Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 25 | acquistato accidentalmente, parendo loro che se una volta non
2 acc, 52 | che era in lui, o non gli parendo giusto per e' sospetti soli,
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 3 36 | avendo carestia di danari e parendo loro avere caldo, si mettono
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 4 4, 14 | con franzesi, e massime parendo loro che la guerra non sia
5 15, 9 | ed el sospetto di tutti, parendo che Cesare caminassi scopertamente
Memorie di famiglia
Capoverso 6 30 | conte e Niccolò Piccinino, e parendo dovere seguire vittoria
7 76 | degli amici di Cosimo era, parendo loro avere un gonfaloniere
8 85 | Milano e fiorentini, e parendo necessario per le cose che
9 106 | Giannozzo Pandolfini, e parendo si convenissi trovarsi dua
10 119 | Venne in Lunigiana e non gli parendo potere colle genti che vi
11 126 | grande, ricusò, non gli parendo doversi impacciare in cosa
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 12 1, 8 | preziosi potette avere; né li parendo che in Italia fussino molti
13 3, 8 | onore e la gloria sì, e parendo loro che e' fussi suo grandissimo
Ricordi
Capitolo, Capoverso 14 se1, 126 | ne può aggiugnere: perché parendo loro avere meritato molto,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 15 2, 4 | stato a Piero di Cosimo. E parendo loro che messer Luca Pitti,
16 2, 6 | Agnolo e messer Dietisalvi, parendo loro modo da fare perdere
17 2, 7 | di Bartolomeo da Bergamo, parendo alla città che e' signori
18 3, 13 | ed assettate queste cose, parendo fussi superfluo tenervi
19 4, 11 | vittoria aviarsi di là, e parendo che el volere occupare el
20 5, 4 | ed arsono. La qual cosa parendo fussi un toccare lo stato
21 6, 1 | pensieri della pace, né gli parendo altro modo che di placare
22 6, 7 | cose della città di fuori, parendo agli uomini del reggimento
23 7, 1 | ancora di papa Sisto. E parendo loro che la vittoria consistessi
24 7, 11 | universalmente a tutti e' collegati, parendo loro perduta una grandissima
25 8, 11 | a' cittadini dello stato, parendo loro che se si introducessi
26 10, 2 | questa grandezza del padre, e parendo che nel principio si consigliassi
27 11, 4 | impresa, si ritornò a Pisa. E parendo al re ed a Piero che el
28 12, 12 | largamente si ottennono, parendo che ogni cosa introdotta
29 13, 3 | sbigottì forte ognuno, parendo che avendo aggiunto allo
30 13, 4 | dispiacque assai a ognuno, parendo cosa brutta che uno accopiatore
31 13, 4 | disunione in tanto grido, e non parendo essere loro sanza carico
32 13, 13 | viniziani ed al duca di Milano, parendo loro che e' favorissi la
33 13, 14 | potenzia e' fautori sua, e parendo loro che secondo le sue
34 14, 1 | inteso tutto lo ordine, parendo la cosa non stessi in termini
35 14, 7 | salute nostra che modo umano; parendo che l'essere soprastato
36 15, 8 | E parendo agli inimici del consiglio
37 15, 10 | favore dall'altra e perché parendo a ognuno che questo stato
38 15, 12 | notizia di tutta la pratica; e parendo cosa di grandissima importanza,
39 15, 24 | stare neutrali e di mezzo parendo loro cosa grande e non conveniente
40 16, 1 | astenuto dai predicare, e parendo un poco raffredda la persecuzione
41 16, 3 | era per loro, nondimeno parendo a molti che questa difficultà
42 16, 9 | qual cosa fu negata, non parendo secondo l'onore della città
43 17, 5 | re Ferrando vecchio; ma parendo al duca che e' favori del
44 17, 6 | Pierfrancesco, rispetto che nel 94, parendo che e modi di Piero non
45 17, 24 | così e' primi cittadini, parendo allo universale che e' governassino
46 18, 4 | ambiguità fu ne' pisani, perché parendo loro essere stati rivenduti
47 18, 11 | volevano inimicare al duca, parendo fussi cattivo pagamento
48 18, 22 | che ritornati a Firenze, e parendo che, se bene secondo el
49 19, 8 | Guidantonio Vespucci, e di poi, parendo che questa gita fussi invano,
50 20, 1 | Firenze carico grandissimo, parendo che questa offerta potessi
51 20, 2 | Lucca fussi tumulto grande, parendo agli uomini savi e da bene
52 21, 12 | fu riputata buona nuova, parendo che rispetto alla riputazione
53 22, 1 | nel principio del quale parendo a' cittadini di essere per
54 22, 29 | arebbono fatto, perché parendo loro avere offeso e disubbidita
55 23, 19 | Piero de' Medici in Firenze, parendo che colle forze di quello
56 25, 6 | animi alle cose di Pisa; e parendo che fussi bene seguitare
57 25, 6 | non si acconsentendo, e parendo loro fussi più tosto ghiribizzo
58 27, 3 | famiglio di Alessandro, e parendo verisimile fussi stato per
