Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
abbiate 16
abbiategli 1
abbigliamenti 1
abbino 119
abboccamento 10
abboccare 1
abboccarsi 12
Frequenza    [«  »]
120 tali
120 trattato
120 vedendo
119 abbino
119 disegno
119 disordine
119 fuga
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

abbino

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 4| qualche sufficiente; non abbino la potestà assoluta di tutte 2 1, 2, 5| quelle ordinate da loro non abbino già vigore se non sono confermate 3 1, 7, 3| modo, o che le accusazione abbino diversi giudici secondo 4 1, 9, 1| Dio che le republiche non abbino necessità di essere racconcie 5 1, 10, 2| nessuno, che sanza necessità l'abbino lasciata; né è maraviglia, 6 1, 10, 3| figliuoli o e' più prossimi abbino el regno per eredità, ma 7 1, 16, 1| acerbità della servitù, l'abbino recuperata con le arme. 8 1, 16, 3| diano speranza che non abbino a essere inimici della libertà. 9 1, 16, 5| abitatori e di qualità che non abbino a avere causa di desiderare 10 1, 23, 4| passi de' monti, perché non abbino voluto aventurare parte 11 1, 29, 3| vedere altri cittadini che abbino più qualità di loro, e questi 12 1, 58, 2| deliberazione grave ed importante abbino a essere fatte da' più prudenti. 13 2, 15, 1| procedere o da malignità, perché abbino diversi fini, o pure sanza 14 2, 24, 3| farci altra offesa insino l'abbino acquistata; el quale intervallo 15 3, 19, 1| che tutte le cose nostre abbino qualche imperfezione, anzi 16 3, 19, 2| per el quale e' popoli s'abbino a muovere a più di quello Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
17 con, 3 | errore o da malignità, s'abbino a purgare presto come molti 18 con, 8 | essere presso al papa, ti abbino dato poca molestia, e che 19 con, 9 | senti che le cose del papa abbino avuto finemiserabile, 20 con, 10 | queste che tu chiami calamità abbino a durare lungamente o no, 21 con, 16 | nessuno sono stati quelli che abbino avuto la felicità perpetua, 22 con, 16 | perpetua, pochissimi che l'abbino avuta più lunga di te, infiniti 23 con, 16 | travagli loro o in pochi... non abbino sentito qualche intoppo 24 con, 18 | Considera quanto abbino sentito gli altri e quanto 25 con, 24 | uno vivere libero, e che t'abbino sempre a piacere più quelli 26 con, 24 | che tu hai maneggiate, t'abbino in modo ammaestrato e fatto 27 con, 31 | essere de' principali che abbino autorità nella patria sua; 28 acc, 4 | abbia mai dubitato quali abbino a essere le vostre sentenzie, 29 acc, 8 | quello che si può mangiare; abbino questo privilegio più che 30 acc, 34 | tua e gli abiti cattivi abbino potuto tanto in te, che 31 acc, 62 | mediocrità verso la grandezza, abbino più presto causa, semi o 32 def, 4 | per certo che non manco abbino a sapere che a volere trovare 33 def, 18 | integri da ogni parte, che abbino a dire quello che ne sappino, 34 def, 18 | come, quando e da chi; che abbino a dire tanti particulari, 35 def, 23 | pure leggiere, non tale che abbino, nonché altro, ardire di 36 def, 32 | maggiore importanza che abbino, perché la salute e ruina 37 def, 39 | proceduto altrimenti che abbino solito a' fare gli altri 38 def, 46 | patito, e che e' soldati abbino cominciato a disonestarsi 39 def, 47 | mantenghino più benivoli ed abbino da loro più séguito. Né Diario del viaggio in Spagna Capoverso
40 2 | ridurgli in termini che e' non abbino a pensare più alla guardia Discorsi politici Capitolo, Capoverso
41 3, 6 | milletrecento, e se bene abbino molti cavalli leggieri, 42 3, 12 | questo che li effetti li abbino a succedere secondo la giustizia 43 4, 5 | altri, pare verisimile che abbino a fare nuova coniunzione 44 4, 6 | quali si è dubitato che non abbino voluto convertire in utilità 45 4, 14 | troppi di questi grandi che abbino molto reputazione e seguito, 46 4, 17 | franzesi, ogni volta che loro abbino una banda di mille lance, 47 4, 18 | alamanni. Quanta superiorità abbino costoro si è ne' cavalli 48 7, 5 | ostinazione delli inimici loro, abbino a fare ogni cosa di non 49 7, 5 | populi che di drieto si abbino a levare, e pensando che 50 7, 5 | vincere col tempo; o veramente abbino a dividere lo esercito, 51 7, 5 | non venire alla giornata, abbino la vittoria certa in mano; 52 7, 7 | che vincendo Milano gli abbino a fare una tale impresa 53 7, 7 | il che io credo che gli abbino a potere fare, perché o 54 8, 3 | bene tutta questa materia s'abbino a considerare distintamente 55 8, 8 | veggo difficultà che non abbino a vincere la impresa, perché 56 9, 5 | per cercare che le cose abbino qualche fine pernizioso 57 9, 5 | in futuro questi moti si abbino a riducere in qualche grado 58 9, 5 | distruggerci. Né mi confido che abbino imparato a spese loro, e 59 9, 5 | naturale, chi crede che l'abbino smaltito, crede lo impossibile.