3| una plebe la quale essendo piena di ignoranzia e di confusione
3 1, 6, 1| causa che la città stessi piena di tumulti e sedizione,
4 1, 40, 1| ordinata di ottime legge, piena di santissimi costumi ed
5 1, 58, 2| regolata da buone legge, piena di costumi santi ed amantissimi
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 6 con, 26 | di te è pervenuta ancora piena ed abondante insino a noi.
7 con, 38 | da stimare tanto, sendo piena di fatiche, di dispiaceri
8 con, 39 | cognosciuto da ognuno, persona piena di notizia di lettere, piena
9 con, 39 | piena di notizia di lettere, piena di virtù, e finalmente piena
10 con, 39 | piena di virtù, e finalmente piena di animo e di esperienzia.~~
11 acc, 10 | venire ogni dì con faccia piena di audacia in publico; chiamato
12 acc, 24 | hanno veduto, con la casa piena di arazzi, di argenti, di
13 acc, 29 | apparenzia del vivere suo pareva piena di gravità e di modestia.
14 def, 13 | tutte le arte di che è stata piena la orazione dello accusatore,
15 def, 14 | credetti vedere questa piazza piena di arme e di cavalli; ebbi,
16 def, 30 | appello; trovai una città piena di parte, piena di sangue,
17 def, 30 | una città piena di parte, piena di sangue, conquassata per
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 18 9 | la città è grande ma non piena, e per quello che io ne
19 22 | effetto mala montagna: è piena di bossoli. A piè della
20 48 | assai grande ed è tutta piena e populata, donde in quella
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 21 3, 12 | a qui ha la obbidienzia piena e lo amore de' popoli, perché
22 10, 6 | potente a resistere [a] una piena che gli venissi adosso;
23 10, 12 | trovarsi poi esausti se qualche piena grande gli venissi adosso.
24 14, 15 | principato, quando la fussi piena di molti pericoli, ma etiam
25 14, 25 | ma essendo ogni altra via piena di maggiori pericoli, anzi
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 26 1, 3 | tempo fu tutta la vita sua piena di successi buoni e di gloria,
Ricordi
Capitolo, Capoverso 27 se1, 60 | forse tanta voglia, perché è piena sanza dubio di pericoli,
28 se1, 161 | tutta in sulla equalità ed è piena di invidia, bisogna per
29 se2, 21 | che a sostenere una grossa piena. Per el contrario totalmente
30 se2, 29 | in una provincia che era piena di libertà, le quali è difficillimo
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 31 2, 6 | sendo la città tutto di piena di gente armate, ed apparati
32 7, 4 | volevano difendere questa piena, e come accade nelle cose
33 9, 4 | liberissima nel parlare, piena di ingegni sottilissimi
34 9, 8 | una donna non bella e già piena di anni, che si conducessi
35 10, 9 | Lodovico, sì amorevole e sì piena di buone parole e promesse
36 10, 9 | dubitando forse che troppa piena non venissi in Italia si
37 12, 9 | impossibile avessino tenuta questa piena, sendo cosa procurata da
38 16, 2 | e fu la venuta loro sì piena di divozione e così demostrativa
39 16, 7 | segretamente condotta questa piena contro a' frateschi, andando
40 16, 11 | dello anno in una città piena di ingegni sottilissimi
41 16, 12 | di vita religiosissima, piena di carità, piena di orazioni,
42 16, 12 | religiosissima, piena di carità, piena di orazioni, piena di osservanzia,
43 16, 12 | carità, piena di orazioni, piena di osservanzia, non nelle
44 19, 12 | non potere reggere tanta piena e bisognare tentare la fortuna,
45 21, 7 | Federigo, vedutosi tanta piena adosso, aveva fatto disegno
46 21, 11 | lasciarci correre adosso qualche piena, a fine che o noi stretti
47 22, 1 | grande che la città esausta e piena di molti carichi la potrebbe
48 22, 1 | la città loro sì munita e piena di artiglierie e cose necessarie
49 23, 23 | casa buona e nondimeno non piena di molti uomini, né copiosa
50 26, 5 | quanto la terra loro fussi piena ed abondante di artiglierie
51 28, 4 | per non si recare tanta piena adosso, fece ogni dimostrazione
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 52 1, 1, 1| loro, molto memorabile e piena di atrocissimi accidenti;
53 1, 4, 3| essere altro che guerra piena di molte difficoltà e pericoli,
54 1, 4, 4| mescolarsi in Italia, come cosa piena di spese e difficoltà e
55 2, 2, 4| città che ella non si sia piena di discordie, che ella non
56 2, 9, 2| da Piacenza a Parma era piena d'uomini di cavalli e di
57 2, 9, 2| si vedeva da lontano era piena d'uomini e di cavalli, che
58 2, 11, 2| svizzeri, era cosa difficile e piena di pericoli. ~
59 2, 12, 1| soccorrere Novara: cosa piena di molte difficoltà, perché
60 3, 4, 3| difesa di Pisa era cosa piena di molte difficoltà, per
61 3, 7, 1| alloggiamento italiano era piena ogni cosa di confusione
62 4, 5, 2| tempo. La quale pratica, piena di molte difficoltà e concorrendovi
63 4, 7, 3| indubitatamente resterebbono con piena libertà e che sarebbe aggiudicato
64 4, 8, 2| risposta, benché acuta e piena di artificio, e perché non
65 4, 14, 2| essendo più alcuno ostacolo, e piena ogni cosa di fuga e di terrore,
66 5, 1, 1| Dalla vittoria tanto piena e tanto prospera del ducato
67 5, 6, 6| città forte di muraglie e piena di abitatori ostinati a
68 6, 4, 2| Roma, ove ogni cosa era piena di sospetti e di tumulti.