59 27, 4 | rapresentassi al bargello; e parendo indizi molti urgenti contro
60 29, 6 | el Bardellotto e Neri, parendo loro averlo a mano salva,
61 30, 8 | termini le cose de' Medici, e parendo al cardinale che e' modi
62 30, 11 | portavano al gonfaloniere, parendo loro, se non tirava questa
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 63 1, 15, 2| in memoria molto chiara, parendo che insieme con la sua vita
64 1, 19, 2| nobilissima famiglia, né gli parendo avere appresso a Lodovico
65 2, 3, 3| Ma parendo a Carlo che il concedere
66 2, 5, 3| sperava potere resistere. Ma, parendo poi loro troppo pericoloso
67 2, 8, 2| mandato dal marisciallo; parendo, da una parte, molto pericoloso
68 2, 10, 2| franzesi in modo che, non parendo loro sicuro lo stare in
69 3, 4, 2| dominio di quella città, parendo loro d'essere costretti
70 3, 4, 6| stata in quella di Pisa, parendo che ad arbitrio suo si governassino
71 3, 5, 1| per mare nuovo soccorso, parendo che le cose franzesi fussino
72 3, 7, 1| guardavano: la qual cosa parendo avversa a' franzesi sarebbe
73 3, 8, 4| parte. Per i quali successi parendo più prospere le cose de'
74 3, 10, 1| l'animo de' fiorentini, parendo loro che l'essere giunto
75 3, 13, 3| duca di Milano, non gli parendo potere fare fondamento o
76 4, 7, 4| molestati, e molto più non parendo loro conseguire altro che
77 4, 12, 5| accusatori. Finalmente, parendo che fusse per prevalere
78 5, 1, 3| insospettire di questo indugio, e parendo oltre a ciò darsi a' pisani
79 5, 11, 7| il Bentivoglio, non gli parendo né sicuro né onorevole né
80 8, 13, 2| conceputo contro a lui; parendo loro che di quel che aveva
81 8, 13, 3| testa. Per le quali cose parendo a ciascuno che la città
82 9, 2, 2| castello di San Felice o parendo loro vanamente udire romore,
83 9, 13, 1| tutti i secoli. Perché, parendo al pontefice che l'oppugnazione
84 9, 13, 2| di danari: e nondimeno, parendo loro essergli debito quel
85 9, 13, 3| finalmente a Ravenna, non gli parendo forse sì piccola espedizione
86 10, 1, 1| l'impeto del vincitore; e parendo che il pontefice, difeso
87 10, 5, 2| divisione tra i cittadini, e parendo agli emuli del gonfaloniere
88 11, 1, 3| preda seimila ducati, non parendo conveniente che d'altri
89 11, 9, 4| l'esperienza: nondimeno, parendo alla maggiore parte rare
90 11, 13, 2| al re di Francia, né gli parendo a proposito di Cesare o
91 11, 15, 1| grandissima indegnazione e dolore; parendo a ciascuno acerbissimo oltre
92 12, 19, 3| Isabella che la giustizia; non parendo a molti debita interpretazione,
93 12, 22, 2| quattromila fanti, non gli parendo stare sicuro di là dal fiume,
94 13, 2, 3| non poteva più ottenere, parendo pure di qualche momento
95 13, 3, 5| cavalli leggieri; perché parendo, nel camminare, a Giovanni
96 13, 4, 1| ad assaltare gli inimici, parendo forse loro, senza mettere
97 13, 6, 2| insino a quello dì, né gli parendo doverla più dissimulare,
98 13, 6, 2| tanto peccato; ma non gli parendo di tenere più sottoposto
99 14, 1, 1| nuove: la quale cagione non parendo verisimile, cadevano ne'
100 14, 6, 1| esercito inimico, non gli parendo stare sicuro a San Lazzero,
101 14, 7, 4| soprastettono molti dì; ma parendo che continuamente si allungasse
102 14, 10, 4| si potesse difendere, e parendo duro agli abitatori di quella
103 1, 1, 3| cose mentre che attende, parendo [a] Cesare che allo stabilimento
104 2, 7, 3| il duca di Calavria. Ma parendo questa deliberazione inumana
105 2, 15, 1| parlato che ebbe il viceré; parendo a tutti quelli che erano
106 3, 2, 2| ebbe tempo a trattare. Ma parendo al pontefice e al senato
107 3, 4, 4| quegli consigli che spesso parendo molto prudenti riescono
108 3, 6, 3| chiaro il giorno, non gli parendo conveniente riportarne in
109 3, 8, 1| cinquemila, nondimeno, non parendo numero bastante al duca
110 3, 11, 5| si poteva levare gente, e parendo al duca e agli altri pericoloso
111 4, 1, 3| convenisse seco, e però parendo quasi inutile al re di Francia
112 4, 2, 2| vettovaglia se non dì per dì. E parendo al Fieramosca avere scoperto
113 4, 4, 1| abbandonati da lui, né gli parendo che queste terre fussino
114 4, 7, 2| le strade circostanti. Ma parendo al duca d'Urbino le genti
115 4, 7, 3| contribuzione di diecimila fanti, parendo loro tempo da valersi delle
116 4, 11, 2| della morte di Borbone, non parendo al re da lasciare cadere
117 5, 13, 3| da Cremona a Piacenza; e parendo strano a Cesare che il duca
118 5, 13, 3| mancasse da Cesare, non gli parendo potesse resistere alle forze
|