~ 60 9, 7 | vincono. Né credo io che abbino tanto mancamento di danari 61 9, 7 | forza; e nel reame benché abbino alienato e cavato assai, 62 10, 7 | siano rovinate in modo che abbino a desistere da questo pensiero.~ 63 10, 8 | uno accordo nel quale si abbino a fidare che la liberazione 64 10, 12 | è impresafacile che abbino a sperare di correrla, e 65 10, 12 | costoro tanti danari, che gli abbino a volere spendere intorno 66 10, 13 | tanto che si vegga che esito abbino tra' re le pratiche di Spagna, 67 11, 2 | fare ogni cosa perché non abbino tanta facilità di stabilire 68 11, 10 | quale io credo che loro ci abbino a fare, perché non per questo 69 12, 1 | almanco la sia tale che abbino a provedervi più presto 70 13, 6 | franzesi, el migliore che abbino è Lutrech, el quale è stato 71 13, 19 | né potendo sperare che abbino a cadere per mancamento 72 14, 13 | che e' prìncipi presenti abbino di quelle medesime ambizioni 73 14, 17 | sì mirabile che gli altri abbino a disperarsi di potervi 74 14, 19 | accresce la speranza che abbino ora a portarsi bene, e come 75 14, 19 | onore della nazione, che s'abbino loro, né manco saranno uomini 76 14, 28 | fatis che le cose di Italia abbino a ruinare, è molto meglio 77 14, 30 | quali non si può negare che abbino qualche speranza di liberarvi 78 14, 33 | morte che la vita, quando abbino diminuta una dracma della Memorie di famiglia Capoverso
79 1 | modo che le laude loro non abbino a essere suo vituperio; 80 2 | non è se non cinque case l'abbino avuto più volte. E questo 81 132 | delle maggiore faccende che abbino. Circa allo spendere fu Scritti minori Capitolo, Capoverso
82 3, 3 | e più forte vinculo che abbino li uomini, e però dissono Ricordi Capitolo, Capoverso
83 se1, 40 | beneficato, che cento che non abbino avuto da te remunerazione.~ ~ 84 se1, 52 | tuo corrino occasione che abbino a essere in prezzo quelle 85 se1, 107 | figliuoli del duca Ludovico abbino a godere lo stato di Milano, 86 se1, 131 | ammirazione è che e' Fiorentini abbino acquistato quello poco dominio 87 se2, 2 | dipendenti in modo che non abbino obietto di dependere da 88 se2, 3 | e quanta comodità loro abbino di beneficargli. Nondimeno 89 se2, 3 | facilmente si truovano uomini che abbino alcuna di queste dua parte, 90 se2, 3 | troveranno quegli che l'abbino dua? Questa difficultà modererebbe 91 se2, 9 | farsene tale abito che s'abbino freschi nella memoria.~ ~ 92 se2, 20 | vuole che le sue congiure abbino felice fine, che volerle 93 se2, 91 | figliuoli di Ludovico Sforza abbino a godere lo stato di Milano, 94 se2, 143 | Parmi che tutti gli istorici abbino, non eccettuando alcuno, 95 se2, 153 | carezze e umanità usategli gli abbino fatti diventare loro partigiani; 96 se2, 164 | el maggiore inimico che abbino, perché gli fa diventare 97 se2, 197 | conducere co' popoli cose che abbino difficultà grande o contradizione, 98 se2, 220 | tempo gli uomini da bene abbino autorità; ed ancora che 99 se2, 220 | passionati di Firenze l'abbino sempre inteso altrimenti, Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
100 15, 21 | avendo tanti inimici; ed abbino sempre a mente, che el fine 101 20, 9 | altri sudditi che e' non abbino ardire muoversi contro alla 102 20, 9 | conoscendo eglino quanto abbino offeso la città, non si Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
103 2, 2, 2| modo che pochi cittadini vi abbino immoderata autorità sarà 104 2, 2, 4| promettere ci possiamo che i savi abbino a essere anteposti agli 105 2, 12, 3| vittoria sono sì piccoli che abbino a essere vilipesi da noi? 106 2, 12, 5| incerti se gli aiuti loro ci abbino a essere medicina o veleno; 107 6, 11, 2| cose, benché con le misure abbino la dimostrazione quasi palpabile, 108 7, 7, 2| che in causa tanto grave s'abbino a destare i bellicosi e 109 7, 10, 4| siano state finzioni o che abbino in sé qualche difficoltà 110 8, 10, 2| possa tenere per certo che abbino ad assicurarla da tutti 111 9, 3, 2| noi ne' minori pericoli l'abbino ne' maggiori pericoli, ne' 112 9, 3, 2| qualche causa di offenderla, l'abbino gloriosamente conservata. 113 9, 14, 3| in tale disordine, né che abbino nello alloggiarsi e nel 114 10, 13, 3| innanzi agli occhi miei non abbino con qualche egregio fatto 115 2, 5, 4| essersi ridotti in luogo che abbino avuto bisogno del benefizio 116 2, 14, 5| lasciata la ducea di Milano, abbino a osservare l'accordo nostro 117 2, 14, 5| continuando le sue pratiche, non abbino, col minacciarci il regno 118 2, 14, 5| pratiche nuove bisognerà che abbino lunghezza, che sarà sottoposta 119 3, 8, 6| per] gli esempli, benché abbino principio escusabile, si


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License