69 6, 6, 1| cose della quale provincia, piena di molte novità e mutazioni,
70 6, 7, 3| se non per via stretta, piena di fango altissimo e dove
71 6, 10, 1| segni di dolore, appariva piena di mestizia e di afflizione;
72 8, 5, 1| che nella propria patria, piena di innumerabile moltitudine,
73 8, 6, 2| già la nostra republica piena di splendore avanzerebbe
74 8, 6, 2| ignominia e di vituperio, piena di derisione di contumelie
75 8, 8, 1| campagna larga montuosa e piena di fossi e di paludi, da
76 8, 9, 2| grandissima per la vittoria tanto piena e acquistata con tanta celerità
77 8, 10, 2| commerci; onde Vinegia è piena di grandissime mercatanzie
78 8, 11, 1| sperare quella republica, piena di grandissime ricchezze
79 8, 14, 1| opera memorabile, larga e piena di acqua, intorniata da
80 9, 3, 2| mansuetudine del quale è piena tutta l'Europa. Sono consumate
81 9, 3, 2| città antica e chiara, e già piena di tanta nobiltà, è in mano
82 9, 3, 2| quella calamitosa notte e piena di insania e di errori,
83 9, 11, 2| Bentivogli, ogni cosa si era piena di confusione e di tumulto,
84 9, 17, 2| onori e di ricchezze, e piena di artifici e mercatanzie
85 9, 17, 3| su l'arme ogni cosa era piena di timore e di spavento;
86 10, 4, 1| volontà de' re grandi, Italia piena d'armi e di tumulti, e divenuta,
87 10, 4, 2| fece publicare una bolla piena di pene orribili contro
88 10, 6, 1| impresa più generosa, né meno piena di prudenza che di magnanimità,
89 10, 10, 2| di saccheggiare una città piena di tante ricchezze, né meno
90 10, 14, 1| tanto aperte che facessino piena fede della sua intenzione;
91 11, 5, 2| come cosa non solo nuova ma piena di somma indignità, andorono
92 11, 7, 3| e per contrario essere piena di indignità la confederazione
93 11, 12, 3| insultare agli inimici: piena da ogni parte ogni cosa
94 12, 8, 3| opera molto celebrata e piena di grande industria e celerità,
95 12, 10, 1| somma con tutti e notizia piena di molte cose; e sopratutto
96 12, 14, 5| trentacinquemila svizzeri, fanteria piena di ferocia e insino a quel
97 12, 18, 1| arme né con la corte molto piena; e introdotto, secondo l'
98 12, 20, 3| detestavano la partita come piena di infamia; e avendo migliore
99 13, 3, 3| mano in fanti più utili la piena degli inutili raccolta al
100 13, 9, 3| per assaltare la Grecia piena di abitatori cristiani,
101 14, 1, 1| in pace, benché dubbia e piena di sospizione, pareva che
102 14, 1, 1| sommo fiore e felicità, piena autorità sopra lo stato
103 14, 14, 5| frequentazione della mercatura, piena di infinite ricchezze. In
104 2, 5, 2| tutti gli altri, quanto sia piena di vera gloria una tanta
105 2, 6, 2| sottoscrizione, non più piena di titoli di tanta riverenza
106 2, 9, 1| già quasi allo estremo, ma piena di parole grate, e di speranza
107 2, 10, 1| era ogni cosa sospesa e piena di sospizione: ognuno lo
108 2, 14, 5| uscirci di mano, veggola piena di indegnità e di vergogna;
109 2, 15, 3| questa fusse una concordia piena di discordia, uno parentado
110 3, 8, 2| feste e a' piaceri, non solo piena di gaudio e di letizia ma
111 3, 15, 2| secondando la natura sua, piena, nello eseguire, di difficoltà
112 4, 2, 2| mano propria di Cesare, piena di buona mente, di offerte
113 4, 7, 2| occupato dalla gioventù e piena la piazza di moltitudine
114 4, 12, 1| e perché era pure cosa piena di infamia e per non irritare
115 4, 18, 5| le quali era la campagna piena d'acqua; bisognandogli provederne
116 5, 9, 1| a tenere la moltitudine piena di sospetto del pontefice
117 5, 11, 1| concederà un'altra in forma piena e ampia, come furono le
118 5, 11, 1| cattedrale di Barzalona piena di innumerabile moltitudine,
119 6, 2, 9| della guerra, sì grave e piena di tante spese. ~ ~ ~
|